Ciao a tutti. Avrei idea di cambiare la mia attuale Alfa gt per una 320d coupé ma ho un grosso dubbio: quando uscirà il restyling a marzo 2010 cambierà molto? Che cambino anche i paraurti della versione m-sport? Ho letto i vari topic sull'argomento e mi sembra di aver capito che le modifiche più sostanziali dovrebbero riguardare i paraurti e i fanali che diventerebbero a led. Del cofano si sa niente? Che possa diventare come quello delle e90/91? Premesso ciò, quando uscirà il restyling, quelle attuali dovrebbero perdere tanto in termini di valutazione dell'usato? In vista di questo cambiamento quale potrebbe essere uno sconto da listino, sulle vetture in pronta consegna o a km0, per cui varrebbe lo stesso la pena acquistarla adesso? Sennò l'idea sarebbe di prendere una e90 320d, che ha già subito il restyling, ma ho paura che sarebbe molto meno sportiva e in casa abbiamo già una e60 530d per quando si viaggia in 4.
Simone, sulle tue domande ci sono decinaia e decinaia di post nel forum, quindi non credo che con questo tuo nuovo si possano avere informazioni in più. Se vuoi, possiamo parlare delle differenze con l'Alfa GT, visto che l'avevo prima dell'attuale:wink:
Infatti per quanto riguarda il restyling ho premesso di essermi documentato sulle varie discussioni e ho riportato quanto ho appreso. L'unica questione irrisolta, a quanto ho capito, riguarda proprio il capire se cambieranno i paraurti della m-sport. Fondamentale per me, invece, è capire quale potrebbe essere un buono sconto sul nuovo o sul km0 dell'e92 in vista del prossimo restyling. Io attualmente ho un'Alfa GT 2.0 jts e vorrei cambiarla principalmente per i consumi, visto che faccio, di media, circa 8.5/9 km/l mentre con la 530d, sullo stesso percorso, faccio i 14km/l. Se puoi dirmi qualche tua impressione sul passaggio da Alfa GT a 320d e93, ti ringrazio
Considera che: - avevo la GT 1.9 Jtd (150cv) - la e93 pesa di più della e92 Fatte queste premesse, ti copio e incollo le mie impressioni del giorno del ritiro della mia e93 (qui trovi il post completo http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=160144&page=4): "- motore: molto + progressivo e meno "incaxxoso" dell'alfa. Sembra meno diesel e meno potente, ma guardando il tachimetro i cv ci sono; - sterzo: precisissimo, quasi troppo! - confort: più morbida della gt, parabrezza che sembra più piccolo e comumunque meno inclinato. Non ho ancora avuto modo di provare tutte le posizioni, ma il sedile mi sembra un po' troppo basso rispetto al cruscotto. - impianto audio: secondo me si sono scodati di mettercelo! Vabbe' che prima era Bose, ma questo è penosob!!!"
Visto che vorrei passare da una Gt ad un 320 touring, potresti dirle anche a me le tue impressioni? grazie!
Ho risposto sotto e in giro ci sono altri post. Comunque, volendo definire le 2 auto: - ALFA GT: un bel giocattolino divertente! - BMW E93: una gran macchina Naturalmente le mie impressioni sono influenzate dal modello (E93) che ha dalla sua dei pregi e dei difetti specifici diversi dalle altre E9x. Considera che la GT ha un'abitabilità praticamente inesistente, soprattutto nei posti posteriori (davanti la trovavo comoda, avevo gli interni sportivi in pelle) e una visibilità posteriore tendente a zero. Gli assemblaggi sono a mio avviso penosi (la cappelliera era tutta un tremolio e il sotto ruota anteriore sinistro tendeva a "staccarsi"). Dalla sua parte aveva una grande agilità, un ottimo telaio e un buon motore che ti permettevano di divertirti. Porta molto ad una guida sportiva anche perchè molto reattiva. La BMW, in generale, da idea di solidità, di materiali pregiati., di macchina vera! La E93, a causa della sua pesantezza, non ha assolutamente un'impostazione sportiva (tanto per fare un esempio nelle curve si "imbarca" troppo) ma probabilmente