Vin, diceva così anche il mio amico che poi ha incul ato un'altra auto... è dimostrato che sotto i 7° le termiche vanno meglio. Non è lo sbandare..è il frenare. e quando risparmi 5-6-7 metri su una frenata, a volte ti salvano la vita, e quando sperimenti il botto, ti accorgi che quei 500 euro spesi, non sono stati buttati via.
te lo dico perchè l'ho provato sulla mia pelle. Frentz, come sopra, andare e stare attenti è una cosa, ma l'imprevisto e la frenata...non li puoi conoscere. Mio zio che abita a Viterbo, anche lui diceva così, poi una sera sulla cimina con 2 gradi ha frenato e quei 6 metri in più di frenata gli son costati la macchina, un pò di graffi e qualche lieve contusione. Ora le gomme invernali (xè tutti pensano siano solo utili con la neve...) le mette sempre e lui che non è certo uno Schumi riconosce la differenza di tenuta dell'auto nella guida di tutti i giorni. Devi provare...poi vedi. quello che secondo te va benissimo poi cambia peso e valore.
ma lo sò che la differenza c'è... ci mancherebbe. però io penso che se di fuori ci sono 2 gradi e per terra è umido oppure piovigina non si può pretenderi di andare forte come quando c'è il sole in agosto.... il cervello và acceso sempre, e anche l'imprevisto fà parte del gioco, sia ad agosto, sia a gennaio con 2 gradi con la piovigine. se tu vai piano l'imprevisto (mettiamo caso che l'imprevisto sia sempre lo stesso e nello stesso punto) lo eviti, se tu vai come quando è agosto è evidente che l'imprevisto lo prendi. poi vorrei vedere dopo 4 anni, dei quali ne hanno lavorato uno effettivo, quindi a metà battistrada, quanta aderenza offrono... saranno diventate come pezzi di pietra...
Le gomme invernali non sono utili (come molti credono) solo sulla neve, ma come ha ricordato giustamente Carlo, anche quando la temperatura scende sono i 7°. Un’auto con pneumatici invernali riduce del 15% lo spazio di arresto, rispetto alla stessa vettura con gomme estive, oltre a resiste meglio al fenomeno dell'aquaplaning.
non capisco perchè ci sia tutta questa diffidenza per le gomme invernali. sotto i 7° è dimostrato che vanno semplicemente meglio in tutte le condizioni stradali e meteo.
oh, il 15% sul bagnato eh! specifichiamolo perchè non si sà mai... e poi non c'è diffidenza, c' è da ponderare bene la spesa se è conveniente o meno. se stavo a bolzano ti pare che non le mettevo?! eh...
frentz, su asssiutto la differenza si riduce a 7/8%, ma ce n'è. la gomma estiva non entra in temperatura come quella invernale. Da guidatore smaliziato, ti dico che proprio quando guido calmo e tranquillo, i sensi sono più rilassati, e magari ti accorgi un filo in ritardo di quello che ha frenato davanti a te... Ciascuno è libero di spendere i propi soldi come desidera, ci mancherebbe, ma la gomma invernale io l'ho apprezzata sopprattutto nelle condizioni di guida normali, quando il cervello, acceso, è meno all'erta.
io vivo a milano, appena fuori, quindi non in montagna, ma ho notato una grandissima differenza tra l'anno scorso (non sulla zeta che ho preso a giugno) che non le ho usate e quest'anno che le usate. poi ognuno è libero di fare quello che ritiene più opportuno, però secondo me sono soldi spesi bene, sicuramente sono una spesa ulteriore specialmente se devi comprare anche i cerchi per montarli
cioè, l'anno scorso non le hai montate e avevi un'altra macchina e quest'anno le hai montate sulla Z?! non ho ben capito... altro mio dubbio che ho esplicitato prima: dopo 4 anni (metà usura) son da buttare come lo sarebbe una gomma estiva usata in tal modo?! Carlo, vero che non ci entra, ma non ci entra se non ce la fai entrare. quello che hai detto mi ha fatto riflettere... in condizioni di guida normali, quando un guidatore medio è pericoloso già ad agosto con le estive, farlo girare con le estive anche quando fuori è quasi gelato non è igenico, veramente. lo sò benissimo che aumentano la sicurezza, ma a mio modo di vedere la aumentano molto di più a chi è pericoloso sempre, rispetto a chi quando guida sà quello che fà. per esempio al padre della mia ex gliele facevo montare sicuramente... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> l'altra sera, sempre 2/3°, sono andato a fare un giretto come si adegua ad una Z4 (mio fratello è fuori) e a parte i primi 2/3km che in effetti scivolava, dopo ho goduto come in estate /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ripeto: personalmente non ne ho mai sentito il bisogno. quando avrò la macchina mia personale e i soldi le proverò e poi vi dico /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
la zeta l'ho comprata a giugno con le gomme estive, a novembre ho preso le invernali. quando ha nevicato a milano, una ventina di cm, sono andato in giro senza problemi mentre altri (TA) con le estive non riuscivano a salire un ponte con pendenza del 5% circa. con la station, lo scorso inverno e anche nelle annate precedenti, sono andato sulla neve con le estive, galleggiavo, quest'anno con le invernali mi sembrava di essere incollato alla strada, nonostante la bella nevicata. sulla durata del treno invernale non ti so rispondere, immagino se conservate correttamente, hanno la stessa durata delle estive, forse qualcosa in più.
che sulla neve ci volessero le invernali lo sapevamo un pò tutti diciamo, ecco /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
è vero, è la situazione dove si nota maggiormente la differenza. per le altre condizioni stradali hanno fatto diversi test ed i risultati confermano sempre che le invernali vanno meglio. per questo motivo io sono tra quelli che consiglia l'uso di queste gomme per luoghi dove la temperatura invernale è bassa (PS: non sono un gommista). poi ognuno fa quello che ritiene più giusto, se posso fare un paragone, quando bisogna comprare le gomme estive quanti consigliano di risparmiare per prendere le "linglong" di turno a discapito di gomme migliori, ma più costose?
è vero anche questo. Dalle nostre parti si sente di più la differenza, da voi che a zero ci arriva solo poche volter, forse la senti meno, però come dicevo, prendi il guidatore normale, come può essere mia mamma o tua mamma, la metti su una normale golf e a Dicembre la fai girare con temperatura a 0°, provocandole una frenata di emergenza, che può essere il pedone piuttosto che quello davantoi che inchioda. A quel punto emerge la differenza, oltre che nelal conduzione normale del veicolo. Io mi ritengo sempre all'erta, ma pure quando credo di avere il cervelletto acceso al 100% mi capita di affrontare una curva a volte più velocemente di quello che devo, oppure di dover fare una frenata brusca. Ecco, quando avevo appena preso la Z4, che ho ritardato a montare le invernali, ho apprezzato molto poi la differenza. Chiaro poi che uno deve fare anche i propri conti, però IMHO io preferisco sacrificare 4/500 euro e prendermi le invernali piuttosto che pagare poi un danno all'auto. Poi ripeto, da voi la differenza si sente meno, sicuro, anche se negli ultimi anni la tendenza al freddo arriva pure da voi..non come qui /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> paraculi...ma arriva pure da voi /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">