Devo cambiare il mio iPhone 3G alla frutta, e non so cosa prendere nel variegato mondo Android - non parlatemi di iPhone o prodotti Apple - vorrei spendere circa 400€, non voglio più spendere 600€ per un telefono che sbatto dappertutto, e sinceramente non sono nemmeno qui in fregola per il dual core - mi basta che sia onorevole nelle prestazioni quando si aprono le applicazioni, non come il mio marcio di iPhone con FW 3.1.3, che con un jailbreak e due menatine installate va a scatti come avesse l'alzheimer - il display mi piacerebbe anche grande, però non mi disturberebbe nemmeno "piccolo", diciamo dai 3.5" in su, che poi tanto piccolo non è... - vorrei un ottimo feedback tattile, quindi no a touch di basse prestazioni/reattività - slot MicroSd Ci sarebbe l'HTC Desire HD a buon prezzo, che nonostante la "vetustà" ho già provato e mi ha lasciato entusiasta; il Sony Experia Neo Blue mi piace esteticamente una cifra, però mi pare scarsino come hardware Consigli ? (Grazie )
:arrow: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?213821-HTC-Desire-HD-pregi-difetti-e-altro... Vetustà.... bah.... sti giovani....:wink:
E perchè ? E' un device con un processore da 1 Ghz con cui puoi fare quello che vuoi. Basta avere i permessi di superuser.
Infatti ho comprato quello /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Lo so, potevo prendere anche di meglio e magari dual core, ma sinceramente 600€ li spendo altrove e poi non devo propriamente lavorare in CAD col telefono /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Che dire, dopo qualche ora di utilizzo sono strabiliato, venendo dall'iPhone 3G... Il Desire HD l'avevo già maneggiato distrattamente per conto di un cliente bisognoso di assistenza, e ne avevo colto le caratteristiche prestazionali di hardware e display, ma usandolo... beh, fantastico... Vi racconto l'esperienza della mia migrazione da iPhone Apple a DHD-Android. Il passare all'accoppiata Desire HD-Android a livello utente, e non solo come distratto smanettatore conto terzi, mi ha messo completamente di fronte all'assurdità della proposta Apple, assurdità che non sussisteva con la stessa evidenza di oggi, quando acquistai il mio 3G (pagato 569€ sborsati volentieri, dato che la cifra era adeguata ad un telefono top di gamma, ieri come oggi), che all'epoca era l'unico smartphone degno di essere definito tale. Ma oggi... beh... E non mi riferisco alla dotazione hardware (è ovvio che il divario è netto confrontando due device con CPU rispettivamente di 400MHz ed 1GHz, e RAM da 128 ad 768, un confronto alla pari andrebbe fatto con un iPhone 4). Mi riferisco al fatto che il mio iPhone già da stock col proprio sistema operativo originale era prestazionalmente scarso tanto da renderlo poco utilizzabile in alcuni aspetti basilari per uno smartphone: ad esempio, le mappe ed il browser in 3G sono obiettivamente sempre stati inutilizzabili per la intrinseca lentezza operativa; consultare una mappa od una pagina web anche con segnale pieno comportava delle velocità irritanti per chi come me ha poca pazienza... Altro esempio: con l'iPhone avevo bisogno di un'app per me essenziale che mi mettesse il telefono in modalità aereo automaticamente, ad orari prestabiliti: ho dovuto operare il jailbreak solo per avere questa applicazione visto che non ne esiste una di "legale" nell'Appstore, perchè la Gestapo di Cupertino non approva; e poi già che c'ero, visto il jailbreak (operazione che ha può anche inchiodare del tutto un device in modo irrisolvibile per un utente poco esperto), ne ho installate molte altre per supplire a tutte le altre croniche mancanze. Mancanze che in qualche caso sono rimaste tali, dato che il trasferimento dati bluetooth con l'ultimo jailbreak non è