Consumo olio motore diesel | Pagina 9 | BMWpassion forum e blog

Consumo olio motore diesel

Discussione in 'BMW X3 E83' iniziata da tnnbmw, 20 Maggio 2014.

  1. BMW MX3 E83

    BMW MX3 E83 Kartista

    113
    50
    30 Dicembre 2022
    Catanzaro
    Reputazione:
    3.781.424
    BMW X3 E83 2.0d 150cv
    Eppure io ho fatto 40milkm circa
    Preferisco la pratica al libro o al social che dice lei
    il'unico problema era il galleggiante che rimaneva sempre più basso
    Per altri problemi solo tenditore e cuscinetti cinghia servizi
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    il
    il ns interlocutore forse intende che essendo un motore "antico" , come tutti i motori antichi girava anche con qualsiasi tipo di olio..

    vero.

    ma COME gira?

    i carburanti, nei motori ad accensione spontanea, debbono avere determinati valori (es: valore cetanico, e fluidità a determinata temperatura).

    il motore in oggetto, lo conosco come le mie tasche (non parlo solo da possessore, ma anche da persona con qualche conoscenza).


    lo ho testato, modificato ecc, e provato con diverse tipologie di carburanti. (oli minerali e/o vegetali, in mix o puri)

    ogni carburante, per essere "digerito" da quel motore "antico", ha bisogno comunque di rientrare nei parematri decisi nella centralina motore, che sovrintende tempi ed anticipi di iniezione.

    il motore in oggetto, è vero che non è common rail; ma ha una pompa radiale bosch vp44 che sviluppa una prssione spesso superiore ai moderni sistemi common rail (220)

    ma questo non significa che potrebbe garantire la sufficiente polverizzazione del carburante con viscosità differenti...

    il funzionamento è dunque analogo a quello dei motori moderni...

    l'inerzia del fronte di fiamma è materia fisica cui non ci si può sottrarre...

    (basterebbe comprendere come mai un motore ad accensione spontanea non supera il regime rotazionale di 5000 giri con profitto per non porre quesiti del genere posto dal Ns interlocutore, che evidentemente NON sa di cosa parla...)

    accetto replice, sia chiaro. Ma solo motivate da comprensibli e verificabili spiegazioni tecniche . accademiche se vogliamo..


    il motore di una 320D del 1999 NON gira tranqulliamente con olio di semi.

    gira e basta.

    ma gira MALE
    semplicemente funziona.
     
  3. kronenbourg

    kronenbourg Aspirante Pilota

    17
    8
    6 Novembre 2022
    Catania
    Reputazione:
    13.554.906
    X3 e83
    Pensa che c'è gente che al posto dell'adblue ha pisciato nel serbatoio e...ha funzionato!!! però dai...
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    dammi pure del Tu, che ma siamo qui per litigare.

    anche io ho fatto 350 mila km col mio furgone citroen senza cambiare l'olio, ma non è mica una cosa da proporre come soluzione accettabile..
     
  5. BMW MX3 E83

    BMW MX3 E83 Kartista

    113
    50
    30 Dicembre 2022
    Catanzaro
    Reputazione:
    3.781.424
    BMW X3 E83 2.0d 150cv
    Puoi ridere non mi offendo
    Nessuno ha detto che sia la soluzione o la prova che possa andare solo ad olio di semi
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    nessun problema.
    ogni tanto seguo il forum e dico la mia, esattamente come tutti.
    se posso cerco di dare un contributo. ma mica è detto che sia quello giusto.

    per me lo è, perchp diciamo che la materia la mastico piuttosto bene, ma mica spero di convincere nessuno..

    solamente mi spiace quando su una piattaforma pubblica si enunciano esperienze fuorvianti..

    per esperienza ti dico che sul motore da te citato non è possible utilizzare (senza accorgimenti intesi come modifiche) oli vegetali come carburante.

    è altresì possibile farlo adottando le opportune modifiche
    (preriscaldatore)

    ma ormai quel motore non lo ha più nessuno, quindi poco importa...
     
