ciao, sto cercando di sostituire la valvola di recupero di vapori olio della mia 316 benzina del '99. L'avevo già sostituita circa 60.000 km fa. Volevo sostituirla senza smontare il collettore, si fa una fatica bestiale specie nel rimontaggio, ma è una cosa fattibile. Tolta la vecchia valvola, ho visto che la base era tutta sporca di olio chiaro, mentre l'imboccatura del condotto che va verso il collettore di aspirazione era tutta imbrattata di residui neri. Ora non so se rimontare la valvola nuova lasciando il resto com'é, oppure potrei smontare tutto il collettore (lavoraccio) per cercare di pulirlo all'interno. Cosa mi consigliate di fare? Secondo voi c'é il rischio che il condotto verso il collettore sia così sporco da essere otturato, rendendo indispensabile la pulizia interna? Oppure la valvola nuova dovrebbe funzionare comunque? Tenete presente che la macchina aveva problemi di minimo. Non so che fare: smonto il collettore o non smonto?
Mi rispondo da solo: non ho smontato il collettore. L'interno della piastra su cui si fissa la valvola di recupero dei vapori era tutto imbrattato di olio nero, ma ho deciso di lasciarlo così. Per montare la valvola nuova ho scollegato 3 tubi: - tubo dei vapori olio che entra nella valvola (ovviamente va scollegato) - tubo della pompa del vuoto del servofreno, fissato appena sopra la valvola, si allenta la fascetta e viene via facilmente. Da non dimenticare nel rimontaggio altrimenti la macchina non frena!! - tubo del liquido di raffreddamento appena sotto la valvola, anche qui si allenta una fascetta e viene via subito; ero pronto con un tappo perché pensavo che avrebbe perso liquido, invece è uscita solo una goccia. Con i tubi scollegati c'é tutto lo spazio per infilare bene le mani e fissare la valvola nuova. Ora il minimo è praticamente perfetto, spero che il problema non si ripresenti troppo presto.