consiglio leasing/select bmw 520d | BMWpassion forum e blog

consiglio leasing/select bmw 520d

Discussione in 'BMW Serie 5 F10/F11 e F07 GT' iniziata da francescop85, 26 Settembre 2010.

  1. francescop85

    francescop85 Secondo Pilota

    912
    39
    21 Settembre 2010
    Reputazione:
    46.451
    mercedes classe a
    ciao ragazzi!!! come scrissi nel post di presentazione mio babbo ha intenzione di acquistare la nuova serie 5 berlina, nella motorizzazione 520d.
    Ebbene, ieri pomeriggio siamo andati a farci fare il preventivo definitivo, ed abbiamo pensato all'ipotesi di non pagare per contanti, come abbiamo sempre fatto, ma piuttosto sfruttare uno dei "servizi" offerti da bmw, dato che i soldi da sborsare non sono pochi e considerando che ogni 4 anni gli piace sostituire l'auto.
    Ecco, avendo la partita iva c'è stato consigliato il leasing o il select.....
    non avendo, come dicevo, mai utilizzato questi sistemi, ci troviamo di fronte a vari dubbi.
    Poniamo il caso del select: nel preventivo è venuto questo ( non mi sembra conveniente....):

    prezzo scontato iva inclusa 51.300
    quota non finanziata 17.300
    importo finanziato 34.300
    durata 48
    maxirata 21.274

    a questo punto, una volta terminati i 48 mesi, nell'ipotesi di lasciare al concessionario la vettura per prenderne un'altra come funziona?
    nel senso, la maxirata non la pago ma nemmeno mi vale ovviamente come anticipo per la nuova, ci sono? dovrei quindi andare a trattare la nuova usufruendo solo dello sconto sul nuovo senza permuta oppure se per ipotesi la macchina dovesse valermi più della maxirata finale me la ritirerebbero al valore garantito dandomi conteggiandomi però la differenza in mio favore nell'acquisto del nuovo?

    nel caso del leasing( che credo ci convenga per via della partita iva ) , in pratica funziona allo stesso modo solo che la società di leasing rimane proprietaria del bene e si scarica l'iva dal canone di locazione? al termine, se non si vuole riscattare, si loascia la macchina al concessionario e si deve risborsare di tasca tutto l'anticipo per la nuova macchina? quindi significa che nel leasing mi merita cercare di ottenere un alto valore di riscatto, così da aver pagato molto poco di rate, non è così?

    altra domanda importante: molto probabilmente avremmo la possibilità di comprare l'auto con le agevolazioni della legge 104 , e quindi di avere l'iva al 4% ed esenzione dal bollo per i 4 anni.....
    ecco, è possibile usufruire della 104 e poi fare il select? perchè, per non immobilizzare il capitale, mi sembrerebbe abbastanza valido, considerando l'iva al 4.

    nell'esempio di prima invece che 51.300 si partirebbe da 43.092 ( iva al 4% ), dando i soliti 17300 di anticipo ( corrispondono alla permuta usato ) e considerando il valore garantito di 21.274 , si avrebbe solo 4518 da spalmare per 48 mesi. In questo modo con poco più di un piccolo anticipo si avrebbe l'auto ed al termine, se anche si dovesse risborsare un'anticipo per l'auto nuova ci si "guadagnerebbe" lo stesso, no?

    che ne dite? ho letto altri thread ma confesso di averci capito poco, quindi conto davvero nel vostro aiuto, considerando che vorremmo decidere in settimana......

    grazie anticipatamente
     
  2. odontoblasta

    odontoblasta Amministratore Delegato BMW

    2.506
    320
    10 Marzo 2008
    Reputazione:
    86.820.067
    530d G31 M-sport
    io ho proprio firmato il contratto ieri mattina per un 530d touring

    anch'io ho partita iva e il mio commercialista mi ha detto che ora comprare la macchina in leasing o rate è uguale a fini fiscali non i cambia nulla( comprato 2bmw una leasing e una finanziando quindi provate entrambe le opzioni) l'unica cosa che nel primo caso si è obbligati a fare un finanziamento di 48 mesi e il valore della maxirata non puo essere superiore a una certa cifra e alla fine del leasing se la vuoi riscattare devi pagare il passaggio di proprietà....io ad esempio ho fatto come con la mia vecchia 123d alto anticipo riscatto non troppo alto in modo che il valore residuo sia più basso del futuro valore dell'auto.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Settembre 2010
  3. pitigghiu

    pitigghiu Direttore Corse

    2.361
    69
    8 Maggio 2006
    Reputazione:
    219.400
    E60 520d / IX20 1.4crdi 77
    Esattamente.

    Sui leasing invece non so nulla...
     
