praticamente anche io vivo con puffetta (speriamo non sia la stessa) ahahahhaha comunque visto che sono io quello che cucina sia per hobby che per potersi cibare, ho avuto carta bianca, in cambio ho ceduto la camera e il bagno... i pensili ho messo quelli alti da 97 e i piedini arrivano a 15 normalmente, il "mio" falegname li ha da 17 quindi messi quelli!!! tanto puffetta in cucina non entra!
Ma da terra a quanti cm hai il piano di lavoro? Con che profondita' l'hai fatto fare? E lo schienale? Io l'ho messo a 97 e con profondita del piano 65 (lo volevo 70 ma valcucine non me lo faceva ) Il compromesso e' stato mettere lo schienale 47 al posto dello standard valcucine di 48 (per il 65). Sembra poco ma per la puffetta 1cm conta /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Appoggio le mani a 97cm, la profondità è 62 diciamo che è una cucina mentre per lo schienale ha detto che viene a vedere lui e poi ci dice cosa fare, perchè abbiamo le piastrelle... vediamo che dice!!!
62 è poco, secondo me. Fai 70 se puoi... Vedrai. Tanto essendo artigiano deve tagliare tutto, al massimo non prenderà i prefiniti da 60 (ma se non fa le cose lui, si perde il bello) Altro pianeta.
scusate l'evidente caos che appare negli scatti... dettaglio del piano d'appoggio (e di lavoro) in marmo di Botticino. (in primo piano un pezzo raro : Faema E61 ad un gruppo, anno 1965, revisionata, perfettamente funzionante, installata da personale della casa madre : cappuccino e caffè veramente "come al bar" !)
...assorbe appena 1,5 KW di energia elettrica quando deve entrare in temperatura...(e ci mette una mezz'oretta...) ma la soddisfazione di fare un espresso come al bar è ripagata ( la tazzina, poi è veramente "c.c.c." *...!!!) ovvio che entra in funzione il fine settimana ( colazione con cappuccini a go-go...:) e in occasione di cene o pranzi vari.... tutti vogliono poi cimentarsi nel provare "come si fa"... * per chi non lo sapesse:"C.AZZ' C.OME C.OCE " modo di dire napoletano che sta a significare la necessità di avere una tazzina da caffè "bollente", al fine di preservare tutto l'aroma del caffè appena sgorgato dalla macchima. "Fammi 'nu cafè c.c.c. !"
Una volta tanto ci sta :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Sopratutto dopo un gran bel pranzo o una cena!
eh lo so, Luigi!. ora però è semiautomatica ( faema e61 "legend") o completamente automatica (faema e61 "jubileé) ; hanno la stessa "carrozzeria" della macchina originale, prodotta per la prima volta, appunto nel 1961 cioè 50 anni fa !!!, ma il cuore è moderno. la mia è del 1965, tutta originale, con la sua caldaia di rame da 5 litri... ma sto andando parecchio OT...
veramente una meraviglia la macchinetta!!!! ora ne cerco una su subito!!! magari trovo qualcosa!!!! Sapete per caso qual'è quella che ha l'aquila con le ali aperte e di solito è tutta in rame?
eh, forse ti riferisci a questa vera rarità ! "la Victoria Arduino" mod.EXTRA del 1910... oppure, più abbordabile, la mitica "la Pavoni", un vero esempio di affidabilità, che produce questa macchinetta ad uso domestico, che funziona benissimo e non comporta installazioni particolari. ti suggerisco comunque questo link, molto interessante ! http://www.espressomadeinitaly.com/index.asp e per "la Pavoni" questo : http://www.lapavoni.it/ e grazie per la rep dell'altra discussione...! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> e grazie ad Ale per i complimenti... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
quanto potrebbe costare una cosa del genere?? o meglio come si potrebbe fare per trovarla?? che figata!!!!!
vedi un pò qua: http://www.stilcasa.net/itemdetail.cfm?rx&id=33.PRHAGO guarda che la Pavoni è una vera macchina di culto, eh ! all'estero letteralmente sbavano dietro ad oggetti come questo...e noi magari seguiamo mode come quella del Nespresso del piffero... io ho usato per molti anni una "la Pavoni" come quella della foto, ed è eccezionale