BMW Serie 3 G20 - Consiglio 340D o 340i | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 3 G20 Consiglio 340D o 340i

Discussione in 'Consigli acquisti BMW e Mini' iniziata da Gian, 17 Settembre 2024.

  1. Iceman69

    Iceman69 Collaudatore

    473
    216
    26 Settembre 2016
    Reputazione:
    47.390.279
    M340i
    Polistirolo + neoprene, mi ci appoggio dolcemente per ora nessun segno sul paraurti.
     
    Ultima modifica: 10 Ottobre 2024
    A Gian piace questo elemento.
  2. Gian

    Gian Direttore Corse

    2.467
    77
    17 Maggio 2003
    Reputazione:
    21.664.746
    125d lci
    Anche a me non piacciono molto gli automatismi... ho avuto bisogno di un po' di tempo anche per adattarmi al cambio automatico nonostante sia lo ZF8....

    Sulla mia al posto dei fendi alogeni (gialli !! un accostamento orribile con le luci led) ho messo due lampadine a led, di marca buona che non abbaggliano come le cinesate di aliexpress. Quando sono su strade un po' buie e isolate le accendo e mi sento più tranquillo
     
  3. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.736
    5.267
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.878
    Bmw m340i Xdrive G21
    Sì, sulla pre-LCI l'unico modo per avere i "coni d'ombra" è prendere i Laser (perchè, invece, gli intermedi Bi-Led della pre-LCI non fanno i coni d'ombra).
    Però una precisazione: i Laser della pre-LCI non sono dei Matrix (come quelli della LCI).
    Ma i Laser della 3er G2x pre-LCI sono dei full led adaptive con appunto i "coni d'ombra" + abbaglianti Laser, che hanno una profondità sino a circa 550 metri (in piena notte su strade di montagna e/o in piena notte su Autobahn a velocità alte fanno la differenza).
    Da spiegare è comunque un pò difficile e dovresti provarli, forse il funzionamento/resa si capisce un pò meglio se guardi questo video.
    Questi Laser nel video sono di una i4 G26, ma il funzionamento è il medesimo:

    Buona serata
     
    A Gian piace questo elemento.
  4. Iceman69

    Iceman69 Collaudatore

    473
    216
    26 Settembre 2016
    Reputazione:
    47.390.279
    M340i
    Penso di essere l'unico, ma io il cambio in automatico non so neanche se funziona bene o male, uso sempre e solo i paddle, solo una volta ho provato a metterlo in automatico in coda, ma anche in quella situazione limite in automatico mi ha dato fastidio, dopo 20 metri mi viene da usare i paddle, è più forte di me, troppi videogiochi da piccolo.
     
  5. nicor

    nicor Amministratore Delegato BMW

    4.579
    3.153
    4 Febbraio 2017
    Vicenza
    Reputazione:
    610.251.110
    Audi A4 Allroad B9
    Esatto, l’esenzione segue l’auto per capirci, quindi godrai del residuo.
    Io mi permetto di insistere sui fari sia dal punto di vista estetico ma ancor di più da quello funzionale: di notte cambia davvero tanto.
    I Matrix sono fissi e usano i coni d’ombra e le luci supplementari laterali, i laser invece ruotano fisicamente nelle curve oltre a creare i coni d’ombra.
    Ecco, i primi sono più precisi nello spegnere le porzioni di led ma i secondi, girando, garantiscono maggior visibilità a mio avviso.
     
  6. Iceman69

    Iceman69 Collaudatore

    473
    216
    26 Settembre 2016
    Reputazione:
    47.390.279
    M340i
    Eppure a me capita sempre di non riuscire a vedere dove vorrei con i Laser. Spengono sempre proprio il punto che vorrei guardare. In montagna illuminano la parte interna della curva, ma l'esterno rimane buio, per me molto pericoloso perchè non vedo il limite esterno della strada. In autostrada si spengono se sopraggiunge un altro veicolo o mi avvicino a quello davanti, ma sfiga vuole che tolgano sempre luce dal punto che vorrei guardare, insomma mi danno più fastidio che beneficio. Gli automatismi non fanno per me, litigo sempre anche con i tergicristalli, ma quanto preferivo quelli che regolavo io a mano... Idem per lo specchietto auto anabbagliante, che odio.
     
  7. Gian

    Gian Direttore Corse

    2.467
    77
    17 Maggio 2003
    Reputazione:
    21.664.746
    125d lci
    Da quel che ho capito i laser migliorano la visibiltà delle luci abbaglianti e si attivano solo con la funzione abbagliante. Se giro in città o in zone non completamente buie da quel che ho letto non si attivano. La luce anabbagliante dei fari laser è uguale a quella che emettono i fari base? Da qualche parte ho letto che sarebbe inferiore... ma mi sembra davvero stranissimo. Penso che comunque la tecnologia migliore (anche in termini di costi) sia quella dei fari matrix.