  4. macusque

    macusque Secondo Pilota

    545
    13
    17 Agosto 2010
    Reputazione:
    1.320
    530d xDrive G31 MSport
    Corretto il ragionamento sulla maxirata finale, funziona esattamente così.

    Piuttosto peró.. nell'importo finanziato hai certamente incluso la maxirata (cioé paghi solo 13mila euro in 48 rate), ma sarebbe d'obbligo sapere quant'è la rata per capire la convenienza. :-k
     
  5. gio120m

    gio120m Direttore Corse

    1.675
    18
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    4.877
    640i f12
    mi sa che il tuo comme l'ha sparata.......
     
  6. francescop85

    francescop85 Secondo Pilota

    912
    39
    21 Settembre 2010
    Reputazione:
    46.451
    mercedes classe a
    sì, vengono circa 13.000 in 48 mesi..... la rata, comprensiva di incendio, furto, atti vandalici ed aventi sociopolitici per tutta la durata, e del pacchetto manutenzione ordinaria ( in pratica non pago i tagliandi... ) è di 480 euro.

    come ti sembra? a me non pare molto conveniente, perchè dopo 4 anni e 100 km la macchina non mi vale più della maxirata e quindi son costretto a rimettere un nuovo anticipo sostanzioso sulla nuova, non avendo "plusvalenze".

    forse il select diventa più appetibile se lo si fa in 36 mesi, di modo che alzando la maxirata finale ( che non pagherei ) garantita, mi si abbasserebbero le rate ulteriormente;

    ma potrebbero applicarmi il select su una macchina acquistata con legge 104? perchè così davvero sarebbe conveniente....

    grazie per l'aiuto ragazzi!!!!

    ps: cmq, con tutto il casino di questi piani, forse davvero la meglio è utilizzare il caro vecchio assegno..... e chi s'è visto s'è visto.....
     
  7. simioncars

    simioncars Kartista

    175
    6
    20 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.022
    520d F11
    A livello di scarico, per chi ha la p.iva avere l'auto il leasing o in proprietà con finanziamento è indifferente: si scarica sempre (poco) lo stesso importo che, se non sei agente di commercio, è pari al 40% di 18.076 in 4 anni anche se l'auto ne costa 100.000 nonchè il 40% dell'iva esposta in fattura. L'unica cosa che cambia è la tempistica di scarico dell'iva. Esempio: 520d costo 60.000 = 50.000 + iva20% 10000. Se l'auto è tua allora recuperi subito 4000 (40%). Se invece la prendi in leasing allora quell'importo lo recuperi in 4 anni, poi hai le spese di passaggio proprietà (se te la tieni). Se ogni 4 anni la cambi allora devi considerare la macchina come un noleggio, nel senso che non guidi mai un auto tua e pagherai sempre un 60/70% del valore della macchina che guidi oltre agli interessi. Per le agevolazioni L.104 disabili tu non potrai dedurre l'iva, nel senso che l'auto dovrà essere acquistata in sfera privata e non in regime di impresa e, visto che la targa/telaio dell'auto acquistata con dette agevolazioni sarà comunicata anche all'Agenzia Entrate e, considerato che adesso andranno a controllare tutti gli invalidi (vedi ultima manovrina Tremonti) i controlli saranno capillari. Inoltre considera la botta di interessi che BMW propone siamo nell'ordine dell'8%. Il vecchio assegno è la soluzione migliore se uno li ha, altrimenti si potresti sentire per un finanziamento in banca, i tassi saranno + bassi. Ciao
     
  8. macusque

    macusque Secondo Pilota

    545
    13
    17 Agosto 2010
    Reputazione:
    1.320
    530d xDrive G31 MSport
    Quoto simioncars, ha fatto un'analisi perfetta.

    Il tasso applicato da BMW è decisamente alto anche considerando il furto/incendio.

    Se avete la liquidità necessaria non pensateci due volte e pagatela tutta subito.

    Nessun investimento alternativo sulla somma non spesa vi renderebbe anche solo quanto il costo del leasing/select.

    Sempre IMHO s'intende...
     
  9. Kaiser Sose

    Kaiser Sose Secondo Pilota

    694
    18
    11 Febbraio 2010
    Reputazione:
    1.527
    220d cabrio auto F23 - ex 118d urban F21
    Io ho partita IVA e mi risulta che, oltre al 40% dell'IVA, si possa detrarre la somma massima di euro 18.000 (e non il 40% di 18.000 euro) ammortizzati in 4 anni, indipendentemente dal costo della macchina, che ovviamente dovrà essere almeno di 18.000 euro.

