Rispondo io, va' Perché non esiste nessuno stato al mondo che impone un total tax rate del 55% Gli stati che riscuotono la più alta quota di reddito effettivo (quindi evasione compresa) arrivano al 47% L'Italia è al 46% del reddito effettivo. Il che significa, semplicemente, che, quanto meno nell'ambito dell'universo noto, nessuno stato riesce a introitare più del 46-47%, perché andando oltre l'economia collassa. E poiché l'evasione si definisce come la differenza tra l'imposizione e l'effettivo riscosso, è evidente anche ai bambini che tanto più qualche stato p.irla imporrà quote di tasse notevolmente superiori al 46-47%, tanto maggiore sarà la differenza tra la tassazione imposta e quella effettiva (quindi l'evasione). Chi pensa di poter aumentare ulteriormente il gettito, avvicinandosi quindi alla quota imposta del 55%, o non ha idea di cosa parla o mente sapendo di mentire (evidentemente sa che qualcuno gli crederà). Eh, 'sti discolacci che devono essere puniti...
Hai fatto bene. Se ci aggiungi anche l'astenerti dal sentenziare su cose di cui non sai, raggiungi l'optimum.
Sta' storia della cilindrata ha poco senso. Si ritornerebbe alle guerre puniche con auto di bassa cilindrata e alta potenza con problemi di affidabilita'. Il metro di paragone dovrebbe comunque essere il reale valore di acquisto. Gia' il fatto di prendere una macchina usata a cifre molto piu' basse dovrebbe esser preso in considerazione. Ok che magari hai una Ferrari, ma se l'hai pagata usata 50mila euro? E invece magari non direbbero niente ad uno che si compra una una audi q5 o bmw x3 nuova piu' costosa, solo perche' con motore diesel 2000cc?
Perché si "ritornerebbe"? E' già così! Guarda i motori in circolazione sulle berlinette, anche quelle sportive... max 2000 cc con potenze anche oltre i 280cv. Ciao
Se mi trovi una Ferrari del 2009 sotto i 50.000€ fammi un fischio... ad ogni modo la devi anche mantenere... una California ha un prezzo base di circa 200.000€, un bollo che si aggira attorno ai 5.000€/anno, un'assicurazione penso sui 5/6.000€. E' stato specificato: la soglia di attenzione è oltre i 2.200 cc e dopo 2008... quante ferrrari in circolazione a "basso costo" trovi con queste specifiche?
Ma teod, come? Tutti conoscono persone delle ferrari che fanno la manutenzione in garage e solo nei casi piu' complessi affidandosi a Peppiniello u' meccanico.
Senza credere che questo venga fatto per la situazione del mercato italiano. Ahime' le norme anti inquinamento europee guidano le scelte. E non che la cosa sia necessariamente un male. E' comunque un occasione per sperimentare e indirizzare le energie in una direzione abbandonata da un po' di anni.
Vero.... infatti il mercato italiano impone "solo" i 185 kw (quanto scommettiamo che la 4c avrà più o meno questa potenza?), oltre si ha la segnalazione al fisco in automatico. Nulla di male a ridurre la cilindrata, sperimentare nuove tecnologie, specie in ottica di aumento dell'efficienza è solo uno stimolo.... basta che qualche pazzo continui a produrre motori a 8 e 12 cilindri a me sta bene /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">. Ciao
185kw che son comunque 250cv che a me sembrano "ragionevoli" su un corpo vettura leggero come si favoleggia essere quello della 4C. Comunque si, con i turbo secondo me le varie case inizieranno a dichiarare potenze mediamente piu' basse (per la gioia delle omologazioni EuroX) facilmente incrementabili via chiptuning. A me non basta che qualcuno produca 8 e 12 cil, io voglio potermeli permettere /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Sembra di tornare agli anni '80.... Per ora mi basta che qualcuno continui a produrli, in modo che un giorno potrò permettermeli /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">. Anche se stanno tentando in tutti i modi di scoraggiarmi e di allontanare quel giorno... tengo duro comunque /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Non può che essere così, quando la Germania ha introdotto la soglia, per i premi assicurativi, a 900cc, la FIAT, per continuare a vendere lo storico aste e bilanceri (903cc sulla Cinquecento degli anni '90), lo ha portato a 899cc: non è quindi un'abitudine (solo) italiana...
Beh anche la mia BMW R45 nasceva dalla costola della R65 nel periodo in cui in germania c'erano delle agevolazioni per le moto con potenza ridotta, infatti la R45 (che comunque e' stata commercializzata worldwide) per il mercato tedesco aveva solo 26hp contro i 35hp delle versioni destinate al mercato europeo. Peraltro ho il terrore di come NON potesse andare la R45 crucca visto che la mia e' un chiodo
Ovviamente non parlo di Ferrari del 2009, ma ne trovi molte sui 50mila euro e con pochi km. Non han poi ste' potenze stratosferiche, siam sui 400cv con le 360, quindi i costi per il bollo piu' o meno sono gli stessi di una m3 v8. Non e' certo il bollo di una panda, ma se uno se la piglia sapra' anche quanto spendere. Poi se la gestisce come vuole. Un tagliando normale in ferrari costa sui 1000euro, non e' una cifra impossibile. Ma per un semplice cambio olio uno puo' andare dove vuole, ci sono ottimi meccanici anche fuori dalle rete ufficiale. Se uno si vuol togliere lo sfizio non deve quindi essere per forza milionario.
Consiglio / Suggerimenti per ricerca..... E dove la trovi una 360 immatricolata dopo il 2008? Fondo di magazzino? Si stava parlando dei "campanelli" d'allarme della finanza: immatricolazione dopo il 2008 e cilindrata oltre 2200, quando ci sono queste caratteristiche in contemporanea loro fanno un controllo con il reddito....
Non so dove tu abbia acquisito queste certezze visto che è notorio che i paesi del nord Europa impongano tassazioni più elevate della nostra. Peraltro poi riferirsi ad ogni altro stato è ottimistico, conoscere tutti i sistemi fiscali di tutti gli stati e staterelli è impresa improba.
Ci sono ma come son messe? Come quella che mi han proposto in permuta? Il bollo costa, l'assicurazione costa , benzina anche ad usarla poco la beve.... Ti conviene prendere ad un'asta un tappeto o un arazzo di aubusson, spendi 50 mila euro, lo lasci lì e non hai spese.E si rivaluta. tagliandi fuori Ferrari? certo che si posson fare.Ma quando viene il momento della vendita , ecco che la tua auto non la gestisci più come vuoi.In una ferrari o auto di quel "calibro" il libretto manutenzione vale più dell'auto in sè. SiSco
.....forse siete andati leggermente Out Topic ..... comunque, probabilemte, l'ho trovata ( diciamo che non l'ho ancora vista ma l'ho fermata telefonicamente per andare là lunedi) :sbav:.........