consiglio serie1 116 1.6 efficentdynamics | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

consiglio serie1 116 1.6 efficentdynamics

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da alebbb, 21 Novembre 2014.

  1. alebbb

    alebbb Aspirante Pilota

    12
    0
    21 Novembre 2014
    Reputazione:
    10
    smart
    sisi ho capito grazie!!
     
  2. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    Ciao, il prezzo mi sembra diciamo "in linea" mentre per quanto riguarda

    il discorso 1600 o 2000 tieni conto che la Polizza RC del 2000 è più

    alta (quanto non lo sò) ed in tal senso ti consiglio di fare delle prove

    con un preventivatore on-line perchè potresti avere delle GROSSE sorprese.

    Non aver fretta perchè potresti trovare altre occasioni: tieni monitorato

    il 3D delle occasioni F20 http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?238801-F20-21-Tutte-le-offerte-NUOVO-USATO

    e dai un'occhiata al VADEMECUM http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?224450-Vademecum-BMW-Serie-1-F20-F21&p=6680734&viewfull=1#post6680734

    Buona caccia.

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  3. alebbb

    alebbb Aspirante Pilota

    12
    0
    21 Novembre 2014
    Reputazione:
    10
    smart
    ok grazie,comunque le differenze maggiori tra 1.6 o 2.0 quali sono? la 1.6 ha l'assetto di serie mentre il 2.0 no?
     
  4. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.458
    7.616
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    il 2.0 è un n47 depotenziato, il 1.6 è un N47D16 senza contralberi di equilibratura.

    come prestazioni siamo lì, come potenzialità per futuri eventuali incrementi di potenza invece il 2.0 è più propenso (di fatto è identico in tutto e per tutto al 2.0d 143cv del 118d, cambia solo ed esclusivamente la mappatura).

    io personalmente, potendo scegliere, prenderei l'ED.

    assicurazione più bassa, consumi più bassi. e chettefrega dei cerchi grandi su un 16d.

    e non ultimo non ha problematiche alla catena (che sono causate dalla presenza dei contralberi di cui sopra)
     
  5. alebbb

    alebbb Aspirante Pilota

    12
    0
    21 Novembre 2014
    Reputazione:
    10
    smart
    ti ringrazio :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> la ED ha l'assetto di serie vero? mentre la 2.0 no?
     
  6. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.458
    7.616
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    l'ed ha un assetto ribassato che favorisce l'aerodinamica e, quindi, il consumo.
     
  7. F20ilippo

    F20ilippo Presidente Onorario BMW

    6.371
    806
    5 Maggio 2012
    Reputazione:
    2.061.758
    F20LCI 118D
    Vai di 2000cc... Gli optional sono buoni e con i 1000/1500 che risparmi t compri i cerchi da 17 e tieni i 16 x l'inverno
     
  8. cooperste

    cooperste Kartista

    157
    5
    6 Febbraio 2014
    Reputazione:
    408
    Serie 1 116d 2014
  9. Nicknos73

    Nicknos73 Collaudatore

    389
    25
    4 Luglio 2014
    Messina
    Reputazione:
    1.557.991
    BMW 116d F20
    E' abbastanza ideale come dato, visto che il consumo dichiarato per forza di cose differisce da quello effettivo. Mi permetto di aggiungere una cosa, a quanto pare le ED hanno dei rapporti più lunghi rispetto alle 116d 2000. Secondo me, soprattutto a pieno carico o in tratti in salita questo può fare la differenza perchè, fisicamente, hai più cilindrata, perciò a rigor di logica il motore dovrebbe essere più corposo.
     
  10. GiorceRR

    GiorceRR Collaudatore

    424
    11
    14 Dicembre 2012
    Reputazione:
    6.597
    BM 116D E.D
    Ciao! Da possessore di ED ti confermo che ha l'assetto di serie! :wink: dovrebbe avere l'M-Sport, almeno così avevo letto qua sul Passion! Se vuoi qualche altra opinione sulla motorizzazione cerca pure nelle discussioni :biggrin: oppure dimmi pure che in privato te la recensisco dato che ce l'ho da quasi due anni e 57.000Km:biggrin:
     
  11. Den7

    Den7 Aspirante Pilota

    14
    1
    6 Marzo 2016
    Reputazione:
    14.341
    BMW 116 D ED
    Ciao, mi accodo a questa discussione in quanto sono in procinto di acquistare una 116d ED equipaggiata con il "famoso" N47 1600cc; ho letto diverse discussioni, qui e altrove, ma non sono ancora riuscito a capire con precisione se il problema alla catena affligge anche il 1600 o soltanto il 2000...

    parlando con meccanici BMW (amici) e concessionaria BMW di Prato mi è stato riferito che il problema affliggeva esclusivamente gli N47 nella versione 2000 (problema peraltro risolto nei motori di produzione più recente, non saprei dire da quale anno) .

