BMW Serie 1 F20/F21 - Consumi reali sulla 116d. Quanto consuma veramente | Pagina 176 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 F20/F21 Consumi reali sulla 116d. Quanto consuma veramente

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da sunny6, 9 Maggio 2012.

  1. AleG91

    AleG91 Kartista

    193
    94
    15 Ottobre 2018
    Località
    Reputazione:
    14.730.477
    BMW Serie 1
    Stessa tua sensazione sui freni standard. Sarà dato anche dal cambio automatico che non aiuta, ma sembra un po' spugnosa e lenta la frenata, con poco mordente. Non so neanche come poter migliorare la cosa.
    P.s. ho fatto 10k km da poco ma non ci sono miglioramenti.
     
  2. RR Power

    RR Power Kartista

    79
    46
    20 Febbraio 2019
    Torino
    Reputazione:
    105.003
    120i f20 MSport
    Come immaginavo... la questione ormai è risolvibile a caro prezzo e non di certo con i 600 € che avremmo dovuto spendere in fase di acquisto.
    Che scandalo però, su Delta twinturbo avevo dei freni pazzeschi. Ho provato Giulia 2.0 turbo con freni di serie, anche lì un po’ spugnosi ma non a questi livelli. Quella frena, questa poco a mio avviso.
    La verità è quel buon anima Marchionne aveva ragione: quando commentó BMW come marchio diceva il vero... campano molto del marchio e dei fasti del passato. Tanta fuffa, si perdono sulle caz..ate... vedi anche questione dell’indicatore temp. acqua.
     
    A Ludo Baumeister e tupperello piace questo messaggio.
  3. franco94

    franco94 Aspirante Pilota

    36
    5
    10 Febbraio 2019
    Ragusa
    Reputazione:
    2.264.663
    ex BMW E84, ex BMW F20, BMW F39
    Ieri sera un altro pieno e superati di poco i 1000km di autonomia (80% extraurbano), 116d del 2014 (2000cc), media reale di... 22,5 Km/l. Super contento dell'acquisto :p
     
  4. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.420
    8.386
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.323.217.834
    M2 F87 LCI
    Io invece penso che se uno è ben cosciente della propria indole di guida la prima cosa che debba mettere in lista siano i freni sportivi, come ho fatto io, la prima cosa che ho chiesto nella configurazione dell’auto, li mettono disponibili apposta e a “poco” prezzo. L’indicatore di temperatura purtroppo è “voluto” per una questione di “farci” pesare che abbiamo una entry level, a mio avviso, ed è una cosa che odio a morte.
    Non voglio difendere il marchio solo perché sono appassionato, anzi, ritengo di essere spesso abbastanza obiettivo, ma con guida normale non ho mai letto nessuno che si lamenti dell’impianto frenante, dunque se c’è un limite, mi dispiace dirtelo, ma è tuo (nato al momento dell’acquisto). Ti consiglio di passare a quei marchi senza fuffa...
     
    A MDJ, Fabio64, Barbaro86 e ad altre 3 persone piace questo elemento.
  5. actarus8170

    actarus8170 Secondo Pilota

    931
    440
    4 Settembre 2016
    Reputazione:
    3.201.775
    F20 118d Lci MSport
    Eh....quoto
    Severo, ma giusto. Anche se la Giulia..........
    :haha :haha :haha :haha
     
    A ilGuru77 piace questo elemento.
  6. RR Power

    RR Power Kartista

    79
    46
    20 Febbraio 2019
    Torino
    Reputazione:
    105.003
    120i f20 MSport
    Come già detto, della macchina sono contento ma quando acquisti un segmento C premium e hai 200 cavalli sotto al sedere la macchina deve frenare bene senza se e senza ma. Tutto qui.
     
  7. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.420
    8.386
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.323.217.834
    M2 F87 LCI
    Sono d’accordo con te, ci mancherebbe, ma onestamente sei il primo che vedo lamentarsi così dell’impianto stock, e dunque o esageri oppure ha dei problemi, sicuro che non ci siano bolle d’aria o altro?
     
  8. RR Power

    RR Power Kartista

    79
    46
    20 Febbraio 2019
    Torino
    Reputazione:
    105.003
    120i f20 MSport
    Voglio precisare anche che non ho un indole di guida estrema o chissà quanto sportiva anche perché le strade dalle mie parti purtroppo non lo consentono (statali per lo più dritte in pianura), Sono appassionato di belle macchine, questa è una di quelle ma obiettivamente i freni di serie sono poco adeguati anche con guida tranquilla o allegra, della serie che quando freni per entrare in rotonda la frenata è lunga, spugnosa. Mio papa a una classe a 200 cdi e questa cosa non si avverte.
     
  9. RR Power

    RR Power Kartista

    79
    46
    20 Febbraio 2019
    Torino
    Reputazione:
    105.003
    120i f20 MSport
    Infatti la porterò in assistenza. Tanto ho un appuntamento fissato perché quando me la consegnarono aveva la minigonna sx lato posteriore leggermente sganciata. A detta loro rimuovendo i nastri di protezione si è rovinato un gancetto. Poco male.
    In effetti a uando freno a basse velocità sento come una frenata ondulatoria, è difficile da spiegare. Diciamo che alle alte velocità non avverti niente se freni ma verso fine frenata, da 30 km/h a fermo sento questa sensazione di ondulatorio all’anteriore. Boh
     
    A gianc68 piace questo elemento.
  10. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.420
    8.386
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.323.217.834
    M2 F87 LCI
    Allora confermato, hai decisamente qualcosa che non va!
     
