Da inverno a estate riscontro più di 1 km/l di differenza...quasi 2 km/l.....conta a moltissimo sopratutto se si percorrono brevi tratti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ho notato che con il cambio automatico e olio freddo il ripartitore slitta di più o comunque la frizione non attacca subito, infatti si gira a 2000 giri ma con pochissima spinta...(il che mi da fastidio sapendo che il motore è gelido fra l'altro) questo sicuramente incide sui consumi... Comunque il meccanico di fiducia mi detto questa sera che il filtro è molto difficile che faccia la differenza o almeno così tanto, invece il debimetro può incidere molto visto che controlla la miscela aria/gasolio, ma per misurare se funziona o no serve un apparecchio particolare... che hanno alcuni meccanici specializzati. Interessante il discorso del filtro sportivo... e il discorso sul airbox...:wink: NB il filtro la cambio a prescindere appena posso...
purtroppo non ho mai provato l automatico sul 530d se non come passegero nel utente del forum gius24 o qualche altro . se percaso prima di partire state un minuto fermi in d , cosi il cambio ha piu pressione ,succede ugualmente che slitti cosi? a 130 esatti uno step 530d cosa consuma? anzi cosa segna?
purtroppo ho misurato bene solo a 140 (2000 giri esatti di motore) 530 Touring DPF Cambio automatico - autostrada 140 D con cruise control 14 Km/l - extraurbano 8,7-9,5 km/l (10 a fatica) - città: si va facilmente a 7 km/l con gomme da neve Questo prima che iniziasse a consumare come una spugna... adesso nell'extraurbano sono a tra i 7,6 e gli 7,8 (reali) Nb il cambio "ha meno grip" quando c'è molto freddo (vicini allo zero o sotto) per i primi 7/8 minuti...(forse anche meno) dico ad occhio... stare fermo per 1 minuto non penso cambi molto ...quando esco dal garage 1 minutino lo perdo non ho notato differenza ...in pratica lo step più acceleri bruscamente più si incolla, ma a freddo chi accellera bruscamente fino a 2500/3000 giri?
sbaglio o nel extraurbano dato che si va piu piano del autostrada dovrebbe consumare meno. io con la mia a 130 faccio 15. quindi siamo uguali direi. in extra urbano delicato ma anche 13 li faccio, comunque fai 10 ma correndo. in citta dipende, se guardi l econometro anche 10 li fa. se spingi 8, ma ad ogni semafoto partire forte e non mi sembra il caso. lo step c'e' lho sul altra bmw, certo se sfriziona consuma di piu perche sta piu alta di giri. l hai mai guidata solo usando il cambio in modalità manuale? cosi scegli di farla andare piu in basso. originale o non ? saluti
La mia è originale si. Consuma di più in extraurbano perchè 20 ql di stazza risentono molto delle variazioni di velocità, piccole accelerate, frenate. Si in "manuale" (con il sequenziale) l'ho guidata eccome, ma se a 2000 giri aumenti la marcia...va a 1500 e slitta ancora di più il ripartitore, se cambi marcia a 1500 dalla II passi alla III va a 1000 e automaticamente scala marcia perchè altrimenti non ti muovi proprio E' per quello che dicevo a qualcuno del forum che mi piacerebbe che fosse più "robotizzato" ....nb grande cambio nulla da dire...
da quello che sto capendo la mia auto e nella media o addirittura devo pure ritenermi soddisfatto perchè in autostrada con una media di 160km/h mi consuma 8 lt per 100km.
In più lo step cambia comportamento in base a come guidi... se sei aggressivo diventa aggressivo anche lui... se sei tranquillo cambia subito e tiene bassi i giri motore...si adegua allo stile di guida del momento.
E' proprio così lo step... anche quello a 5 marce della e39 non è diverso. La logica è quello dei variatori degli scooter...per avere grip il volano deve girare e più gira più il variatore si incolla...e cambia rapporto ovviamente il convertitore di coppia è diverso (2 turbine contrapposte immerse nell'olio) ma il principio è lo stesso Attenzione che quando spingi diventa cattivo e cambia più velocemente di quanto potresti cambiare a mano /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Quindi è giusto che alcune volte si stabilizzi su un determinato regime per pochi secondi quando si schiaccia poco il pedale del gas?
Assolutamente si! Anche perchè non ha dati per capire se deve alzare la marcia o abbassarla aspetta 1 secondo :wink: e si adegua. Es vuoi superare, accelleri un po', ma non passi il motore è a 2000 giri...in questo caso l'elettronica analizza quello che hai fatto pochi istanti prima, "il nervosismo" sulla leva acceleratore e decide se tenere su di giri perchè potresti volere aprire il gas di brutto o se alzare la marcia perchè sei li tranquillo che guardi il panorama... ...nel dubbio (questo vuol sorpassare si o no ) si tiene pronta altrimenti rischieresti di trovarti nel momento dell'accelerazione con una marcia alta a giri troppo bassi... Se invece passi alla modalità Sport...da per scontato che vuoi superare punto e basta
Quel comportamento è vero che lo fa...se per esempio in partenza parti abbastanza deciso e fa un 1°-2° veloce poi per 1-2 sec resta in 2° a giri alti perchè si adegua.....stessa cosa per i sorpassi.... A me è capitato che alcune volte fosse indeciso percorrendo delle discese....appena finita la discesa non sapeva più cosa fare...curiosa questa cosa...me ne sono accorto perchè per alcune volte mi faceva lo stesso scherzo sempre in quel punto dopo una discesa...
Infatti in montagna sempre fatto cosi...è anche più divertente ....questa cosa succede qualche volta dopo una discesa di un ponte....e sempre lo stesso ponte ... Volevo chiederti.....in DS cosa cambia? Solo la taratura di quando scala/aumenta? Perchè l'auto sembra proprio più cattiva.....un'altra macchina proprio....
intanto in DS arriva 4500 giri ...altrimenti si ferma prima (a 4000 max) tiene il motore su di giri e setta il cambio più cattivo nelle reazioni Non so se adegua altra a livello di elettronica
L'ho provato poche volte in DS perchè alcune volte fa veramente paura ....a basse velocità poi .....si sente molto quando scala in DS...si sente molto di più il freno motore mi sembra.... Quello che lo step vanifica è la classica botta nella schiena....poi unito all'erogazione lineare del 6L....non puoi schiacciare tutto a 1800 giri e sentire la classica botta..la senti perchè scala e passa a 4000 giri.......ma la notevole coppia in basso viene un pò vanificata dallo step...sbaglio?
Ma sinceramente pensavo che in ripresa lo step andasse un po' più forte del manuale, ma non ho mai provato il manuale certo che la coppia si sente eccome! . Ovviamente con il manuale fai quello che vuoi :wink: