consiglio per nuovo acquisto

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da imennea, 8 Gennaio 2011.

  1. Alec

    Alec Amministratore Delegato BMW

    3.744
    66
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    13.805
    130i Futura (E87) 323Ci (E46)
    Sarebbe una gran cosa almeno la vende a qualcuno appassionato. =D>
     
  2. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    Ha poco senso parlare con integralisti col prosciutto sugli occhi come te, che evidentemente un 123d non l'ha mai guidato. La frase in grassetto racchiude tutta l'essenza della tua incompetenza in materia, quindi magari evita di diffondere inesattezze in giro che magari la gente ti da pure retta (come quella epocale, di qualche giorno fa, in cui dici che è la potenza a muovere l'auto e non la coppia #-o).

    Una 123d a 2000 giri eroga la coppia massima per cui è utilizzabile anche a partire da quel regime, anche guidando in maniera brillante.

    Per il resto, 3000 6 cilindri tutta la vita se ti va leggiti la mia recensione quando ho provato la 130i tempo fa, se potessi farei a cambio anche adesso ma è bene valutare le cose con obiettività e non con integralismo :wink:

    IMHO se prende una 125i e trova una tt 2.0 tfsi, prende più schiaffi rispetto ad una 123d, soprattutto su percorsi guidati magari in salita, mentre dove c'è la possibilità di stirare bene le marce la 125i può dire la sua.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Gennaio 2011
  3. Alec

    Alec Amministratore Delegato BMW

    3.744
    66
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    13.805
    130i Futura (E87) 323Ci (E46)
    Sarò pure integralista (in effetti una bella Integra non dispiacerebbe :lol:), però non mi sono permesso di darti dell'incompetente o cose del genere.

    Vai a studiare un po' di fisica... senza scomodare i miei vecchi libri di fisica tecnica e termodinamica, ma utilizzando la più comune wikipedia:

    In un qualunque mezzo di trasporto, la velocità massima si raggiunge in corrispondenza del regime di potenza massima (necessita di un'adeguata e dedicata rapportatura del cambio) e l'accelerazione massima si raggiunge in corrispondenza del regime di coppia massima, perché la forza con cui il veicolo vince l'inerzia e la resistenza aerodinamica dipendono dalla potenza, o per meglio dire dalla coppia per il numero dei giri.

    La potenza è data da forza per velocità, mentre l'attrito del mezzo (resistenza aerodinamica) è dato dalla velocità al quadrato per l'area della sezione frontale del mezzo per il coefficiente di forma; risulterà quindi facile capire che a determinate velocità e caratteristiche del mezzo si avrà una determinata forza resistente e quindi che moltiplicando questa forza per la velocità a cui è stata rilevata si otterrà la potenza.

    La coppia rappresenta la forza espressa dal motore ad ogni determinato regime, mentre l'inerzia è una forza resistente che limita l'accelerazione; più elevata è la coppia rispetto all'inerzia, quindi, e più elevata sarà l'accelerazione.

    Per questo le macchine con un'alta coppia a bassi regimi, a parità di potenza e di rotazioni massime al minuto, hanno ripresa migliore; questo accade perché normalmente macchine con alti valori di coppia a parità di potenza (in genere i diesel o i motori sovralimentati) iniziano a sviluppare una forte coppia prima degli altri motori, e di conseguenza anche una forte potenza, anche a basso numero di giri, avendo così prestazioni migliori; per questo motivo nelle competizioni dove ci sono limiti di potenza si cerca di avere un valore massimo di potenza accoppiato a valori di coppia molto elevati ai bassi regimi (rispetto ai valori di coppia a elevati regimi del medesimo motore).

    Quindi cerca tu di non dare informazioni errate agli utenti del forum, e con questo ho chiuso il discorso.
     
  4. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    A parte che come definizione non è il massimo: "la velocità massima si raggiunge in corrispondenza del regime di potenza massima"... Quindi se metto dei rapporti che in sesta a 6000 giri faccio i 480km/h li fa?? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    A parte gli scherzi, la potenza non è altro che un calcolo matematico applicato alla coppia.

