Consumi Ultra Esagerati | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Consumi Ultra Esagerati

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da rentonmark, 1 Febbraio 2009.

  1. brividus

    brividus Direttore Corse

    1.535
    45
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    524
    320D G20, ex Bmw 335i E92, ex 320i E92
    Non si muovono ma si consumano lo stesso.
    Altrimenti mi spieghi perchè nelle auto con step le pastiglie posteriori si consumano prima che in quelle manuali?????????
     
  2. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Be', sicuramente c'è un motivo, ma il fatto di tenere il piede sul freno da fermo mi pare poco plausibile: l'attrito statico non produce energia. Certamente però i freni si consumano di piú col cambio automatico, specie se non si comanda la scalata manualmente quando ci si deve fermare.

    Dimmi una cosa: ma soprattutto i freni posteriori si consumano di piú o il consumo è ripartito piú o meno normalmente (cioè quelli anteriori si consumano piú rapidamente comunque)?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Febbraio 2009
  3. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Qui comunque c'è una spiegazione che mi pare alquanto ragionevole. :wink:
     
  4. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Anche con il cambio manuale se hai una guida grintosa si consumano prima le posteriori, il motivo è l'intervento del EDL(per chi lo ha ) e del controllo stabilità che intervengono frenando spesso le ruote post.
     
  5. brividus

    brividus Direttore Corse

    1.535
    45
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    524
    320D G20, ex Bmw 335i E92, ex 320i E92
    Invece è proprio quello il motivo!
    Considera che in D l'auto cerca di muoversi e tu freni. Se riesci a rimanere fermo è perchè il freno sta lavorando...e quindi si consuma.

    Con cambio manuale i freni anteriori dovrebbero consumarsi molto prima dei posteriori, per il semplice fatto che frenando il carico va a gravare sull'anteriore. Nelle auto automatiche, invece, si consumano quasi uguali...ant e post.
     
  6. brividus

    brividus Direttore Corse

    1.535
    45
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    524
    320D G20, ex Bmw 335i E92, ex 320i E92
    Il discorso del DTC è un'aggravante sui posteriori....ma non c'entra nulla col discorso manuale-automatico
    Anche sulle auto senza DTC i freni post. dell'automatico si consumano prima.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Febbraio 2009
  7. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    No, perdonami, ma non ha senso né dal punto di vista logico né soprattutto fisico: :wink: quando la pinza preme sul disco fermo, l'attrito statico fa sí che il disco non si muova e quindi non c'è alcuna produzione di energia che lavori attivamente sulla pastiglia perché questa si consumi (solo l'attrito dinamico consuma la pastiglia); non ha alcuna influenza il fatto che il disco sia sotto sforzo o meno. Altra cosa sarebbe se tu non premessi correttamente il pedale del freno e il disco si muovesse anche molto lentamente.

    Il motivo piú plausibile lo hanno spiegato molto bene F18 qui sopra e jodi_rivi nel link che ho postato. :biggrin:
     
  8. brividus

    brividus Direttore Corse

    1.535
    45
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    524
    320D G20, ex Bmw 335i E92, ex 320i E92
    Forse hai ragione.
    Allora il motivo è perchè tu, quando sei al semaforo, non sei INCHIODATO, ma comunque ti muovi...anche se per pochi cm...e quindi i freni lavorano. Nel manuale lavora la frizione.
     
  9. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Boh, io al semaforo sono eccome inchiodato, anche col cambio automatico; e non mi muovo nemmeno di un millimetro. :-k
     
  10. brividus

    brividus Direttore Corse

    1.535
    45
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    524
    320D G20, ex Bmw 335i E92, ex 320i E92
    Non credo proprio! Facci caso!
    La prossima volta che sei fermo ad un semaforo (specie se non sei il primo), noterai che poco alla volta si ha l'abitudine di andare avanti...anche se solo per pochi cm.:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  11. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.747
    5.671
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Se l'auto è ferma, semplicemente è il servofreno che sta lavorando per tenere la pinza in pressione e, di conseguenza, la pasticca contro il disco.

    Per dirtene un'altra. Le ruote, ad auto ferma, si consumano?
    Le mani, quando tengono una corda, e tu sei fermo, ti si spellano?

    Non so se ho reso il concetto......

    Quando sei fermo, e hai il pedale del freno pigiato, SEI FERMO. E con esso sia il disco che la pastiglia...semplicemente sei bloccato.

    Altrimenti a quest'ora tutti giù con il freno a mano, altrimenti quando lo tiri (AD AUTO FERMA) consumi le pastiglie....
     
  12. Marconycity

    Marconycity Secondo Pilota

    920
    11
    4 Ottobre 2008
    Reputazione:
    68
    Ex320d E92 blu creambeige STEP
    Quoto.
    Le pastiglie si assottigliano per attrito dovuto a sfregatura. Il consumo delle pastiglie avviene per intervento del DTC e per l'uso normale che si fa dei freni, cioe' rallentare l'autovettura o portare la velocita' da X a O. Arrivata a 0 non c'e' un attrito ragionevolmente evidente da consumare le pastiglie.](*,)
     
  13. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Se togli l'ABS e invece di rallentare tutte le volte che freni inchiodi e blocchi le ruote le pasticche ti durano 200.000 km (ci vogliono però 20 treni di gomme).
     
