Consumi E90 | Pagina 7 | BMWpassion forum e blog

Consumi E90

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da skywalker, 15 Dicembre 2005.

  1. Schopenhauer

    Schopenhauer Primo Pilota

    1.303
    7
    15 Marzo 2006
    Reputazione:
    101
    ex E91 MSport
    No..il manuale..e più passa il tempo più sono convinto di aver sbagliato la motorizzazione.. ](*,) #-o
     
  2. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    considera che la 330d aziendale fa di solito 4 km/l in meno della mia.

    Per caso hai avuto lo stesso problema di consumo eccessivo su altre auto?
     
  3. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    11.8 mi sembra un pò altino... la mia fà 11.6 in città col traffico congestionato, dove al semaforo bisogna fare tre "partenze" (di 30 metri l'una) prima di passarlo, fino a quello dopo, dopo 150-200 metri. In queste condizioni esasperanti per la pazienza dell'autista ho fatto 11.6 Km/l di media con una velocità media di poco più di 20 Km/h, su oltre 200 Km. Non mi pare alto come consumo.
    Nel tragitto che faccio di solito, composto da 60 Km di statale (strada extraurbana secondaria) con due corsie per senso di marcia, altri 160 Km di statale con una corsia per senso di marcia e con molte curve chiuse e vicine (pochi spazi per sorpassare in sicurezza, e dove si può, giù tutto di gas in terza e quarta), e 40 Km di strada di montagna con tornanti ravvicinati e pendenza media del 7-8%, passando anche dentro a qualche paesino montano... ebbene su questo tragitto riesco a fare quando voglio i 18.5 Km/l, mantenendo una media di poco più di 90 Km/h, che non mi pare bassa data la strada. Con un pò di attenzione, mettendoci 5 minuti in più sul viaggio (una sciocchezza quindi) sono anche arrivato a 19.2 Km/l. Ma quando mi serviva il motore per sorpassare non l'ho certo risparmiato... e tutti sappiamo quanto serve il motore per sorpassare veicoli lenti su certe strade che offrono pochissimi spazi per il sorpasso.
    Io ho fatto il "paragone" (non linciatemi) con la punto perchè ho avuto modo di guidarla varie volte nel suddetto tragitto e quindi ho avuto modo di valutare la differenza di consumi con la 320d, e alle medesime andature (quando la punto riesce a stare dietro a quelle della BMW) con una velocità media leggermente a favore della BMW (e ci mancherebbe altro... :wink: ) la punto fà i 20 contro i miei 18.5.
    Ovviamente in città con traffico congestionato le cose cambiano... la mia fà 11.6 (come detto sopra) ma penso che la punto riesce in tal caso a mantenersi agevolmente sopra i 15-16 Km/l.

    Penso che consumi elevati siano dovuti ad una "accelerata" troppo forte anche quando non sarebbe necessaria. Mi spiego meglio... con la mia ho notato che se accelero "piano" con ogni marcia riesco a far rimanere la lancetta dell'econometro in basso. Basta invece una leggerissima pressione in più sull'acceleratore per sentire il fischio della turbina e per vedere la lancetta dell'econometro appoggiarsi fissa ai 20 l/100 Km, ma l'accelerazione è praticamente la stessa (avevo detto infatti "una leggerissima pressione in più sull'acceleratore"). Quindi, per parlare in numeri, nel primo caso passo ad esempio da 60 a 100 Km/h in quarta in 10 secondi, nel secondo caso in 9. Pertanto se non devo sorpassare e non ho richieste di potenza, a me quel secondo in più non cambia la vita, ma fà consumare molto meno l'auto. Non pensate che guido con un occhio alla strada e l'altro sull'econometro... basta conoscere l'auto e queste cose vengono naturali. Ho sempre guidato auto senza econometro e ho sempre guidato in modo da chiedere al motore la giusta potenza che mi serve in quel dato momento, con il giusto rapporto al cambio, ed ho sempre avuto consumi bassi e medie alte... è non ci stò manco attento, mi riesce spontaneo e naturale :-k . Me ne rendo conto quando facciamo carovane con più auto in fila per un viaggio, e si vedono auto che dovrebbero andare ad aria (punto 1.3 MJet, punto 1.2 benzina 8 valvole, 206 1.4 HDI, etc) che hanno consumi molto più elevati di me e di amici con 330i o 530i, e proprio nei tratti dove bisogna "giocare" di gas. Invece in autostrada consumano meno (ad andature legali) in quanto a gas costante, dove non conta il piede dell'autista, hanno sicuramente consumi più contenuti visto che sono motori più piccoli.
    Un'altro esempio ce l'avevo a casa con la seconda auto di mio padre, una saxo 1.0 (50 CV :biggrin: :biggrin: :biggrin: ). Quando la guidava lui faceva medie di 13-14 Km/l. Quando la guidavo io sullo stesso tragitto (statale con curve miste a rettilinei brevi), il viaggio durava quasi il 30 % in meno (22-23 minuti contro 30) e l'auto consumava tranquillamente 17-18 Km/l.
    Infine, un collega si lamentava che la sua Golf 5 TDI con 105 CV (mi pare) consumava le gomme in 8-9000 Km e faceva medie di 12-13 Km/l... una volta mi sono trovato a fare la strada dietro di lui, e dopo mezz'ora ho mollato... ogni curva era un fischio di gomme e per stare dietro a lui avevo la lancetta dell'econometro dipinta a fondo scala, in pratica una andatura da go-kart su strada... io sono arrivato "ben" 10 minuti scarsi dopo di lui (dopo 3 ore di viaggio) ma ho consumato la metà di carburante, un terzo delle gomme (un treno di gomme mi fà 30000 Km, non 8-9000), e soprattuto avevo andature comuni e più sicure su strada e non da piccolo pilota di F1.

