consumi fasulli e class action contro Fiat e WV | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

consumi fasulli e class action contro Fiat e WV

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da giacomo, 24 Settembre 2014.

  1. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    [h=1]Consumi ‘fasulli’, Altroconsumo avvia una class action contro Fiat e Volkswagen[/h][h=2]Due modelli sotto esame, la Panda 1.2 a benzina e la Golf 1.6 TDI. L'associazione dei consumatori ha ripetuto i test ufficiali di omologazione, che pure sono molto tolleranti verso i trucchetti, e ha comunque rilevato pesanti discrepanze con i dati ufficiali. Per questo Altroconsumo ha avviato una class action contro le due case automobilistiche, chiedendo rimborsi di 247 e 509 euro per ogni cliente "ingannato"[/h]
    di Claire Bal | 24 settembre 2014Commenti

    [​IMG]
    Più informazioni su: Altroconsumo, Class Action, Consumi, Fiat, Volkswagen.





    [​IMG]
    [​IMG]
    Email



    Che i cicli di omologazione delle auto fossero lontani dall’uso reale delle automobili, si sapeva, e quindi si sapeva anche che i consumi dichiarati dalle case automobilistiche sono sempre più contenuti di quelli effettivi, tant’è vero che nel 2017 entrerà in vigore una nuova normativa europea più severa e realistica. Quello che non si sapeva, però, è che alcuni costruttori potrebbero “truccare” le prove d’omologazione per abbassare ulteriormente l’uso “ufficiale” di carburante: è quanto afferma l’associazione dei consumatori Altroconsumo, che ha presentato ieri una class action unica nel suo genere in Europa. L’associazione intende chiedere un risarcimento danni per tutti i possessori di Fiat Panda 1.2 a benzina e Volkswagen Golf 1.6 TDI turbodiesel che aderiranno all’iniziativa, rispettivamente di 247 e 509 euro. “Se invece non possiedi una di queste due auto per le quali abbiamo già iniziato a mobilitarci, utilizza il calcolatore per scoprire di quanto anche tu potresti essere risarcito”, si legge sul sito di Altroconsumo. “Sulla base della tua e di altre segnalazioni, infatti, testeremo altre auto e agiremo contro i produttori”.
    Nell’inchiesta pubblicata sul numero di ottobre della rivista dell’associazione, Altroconsumo afferma di aver ripetuto le prove di omologazione Nedc per i due modelli Fiat e Volkswagen, e di aver scoperto che la normativa, risalente agli anni 80, “non fissa in modo rigido i parametri e le modalità per effettuare i test di omologazione, ma prevede invece un ampio margine di tolleranza tra i valori massimi e minimi misurabili”, che naturalmente le case sfruttano a loro favore. Fin qui, però, non c’è nulla di illegale, e la “tolleranza” vale per tutte le Case. Si spingono in una zona un po’ più grigia, invece, i costruttori che adottano trucchetti come gonfiare eccessivamente i pneumatici per ridurne la resistenza oppure scollegare l’alternatore per impedire la ricarica della batteria oppure ancora l’uso di lubrificanti speciali che diminuiscono gli attriti nel motore: tutti accorgimenti che allontano ulteriormente il test dall’utilizzo reale dell’automobile.
    Secondo Altroconsumo, però, i costruttori d’auto non si accontentano di sfruttare gli spazi lasciati dalle maglie lasse della normativa europea. “Con le nostre prove di laboratorio abbiamo verificato che vanno oltre. (…) Lo abbiamo verificato ripetendo su due auto proprio le stesse prove utilizzate dai costruttori durante l’omologazione. Ebbene, emerge un divario enorme tra quanto dichiarato e la realtà: i consumi e le emissioni della Panda testata sono più alti del 18%, quelli della Golf più del 50%”, si legge ancora su Altroconsumo. “Cifre enormi, non giustificabili con la flessibilità concessa dalla normativa: nel nostro test abbiamo rilevato infatti che questa forchetta, anche sfruttando i trucchi nella legalità, si ferma al 7%. Ci sono prove inequivocabili, insomma, che alla base dei risultati così ottimistici dichiarati dalle pubblicità delle due case automobilistiche c’è non solo trucco e barbatrucco, ma anche qualcosa di più. Fiat e Volkswagen hanno così creato false aspettative di risparmio e ingannato i consumatori con una pratica commerciale scorretta”. L’accusa è pesante: se le Case non riusciranno a dimostrare di aver agito nella legalità, potrebbero andare incontro a risarcimenti milionari, com’è già toccato alla Ford negli Stati Uniti, costretta a pagare somme comprese fra i 200 e i 1.050 dollari a 200.000 clienti. Per ora, però, i rappresentanti delle Case chiamate in causa non si sono espressi.
    [​IMG]
    buoni e cattivi?
    no, tutti "cattivi"
     
  2. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.743
    5.671
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Purtroppo non si arriverà a nulla di fatto.

    Ad esempio, che esemplare hanno utilizzato per fare le prove? Era rodato, nuovo, in perfetto stato meccanico ecc ecc ecc?

    Quello che posso dirvi è che in ECU vi sono accorgimenti particolari per far si che le vetture rispettino le normative di omologazione per emissioni e consumi, per cui è molto curioso l'esito di questo test e con ogni probabilità verrà velocemente smentito da una prova effettuata dal costruttore chiamato in esame.
     
  3. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    concordo purtroppo, negli USA invece li aprono in due.
     
  4. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.743
    5.671
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Gli americani, con tutti i loro pregi e difetti, in alcune cose sono più attenti e le associazioni consumatori sono nettamente più forti rispetto alle nostre.

    Basti guardare quali cause milionari sono riusciti a vincere, alcune ai limiti del ridicolo.

    Divertitevi

    http://www.magnaromagna.it/risarcimenti-stupidi-america/

    Questa è da leggenda

    Merv Grazinski, di Oklahoma City si comprò un mega caravan di marca Winnebago. Durante la prima gita selezionò come velocità di crociera i 120km/h… e si assentò! Ma mentre era dietro a prepararsi il caffè il caravan alla curva (giustamente) tirò dritto, e si schiantò. Grazinski vinse la causa, perchè il manuale non specificava che il programmatore di velocità non era un pilota automatico e non fa le curve automaticamente. Ottenne 1.750.000 dollari e un caravan nuovo. Ovviamente ora i manuali Winnebago riportano questo particolare…




    Provateci in Italia a fare una causa del genere :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Settembre 2014
  5. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Spettacolo!

    Devi trasferisrti all'estero e attaccarli da li.
     

Condividi questa Pagina