    Per il resto io c'ho ragionato parecchio quando ho preso la Z4. I tassi BMW al pari delle offerte sono decisamente poco convenienti. Lo capisci dal TAEG applicato. Per la serie 5 dovrebbe essere tra l'8 e il 9%: una follia. Se chiedi un finanziamento in banca dovresti ottenerlo con un TAEG max del 7% ed è già più conveniente. Cmq fatevi fare preventivi leasing da altre finanziarie/banche/società, in giro vedo tassi del 4%:wink:, che BMW se li sogna..
     
  10. gio120m

    gio120m Direttore Corse

    1.675
    18
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    4.877
    640i f12
    ma come fate a dire che avere un bene di lusso intestato o non avercelo è la stessa cosa??? mah...
     
  11. francescop85

    francescop85 Secondo Pilota

    912
    39
    21 Settembre 2010
    Reputazione:
    46.451
    mercedes classe a
    beh, infatti l'idea del leasing è anche per non avere intestato il bene, che ad oggi con redditometri vari ( anche se non ci sarebbero problemi.... ) non è mica tanto conveniente...... imho.....

    per questo abbiamo il dubbio tra leasing o finanziamento o acquisto in contanti ( perchè cmq, con le ultime due forme di pagamento, la macchina è propria a tutti gli effetti...).

    ps: grazie a tutti!!!
     
  12. simioncars

    simioncars Kartista

    175
    6
    20 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.022
    520d F11
    errore!! Scarichi 1807,60 all'anno cioè il 40% dei 18000. L'agente di commercio invece l'80% dei vecchi 40milioni di lire.

    Aggiungo che sul sito BMW ci sono proposte di tassi del 2% per la serie 1. Sarei curioso di sapere se magari non fanno sconti dal listino o se ne hanno troppe sul groppone! Per la 5 non ci saranno mai campagne del genere, se non quando giunti a fine serie!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Settembre 2010
  13. Kaiser Sose

    Kaiser Sose Secondo Pilota

    694
    18
    11 Febbraio 2010
    Reputazione:
    1.527
    220d cabrio auto F23 - ex 118d urban F21
    Allora ho fatto confusione con gli agenti di commercio che scaricano quasi tutto:redface:..cmq i conti sono questi, secondo me conviene ancora l'acquisto in contanti/finanziamento a meno che il leasing non sia sul 2-3%. Per esempio, la serie 1 ora sarebbe un affarone. I Conc la scontano del 15-18% con un tasso leasing del 2%..chi ha partita IVA ci rimetterebbe pochissimo, peccato la prossima uscita del nuovo modello..per una macchina nuova come la serie 5 io consiglio preventivi con società di leasing differenti da BMW, il 5% si trova in giro con un pò di pazienza.
     
  14. simioncars

    simioncars Kartista

    175
    6
    20 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.022
    520d F11
    probailmente altre compagnie di leasing fanno qualcosa di meno però, da quel poco che ho visto, non ti fanno la maxirata finale e tendono quindi a finanziare a quote costanti (riscatto max 10%)! Cosa non gradita a chi non intende riscattare. D'altra parte BMW sa bene dove piazzare i non riscatti, le altre finanziarie non vogliono avere rompimenti di questo tipo!
     
  15. francescop85

    francescop85 Secondo Pilota

    912
    39
    21 Settembre 2010
    Reputazione:
    46.451
    mercedes classe a
    mmm interessante..... credo si evinca che quindi è tutta una questione soggettiva..... nel senso che vanno fatti molti calcoli e molte prove, per ottenere un certo "bilanciamento" tra rate, anticipi e riscatti, sia che si faccia un finanziamento che un leasing o compagnia bella..... e che non sempre la soluzione giusta per uno sia valida anche per un altro..... certo, quello che ho detto vincerebbe il premio Lapalissiano dell'anno =D>=D>:biggrin::biggrin::biggrin:](*,):mrgreen: , però mi rendo conto che se si trova un amico che dice fai il select io mi son trovato benone, tutto sia cmq da ricondurre alle proprie esigenze......

    ad ogni modo, a titolo di informazione, al concessionario mi farebbero il 10% di sconto sul nuovo e mi ritirerebbero l'usato ad una quotazione non proprio stracciata ( in pratica se riuscissi a vendere da solo l'auto potrei aspirare a prendere nel migliore dei casi un 1500 euro in più rispetto a darla al concessionario...... e dandola invece al concessionario non avrei beghe di nulla, nemmeno lavarla :mrgreen::mrgreen: ).

    proprio in questo momento però sto pensando che potremmo provare a concordare col concessionario che nel periodo di attesa del mezzo ( circa 60 gg. mi dicono... ) si possa provare a vendere l'auto ad un privato, ma nel caso non ci si riesca avere cmq il "paracadute" del ritiro della "vecchia" da parte del concessionario al prezzo originariamente pattuito.....