    Scusate se vi ho tediato con questa mia riflessione, ma magari prima di accusare un motore di essere troppo assetato, conviene valutare i consumi a gas costante, per vedere se effettivamente chiede tanto carburante per mantenere una certa velocità, o se ne chiede poco (o come le altre), ed in tal caso quindi la "colpa" del consumo alto non è più del motore ma di chi lo porta, che lo vuole far accelerare in fretta.

    Chiudo il discorso filosofico, ricordando che è basato solo su mie esperienze e convinzioni, e godiamoci le nostre care BMW, a prescindere dai consumi, che se poi sono bassi è pure meglio :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

    Ciao

    Tennic

    P.S. per Schopenhauer

    Guidato sempre motori aspirati? :wink:
    Quello ta te accennato è il famigerato turbo-lag, ossia il ritardo nella risposta del turbocompressore, quando si passa da uno stato di turbina "ferma" quindi a gas costante e leggermente "a mollare" a bassissimi giri (sotto i 2000) oppure quando si parte con un filo di gas e poi si affonda sul gas... fino a quando la turbina non gira a regime (cioè, entra in pressione) la macchina non và. Il turbo-lag si avverte anche quando a velocità più sostenute si molla l'acceleratore e poi lo si ripreme, e per qualche istante il motore non risponde bene, anche se in questo caso la velocità più elevata e quindi il rapporto più lungo fà avvertire meno il "problema", senza considerare l'eccellente lavoro in tal senso delle turbine a geometria variabile.
    Sulla mia si sente il fischio della turbina a partire dai 1500-1600 giri (si nota bene con marce dalla seconda in su), ma se ad esempio mi trovo in prima a 1000 giri ed affondo sull'acceleratore, il motore inizia a spingere forte dopo circa un secondo, dopo che supera i 2000-2200 giri, anzichè i 1500-1600 giri normali, come quando stavo progressivamente accelerando.
    Quindi, non preoccuparti, quello da te spiegato è normale. Ciao
     
  4. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    Ragazzi ma voi per traffico fermo intendete un percorso da A a B con traffico fermo costante oppure lo stesso percorso con un buon 80% di traffico?

    Se staziono nel traffico per un'ora mi sembra ovvio che scende pure a 7 km/l
     
  5. Schopenhauer

    Schopenhauer Primo Pilota

    1.303
    7
    15 Marzo 2006
    Reputazione:
    101
    ex E91 MSport
    No..assolutamente, prima avevo una A4 Avant 1.9 Tdi e avevo consumi più che regolari, intorno ai 16-17 Km/l...adesso con il pieno faccio si e no 750 Km..non so voi..anche il famoso turbo-lag mi sembra moooolto strano, sia sulla A4 che sulla S3 (1.8 T) non l'ho mai avvertito minimamente.. ](*,) ..
     
  6. henry1976

    henry1976 Collaudatore

    476
    3
    4 Aprile 2006
    Reputazione:
    41
    320d E90
    sta storia dei consumi continua a tener banco.
    comunque in effetti qualcosa di strano in qualche e90 col due litri diesel c'è.
    la mia 320d coll'agghiacciante fa circa 16,5 km/l (statale tranquilla, poca città, qualche sgroppata). il computer indica 20,4 (si, si 20,4!!!).
    mio fratello, macchina identica (lui ha i runflat, io no ma non credo cambi molto) fa 13 km/l. il suo computer indica 15,8.
    eppure abbiamo una guida abbastanza simile..
    bah, non capisco..
     