mai voluto saperne di andare. Ho dovuto pure tamponare io stesso per riparare alle scelte degli ingegneri Apple, per riuscire a far funzionare decentemente il mio iPhone: downgrade dai FW 4.x al FW 3.1.3, l'unico in grado di far muovere decentemente il 3G, oltretutto lasciando perdere qualsiasi applicazione "vorace" di risorse in background, come Winterboard. Dopo anni di privazioni, mestamente accettate perchè o così o pomì, durante i quali mi ero dimenticato (leggi adattato) dell'esistenza di bluetooth, slot microSD, batterie estraibili ed altre cosette, non mi par vero di essere tornato alla possibilità di poter inviare una foto a qualcuno con un tap E' per questo che solo questa full-immersion nel binomio DHD-Android mi ha riportato alla realtà dei fatti riguardo a quella che definisco, senza paura degli strali degli iPhonisti, *assurdità* del concetto iPhone. Il concetto iPhone ti impone (non capisco poi perchè, nell'era del BigBang informativo) di adattarti-accontentarti verso una soluzione costosissima, castrata e castrante. Ti impone di installare un software assurdamente macchinoso, pesante, lento come iTunes, il quale funziona decentemente per quanto riguarda l'aspetto tecnico solo sui Mac. Ti impone di (praticamente)dimenticarti di usarlo su un pc Linux. Ti impone di avere un device che non può vivere di vita propria, ma che ha bisogno del cordone ombelicale USB per vivere costantemente collegato al pc come estensione del pc stesso, a partire dal primo momento nel quale lo si estrae dalla scatola, fino alla quotidiana sincronizzazione per togliere o mettere una qualsiasi menata, che già 6 anni fa eliminavo in 2 nanosecondi dalla card del mio Nokiovo 6600. Ad oggi un iPhone 4 32gb costa 779€ (chissà il prossimo 5 ) con 300 TRECENTO euro in meno ho un device più prestazionale, il quale display da solo è grande quanto un iPhone In sostanza, per quel che riguarda me e le mie esigenze mobile, iPhone è preistoria, e come solito per Apple, i loro prodotti non saranno mai per la massa ma solo per i propri (felicissimi) discepoli, che non critico assolutamente, ma che altrettanto assolutamente non capisco. Sono FELICISSIMO di essermi liberato del mondo Apple, che con me ha definitivamente chiuso per sempre, mi sono quasi slogato l'indice per la furia nel disinstallare iTunes Tornando al DHD, i difetti (uno solo): - mi manca il tasto fisico Home: per accedere alle funzioni bisogna allungarsi fino al tasto sleep - difetto-per-me-non-difetto: batteria; ne ho letto peste e corna, io ci ho smanettato parecchio ma mi sembra durare una cifra già da nuova (quindi non ancora a regime); a me pare OK. Sarà perchè non lo uso come un ragazzino e perchè ho disabilitato tutte le funzioni di movimento dati in background? Può essere... Per me promosso a pieni voti, e sono pure contento di averlo preso in un momento di maturità del modello (si sa che ai primi modelli prodotti potrebbero saltare le bronzine, come all'M3 E46 /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">) Scusate la prolissaggine /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> (o prolisseria /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">) ma spero sia utile a chi fosse in dubbio se fare o meno il mio stesso passo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Più o meno hai raccontato la mia storia, cioè dei perchè e per come sono passato da iPhone ad Android, almeno per quanto riguarda i cellulari. Io invece non ho chiuso con il mondo Apple perchè ho ancora dei Mac (e degli iPhone) che girano in casa e questo perchè in ambito computer mi sento molto meno limitato nella mia libertà di quanto mi sentissi con l'iPhone. Un esempio : sul mio MacBook ho sia OSX che Win7 che uso all'occorrenza.