  11. Juma

    Juma Direttore Corse

    2.241
    825
    14 Ottobre 2017
    Reputazione:
    19.743.170
    M140i
    Se avverti delle vibrazioni potrebbero essere le pastiglie vetrificate da una brusca frenata a freddo
     
  12. RR Power

    RR Power Kartista

    79
    46
    20 Febbraio 2019
    Torino
    Reputazione:
    105.003
    120i f20 MSport
    Adesso ho fatto 800 km. Pensavo di finire il rodaggio nella speranza che le pastiglie si consumano un po’ e vedo. Se persiste la
    ci avevo pensato anche io. Ad ogni modo finisco ormai finisco il rodaggio e vediamo
     
    A ilGuru77 piace questo elemento.
  13. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.420
    8.386
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.323.217.834
    M2 F87 LCI
    Ma dunque scusa, hai messo sotto stress freni nuovi oppure in guida normale ti hanno già fatto sti scherzi? Perché comunque anche loro hanno bisogno di rodaggio.
     
  14. RR Power

    RR Power Kartista

    79
    46
    20 Febbraio 2019
    Torino
    Reputazione:
    105.003
    120i f20 MSport
    No figurati se ho messo sotto stress freni nuovi!!! Sono abbastanza/ molto fissato per la macchina. Ho percorso 850 km per la maggior parte molto tranquilli, con frenate dolci. Ho solo fatto 2-3 tiratine per provare lo sport ma non ho superato i 4000 giri.
    L’unica frenata decisa, con quasi intervento dell’ABS che ho fatto è per colpa di un deficiente in bici che si è buttato ad attraversare la strada senza strisce pedonali.
    Il fatto è che non riesco a capire se quei leggeri ondulamenti a fine frenata, che non fa sempre sono dovuti al fatto che il cambio scala oppure è un problema.
    Secondo me non si può parlare di pastiglie vetrificate altrimenti farebbero rumore invece non ne fa assolutamente.
    Se invece i dischi fossero ovalizzati si percepirebbe molto alle alte velocità, invece va bene.
    È la mia prima auto con cambio automatico e tante cose che molti non percepirebbero io le sto notando.
    Comunque appena mi chiama il service per la minigonna gli parlerò di sta cosa qui.
     
  15. RR Power

    RR Power Kartista

    79
    46
    20 Febbraio 2019
    Torino
    Reputazione:
    105.003
    120i f20 MSport
    Come già detto trovo la frenata un po’ lunga, spugnosa. Però può essere anche colpa mia, magari avevo un’aspettativa diversa. Aggiungo anche che avendo guidato sempre con cambio manuale era mia abitudine usare molto il freno motore, anche ad andature tranquille e frenate dolci. Non sono mai stato una bestia con i freni, per me meno li solleciti meglio è.
    Ovviamente adesso la storia è ben diversa, con l’automatico attingi molto di più e diversamente ai freni.
    Tutto ciò per dire che la farò controllare, ma mi ci metto di mezzo anche io, nel senso che potrebbero essere sensazioni o paranoie mie.
     
    A MDJ e ilGuru77 piace questo messaggio.
  16. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.420
    8.386
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.323.217.834
    M2 F87 LCI
    Ah ok, capito. Si, potrebbe anche essere come dici relativamente alle scalate del cambio, però dovresti riuscire a vedere/sentire se il momento di “ondulamento” corrisponde alle scalate. Io, su quella di mia moglie comunque, capita che quando freno, un paio di marce le scali con la paletta (lasciando in D), per “aiutare” i freni.
     
  17. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    6 anni 150k km di F20 120d ed i freni STD
    hanno sempre funzionato perfettamente.
    E poi, con i freni Msport, ci si vince la gara
    per arrivare 2 secondi prima al Bar Sport ?
    :haha
     
  18. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.420
    8.386
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.323.217.834
    M2 F87 LCI
    Ma infatti poi si è giunti alla conclusione che ci possa essere qualche problema/noie da assestamento. E no, che i freni M non servano non te lo lascio dire, dipende dagli utilizzi. Poi chiudiamo altrimenti tocca rinominare il 3d in “consumi reali freni su F20” :mrgreen:
     
    A MDJ piace questo elemento.
  19. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    Carissimo sarete in 3 ad usare REALMENTE
    i freni Msport: il resto li esibisce al bar....
    :mrgreen:
     
    A ilGuru77 piace questo elemento.
  20. Fabio64

    Fabio64 Presidente Onorario BMW

    5.107
    8.480
    3 Gennaio 2012
    Ferner Osten
    Reputazione:
    2.147.476.923
    Tante ma vecchie
    Non credo sai,basta anche solo una frenata d’emergenza in autostrada per provare la differenza e non serve fare i fenomeni per farlo,credimi!!!!!
     

Condividi questa Pagina