BMW Serie 3 F30/F31/F34 - Consumo eccessivo olio motore diesel | Pagina 16 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BMW Serie 3 F30/F31/F34 Consumo eccessivo olio motore diesel

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Gerebmw316, 15 Marzo 2018.

Tag (etichette):
  1. MERCURIO77

    MERCURIO77 Aspirante Pilota

    30
    4
    8 Luglio 2019
    Cagliari
    Reputazione:
    0
    BMW 318 F30
    Chiedo a chi come me me ha un consumo eccessivo e anche chi non ha consumo, di aprire il tappo di rabbocco olio con il motore acceso, la mia con motore caldo soffia parecchio, diciamo che è in pressione, a freddo non ho verificato, domai mattina provo, sarebbe bello capire le differenze tra chi ha un consumo eccessivo e chi no...
     
  2. MERCURIO77

    MERCURIO77 Aspirante Pilota

    30
    4
    8 Luglio 2019
    Cagliari
    Reputazione:
    0
    BMW 318 F30
    ho provato a freddo e soffia parecchio ugualmente, domani provo a togliere il tubo che va dalla valvola di sovra pressione recupero vapori e vedo se sta scaricando in aspirazione.
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    un motore a benzina forse

    ma un diesel l'olio lo brucia completamente, al pari del gasolio.
     
  4. SaMu96

    SaMu96 Kartista

    85
    23
    12 Ottobre 2022
    chieti
    Reputazione:
    970.296
    BMW F30 316d
    Ragazzi non so che dirvi .. nessuna sa cosa sia questo consumo olio , siccome io non riesco a riposare finchè non trovo la causa ieri mi sono messo ed ho voluto vedere lo stato della turbina , se l'alberino è sano e se trafila olio quando si accelera..
    ESITO FINALE : la turbina sta benissimo, non ha gioco e se acceleri non trafila olio! la cosa pero' che ho notato è , che dal recupero vapori oli esce molto fumo a motore acceso , ( come se fosse uno scarico ) ed in piu' il tubo in plastica che va poi davanti la turbina, è piena d'olio tanto da gocciolare addirittura su altri tubi che si trovano nella parte piu' bassa del vano motore, potete vedere le immagini , in pratica da come so io , se nel recupero vapori oli c'è pressione, vuol dire che le fasce elastiche non tengono piu' la compressione e di conseguenza trafila olio che poi raffreddandosi scende giu' , (la cosa che poi non capisco è perchè non torna in coppa? ma la fanno aspirare dalla turbina?) facendo così va ad imbrattare tutto il condotto di aspirazione e valvole!
     

    Files Allegati:

  5. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.263
    13.413
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Quello che trafila dalle fasce (in fase di aspirazione) va direttamente in camera di scoppio e viene bruciato, quello che in vapore va al circuito di recupero viene mandato nel collettore di aspirazione e da li va in camera di scoppio e viene bruciato.
     
  6. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    5.919
    3.028
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.106.238.890
    BMW E60 525D
    Una pressione di circa 30-50 mbar è normale.
    In bmw e probabilmente nelle officine più attrezzate hanno lo strumento per misurarla.

    Vero, ma il filtro dei vapori ha il compito di far condensare l'olio vaporizzato e rimandarlo in coppa allo stato liquido.
    Con questi consumi d'olio io studierei la fattibilità del montaggio di un filtro esterno, l'oil catch can, di cui si è parlato spesso nel forum.
     
  7. MERCURIO77

    MERCURIO77 Aspirante Pilota

    30
    4
    8 Luglio 2019
    Cagliari
    Reputazione:
    0
    BMW 318 F30

    è normalissimo trovare tracce d'olio, tra le altre cose non c'è un filtro sul recupero vapori ma soltanto una valvola a membrana che si apre per sovrapressione.
    Se non vuoi trovare olio in aspirazione turbo dovresti installare un filtro recupero vapori con decanter...
     
  8. Fabry78

    Fabry78 Secondo Pilota

    918
    128
    12 Dicembre 2020
    Roma
    Reputazione:
    18.846.987
    BMW serie 3 f31
    Io questa soluzione l'avevo proposta già qualche tempo fa..... Ma dalla maggior parte degli utenti mi e stato detto che nn serve a niente! per me nn e così. Volete mettere che le morchie restano nel decanter anziché riandare in circolo in aspirazione poi installarlo e anche semplice e lo si può fare da soli
     
  9. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.263
    13.413
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Non sembra che ci sia.
     
  10. MERCURIO77

    MERCURIO77 Aspirante Pilota

    30
    4
    8 Luglio 2019
    Cagliari
    Reputazione:
    0
    BMW 318 F30
    Sicuramnete evita di mandare olio in apsirazione e inzozzare tubi, intercooler etc,
    di sicuro non risolve il problema dell' eccessivo consumo d'olio....
     