sugli altri modelli ciò non accade. Per me, però, tale difetto è ampiamente surclassato dal fatto di avere un HT che in pochi secondi entra bene ripiegato nel bagagliaio. Poi c'è il capitolo trazione posteriore, e qui si apre un mondo. Per quanto mi riguarda, all'inizio, mi intimoriva molto. Ora che ci sto prendendo la mano (circa 10.000 km fatti dal 21 aprile ad oggi) la trova spettacolare. "Senti" la vettura in modo completamente diverso e ti ci puoi divertire. Ho scritto così, un po' di getto, senza segiure un filo logico. Spero di esservi stato utile, se avete bisogno di altre info chiedete pure!:wink:
Grazie Monacograu, non avevo letto la risposta che precedeva di pochissimo il mio post. Che dire, io cerco la station più che altro per via della famiglia che cresce da 2 a 3... la mia gt ha 5 anni e 60mila km, onestamente ne posso dire solo bene. Il vero difetto è che coi cerchi da 18 senti tutto l'asfalto in ogni sua screpolatura, a lungo andare la cosa ti ammazza. Visto che devo andare in bmw per il tagliando della moto, volevo farmi fare un preventivo. Io adoro la trazione posteriore, dopo la vecchia 75 ts di mio padre ho guidato la m3 smg II del mio vicino di casa e sono rimasto folgorato, ho ritrovato il piacere dimenticato della trazione posteriore. Dici che lo sterzo è molto preciso... bene, una delle cose che mi piace di più della gt è lo sterzo molto diretto. Per il motore... il 177 cv non l'ho provato, ma il 163 di un amico è splendido: rotondo, regolare, ma senti subito che va molto di più della mia (con un leggero ritocchino alla centralina ). Sono indeciso per il cambio, automatico o meno... vedrò. L'unico aspetto che non mi convince molto è il bagagliaio, non grandissimo. Per adesso grazie, sei stato molto gentile.
Ti aggiungo solo qualcosa sul 177cv (il 163 non l'ho mai provato). Sembra docile docile e tranquillo tranquillo. Non ti da la "botta" che da il 1.9 jtdm (che motorizzazione hai sulla GT?), ma ti assicura che va ben di più di quello Alfa. Lo considero un motore "intelligente" per i seguenti motivi: - consuma veramente poco; - si adatta allo stile di guida. Sul secono punto cerco di spiegarami. Essendo molto progressivo, ti da l'idea di essere pacioso, ma se butti giù tutto l'acceleratore, tira fuori con "rabbia" i suoi cavallucci (considerando sempre che si sta parlando di un 2000 a nafta:wink:). Solitamente ci vado tranquillo ma mi è capitato qualche tempo fa di mettere la E93 alla frusta in "barba" ad autovelox e pattuglie in giro per esigenze personali che mi obbligavano a percorrere nel più breve tempo possibile i 12 km che separano il mio ufficio da casa. Erano le 24:30, quindi non c'era troppo traffico. Ho scoperto un motore che non sapeva di avere!!! Tira veramente bene e se spingi con decisione il piede destro senti anche la botta del turbo. Da un punto di vista dinamico mi hanno un po' deluso i freni, che hanno sentito l'afftticamento (ma, a mio avviso, la GT in frenata non ha grandi pregi) e tutto sommato mi ha sorpreso anche l'agilità. Ripeto, la E93 è tutt'altro che agile ma, pur "imbarcandosi" riprende l'assetto senza ondeggiamenti. Morale: se il 163cv ti è piaciuto, credo che il 177cv ti darà molte soddisfazioni. Il cambio automatico a me sarebbe piaciuto (considerando che l'80% dei km li faccio nel traffico romano) ma ho desistito per motivi economici. Chi ce l'ha, però, mi sembra che ne parli bene. Dal punto di vista dello spazio la GT ha un bel bagliaio, la E93 lasciamo stare ma la SW (E91) non credo abbia numma da rimpiangere alla GT. Ci mancherebbe, siamo qui anche per questo:wink:
Sia il bagagliaio della E92 che quello della GT sono stupefacenti (il primo comunque è più grande). Su quello della E93, ad HT aperto, riesco addirittura a metterci la giacca e la borsa con il PC! Che vuoi di più??
