no no l'X1 non lo fa, si sente molto di più la trazione posteriore rispetto alla X3, che comunque era influenzabilissima dal tipo di pneumatici montati.
Tantissimi Auguri! Appena ho tempo mi attrezzo e vediamo a chi ne rubo una e ci do un pò pesante nelle curve ! immagina che gia l'x3 è molto piu posteriore rispetto ad un touareg che ha di base 50 e 50 come trazione ripartita sugli assi. Per dirlo un motivo l avrai..........bisogna che ne trovi una e provare. Io ho le michelin latidude tour hp...... mamma mia...........scalini.........nel asfalto caldo mi sbagliano traiettoria, se giro strettissimo e son calde fischiano........ silenziose si ...........ma.......non è che son meglio delle famose cinesi che monto nel 535d , anzi. Che marca montavi tu?
le ultime estive erano le Yokohama... Advan qualchecosa mi pare... secondo me nella X3 la massa influiva molto di più di quanto sia nella X1. Io mi trovo molto meglio.
non so che tipo di assetto avevi, la mia è rigidissima, per interderci se vuoi con due mani spingere la fiancata anteriore verso il basso per sentire quanto duri son gli ammortizzatori, quasi non c'e' la fai.........e io forza ne ho abbastanza. sarebbero in caso da sostituire le barre stabilizzatrici per far spostamenti curve curve molto repentini, però diventa ancora piu rigida. comunque al posteriore problemi non ne ha, il problema è d avanti e la trazione che ovviamente dorme .......lenta. magari l'x1 ha un bilanciamento anteirore-posteriore migliore
no no no no vade retro assetto sportivo sulla X3... l'ho provata in entrambi gli step e l'ho preferita senza. mi pareva di essere in un cariolo da discesa. ogni sasso ti arrivava nella schiena, specialmente sui sedili dietro. meglio senza IMHO. Invece sulla X1 mi manca... anche senza averla provata secondo me qui l'assetto sport ci voleva... Per quanto riguarda la "dormienza" della trazione sull'anteriore essendo questa attiva solo in caso di slittamento del posteriore e difficile che tu lo senta in curva... a meno che tu non sia già in sovrasterzo oppure sul bagnato....
la trazione dopo 180 è solo posteriore se vai dritto è giri un pò lo sterzo l anteriore si sgancia, per poi riessere attacco a circa 45° secondo certi parametri del vgt e dsc. in quel momento li lo sterzo da duro diventa piu morbido e viceversa, prima perde la traiettoria poi la recupera e una linea di curva esatta andando forte non la puoi fare. sul bagnato le dietro spingono e le anteriori dormono, se esageri vedi che l anteriore si recupera , ma vicino al gard rail . ho provato un x5 è con un passo piu lungo e gomme piu larghe non lo fa .
ringrazia la bmw che nei manuali non spiega un tubo e io devo far le prove in off road per capire quale spinge, come spinge, perche spinge. vai dietro in un salita a ruote sterzate con le ruote infossate sulla sabbia.............rimani fermo come un deficente. addrizza le ruote e vedi che esci.
no, dicevo che non ho capito molto quello che hai scritto nel post precedente... o forse come l'hai scritto. 180 45 ecc ecc
a 180 km orari la trazione è solo: posteriore non ripartisce un bel niente. ma bmw non lo dice. se giri un pò lo sterzo si sgancia al anteriore, se invece continui a girare piu stretto, secondo certi parametri del ripartitore e suo motorino e dsc(antislittamento,sensori etc) lei la ripartisce . normale è 60 dietro 40 avanti, ma può diventare tutta dietro al 100%, al anteriore al 100% non c'e' mai.
- beh che oltre i 180 kmh sia solo posteriore credo sia normale, che te ne fai del tiro davanti? mica sarai in sovrasterzo a 200 kmh... - sapevo anche io che la trazione andava davanti solo a ruote dritte ma non sapevo che oltre un certo angolo di sterzata l'effetto sparisse per poi ritornare. - beh all'anteriore 100% non ci sarà mai ma se hai le ruote posteriori sul ghiaccio almeno ci esci, magari non con tutta la coppia ma ci esci... piano piano...
certo perche le anteriori aiutano. io avevo rotto sul touareg l albero trasmissione(un supporto) per strada ho fatto 6 km per arrivare dal meccanico senza albero con solo l anteriore . aveva il differenziale centrale..........ecco perche andava meglio . la bmw le fa piu posteriori per mantenere lo stile di una posteriore 2wd, però basta usarlo un pò in off road per capire che dorme.
è un auto diversa, ma ne sono molto soddisfatto. nella x1 zone rispondo a mative che mi posta lo stesso quesito, è il secondo post della pagina qua al link http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?179659-X1-Zone/page1058
consumi 20d xdrive o 18d xdrive?? Salve a tutti ho letto con attenzione il thread sui consumi e mi rendo conto della grande variabilità però mi sembra di capire che tra queste due versioni non ci sia grossa differenza di consumi, anzi secondo qualcuno il 20d consuma addirittura di meno, possibile? Secondo voi?? Grazie!!
ti ho risposto anche nell'altro topic /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?335895-consumi-meglio-20d-xdrive-o-18d-xdrive&p=7488112#post7488112
La mia 18sd Msport , considerando velox e compagnia velocità media 110-120 , sono sui 18,1 / 18,5 km/l
Da display, la mia segna 8.4l/100km con velocità media di circa 50km/h... purtroppo ho il lavoro "sotto casa" e quindi faccio spesso tratti urbani a velocità moderata... penso che per come la uso e per l'età (maggio 2010) siano consumi da aspettarsi sebbene alti...
la mia è un X1 e84 sdrive18 del 2015; media degli ultimi 5mila km di 15,8km/l con andature autostradali miste (110-160km/h), tratti superstradali (70-90km/h), e poco uso cittadino (anche se ho notato che in città con lo start&stop e cambio automatico consuma comunque poco). I 18km/l segnalati da altri utenti mi sembrano una utopia o sono il risultano di una media falsata e parziale; impegnandomi in superstrada sono riuscito a fare 80 chilometri in pianura con una media di 17,8km/l a 80-100 all'ora; ma è un risultato parziale ottenuto su una percorrenza breve e per nulla variegata; in una guida normale e reale i 18km/l non sono fattibili. Comunque 15-16km/l nel misto è un'ottima media per un'auto come la x1 che ha una pessima aerodinamica ed è pure pesantuccia: le concorrenti fanno molto peggio, ed anche la nuova X1 non è che fa molto meglio (parlo di consumi reali, non sulla carta).
Ciao a tutti! (nelle pagine indietro non mi pare di aver trovato questi dati) a quanto si attestano mediamente i consumi di X1 18d xDrive Steptronic ? grazie