    Riguardo le pre-lci non mi è chiara la differenza fra base e bi-led. Pensavo che con i bi-led si accendessero tutti e 4 i bulbi, invece a quanto pare i 2 interni rimangono sempre spenti anche con i bi-led. A volte usano i nomi solo per creare confusione...
     
  8. Gian

    Gian Direttore Corse

    2.467
    77
    17 Maggio 2003
    Reputazione:
    21.664.746
    125d lci
    Ahah prossima auto prendi una bella storica :) Comunque i tergi automatici li detesto anche io, capita che tempesta e vanno piano, ci son 2 gocce e si muovono all'impazzata!
     
    A Gab330 piace questo elemento.
  9. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.231
    13.397
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Ma solo i miei fari e tergicristalli fanno, nel 99% dei casi, quello che farei io manualmente?
    Mi avranno messo una AI sperimentale. :cool:
     
    A nicor piace questo elemento.
  10. Iceman69

    Iceman69 Collaudatore

    473
    216
    26 Settembre 2016
    Reputazione:
    47.390.279
    M340i
    Ti avranno preso come prototipo. Io mi ricordo ancora le incazzature con i primi specchietti auto-anabbaglianti, non entravano in funzione mai quando serviva, ora con i vetri oscurati ho un po' risolto. E il clima automatico, che odio, una volta posizionavo il rotellone e l'aria usciva sempre a quella temperatura, ora attacca e stacca quando lo decide lui, insopportabile, sono sempre lì a giocare con i gradi e la quantità di riscaldamento dell'aria per baypassare l'automatismo, ma chi glie lo ha chiesto? Per me le auto buone erano quelle degli anni 90, un po' come tutto eh.
     
    A apripista987 piace questo elemento.
  11. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.736
    5.267
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.878
    Bmw m340i Xdrive G21
    No, gli anabbaglianti dei Laser fanno i coni d'ombra (quelli dei base e dei bi-led NON fanno i coni d'ombra).
    Esatto, i 2 interni rimangono sempre spenti anche con i Bi-Led.
    Per intenderci meglio ti allego le tre diverse tipologie di fari della pre-LCI:

    - fari base:
    [​IMG]

    - fari Bi-Led:
    [​IMG]
    [​IMG]

    -fari Laser:
    [​IMG]
    [​IMG]

    Buona serata
     
    A apripista987, Gian e Davz1 piace questo elemento.
  12. nicor

    nicor Amministratore Delegato BMW

    4.579
    3.153
    4 Febbraio 2017
    Vicenza
    Reputazione:
    610.251.110
    Audi A4 Allroad B9
    Il bello dei laser é che ruotano fisicamente seguendo le curve, di contro i coni d’ombra li fanno bene ma sono meno precisi dei Matrix. Questi ultimi, invece, non ruotano e simulano il movimento accendendo le luci di svolta ma hanno una gestione migliore dei coni d’ombra.
    Anche nel mio caso. E parlando dei fari lo fanno pure meglio di me.
     
  13. Gian

    Gian Direttore Corse

    2.467
    77
    17 Maggio 2003
    Reputazione:
    21.664.746
    125d lci
    Capito grazie. Diciamo che forse i matrix potrebbero essere meno soggetti a rotture, una cosa che mi fa paura delle troppe sofisticazioni, soprattutto con sensori, cose che ruotano ecc. è l'affidabilità.

    Alla fine riassumendo, sulla LCI non avrei dubbi di prendere quelli matrix, sulla pre-lci non saprei se laser o bi-led. Esteticamente i bi-led sono belli, quelli base della pre-lci non si possono guardare, li escludo solo per l'estetica.

    Il problema per me attualmente è trovare l'auto giusta :) Visto che come M340i touring non trovo molto, mi dovesse capitare una M340d usata ben messa e ben accessoriata non la escluderei. Diciamo che la touring pesando mi pare circa 100 kg in più della berlina potrebbe giovare della maggior coppia del diesel...
     
    A nicor piace questo elemento.
  14. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.231
    13.397
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Con quei motori non è questione di 100kg in più o in meno, ma dipende da te, che guidatore sei.
    Se sei un guidatore da diesel che gradisce spinta piena a 2.000 giri serve il diesel, se sei uno a cui piace godere dell'allungo e fluidità del motore benzina tutta la vita.
    Io con 4 ruote sono da diesel, con 2 da benzina ... Per divertirsi serve avere tanti giri disponibili e usare poco il cambio.
     
  15. Gian

    Gian Direttore Corse

    2.467
    77
    17 Maggio 2003
    Reputazione:
    21.664.746
    125d lci
    Ciao non credo di essere un "guidatore da diesel" però per beneficiare appieno di un benzina servirebbe un bel cambio manuale. Oppure fare come Iceman che usa le palette.
    100 kg non sono tanti però parliamo di auto in ordine di marcia di quasi 2 tonnellate comunque. La mia 125d pesa 1500 kg e ha 500nm di coppia. La 340i ha se non ricordo male la stessa coppia ma con 350 kg in più. Ok ha tanti più cavalli ma nell'uso normale potrei non sentire molta differenza...
     