    Qualsiasi motore procude COPPIA non potenza:

    Pot (in kw) = COPPIA * 2pigreco * girimin / 60000
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Gennaio 2011
  5. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    Hai letto bene quello che hai riportato? :rolleyes:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Gennaio 2011
  6. Alec

    Alec Amministratore Delegato BMW

    3.744
    66
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    13.805
    130i Futura (E87) 323Ci (E46)
    Beh se leggevi tra parentesi subito dopo "(necessita di un'adeguata e dedicata rapportatura del cambio)" :lol:

    Esatto, però visto che un motore gira, è più sensato parlare di potenza, soprattutto perché poi il motore non è collegato direttamente alle ruote ma c'è un cambio di mezzo, quindi la potenza che arriva alle ruote è quello che conta realmente, infatti a parità di coppia motrice, con un cambio con rapportatura più corta arriverà più coppia alle ruote rispetto che a uno con rapportatore più lunga. Quindi almeno IMHO dire quell'auto ha più coppia va di più è semplicemente una leggenda metropolitana. :cool:
     
  7. Alec

    Alec Amministratore Delegato BMW

    3.744
    66
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    13.805
    130i Futura (E87) 323Ci (E46)
    Allora se sei d'accordo con quello che ho riportato, converrai che se sei in terza a 2500 giri con una 123d o in seconda a 4500 giri con una 125i la potenza alla ruota sarà simile? Ergo se sfrutti entrambi i motori per quello che sono stati proggettati 1000-5000 giri 123d e 1000-7000 giri 125i ottieni prestazioni simili? :-k
     
  8. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Scusa non ti seguo.

    O meglio: o non ti seguo o hai detto una cazzata epocale. :mrgreen:

    Ma penso di non aver capito io. :-k
     
  9. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    Assolutamente si, anzi prestazioni anche superiori nel caso della 125i. Però tenere il motore nel range ottimale (ovvero nel miglior compromesso tra coppia e potenza) è molto più facile ed immediato con una 123d rispetto ad una 125i, che per via della rapportatura molto lunga spesso è in deficit di coppia. Guarda che seppur simili il tuo motore e quello del 125i non rendono allo stesso modo, non farti ingannare dal fatto che la tua spinge sempre forte, quella è un pò diversa :wink: Se parlavamo di 123d e 130i era un conto, ma col 125i non è la stessa cosa. Poi parliamo di resa e prestazioni (nella fattispecie nei confronti di una tt 2.0 tfsi), chiaro che se la buttiamo sul punto di vista della gradevolezza di guida, della rotondità di funzionamento e del sound la partita non esiste proprio.
     
  10. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    Penso di aver capito cosa intendi dire, ma detto così non è esatto.

    Ma ti faccio un esempio: nel caso di elaborazioni al motore (con conseguente ripercussione sulla trasmissione) perché il limite è dato dalla coppia e non dalla potenza? Perché rimappando (per farla semplice) i problemi a cambio frizione e volano riguardano la coppia (e spesso i problemi si hanno a basso n. di giri, verso il picco massimo di coppia) e mai si hanno in alto al regime di potenza massima? Perché il motore esprime coppia e la ripercuote sulla trasmissione, la potenza è il frutto di questa "forza" in rapporto al numero di giri.
     
  11. Alec

    Alec Amministratore Delegato BMW

    3.744
    66
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    13.805
    130i Futura (E87) 323Ci (E46)
    A parità di regime e coppia motore e velocità se metti la prima arriva più potenza alle ruote di quando sei in quinta no? :wink:
     
  12. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Assolutamente no.

    Ripeto: forse capisco male io quello che intendi dire.

    Edit: ho riletto 10/15 volte. Come fa una macchina ad avere stessi RPM e stessa velocità in prima e in quinta??
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Gennaio 2011
  13. Alec

    Alec Amministratore Delegato BMW

    3.744
    66
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    13.805
    130i Futura (E87) 323Ci (E46)
    D'accordo la coppia è la forza "immediata" a quel numero di giri, per cui se è elevatissima quando l'auto è pressocché ferma si riversa sul cambio, cioè non toglie il discorso che facevo prima ovvero che 200cv sono sempre 200cv, se poi li esprimi a 6000giri ci schiaffi un cambio più corto, se li esprimi a 4000giri ci schiaffi un cambio più lungo. :mrgreen:
     
  14. Alec

    Alec Amministratore Delegato BMW

    3.744
    66
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    13.805
    130i Futura (E87) 323Ci (E46)
    Sempre da wiki:

    Il valore della coppia varia al variare del rapporto di marcia inserito, ma prima di descriverne il perché bisogna avere sotto mano una tabella.

    Marcia Giri/min ruota C. ruota P. ruota Giri/min motore C. motore P. motore

    1 50 8400 N·m 42 kW 6000 70 N·m 42 kW

    2 100 4200 N·m 42 kW 6000 70 N·m 42 kW

    3 150 2800 N·m 42 kW 6000 70 N·m 42 kW

    Come si può vedere dalla tabella, il valore di potenza è sempre lo stesso per qualsiasi marcia, sia che si parli di ruota che di motore; ciò è dato dal fatto che la potenza è data dalla coppia per il numero di giri e per questo motivo non subisce variazioni con l'adozione di rapporti di marcia diversi, né potrebbe essere diversamente, in quanto sarebbe come pensare che si possa creare energia dal nulla.

    Il valore di coppia alla ruota invece varia al variare della marcia e quindi della rotazione delle ruote; ciò perché, dal momento che per contrastare la potenza del motore bisogna avere una potenza uguale e contraria (si noti che si hanno molte meno rotazioni e la potenza è data dal numero di rotazioni moltiplicato per la coppia), bisogna avere una coppia superiore a quella del motore (questa coppia resistente sarà uguale e contraria a quella trasmessa dalla ruota). Più precisamente la coppia alla ruota sta alla coppia del motore come i giri al minuto (rpm) del motore stanno ai giri al minuto (giri/min) della ruota.

    Ho cercato di sistemare la tabella al volo ma è venuta una cagata... spero si capisca perché parlare di coppia è poco sensato. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Gennaio 2011
  15. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Ma scusa... :eek:

    E' ovvio che cambia la coppia, a pari velocità, al variare del rapporto inserito.

    Ai 100 in terza sei a 4000 giri, ipotesi, in seconda sei a 6000.
     
  16. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    la coppia per farla breve e quella forza che ti permette di spostare un mezzo e più ne hai e meglio è o meglio, in miglior modo viene erogata e meglio riesci a sfruttarla, il mio come il paragone di altri e credimi te lo dice uno che ha guidato aspirati e che lo reputa un modo di concepire la guida purista, ti può dire a voce alta che il td in quasi tutte le situazioni con cavallerie simili ma di carattere puramente aspirate quindi niente girella, riesce a sfruttar meglio la potenza senza divertiri con il cambio, il mio commento era atto a far capire che l'125i per far bene deve evitare errori, l'123d può giocarsela più tranquillamente, la storia che la prima sia davanti alla seconda è concebile con velocità alte, sopra i 230 dove il disel sta per morire mentre il range di giri dell'aspirato ha ancora da dir la sua, parliamo pur sempre di piccoli scarti in termini di velocità massima, il resto 123d vs 125i che bastona senza confronti non sta ne cielo e ne in terra, provare con gente competente e poi ne parliamo
     
  17. imennea

    imennea Secondo Pilota

    526
    6
    28 Settembre 2008
    Reputazione:
    1.331
    120D COUPE MSPORT 525D
    raga nn ho seguito molto il ragionamento che avete fatto voi sulla coppia e la potena ecc. quello che vi voglio dire io e che il 123d che a 204cv 40,8kgm di coppia e la tt 2.0 TFE DSG a 200cv e 28,5 kgm di coppia se si mettono 100km o da fermi o a 200km il 123d se lo sogna di battere la tt nn ce la fa neanche a tagliare il vento e proprio fermo quindi il 125i ce la fa a colmare questo abisso?????????????????????????????'
     
  18. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    Secondo me no, al massimo vai pari. Se il tuo unico intento (:rolleyes:) è quello di stracciare la tt 2.0 tfsi prendi una 130i o una 135i, fine.
     
  19. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    meglio la 135i così evita magari errori di sottocoppia
     
  20. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Posso chiederti quanti anni hai?? :mrgreen:
     

Condividi questa Pagina