Monacograu, ti ringrazio per le tue impressioni sulle differenze tra le due auto. Prima sono stato in concessionario BMW e ho chiesto che auto avessero disponibili in pronta consegna, visto che il venditore (un amico) mi ha detto che hanno margini mooolto più ampi rispetto a quelle da ordinare. Morale della favola: ha in arrivo la prossima settimana una 320d coupé m-sport nera, manuale, che come optional ha solo la pelle nera oppure in conce hanno una 320dm berlina attiva argento metallizzato con steptronic, cerchi da 18", navi professional, bluetooth, pdc posteriore, antifurto con sirena e interni in stoffa nera. Per entrambe mi ha chiesto 37000€ e mi venderebbe lui la mia Alfa gt 2.0 jts progression del 2006 con 34000km per 10000€. Come vi sembra il prezzo? Quale delle due sarebbe più conveniente? Per me l'impianto audio è molto importante e quello di serie mi sembra moolto scarso. Il kit alpine di cui ho sentito parlare nel forum migliora di molto le cose o resta ad un livello pietoso?
Beh, se non erro cercavi una E92, non una E90, giusto? Considera che ad aprile un mio collega che aveva una GT identica alla mia (non ricordo se fosse progression o distinctive, per capirici era l'allestimento con sedili sportivi in pelle, connect+, audio bose....), che era un Noleggio a Lungo Termine, con circa 35k km, alla fine del noleggio l'ha fatta comprare al fratello. La Savarent era partita da 17.500€ e, se non ricordo male, hanno chiuso a 15.000€. Infine, da quello che ho sentito in giro, il kit Alpine migliora notevolmente le cose.
Infatti cercavo proprio una e92... il cambio manuale è tanto duro negli innesti? E la frizione? Il prezzo del nuovo come ti sembra? Le cose che questa e92 non ha e che per me sarebbero fondamentali, alla fin fine, sarebbero due: 1) un impianto audio decente -> forse il kit alpine potrebbe essere una soluzione 2) pdc posteriore che penso si possa montare in un secondo momento o no? 3) bluetooth che non so se si possa montare aftermarket avendo la radio business. Diciamo che esteticamente l'auto dovrebbe essere bellissima nera, col pack m e con gli interni in pelle nera ma il fatto che non abbia optionals che ricercavo come ad es. il navigatore e i tre sopracitati non mi convince del tutto...
1) lo risolvi con il kit alpine 2) credo di si,ma non sono sicuro 3) ci sono "n" prodotti aftermarket al riguardo Per il navigatore, secondo me, è più funzionale un tom tom, anche se la praticità del navigatore fisso è innegabile. Il tutto, imho. Sul prezzo del nuovo basta che ti fai fare qualche preventivo in giro e vedi che ti dicono:wink:
Io mi riferisco alla station, non parlarmi di sigle che ancora ci capisco poco Il bagagliaio della station più che con la gt lo confronto con le altre station: non che sia piccolo, ma c'è di meglio. D'altronde non si può avere tutto: se vuoi il piacere di guida, macchina da 4,5 metri e bagagliaio discreto, se vuoi il bagagliaio enorme, ti pigli un autotreno da 4,8 metri e sorvoli sul piacere di guida...
Lo sterzo è fantastico.... e lascialtelo dire da uno che lavora in una azienda sopra Brescia (a Gardone Val Trompia, la conosci?) che diciamo.....ha un po' di esperienza nel settore!!! Pensa che in azienda ci sono 8 dipendenti (compreso me) che hanno BMW e si sono lasciati trascinare nella scelta dal feeling di sterzo nella scelta della macchina Se ti potesse interessare la mia, manuale, è in vendita, perchè mi danno l'auto aziendale: lavoro resident a Torino presso un costruttore di auto, ma più o meno settimanalmente vado a Brescia per il contatto con i tecnici. Ora mi arriverà un carciofone Fiat, in modo da evitare discussioni all'ingresso in Balocco (è vietato l'ingresso con mezzi diversi dal marchi Fiat) e allo stesso tempo l'azienda riduce i costi dei miei rimborsi in realtà sembra piccolo, ma se sfrutti il sotto pavimento (per intenderci il vano per la ruota di scorta) non è diverso da quello della concorrenza. Poi nelle ferie tiro su la rete e carico materassino, lettino da campeggio, biciclettina,valigie.....tutto dentro perchè i fruscii aerodinamici dei portapacchi non li sopporto
grazie del breviario stamattina mi sono accorto che effettivamente la mia cappelliera scricchiola, domani proverò a porre rimedio. Per lo stereo cosa consiglieresti? Perchè la gt (la mia è un dist. mjet) ha sì il bose, ma non è che sia questo gran chè... e non vorrei peggiorare. Di certo niente navigatore, a mio parere non ne vale la pena.