  16. Iceman69

    Iceman69 Collaudatore

    473
    216
    26 Settembre 2016
    Reputazione:
    47.390.279
    M340i
    Non facciamo confusione, il puro valore di coppia dice poco, c'è il cambio in mezzo, i diesel hanno i rapporti del cambio molto più lunghi, quindi alla fine 700nm di un diesel spingono quanto i 500nm di un benzina, ma per meno tempo (4000 giri contro i 5500 giri e oltre del benzina), per questo le performance sono comunque a favore del benzina.
    Io ho avuto una Mercedes 350d (E coupè) che aveva 650nm e ti assicuro che spingeva meno della M340i, oltre che avere meno allungo. I diesel vincevano con gli aspirati benzina di pari cubatura (con notevoli differenze di coppia), ma con i turbo benzina proprio non c'è confronto.
    I diesel sono appaganti finchè non spingi a fondo, ma quado affondi veramente il piede sono un po' frustranti per me (probabilmente perchè uso il cambio sempre in manuale, se lo lasciassi in drive forse lo noterei meno).
    Anche per il discorso consumi, come ti ho fatto vedere, il diesel per me non ha ragion d'essre.
     
    A apripista987 piace questo elemento.
  17. Gian

    Gian Direttore Corse

    2.467
    77
    17 Maggio 2003
    Reputazione:
    21.664.746
    125d lci

    Sul discorso consumi ti do ragione nel mio caso avendo una percorrenza limitata, però se facessi più di 30 mila km annui allora sarebbe un po' diverso.

    Riguardo le performance, benzina superiore ma non in modo apprezzabile imho. Ho visto un video con partenza da fermo sul quarto di miglio: 12,0 sec. la M340i e 12,3 sec. la M340d. Se il dato è vero le prestazioni sono similari, alla guida non te ne accorgi praticamente di essere più veloce. Credo che l' M340i si prenda un po' più di vantaggio oltre i 150 km/h.
     
  18. Iceman69

    Iceman69 Collaudatore

    473
    216
    26 Settembre 2016
    Reputazione:
    47.390.279
    M340i
    La M340i è in vantaggio su tutte le rilevazioni classiche in accelerazione, invece in ripresa con marcia fissa è meglio la M340d, ovviamente in drive si riprende il suo vantaggio la M340i.

    Qui un sito carino per fare i confronti tra auto (zeperfs.com)
     
  19. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.736
    5.267
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.878
    Bmw m340i Xdrive G21
    Se prendi le prove strumentali di AB fra M340i vs M340d (entrambe G21 Touring, entrambe MHEV 48v ed entrambe testate con identica gommatura differenziata da 19") abbiamo:

    - 0-100 km/h: 4,4s M340i e 4,5s M340d
    - 0-400m: 180 km/h M340i e 170 km/h M340d
    - 0-1000m: 230 km/h M340i e 216 km/h M340d
    - ripresa da 80 a 120 km/h: 2,8s M340i e 3,1s M340d

    P.S: non hanno preso il rilevamento 100/200 km/h, ma se comunque guardi i crono con GPS nei video di AutoTopnl su YT per la M340i abbiamo un crono di 11,22s mentre per la M340d 14,70s

    P.S.2: anche per quanto riguarda la ripresa il benzina (nonostante i "soli" 500nm rispetto ai 700nm del diesel) rimane più veloce, questo perchè M340i ha 500nm "costanti" da 1900 a 5000 G/M, mentre M340d ha sì ben 700nm ma in un range più limitato, ossia da 1750 a 2250 G/M.

    Ciò detto per me sono entrambi 2 motori eccellenti, sia il 3.0 6L benzina B58 sia il 6L diesel B57: il benzina della M340i rimane però più veloce e soprattutto gratificante alla guida (da possessore e in 55K km fatti in meno di 3 anni io del B58 ne sono innamorato) e se non fai tantissimi km secondo me è la scelta migliore, mentre il diesel dalla sua ha un rapporto prestazioni/consumi a dir poco eccellente (per dire consuma meno una M340d che qualche 2 litri diesel 4 cilindri di altri marchi...)
     
  20. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.231
    13.397
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Devi aggiungere due fattori: a parità di coppia il benzina ha meno inerzie e prende giri più velocemente del diesel (fino a quando il carico, salita o marcia alta, non è tale da saturare il vantaggio); il diesel è inguidabile con le palette, pochi giri significa cambiate continue, mentre il benzina diventa ancora più pronto col cambio automatico, divertente quando usato in manuale.
    I numeri di coppia e potenza da soli non dicono nulla, i 100kg in più contano picco o nulla, e i dati rilevati lo confermano.
     

Condividi questa Pagina