  7. Schopenhauer

    Schopenhauer Primo Pilota

    1.303
    7
    15 Marzo 2006
    Reputazione:
    101
    ex E91 MSport
    Io ho per idea che su qualche esemplare, come la mia, ci siano problemi di mappatura o cose simili..e di conseguenza i consumi salgono a sproposito ](*,) domani mattina se riesco passo in Bmw e vi dico.. :evil:
     
  8. resunoiz

    resunoiz Presidente Onorario BMW

    14.887
    356
    26 Dicembre 2004
    Reputazione:
    14.442.553
    io consumo DI PIU in estate.... da 6.4 a 7 e rotti :eek:
     
  9. Gundam

    Gundam Aspirante Pilota

    19
    0
    10 Maggio 2006
    Reputazione:
    10
    Io faccio circa 2/3 autostrada/extraurbano 1/3 citta e sono a 14km/l.
    Questo inverno mi sembrava consumare un filo meno...forse perche' tenevo inserito il compressore del clima solo alla bisogna...forse perche' col brutto tempo si tende and andare meno svelti...
     
  10. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Mi sembra di aver capito che monti i 18 pollici, considera che contribuiscono a peggiorare consumi e prestazioni, per via della maggior inerzia delle masse rotanti (momento di inerzia), peggiore aereodinamica e maggior attrito di rotolamento (larghezza 255).
     
  11. Schopenhauer

    Schopenhauer Primo Pilota

    1.303
    7
    15 Marzo 2006
    Reputazione:
    101
    ex E91 MSport
    Si si..ho i 18"..e mi sta bene che consumi qualcosina in più, però a quanto leggo c'è una differenza di 4-5 Km/l tra la mia e quella degli altri..e non è normale con la stessa motorizzazione..non credo almeno che solo i cerchi incidano così tanto..
     
  12. F4ago

    F4ago Direttore Corse

    1.809
    34
    19 Settembre 2005
    Reputazione:
    171
    320d E91 futura@190cv
    ritirata adesso,macchina con 4km,viaggio di 20 per tornare a casa dal concessionario,piede di fata strada con traffico e semafori a percorrenza media di 50 all'ora consumo 15.1km/l......
     
  13. Kixolo

    Kixolo Amministratore Delegato BMW

    3.338
    164
    19 Maggio 2006
    Reputazione:
    4.855
    Portasapone HDI
    Io ho appena preso la 320D E90 berlina,
    considerando i cerchi del 16, il fatto che abito in montagna e la mia guida super tranquilla non posso lamentarmi,

    41 litri (51 euri sigh) = 815 km, sono a un respiro dal 20 :lol:

    praticamente mi consumava di più la mini
     
  14. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Io consumavo più col Cooper S e fin qui potrebbe esser normale. Ma la mia E36 318i che consuma più della mia E90 3.0?????
     
  15. Kixolo

    Kixolo Amministratore Delegato BMW

    3.338
    164
    19 Maggio 2006
    Reputazione:
    4.855
    Portasapone HDI
    eh grazie la S, ma io avevo il naftone e non portavo a casa mai + del 17...

    quindo qui ho fatto i conti e ho scoperto che i 5.1/100km erano reali quasi svengo!
     
  16. .::ExMiliteIgnudo::.

    .::ExMiliteIgnudo::. Presidente Onorario BMW

    5.943
    919
    12 Novembre 2005
    Reputazione:
    -67.319.544
    E46 330Ci Reputazione: Rossa
    colpa del clima?
     
  17. Roger84

    Roger84 Presidente Onorario BMW

    17.151
    906
    22 Novembre 2004
    Reputazione:
    99.581.683
    BMW 330i MSport G20 Portimao Blue
    Bè, nn penso sia colpa del piede pesante.... 8-[ :mrgreen:
     
  18. da

    da Secondo Pilota

    709
    2
    6 Febbraio 2006
    Reputazione:
    721
    E91 2.5i e new 5oo 1.4
    ... già che ci sono vi posto anche i mie così vi rassicurate :lol: :lol: :lol: ...sono molto simili a quelli di 996GT3, autostrada/statale con piede di fata e velocità costante si 12-13 km/l, ciclo urbano 6-7 km/l, in media il trip mi sta segnanodo 8.8 km/l.... viste le prestazioni, il tipo di gommatura che monto e non ultimo il motore nuovo, decisamente non mi lamento, pensavo peggio onestamente............. dopotutto non è che consuma molto di + della mia ex Alfa e pensare che era un 1.6 #-o :lol: :lol:
     
  19. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Io ora sono a 9.3 Km/l e non lo azzero da 800-900Km. Consuma più mio padre con l'X3 3.0d!!! Alla fine magari spende qualcosina meno lui per via della differenza tra gasolio e V Power o IP Plus ma questo dimostra che il 320d può avere un senso, il 330d no.
    Il 330d non ha nè la piacevolezza di guida del 325i/330i, nè l'economicità del 320d.

    Tornassi indietro rifarei la solita scelta, il 6L è impagabile.
     
  20. alelocate

    alelocate Direttore Corse

    1.837
    19
    27 Dicembre 2005
    Reputazione:
    523
    320d e91 attiva, Mini Cooper S
    Per far dei paragoni ad armi pari, bisognerebbe segnare il consumo medio e la velocità media: 13,3 km/l vel media 38,7 km/h.
    Davide avevi ragione, con i km i consumi migliorano...
     

Condividi questa Pagina