  11. Fabry78

    Fabry78 Secondo Pilota

    918
    128
    12 Dicembre 2020
    Roma
    Reputazione:
    18.846.987
    BMW serie 3 f31
    Io infatti lo citavo perché ho intenzione di ripulire tutta l'aspirazione e dopo di che installarlo di sicuro rimane più pulita
     
  12. MERCURIO77

    MERCURIO77 Aspirante Pilota

    30
    4
    8 Luglio 2019
    Cagliari
    Reputazione:
    0
    BMW 318 F30
    ottimo, ci faccio un pensierino anch'io.
     
    A Fabry78 piace questo elemento.
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    in teoria il separatore (filtrino o sistema a decantazione) servirebbe a separare la parte oleosa da quella gassosa.
    dovrebbero venire separati i due fluidi.
    la parte gassosa convogliata in apirazione, e la parte liquida (ormai condensa dell'olio) convogliata di nuovo nel circuito.
     
  14. SaMu96

    SaMu96 Kartista

    85
    23
    12 Ottobre 2022
    chieti
    Reputazione:
    970.296
    BMW F30 316d
    Comunque ragazzi, ho visto molti video ( tedeschi e russi ) che aprono il motore per lo stesso problema , e da quello che vedo il problema è dato dai gommini delle valvole non dalle fasce elastiche, purtroppo anche se i gommini costano una cavolata, comunque si deve per forza aprire il motore ... ho visto anche altri che utilizzano un detergente da inserire nell'olio motore che serve ad ammorbidire i gommini seccati o cotti... pero' dubito che possa funzionare
     
  15. MERCURIO77

    MERCURIO77 Aspirante Pilota

    30
    4
    8 Luglio 2019
    Cagliari
    Reputazione:
    0
    BMW 318 F30

    Se sono i gommini delle valvole credo basti rifare la testata, perchè rifare il motore?
     
  16. SaMu96

    SaMu96 Kartista

    85
    23
    12 Ottobre 2022
    chieti
    Reputazione:
    970.296
    BMW F30 316d
    Ragazzi ho eseguito la pulizia della membrana di gomma recuperi vapori olio , che pero' risultava abbastanza pulito, poi ho eseguito un test , avete presente il tubo che dal ricircolo vapori scende giù e va davanti l'aspirazione della turbina? Bene quella parte l'ho scollegata ed il tubo ora finisce dentro una bottiglia di plastica resistente , facendo cosi' ho voluto testare se accelerando a manetta l'auto facesse fumo! , perchè se prima in effetti accelerando a tutta si vedeva dietro un fumo scuro, si poteva ipotizzare che fosse o la turbina o le fasce/guida valvole , invece facendo così l'olio che viene aspirato dalla turbina finisce dentro questo recipiente .. l'esito della prova?? ora se accelero tutto non fa nessun fumo!!! quindi cosa vuol dire questo?? che la turbina sta bene e che quindi il problema è legato al dentro motore ( fasce o valvole ) è giusto la mia teoria secondo voi?
     
  17. SaMu96

    SaMu96 Kartista

    85
    23
    12 Ottobre 2022
    chieti
    Reputazione:
    970.296
    BMW F30 316d
    PS: questo contenitore non è chiuso ermeticamente ed infatti si vede che il vapore esce da li , ho avvolto il tutto con una bella pezza in modo che non ci fossero schizzi ma che la pressione comunque esca , ed in piu' il buco che ora c'è prima della turbina l'ho tappato con il tappo e nastro nero

    PS(2) : pensavo che con il fumo puzzolente che usce dentro il vano motore , dentro l'abitacolo non si poteva stare dalla puzza. invece non si sente nulla! neanche con la ventola dentro al massimo , ZERO PUZZA! quindi menomale almeno posso testare cosa succede , sono proprio curioso ora di vedere se il recipiente si riempie di olio!
     
  18. Fabry78

    Fabry78 Secondo Pilota

    918
    128
    12 Dicembre 2020
    Roma
    Reputazione:
    18.846.987
    BMW serie 3 f31
    Praticamente hai fatto un decanter artigianale vedrai che il recipiente si riempierá di morchie d'olio
     
  19. Fabry78

    Fabry78 Secondo Pilota

    918
    128
    12 Dicembre 2020
    Roma
    Reputazione:
    18.846.987
    BMW serie 3 f31
    Nn hai modo di postare qualche foto?
     
    A Bmw_pugliese piace questo elemento.
  20. SaMu96

    SaMu96 Kartista

    85
    23
    12 Ottobre 2022
    chieti
    Reputazione:
    970.296
    BMW F30 316d
    certo domani al sole vi faccio tutte le foto! , che poi domani faccio un giro in montagna quindi l'auto verrà sollecitata , vi aggiornerò su tutto poi!
     

Condividi questa Pagina