Domanda : l'hai preso nuovo o usato ? Perchè da nuovo la batteria fa le bizze, poi piano piano si "fa" ed alla sera te ne rimane parecchia. Quindi se è usato è normale che la batteria sia " a regime". Io ormai lascio accese le connessioni APN ma ho eliminato diverse notifiche. Con la nuova ROM ( Revolution su base Ginger 2.3.3) ho qualche problema con la funzione "orologio". E' l'unica che saltuariamente va in crash, cioè compare il solito messaggio che c'è stato un problema e l'applicazione va terminata. Proverò a disinstallarla ed a reinstallarla. News: ho fatto un downlaod degli aggiornamenti sul Market ed ho approfittato per scaricare una app che mi facesse da sveglia in alternativa a quella di Orologio. Poi sono andato a curiosare su XDA ed ho trovato un aggiornamento della ROM proprio di oggi. L'ho scaricata e stranamente prima che facessi qualche modifica la funzione orologio si è misteriosamente a funzionare come un "orologio".... Bah.... misteri. @tamb : scaricati Lookout, è un antivirus che ti analizza tutto ciò che scarichi.
Cioè..... ho il Desire HD da 2 giorni e non sto praticamente più usando il pc per gli scopi extra-lavorativi D'altronde, con un sistema di background serio, con un display del genere, e con le pagine web che si aprono ad una velocità assurda Se ci affianchi un iPhone 4 ed apri insieme la stessa pagina, l'HD la carica completamente in 3 secondi, l'iPhone in 10 Ma come cavolo hanno fatto in HTC a realizzare questo miracolo? Apre le pagine più velocemente del mio portatile con Chrome Preso nuovo al centro commerciale! Oggi l'ho usato parecchio e l'ho scaricato per bene; confermo la durata più che onorevole per l'uso che ne faccio. Per il discorso antivirus, ci stavo pensando ma... alla fine serve? In teoria, le applicazione del market non sono "sicure"?
Non ci sono solo le applicazioni del market. Se vai in Impostazioni --> Applicazioni troverai in alto "Origini sconosciute" cioè basta mettere la spunta per consentire l'installazione di apps di terze parti. Per quanto riguarda internet prova anche Opera e Dolphin. Ti sei accorto che il DHD ridimensiona i testi man mano che ingrandisci ? Poi....hai provato a muovere velocemente le due dita sulla schermata iniziale home, come se volessi ridurre velocemente la dimensione dell'immagine ? Prova. Per ritornare alla visione precedente fai il movimento inverso. Edit : comunque una cosa la invidio all'iPhone 4G. La videocamera frontale. Mi servirebbe per skype.... Ed inoltre mi manca una app cone 3G Unrestrictor che serve appunto a far funzionare skype con la normale connessione 3G. Beh... non si può avere tutto....
Mi attacco a questa discussione per avere consigli su uno smarthphone android però d'attacco: consigli ed esperienze? Sto valutando Sony x10Mini, Samsung galaxy next e galaxy mini.
io in questo momento se dobbiamo parlare di prestazioni e tecnologia andrei di samsung galaxy, è il + potente come processore e con android va bene. Se poi si vuole qualcosa che faccia di tutto.. anche il caffè tra poco... l'iphone con le app è inarrivabile
Hai preso un ottimo telefono! Anche io l'ho avuto e mi sono trovato benissimo, lo schermo così grande è comodissimo, ed è molto veloce come telefono. L'ho cambiato solo per comodità, perchè purtroppo è troppo grosso per le mie esigenze..con un iPhone 4
L'attuale x10 mini (nb: sta uscendo quello nuovo) l'ha preso un mio amico a 100 euro (invece di 180) ed è davvero bello per quello che è costato, purtroppo io non l'ho potuto prendere in quanto esaurito a tempo record (a quel prezzo)... come secondo cellulare ho preso il Next, con android 2.2 (il mio primo android, come primo cellulare ho 3gs)... a 150 euro circa è un buon cellulare, schermo capacitivo buono, però scarsa risoluzione... ps: non cambierei mai ios per android, non vedo l'ora esca l'iphone 5