    sempre che ce lo concedano.... :-s
     
  16. simioncars

    simioncars Kartista

    175
    6
    20 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.022
    520d F11
    ai fini redditometro leasing o proprietà è ininfluente. Loro guardano la disponibilità, quindi il bolide(??) che guidiamo è nella nostra disponibilità. Da quel che so tutte le auto sopra i 2000 cc sono inserite in apposite liste che la Motorizzazione mette a disposizione del Fisco per i controlli. Poi capita sempre più di frequente di essere fermati per strada dalla GdF che ti fa una specie di questionario che poi utilizzeranno per controllare la tua posizione. Loro ti liquidano con un laconico "se ha dichiarato un reddito adeguato non si preoccupi, non succede nulla!!". Nei casi che mi hanno riferito hanno fermato SUV:1 Cayenne e ben 2 X5. Diciamo che fermano quelle che danno nell'occhio. La domanda sorge spontanea: le F10/11 passeranno inosservate?
     
  17. francescop85

    francescop85 Secondo Pilota

    912
    39
    21 Settembre 2010
    Reputazione:
    46.451
    mercedes classe a
    :mrgreen::mrgreen::mrgreen: mamma mia però a che punto siamo arrivati...... a me fa un certo effetto...... io giro con un cayenne e mi ritrovo a sentirmi fare una sfilza di domande...... io gli risponderei che non posso stare a perdere tempo con loro, dal momento che devo andare a generare reddito per permettermi, come prossima auto, un ferrarino..... ahahahahah...... bestiali ragazzi, dove si arriverà non lo so.....
     
  18. kellyC

    kellyC Secondo Pilota

    641
    4
    15 Ottobre 2007
    Reputazione:
    104
    X5 E70 xDrive 30d
    Non è proprio uguale ai fini fiscali.. se fai il Leasing l'auto non risulta di tua proprietà e non compare nei beni dell'azienda :wink: e questo a volte è comodo se lavori con tante banche che puntualmente ti chiedono i bilanci :wink::wink: Invece con finanziamento l'auto è tua ed è ovviamente nei beni dell'azienda, con ammortamento obbligato in 4 anni. Mentre con il Leasing se fai 5 anni puoi ammortizzarla in 5 anni caricando meno i costi aziendali.

    Ma la cosa più importante fiscalmente e a livello finanziario è che se ti intesti il veicolo (finanziamento) e decidi di rivenderlo prima dei 4 anni di ammortamento (esempio) ti ritroverai sicuramente con una plusvalenza su cui andrai a pagare pure le tasse!

    Esempio:

    Valore del nuovo 60.000 euro.

    15.000 euro di ammortamento ogni esercizio per 4 anni.

    Fra 3 anni l'auto vale 30.000 e decidi di cambiarla (la vendi)

    A bilancio la tua auto vale 15.000 euro (manca 1 solo anno di ammortamento)

    Plusvalenza di 15.000 euro su cui paghi tassa.

    Quindi... non è per nulla uguale Leasing e finanziamento :wink:

    Ciao
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Ottobre 2010
  19. simioncars

    simioncars Kartista

    175
    6
    20 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.022
    520d F11
    Il tuo ragionamento presenta delle inesattezze. In primo luogo le banche chiedono sempre il dettaglio dei leasing in essere e lo chiedono perchè non vogliono far fatica di pigiare i loro bottoncini dato che in centrale dei rischi vedono tutto quello che hai (ricorda che ai fini dell'esposizione creditizia leasing e finanziamento per loro è equivalente). Quindi loro considereranno una esposizione di 60000 (per citare il tuo esempio) meno quello che hai già pagato. Per la plusvalenza intanto premetto che non pagherai mai tasse sui 15mila ma sulla percentuale di detrazione tra i 7200 (e rotti) e i tuoi 60000 che fa circa il 12% quindi tasse sul 12% dei 15000 (una bazzeccola visto che scarichi meno di una pippa) ma se tu vuoi vendere l'auto prima della scadenza leasing hai 2 strade: o cedi il contratto a uno che subentra (ipotesi meno probabile in campo autovetture) o riscatti anticipatamente la macchina che diventa tua e poi pagherai comunque una plusvalenza quando la vendi.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Ottobre 2010
  20. kellyC

    kellyC Secondo Pilota

    641
    4
    15 Ottobre 2007
    Reputazione:
    104
    X5 E70 xDrive 30d
    Ciao,

    Sulla plusvalenza non avevo pensato alla detrazione parziale che implica una tassa "parziale" :mrgreen:#-o

    Sulla centrale rischi ne ho viste diverse e in poche o quasi nessuna viene specificato in analitico il soggetto creditore (es. Bmw financial services), il motivo non lo so, anche per questo spesso chiedono al cliente il dettaglio :-k
     

Condividi questa Pagina