  7. BMW MX3 E83

    BMW MX3 E83 Kartista

    113
    50
    30 Dicembre 2022
    Catanzaro
    Reputazione:
    3.781.424
    BMW X3 E83 2.0d 150cv
    Lei parla di esperienze fuorvianti....ma io
    non ho mai detto ragazzi usate solo olio di semi che tanto danni non ne fa
    Io ho solo detto che sono andato avanti 1 anno circa ad olio di semi
    Era il 2010 e il gasolio costava circa 1.10
    Mentre l'olio costava 0,69
    Io avevo gasolio agricolo che costava dai 0,50 ai 0,70 centesimi
    Così dopo aver preso una X5 3.0 182cv
    Ho pensato bene di far morire la mia 320d
    Ogni tanto mettevo 5-10 litri di gasolio agricolo tipo una volta al mese ma non è morta anzi
    Io per esperienza non ho avuto problemi se non nel galleggiante e in quei maledetti cuscinetti cinghia servizi
    Il motore che monto attualmente è
    M47TUD20
    evoluzione del primo M47 del 1999
    Presumo possa andare anche lui a olio ma non ho mai provato se lei mi dice che è impossibile ma io ho testato la cosa no so se crederla veramente
     
    A nivola piace questo elemento.
  8. BMW MX3 E83

    BMW MX3 E83 Kartista

    113
    50
    30 Dicembre 2022
    Catanzaro
    Reputazione:
    3.781.424
    BMW X3 E83 2.0d 150cv
    Fammi sapere se risolvi che sono curioso anche per capire chi ha scelto meglio i prodotti...
    Come detto nei precedenti messaggi
    Potrei far rifare il motore tranquillamente anche domani mattina ma da buon Calabrese amo le sfide e ho talmente tanto tempo a disposizione da poter fare tutti i test che voglio di qualsiasi prodotto in commercio....
    Quelli che sto provando in questo momento non sono ancora qualificabili e certi della risoluzione
    Un saluto a tutti
     
  9. kronenbourg

    kronenbourg Aspirante Pilota

    17
    8
    6 Novembre 2022
    Catania
    Reputazione:
    13.554.906
    X3 e83
    Avevo capito il senso del nonsenso, hai già spiegato il perchè. Aggiungo solo che l'olio vegetale ha una viscosità doppia rispetto al diesel, con conseguenze di accumulo nelle parti metalliche e malfunzionamento iniettori. L'impiego di olii vegetali grezzi o raffinati è possibile solo su motori progettati per questo. Il biodiesel è infatti un'altra storia ed è realmente un alternativa al diesel.
     
    Ultima modifica: 1 Maggio 2023
  10. kronenbourg

    kronenbourg Aspirante Pilota

    17
    8
    6 Novembre 2022
    Catania
    Reputazione:
    13.554.906
    X3 e83
    Certo è che se hai blowby per problemi legati a usura cilindro-fasce, rifare le canne e cambiare fasce ai pistoni è la soluzione migliore, se hai problemi di compressione in uno o più cilindri. Questo lo puoi verificare senza aprire il motore. Non possiamo escluderlo ma prima di aprire il motore e rettificare ecc, è sempre meglio provare alternative meno costose. Pulire le incrostazioni dai raschiaolio potrebbe essere una buona soluzione per il blowby se non c'è eccessiva usura. Altro problema sono le valvole che secondo me sono incrostate e bisogna pulirle. Se questo prodotto funziona ti farò sapere.
     
    Ultima modifica: 1 Maggio 2023
  11. BMW MX3 E83

    BMW MX3 E83 Kartista

    113
    50
    30 Dicembre 2022
    Catanzaro
    Reputazione:
    3.781.424
    BMW X3 E83 2.0d 150cv
    Questo è quello che penso anche io prima di optare per la rettifica del motore intero
    Per questo ho scelto questi prodotti
    Ho fatto i test di compressione che risultano tutti ottimi
    Test turbina da preparatore che non mi ha riscontrato problemi
    Non ho toccato l'originalità dell'auto quindi DPF e EGR ancora attaccate all'auto e non esclusi
    Per curiosità...
    Che consumi di olio hai
    Mi spiego meglio ogni quanti km rabbocchi e quanto rabbocchi??
     