    Questa tua affermazione confermerebbe quanto mi è stato riferito dalle fonti ufficiali, mi sapresti per favore dire dove posso approfondire la questione dei contralberi a cui fai riferimento?

    ho provato la macchina e per quel poco che l'ho guidata posso dire che ovviamente il motore non ha assolutamente alcuna velleità sportiva... lo giudico, senza infamia e senza lode, adeguato ad un utilizzo senza pretese di sportività e mirato (come peraltro pubblicizzato da bmw) a risparmiare sui consumi... mi piacerebbe capire però se, come e con quali risultati si potrebbero in futuro ottenere incrementi di potenza e coppia dal questo motore tenendo come punto fisso l'affidabilità;

    Mi spiego, acquisterò quest'auto perchè è il miglior compromesso tra quello che mi piace, prezzo, costi di gestione e non ultimo conoscenza del proprietario...insomma lo reputo un buon affare come si suol dire; riconosco però che 140/150 cv per la massa dell'auto forse potrebbero essere più adeguati dei 116 che ha, vorrei quindi capire se in futuro tirare fuori una trentina di CV da questo motore potrebbe essere fattibile e con quali scommesse in termini di affidabilità.

    altra perplessità, di cui ho letto pareri unanimi in questo forum, è sull'aggiornamento della carta di circolazione per il montaggio di cerchi da 17 (non a libretto sulla ED 1600cc) parlando con un paio di gommai nella mia città mi hanno detto che oggi facendo domanda alla motorizzazione non si possono rifiutare di inserire la nuova misura nel libretto e che quindi sarebbe (secondo loro) possibile montare anche cerchi da 17" su questo modello...è cambiato qualcosa negli ultimi tempi o "l'oste dice che il vino l'è bono come sempre"...

    grazie.
     
  12. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.458
    7.616
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    mi autocontraddico e purtroppo devo dire che il problema riguarda anche il 1.6, visto che nei forum toyota iniziano a lamentare problemi alla distribuzione (fra cui una rotta a 90mila km).

    (le toyota verso da 3-4anni montatno l'n47)
     
  13. capitanharlock

    capitanharlock Kartista

    173
    4
    13 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.864
    F20 116D Mineral white
    Da possessore vi confermo che è un po' leggerino.

    :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Mi riservo di cambiare idea quando toglierò le gomme termiche, ma per ora mi piacerebbe avere il VSS.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Marzo 2016
  14. Den7

    Den7 Aspirante Pilota

    14
    1
    6 Marzo 2016
    Reputazione:
    14.341
    BMW 116 D ED
    Sulla MINI mi pare lo montino da una decina di anni se wikipedia non mente e non ricordo male, per ora non ho letto di problemi sulla MINI vi risulta qualcosa ?
     
  15. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.458
    7.616
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    su mini monta indicativamente dal 2010.
     
  16. Den7

    Den7 Aspirante Pilota

    14
    1
    6 Marzo 2016
    Reputazione:
    14.341
    BMW 116 D ED
    appunto mi chiedevo se su mini, visto che il motore dovrebbe essere identico, vi risultano casi di rotture riconducibili al tipo di problema in oggetto? io non ho letto niente in giro... boh...
     
  17. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.458
    7.616
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    anch'io ero convinto che l'incidenza fosse minore nel 1.6 ma è semplicemente meno diffuso. l'evento citato sopra, su una toyota verso del 2014, ne è la prova.
     
  18. Den7

    Den7 Aspirante Pilota

    14
    1
    6 Marzo 2016
    Reputazione:
    14.341
    BMW 116 D ED
    hai per caso idea di dove potrei trovare i numeri di vendita del 1.6 rispetto al 2.0 giusto per avere un'idea...non credo sia una ricerca facile...:-k

    ...e pensare che un problema analogo l'ho avuto sulla moto anni fa...il l'Honda CBR 600 come unico (e dico realmente UNICO) problema aveva il tendicatena distribuzione sottodimensionato e dopo un tot di km cominciava a fare un po' di sferragliamento in rilascio; problema affrontato e risolto definitivamente da HONDA, non avrei mai pensato di ritrovarmi ad avere analogo se non peggior problema sulla macchina...:confused:
     
  19. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.458
    7.616
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    no mi spiace..(magari!)
     

Condividi questa Pagina