  14. gigi1970

    gigi1970 Collaudatore

    299
    6
    25 Agosto 2008
    Reputazione:
    67
    bmw e91 320d 163cv-R1200GS ADV

    Dico anch'io la mia! (IMHO)
    Niente di più giusto!
    Consideriamo ragazzi che le nostre TP basta metterle in una rotatoria che "invitiamo" il differenziale a fare il suo lavoro, ciò significa che finchè la ruota interna al senso di svolta non riprende aderenza, non avendo un autobloccante al 100% (senno sai che divertimento!!!!!!!!) ci pensa l'elettronica a FRENARE la ruota con meno aderenza e che tende a pattinare.
    A questo punto specifico che l'elettronica per FRENARE la ruota che tende a perdere aderenza usa la relativa pinza dei freni = usura "precoce" delle pastiglie posteriori!
    Quando ritirai la mia macchina (per me prima TP), dopo nenche 20K km avevo le pastiglie posteriori andate ed ero già al secondo cambio di gomme posteriori anche loro messe già male, (ammetto che ci facevo non il cretino........DI PIU'!!!) andai nell'officina della concessionaria dove ho acquistato la macchina ed il capo officina mi spiegò questo fatto, oltre a precisare che con il ripartitore elettronico della frenata quando si frena (indipendentemente dal tipo di cambio che monta la macchina) il sistema agisce un pochino prima sui freni posteriori per stabilizzare il "chiulo" della macchina e poi prevale con la frenata anteriore per fermare la macchina, quindi viene da se che le pasticche posteriori durino meno delle anteriori!!!!!!!!!!!
    Oltretutto con lo step il consumo delle pasticche è maggiore perchè (me compreso) sono pochi coloro che con lo step usano la "scalata manuale" per rallentare la macchina, e comunque con lo step siamo obbligati a stare alla "volontà" dell'elettronica di gestione del cambio che se non vuol (leggasi che il motore non è al regime giusto per scalare!!!!!) scalare non scala!!!!!!!!!
    Se ho detto cavolate lapidatemi pure!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
    Però i sassi tirateli pianino, mi raccomando!!!!!!!!!!!
    Saluti a tutti!!!!!!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Febbraio 2009
  15. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    [​IMG] [​IMG] [​IMG]
     
  16. Marconycity

    Marconycity Secondo Pilota

    920
    11
    4 Ottobre 2008
    Reputazione:
    68
    Ex320d E92 blu creambeige STEP
    Non hai detto cavolate, ma solo descritto una situazione ben lontana dalla realta'. Non credo che stiamo nelle rotatorie dalla mattina alla sera......
     
  17. Calza

    Calza Amministratore Delegato BMW

    2.610
    46
    7 Novembre 2007
    Reputazione:
    27.848
    BMW 320d e91
    qui in provincia di treviso praticamente sì! :D:D:D:D:D

    ormai son più i km in rotonda di quelli in rettilineo...
     
  18. zerogil

    zerogil Direttore Corse

    1.816
    506
    24 Marzo 2006
    Milano
    Reputazione:
    59.177.849
    330i msport
    tornando sul discorso consumo è vero che le medie sono lontane da quelle dichiarate da BMW (specilamente in città a Milano in coda fare 10 va già bene) ma avete mai provato a guidare altre td con la stessa cilindrata?
    Io per mia esperienza ho riscontrato che consumano più della mia 320 e vanno di meno
     
  19. Marconycity

    Marconycity Secondo Pilota

    920
    11
    4 Ottobre 2008
    Reputazione:
    68
    Ex320d E92 blu creambeige STEP
    la mia siamo sempre sui 14 - 15 km al litro tranne quando picchio di brutto in autostrada!!!
     
  20. gigi1970

    gigi1970 Collaudatore

    299
    6
    25 Agosto 2008
    Reputazione:
    67
    bmw e91 320d 163cv-R1200GS ADV

    E anche qui sono d'accordissimo con te, il fatto è (ed ho sbagliato io che l'ho sottinteso) che il discorso rotatoria era un esempio estremizzato, su una qualsiasi variazione di angolatura di marcia da quella rettilinea entra in gioco (grazie al differenziale) la differenza di velocità di rotazione delle ruote motrici e quindi l'intervento del sistema frenante per evitare il pattinamento della ruota interna alla "curva" (leggasi funzione DTC inserito totalmente), quindi inizia l'uso del sistema frenante posteriore "sfruttato" dall'elettronica (DTC).
    Ovviamente tutto ciò avviene quando curvando si preme sull'acceleratore e si accenna un principio di pattinamento della famosa ruota interna.
    Se la pressione sul gas è costante lungo tutto il raggio della curva ovviamente si evita l'intervento dell'elettronica e di conseguenza il consumo delle pastiglie posteriori!!!!!
    Marcinycity ti ringrazio per avermi fatto notare la "mancanza di chiarezza" nel mio post precedente, mi hai dato modo di spiegare meglio il concetto che ho voluto esprimere e che mi confermi valido e reale!!!!:wink:
    Saluti a tutti, Luigi.
     

Condividi questa Pagina