I mezzi che hai citato sono molto diversi per vari aspetti: l'xdrive di bmw è migliore su asfalto che sui terreni difficili (lo sterrato non è un problema ma su neve e fango paga rispetto ai fuoristrada veri), land rover ha un ottima trazione sia con terrain response che senza visto che nasce da decenni di offroad veri e se ne porta dietro la filosofia, toyota land cruiser e pajero sono a livello dei land rover solo forse + affidabili come tutte le case japponesi, ma meno ricche e sfarzose rispetto alle inglesi e quindi meno confortevoli per i viaggi. Poi in generale quello che ho imparato guidando il fuoristrada è che maggiore è la larghezza delle gomme (e più è bassa la loro spalla laterale) meglio va su strada ma peggiora molto in fuoristrada, su neve e fango: aggiungi stabilità ma perdi motricità. Il peso del fuoristrada in salita può aiutare perchè imprime più forza ai pneumatici, ma in discesa allunga le frenate e a velocità sostenute ne determina maggiore forza centrifuga quindi minore stabilità sui curvoni. Le ridotte e i blocchi dei differenziali è vero che si usano pochissimo, molti dicono che averli è solo un plus, ma quando ti trovi bloccato nel fango ringrazi di averle: in quei casi cambia la vita nell'averle o no: se le hai torni a casa, se non le hai ci vuole il trattore (un altro fuoristrada non basta a tirare fuori dal fango un'altra auto da 2 tonnellate abbondanti se è davvero immersa in una pozza di fango). Il discorso dei suv come il freelander, il rav4, l'xtrail, l'x1, ecc. è valido per chi vuole un'auto + versatile e magari un po' + stabile sulla pioggia o valida per affrontare qualche sterrato semplice, ma se ti serve un mezzo fuoristrada escludile o rimarrai deluso: non sono abbastanza alte da terra nè hanno assetti adeguati a tali scopi.
Il range sport e il discovery hanno telai simili, quello del range sport in realtà deriva da quello del range classico, non da quello del discovery ma si assomigliano molto. La differenza è però che il range rover sport monta gomme molto + larghe e quindi in fuoristrada paga molto lo scotto di questa scelta, mentre in autostrada si avvantaggia. Touareg, Cayenne e Q7, come anche X5 e X6, sono validissimi per viaggiare ma in fuoristrada con i pneumatici extralarge e le trazioni comandate al 90% dall'elettronica, non ci vai da nessuna parte, se la cavano a mala pena sulla neve, sul fango parcheggiali che è meglio
Io ho bisogno di un'auto che mi permetta di girare per l'azienda e mi permetta di andar a controllare le colture... Poi devo anche farci strada normale e portare la famiglia in vacanza... Chiedo troppo forse ... Credo che range e discovery possano abbinare queste cose... Ci ho inserito il freelander perché meno oneroso come gestione ma non riesco a capire se puo bastarmi o no... Le situazioni medie sono sterrato e sconnessioni di 15-20 cm e quando si irriga o post pioggia diventa fangosa la faccenda... Sicuramente la base e il grosso è avere altezza e una buona trazione 4x4 Ho trovato questa prova... Non andrò in quelle situazioni però nella prima fangosa forse si
Io ti posso dire che il freelander lo sottovalutavo, ma visto in azione sa cavarsela bene nonostante manchino le ridotte. Forse è l'unico suv senza ridotte che ti consiglierei. Per il resto o vai di giapponesi (pajero e land cruiser) oppure discovery e range rover sport sono ottime scelte (il primo + offroad e il secondo + strada). Se vuoi altre info contattami pur pr messaggio privato
quindi secondo te le trazioni (parlando di solo 4x4) non sono uguali... 4x4 land meglio degli altri quindi...il freelance potrebbe esser paragonato ad un kuga (dico kuga perché ce l'ha un mio amico e non è parso male ma l'ho provato solo un attimo per strada normale)
Guarda ti assicuro (cerca su internet se non ti fidi) che il RR Sport deriva al 100% dal Discovery e non dal Ranger Rover classico che ha un altro telaio. Anch'io all'inizio la pensavo come te, poi mi sono informato e ho scoperto questa "amara realtà" Inoltre la triade del gruppo VAG, fatta salva la nota inidoneità dei pneumatici extralarge, sono superiori a X5 e X6 in fuoristrada, le prove fatte dalle riviste specializzate sono molto chiare sul punto. Si potrebbe così riassumere la chart position dei grossi Suv in fuoristrada: 1) RR Sport 2) Touareg 3) Cayenne 4) Q7 (penalizzato rispetto ai precedenti da 20 cm in più di lunghezza) 5) ML 6) X5 Nonostante ciò io ho optato per l'X5 per un discorso prettamente estetico, anche perchè aldilà di qualche leggero sterrato, e raggiungere la mia casa in montagna, non ho intenzione di guadare alcun fiume
Non penso... dubito esistano 2 terrain response differenti, anche perchè il discovery 4 si puo' alzare di 125mm e abbassare di 50 mm, quindi secondo la tua informazione il rr sport potrebbe alzarsi solo di 25mm, cosa assai improbabile.
Comunque ribadisco di aver tirato via io stesso dal fango tra le serre di un'azienda agricola, un amico con RR Sport 2.7,utilizzando un escavatore da 50qli . Ora, premesso che quel passaggio l'avevo fatto svariate volte con un umile L200, per di piu' scarico, io per certi lavori userei un fuoristrada vero e lascerei le signorine tipo X5 e Range Sport a chi ne fa un uso prettamente stradale e di immagine. Ho guidato sia Pajero che Land Cruiser su strada e sinceramente son migliorati tantissimo anche in quest'ambito.
