Non ho esperienza a riguardo additivi però secondo me indipendentemante dal tipo è meglio non usarli e ti spiego la mia opinione: di recente ho smontato il collettore di aspirazione la valvola AGR la valvola EGR le candelette e in generale ho trovato incrostazioni e sporcizia di tutti i generi la mia vettura ha solo 80000 km quindi figurati vetture con + km; da questa considerazione ti dico se come dicono che servono gli additivi a sciogliere le incrostazioni presenti nel motore diesel le stesse particelle +/- grandi dove finiscono? secondo me le stesse quando si staccano inquinano l'olio e possono essere causa di cattiva lubrificazione di organi sensibili in primis la turbina provocando inevitabilmente possibili rotture. P.S. Il sintoflon l'ho usato per pulire il mio collettore i depositi si staccavano interamente non si scioglievano.
http://www.sdsmotorbikes.it/catalogo/images/manufacturers/logo%20liqui%20moly.jpg eppure in bmw a vt vendono additivi di tale produttore....
visto che ho avuto problemi con i collettori sporchi ci sto facendo un pensierino sui professionali voi ne conoscete di buoni per i residui carboniosi?????
non usarli rischi di spaccare la turbina. Il collettore e la valvola AGR, si smontano e si puliscono manualmente.
gia fin qui l'avevo notato specie stamani in bmw....pero'sai molti saltuariamente li mettono ma se mi dite che sono inutili lascio stare...certo non mi vedrete mai mettere olio nel gasolio o benzina...nell'audi mettevo ogni 2 mesi l'stp...
le parti di residui carboniosi potrebbero intasare i condotti di lubrificazione che sono sottili, basta veramente poco per fot....terla.
Quindi i produttori di additivi sono degli spillaeuro e bsta???e che li hanno inventati a fare??? booh per polli allora??