Se i consumi diminuiscono di 2 litri/100km con una mappa vado a farla subito /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Insomma se un 320d stock sta intorno ai 14/15 km/l (6.9l/100km) non penso possa arrivare da mappata oltre i 16-16,5 km/l (circa 6l/100km)....
Questa storia che un'auto mappata consuma meno non mi ha mai convinto. Se eroga più potenza consuma di più, dato che per avere più potenza bisogna bruciare più gasolio. E' la termodinamica che lo dice. Poi le case stanno attente ai consumi/emissioni castrando un pò la potenza, non l'incontrario.
Infatti non l'ho mai capita neanch'io ..però in molti dicono che nei consumi qualcosa ha migliorato ..però sicuramente non oltre il singolo km/l....
Cioè fanno un'auto che ha più potenza e consuma meno....chissà perchè gli ingegnieri progettisti delle case costruttici non ci arrivano
mi pare che ciuccino un po la mia a milano riesce a fare 15 al litro.(prerest). quella del mio amico(150cv 6 marce)pure 10 11 al litro è quasi un consumo da motore 2 litri a benza.... la mia audi 18 turbo quattro a milano faceva i 9....ma era un turbo a benzina e per di più integrale,un 2000 diesel (specie se bmw)non dovrebbe avere quella media..
in fabbrica i motori non sono identici. lo stesso modello viene costruito in diversi posti,utilizzando componenti tipo pistoni ecc provenienti da diversi lotti e con tolleranze a volte diverse seppur rientranti nei parametri stabiliti dalla casa. inoltre anche 2 esemplari IDENTICI al banco non svilupperebbero gli stessi valori. su 100 motori da 150 cv probabilmente la metà ne erogherebbero circa 150,una trentina 140 o poco più,e magari i restanti supererebbero il valore previsto in sede di progetto(nonche in sede d'omologazione) per uniformare lo standard la mappatura originale del motore non è unica,bensi ve ne sono diverse (di solito 3 o 4) questo perchè sarebbe irrealistico mappare ogni singlo propulsore.. inoltre le mappature originali debbono per ovvie ragioni tenere conto dell uso cui è destinato il veicolo,ossia la moltitudine di paesi dove verrà esportato,la qualità dei carburanti coi quali dovrà funzionare,le svariate tipologie di clima ecc ecc.(non possono mappare un motore per la svezia,uno per l'america,uno per gli stati arabi ,uno per andare con benzina spesso con scarso numero di ottani ,ecc va da sè che la mappa del nostro motore non è certo la migliore. se mappassimo ad hoc il propulsore mantenendo la stessa potenza INEVITABILMENTE il consumo calerebbe..e non di pochissimo.. inversamente si capisce allora come mai dopo una rimappa fatta bene i consumi calino...è inevitabile,il rendimento (dato alla fin della fiera ,dalla PME)aumenta ,quindi il consumo cala(questo dice la termodinamica..) a parità di potenza espressa avremo bisogno di meno carburante. a parità di carburante bruciato viceversa avremo più energia calorica trasformata in moto cinetico tramite la pressione sul pistone(PME) solo mappando oltremisura supereremmo il punto di maggiore RESA termodinamica,se per esempio volessimo a tutti i costi aumentare ancora la potenza,a discapito di un aumento di consumo esponenziale. In pratica se mappiamo l' auto ,anche se abbiamo più cavalli a disposizione,alla stessa andatura di quello non mappato consumiamo meno. è matematica applicata meditate,gente ,meditate... Oops,pardon... mappate,gente,mappate.....
beh..."due righe" e chiarito ogni dubbio!!!! Grazie!! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />