BMW X3 E83 - Consiglio olii vari | BMWpassion forum e blog

BMW X3 E83 Consiglio olii vari

Discussione in 'BMW X3 E83' iniziata da theblindbg, 4 Luglio 2018.

  1. theblindbg

    theblindbg Aspirante Pilota

    11
    2
    29 Giugno 2018
    Cagliari
    Reputazione:
    1
    BMW X3
    Ciao a tutti,
    come ho scritto in presentazione, questa mattina ho preso la mia nuova X3, ed anche se è sempre stata tenuta molto bene dal precedente proprietario vorrei farle un bel check up, ed avevo intenzione di cambiarle tutti i vari olii possibili, oltre al motore anche differenziali, cambio e ripartitore.

    Per il motore mi sono sempre trovato strabene con Mobil e avevo intenzione di continuare ad utilizzare quello; avevo però alcuni dubbi sulla gradazione: su Mercedes, anche se la casa consigliava il solito 5w30, ho sempre messo un 0w40 (sintetico) per avere un olio un po' più robusto con il caldo torrido della Sardegna, specie nei lunghi tragitti dei viaggi estivi.
    Sapendo però che questa X3 ha una turbina che tende ad essere un po' deboluccia, è possibile che un 5w30, che è più fluido a caldo, sia più "lubrificante" nel confronti della turbina ed abbia meno problemi nei vari passaggi rispetto allo 0w40? Oppure sono solo miei viaggi mentali?

    Inoltre, vorrei anche cambiare olio cambio, differenziali e ripartitore, e vorrei un consiglio anche qui.
    Pensate che il classico Motul Motylgear sintetico 75w90 GL4-GL5 possa andare bene ovunque oppure sarebbe meglio attenersi alle specifiche "storiche" e mettere un GL4 nel Cambio e un GL5 nei differenziali? Ormai ho notato che sia Bardahl che Motul fanno il multispecifica GL4-GL5, mentre Castrol lascia ancora i due olii separati, un GL4 per il cambio ed un GL5 per i differenziali....voi cosa pensate in proposito? Io in passato ho messo il multispecifica, andare è andato, ma penso sia interessante sentire qualche parere esperto, e questo forum mi sembra bello ricco di conoscenza!

    Ciao a tutti!
     
  2. HomeBrewer

    HomeBrewer Aspirante Pilota

    21
    1
    20 Luglio 2018
    Procida
    Reputazione:
    0
    X3 E83 3.0d
    Ciao, mi accodo anche io alla richiesta!
    Spulciando un pò ho trovato questo vecchio intervento dove riporta delle indicazioni per i vari olii, ma chiaramente maggiori dettagli e indicazioni aggiornate fanno sempre comodo. 8-[

     
  3. theblindbg

    theblindbg Aspirante Pilota

    11
    2
    29 Giugno 2018
    Cagliari
    Reputazione:
    1
    BMW X3
    Dunque, ti aggiorno con un po' su quello che ho scoperto e sto facendo sulla mia:
    Per quanto riguarda l'olio motore ho deciso di restare sul 5w30, mentre per gli organi della trasmissione ho deciso di abbandonare i multispecifica (GL-4/5) ed usare l'olio con la sua specifica. Dalle svariate letture sono giunto alla personale conclusione che si tratta di olii fatti più che altro con lo scopo di accontentare un po' tutti, fabbricanti e commercianti in primis, ma non accontentare nessuno benissimo.

    L'olio da te segnalato, e da alcuni utilizzato per il ripartitore, Castrol Syntrax Limited Slip 75W-140, a mio parere (e non solo mio...) non va bene per il ripartitore. L'olio prescritto da BMW (codice 83220397244) è un 75W GL-4, mentre quel Castrol è un GL-5, che non è superiore ad un GL-4, ma ha semplicemente delle specifiche diverse che non vanno bene laddove richiesto un GL-4. Giusto per essere più completi, nei GL-5 vengono utilizzati, tra i vari additivi, zolfo e fosforo, che risultano corrosivi per rame e ottone. Del resto, se questo fosse compatibile, Castrol avrebbe tutto l'interesse a consigliarlo per BMW, mentre invece anche dal sito Castrol sembra che non abbiano un olio adatto per il ripartitore di BMW X3).

    Chi invece sembra avere l'olio adatto è PETRONAS, che sulla scheda lubrificanti di BMW X3 sembra avere i prodotti veramente ad hoc. L'olio in questione è Tutela Transfer Case, codice prodotto 1609, ed è, analogamente al bmw, un 75W GL-4 FCA 9.55550-DA11, tra l'altro anche di recente sviluppo. Dimenticavo, inoltre è totalmente sintetico.
    Non ho mai provato lubrificanti petronas, ma sembra che stia pensando veramente in grande, e le darò una chances! ;-)

    Ovviamente anche per quanto riguarda i differenziali fanno l'olio apposito, il Tutela Transmission B-5X, codice 2295, intermanete sintetico, 75w90, API GL-5 e specifiche BMW!

    In occasione del cambio olio al ripartitore sostituirò anche l'ingranaggio e darò una controllatina al tutto...qualche consiglio su altre componenti da verificare senza dover fare una gran revisione al ripartitore?

    A presto! ;-)
     
  4. max530

    max530 Direttore Corse

    1.617
    372
    1 Aprile 2007
    Padova
    Reputazione:
    30.414.072
    F06.640d - F10.530d - E60.530d -
    ti consiglio che qualsiasi olio motore tu voglia usare debba almeno rispettare le specifiche BMW LL04.
    Io uso Castrol Titanium FST 0w30.
     
  5. HomeBrewer

    HomeBrewer Aspirante Pilota

    21
    1
    20 Luglio 2018
    Procida
    Reputazione:
    0
    X3 E83 3.0d
    Quando fai sostituzione ingranaggio posso chiederti di fare qualche foto?
    Mi saranno sicuramente utili nel prossimo futuro
     
  6. theblindbg

    theblindbg Aspirante Pilota

    11
    2
    29 Giugno 2018
    Cagliari
    Reputazione:
    1
    BMW X3
    Certamente!
     
  7. HomeBrewer

    HomeBrewer Aspirante Pilota

    21
    1
    20 Luglio 2018
    Procida
    Reputazione:
    0
    X3 E83 3.0d
    Cosa ne dite del "BARDAHL XTA POLARPLUS 5W-30 C3" rientra nelle specifiche BMW LL04 e sulla baia si trova a prezzi non proprio proibitivi.

    PS
    domanda ignorante, non avendo il filtro antiparticolato per la mia x3 va bene ugualmente un olio che riporta specifiche per sistemi di trattamento gas di scarico?
     
    Ultima modifica: 28 Luglio 2018
  8. theblindbg

    theblindbg Aspirante Pilota

    11
    2
    29 Giugno 2018
    Cagliari
    Reputazione:
    1
    BMW X3
    Per quanto riguarda il Bardahl da te segnalato è un gran prodotto, sicuramente lo consiglierei ad occhi chiusi...piuttosto ti direi di stare attento ai prezzi troppo allettanto che puoi trovare online, è veramente pieno di olii contraffatti....Per tale motivo stò alla larga dalle offerte troppo vantaggiose e compro il prodotto quando costa il giusto e magari da ricambisti quantomeno fidati.

    Purtroppo pero, se non hai il DPF sulla tua auto, io mi butterei su un altro olio, adatto ai motori senza dpf/fap. Gli olii che devono lavorare con questi dispositivi sono progettati per essere soggetti a diluizioni ed hanno additivi diversi, pertanto io non lo sostituirei!
     
  9. HomeBrewer

    HomeBrewer Aspirante Pilota

    21
    1
    20 Luglio 2018
    Procida
    Reputazione:
    0
    X3 E83 3.0d
    A quanto ho capito Senza DPF/FAP bisogna seguire per olio motore le specifiche BMW LL01 dal momento che non c'è necessità che l'olio abbia limiti di saps che andrebbero ad intasare il filtro.

    Qualcuno può confermare?
     
  10. HomeBrewer

    HomeBrewer Aspirante Pilota

    21
    1
    20 Luglio 2018
    Procida
    Reputazione:
    0
    X3 E83 3.0d
    Per l'ultilità di chi si potrà trovarsi con i miei stessi dubbi confermo che, come riportato da libretto, per olio motore per una X3 E83 3.0d senza FAP deve avere specifiche di performance:

    - di preferenza: BMW Longlife-01
    - in alternativa: BMW Longlife-98, BMW Longlife, ACEA A3/B3 oppure ACEA A3/B4


    Aggiungo che, valutando tra i prodotti Bardahl, un olio motore interessante con queste specifiche è l' XTC C60 0W40 ...personalmente sarei interessato al range 0-40 in quanto:
    - volendo cambiare l'olio ogni 20000 km;
    - facendoli approssimativamente in 1 anno o 1 e mezzo;
    - viaggiando spesso in montagna e abitando invece al mare;

    mi servirebbe appunto coprire un bel range di temperature, che dite?
     
    Ultima modifica: 1 Agosto 2018
  11. theblindbg

    theblindbg Aspirante Pilota

    11
    2
    29 Giugno 2018
    Cagliari
    Reputazione:
    1
    BMW X3
    Scusa il ritardo nella risposta e grazie per la tua condivisione.

    Confermo quanti dici riguardo le specifiche ACEA, non avendo FAP è inutile che andare a cercare olii a basso contenuto di saps, che preservano il FAP a discapito del catalizzatore...dato che hai la fortuna di non avere il FAP a questo punto dai al tuo catalizzatore le ceneri di cui ha bisogno, e come hai scritto tu B3 e B4 sono quelli che soddisfano! :-)

    Per quanto riguarda l'altra questione delle specifiche SAE è un po' il discorso che ho fatto io, ma alla fine, pur vivendo in Sardegna, ho optato comunque per un 5w30. In primis ricordiamoci che è l'olio prescritto da BMW, poi perchè ho preferito stare sull'olio più fluido per preservare la turbina (che è un punto leggermente dolente su alcune BMW) e poi perchè comunque da specifiche SAE il 5w30 lavora nel range di T_esterna -5/+35°C, che con i motori moderni e i lubrificanti sintetici di oggi, arrivano anche a 40°C. Ed anche quando la temperatura esterna fosse 40°C in ogni caso non utilizzo la macchina in pista.

    Inoltre quando possibile cerco sempre di ridurre il range di utilizzo dell'olio, perchè maggiore è il range e maggiore è la quantità di additivi presenti. Ogni olio nasce monogrado, tutto il resto si raggiunge additivando! ;-)

    Comunque parliamo proprio di teoria allo stato puro, anche uno 0w40 va alla grande, specie su quel motore e specie se ogni anno lo cambi!

    Dimenticavo....può essere utile questa tabella!
     
    Ultima modifica: 1 Agosto 2018

Condividi questa Pagina