  12. kronenbourg

    kronenbourg Aspirante Pilota

    17
    8
    6 Novembre 2022
    Catania
    Reputazione:
    13.554.906
    X3 e83
    Ma se la compressione va bene non devi rettificare.
    Nel mio caso i consumi sono legati al tipo di percorso. In autostrada a velocità sostenuta il consumo è maggiore, ma non faccio solo autostrada ma anche strade di montagna e città. Ogni 1000km 1 litro prima del trattamento. Ma ancora non ho finito il ciclo e quindi non so dirti ora.
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    il vero problema è che l'accumulo di depositi carboniosi è difficilmente eliminabile con l'ausilio di additivi (che per inciso verrebbero resi partecipi alla combustione, con tutti gli annessi del caso)

    che io sappia, solo la rimozione manuale o gli ultrasuoni intaccano tali sedimenti in un motore endotermico.
    ----------



    OT:(il gasolio agricolo ha le stesse caratteristiche di quello del distributore. )
     
    A Fede84 piace questo elemento.
  14. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.565
    11.015
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Anzi.. migliore. Potrebbe essere anche privo di FAME (fonte Eni) ;)
     
    A Fede84 piace questo elemento.
  15. kronenbourg

    kronenbourg Aspirante Pilota

    17
    8
    6 Novembre 2022
    Catania
    Reputazione:
    13.554.906
    X3 e83
    Questo è vero ma se non proviamo le ultime novità tecnologiche non possiamo saperlo. Gli additivi che tutti abbiamo utilizzato sono basati sull'aumento cetane. In questo caso invece si basa su nano tecnologie e temperature di combustione. Da provare.
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    esattamente..

    (e privo anche delle inutili accise)
     
    A Fede84 e nivola piace questo messaggio.
  17. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.565
    11.015
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Soprattutto!!!! :haha
     
    A Fede84 e (marzo) piace questo messaggio.
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    detto da te forse ha un senso.
    probabilmente hai ponderato, e con cognizione di causa,ipotizzando o conoscendo come funzionano tali fenomeni a livello fisico.

    in linea generale invece non è che "basta provare" e vedere se "qualcosa accade".
    potrebbe accadere qualcosa di nefasto senza nulla risolvere.
     
    A kronenbourg e Fede84 piace questo messaggio.
  19. BMW MX3 E83

    BMW MX3 E83 Kartista

    113
    50
    30 Dicembre 2022
    Catanzaro
    Reputazione:
    3.781.424
    BMW X3 E83 2.0d 150cv
    Lo so benissimo per questo sono arrivato anche io alla soluzione che siano i gommini dello stelo valvola
    Quando sono cominciati i consumi nel mio caso consumava 1 litro ogni 2500km
    Poi ho usato dei prodotti della bardahl che mi ha peggiorato i consumi arrivando anche io a rabboccare ogni 1000km 1litro
    Dopo varie ricerche e test per capire su quale regime consumasse più olio mi sono accorto che in rilascio da una tirata sentivo puzza a finestrino abbassato
    La mattina la puzza dallo scarico era insopportabile non so come descrivertela..
    Ho fatto i vari controlli:
    Test compressione ottimo
    Recupero vapori olio ed era pulito
    Tubi aspirazione erano pulitissimi
    Così ho cercato i migliori prodotti in circolazione dopo il flop del bardahl e altri prodotti che non sono serviti a nulla...
    Per ora funzionano sono a 1700km e nessun rabbocco ma prima di cantar vittoria devo arrivare almeno a 3milk
     
  20. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.565
    11.015
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    [​IMG] :haha
     
    A (marzo) piace questo elemento.

Condividi questa Pagina