Le trazioni integrali dei fuoristrada veri sono fatte da differenziali meccanici che intervengono in modo molto efficacie in offroad, ma penalizzando la guida su asfalto. Forse ancora meglio i differenziali meccanici torsen e torsen-c, che qualche fuoristrada ancora monta. I suv e molte trazioni integrali stradali come l'x-drive optano per le frizioni haldex o cmq trazioni comandate dall'elettronica: questa soluzione è ottimale per guidare più veloci e con più divertimento, ma se ti pianti nel fango poi è un grande problema e hai molte meno possibilità di uscirne. Mi fido del discorso discovery-RRS e sulla classifica che hai fatto sono daccordissimo con te: soprattutto per il discorso che il gruppo vag monta ancora trazioni coi differenziali meccanici al contrario dell'xdrive, tant'è vero che le prime sono migliori nel fuoristrada e le seconde sull'asfalto. Unico appunto che mi permetto riguarda l'ML (anzi potrebbe essere una buona soluzione per il caso in oggetto: se lo prendi col pacchetto offroad ha le ridotte e i blocchi manuali del differenziale centrale e posteriore... diventa un bel mezzo. Era il discorso di qualche mio post precedente: non esiste un mix perfetto tra suv e fuoristrada. Se opti per un suv, quando la situazione si fa complicata, hai sempre limiti maggiori che un offroad nudo e crudo. Al contempo se prendi un offroad ovviamente su asfalto ne paghi lo scotto. L'ideale sarebbe la doppia auto: un defender in campagna e una berlina per viaggiare.
Certo non potendola fare la doppia soluzione rimangono delle opzioni come discovery ottimo nel fuoristrada e comodo in strada, freelander piu stradale e buono nel fuoristrada, altra alternativa il touareg che pare sia un ottimo compromesso... Io andrò a fare 40-50 mila km annui e per il 90% per strada normale o sterrata, il resto nel fango per vedere le colture, per questo penso che non facendo del fuoristrada aggressivo tutti i giorni per lunghi tratti può bastare anche un freelander... Se consumassero uguali e avessero costi di gestioni uguali sceglierei discovery Pero... Il touareg potrebbe essere una via di mezzo tra i due interessante... Il 225 cv si trova sui 15000 euro sotto i 100000km
Concordo, ed quello che da una vita facevo io, e dico "facevo" perche' purtroppo le assicurazioni qui da me son peggio degli strozzini e settimana scorsa ho dato via l'E91 /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Il Freelander2 ha costi di gestione sicuramente minori rispetto al Discovery. Motore piu' piccolo, gomme piu' piccole, ecc. Io la valuterei /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Sicuramente... Touareg è sempre un 3000 da 2,5q quindi immagino avrà costi superiori anche se consumerà meno del discovery e andrà di piu
Le prime ml uscivano tutte con marce ridotte e differenziali bloccabili di serie. Il modello attuale no, è + suvvizzato e ha solo le marce normali e il differenziale elettronico con l'aggiunta del modulo 4matic che agisce sull'abs. L'attuale versione però può essere equipaggiata, e se ne trovano anche usate, con un pacchetto optional detto "offroad pack": comprende le marce ridotte, il blocco dei differenziali centrale e posteriore... e se non sbaglio anche le sospensioni pneumatiche. Teoricamente di serie ridimensiona anche la larghezza dei pneumatici se viene inserito il pacchetto, ma poi quelli si può scegliere di averli anche + stradali.
io opterei per il vecchio touareg ma ricorda che nel fuoristrada, specialmente nel fango, le gomme sono fondamentali
oggi inaspettatamente sono riuscito ad andare in conce land e ho provato nell'ordine: 1) Discovery 3 2007 2.7 automatico cerchi 17 o 18 non ricordo 2) Freelander 2 2.2 manuale 3) Range Sport 3.6 v8 2008 (il 2.7 non ce l'avevano) Il discovery l'ho trovato super confortevole con coppia sotto che lo rende meno fermo di quello che pensavo, sopra i 100 diventa molto lento però secondo me con una rimppa fatta bene può diventare buono, sempre con filosofia appropriata, ovvio che non penso di farci le corse, però che salotto.. Il freelander subito dopo mi è sembrato una scatoletta, più rumoroso e meno confortevole anche se più grintoso e va di più , il capomeccanico mi ha detto che per quello che devo far io mi può bastare visto che nel fuoristrada è ottimo, chiaro che ha dei limiti su pendenze esagerate dislivelli estremi mancando ridotte e sospensioni idrauliche... Lo sport non ho valutato il motore che chiaramente va anche se per filosofia di macchina 272 cv sono anche troppi, i 245 del 3000 potrebbero bastare tanto non ci si fa le corse lo stesso e consuma di più, ottima la rotondità del v8 però, l'ho trovato meno confortevole del discovery forse er i cerchi da 20" e l'assetto di base leggermente più rigido... Facendo un computo finale penso che se me la devo metter via in fatto di prestazioni il massimo del confort lo si ha col discovery (o col range ma con cerchi da 19 e gomma più profilata visto i 18 da libretto non credo si possano mettere) quindi a sensazioni prenderei quello, poi se il freelander mi costa nettamente meno anche come gestione allora posso ragionarci, magari con la pelle diventa più confortevole (quello provato aveva tessuto)... Mi manca solo il touareg viste le particolari doti di fuoristrada, l'ml con pacchetto offroad non mi piace molto, difficilmente si trova e costa di più quindi lo scarterei...