Dopo un trattamento fatto come si deve con swissvax puoi andare tranquillamente sotto i rulli che non succede nulla. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Proprio nulla dubito, al massimo previeni per un po', ma se anche vi fosse uno strato protettivo si usura. Se fai un trattamento puoi lavare senza rulli e resta sempre perfetta. Tra l'altro, per i piu' pigri, faccio presente che ora esistono lavaggi automatici a getto senza rulli e che asciugano alla fine. Non sono ancora molto diffusi, ma vicino a dove vado io ne esiste uno. Infili dentro la macchina e fa tutto in automatico, ovviamente costa di piu' che farlo a mano con la lancia e sara' anche meno preciso (tu insisti di piu' se vedi piu' sporco in certe zone).
Ti assicuro nulla, tanto che viene scritto anche nelle istruzioni della cera (e alla swissvax non sono proprio gli ultimi arrivati)... Comunque mi interessa il discorso del lavaggio senza rulli: visto che siamo vicini mi diresti dove si trova esattamente? Così magari vado a provare...
Da Milano prendi il V.le Zara che poi dopo Monza diventa s.s.36 verso Lecco. Poco piu' avanti dopo Lissone c'e' l'uscita dove trovi sulla destra il Decathlon di Lissone, esci li', alla rotonda giri subito a destra salendo sul ponte che attraversa la statale e prosegui sempre dritto. Dopo qualche rotonda finisce la strada ed arrivi ad un semaforo, dove passa il tram, la strada che da Nova Milanese porta verso Seregno. Subito prima del semaforo vedi bene sulla sinistra l'autolavaggio "Squalo azzurro", e' piuttosto grosso e vedi subito entrando davanti a te la zona lavaggio automatico, dove c'e' quello a rulli e quello a getto. Non so i costi, ma penso si aggiri sui 5 euro il lavaggio completo base (poi ci son diversi programmi in piu' che lavan ancora meglio la macchina, dipende se sia molto o poco sporca). Nel weekend si forma una fila un po' lunga, consiglio di andar in settimana, oppure la mattina presto o alla sera nel weekend. Posto che non laverei comunque mai sotto i rulli, una cera simile e' interessante comunque come maggior protezione da eventuali graffietti. Mi dici quale sarebbe questa cera che hai scelto swisswax?
Approfittando delle ferie pasquali ho effettuato un ciclo completo di detailing sulla mia macchina. Il materiale e' stato comprato tutto su lacuradellauto.it Su youtube trovate video anche in italiano che spiegano bene le procedure (vedere e' sempre meglio di leggere). Per cominciare lavaggio completo con lancia, ciclo shampoo, ciclo risciacquo acqua calda, ciclo risciacquo acqua demineralizzata. Poi son passato alla decontaminazione con clay bar (una spugnetta di argilla che si passa per levare residui che non vengon via con il lavaggio). Non serve asciugare la macchina dopo il lavaggio, l'acqua aiuta a far scivolare la clay bar. Serve anche il lubrificante, concentrato da diluire. LUBRIFICANTE E CLAY http://www.lacuradellauto.it/product_info.php?cPath=1350_1405&sort=2a&products_id=475&products_name=Dodo Juice Gentle Gray Clay Bar Kit CONTENITORE (per custodire la clay usata) http://www.lacuradellauto.it/product_info.php?cPath=1356_1357&sort=2a&products_id=226&products_name=Clay Bar Case Si usa un contenitore con ugello e pompetta spray dove si mette il lubrificante diluito con acqua, si spruzza sulla superficie da lavorare e si passa la clay con leggera pressione (mai premere troppo, si attacca alla vernice e lascia striature di argilla poi da levare) e velocita' media, lavorando su quadri 40x40 per volta, 3/4 passaggi su ogni zona. Man mano la clay si sporca, la si deve reimpastare per renderla pulita. Terminato il passaggio clay, altro ciclo di lavaggio e asciugatura con panno microfibra o alcantara, poi inizia il ciclo lucidatura e ceratura. Io ho utilizzato il sistema DA meguiar's, composto da polish e pad da taglio in microfibra, cera e pad microfibra da finitura. Si deve usare una lucidatrice rotorbitale,la migliore e' la "mitica" DAS6. La rotorbitale e' adatta ai meno esperti perche' non si rischiano danni, mentre con la rotativa se si insiste troppo si danneggia la vernice (piu' adatta a professionisti). Il ciclo DA e' studiato appositamente per la rotorbitale. Qui il kit completo: http://www.lacuradellauto.it/product_info.php?cPath=1350_1406&sort=2a&products_id=839&products_name=DAS-6 Pro + Meguiar's DA MF System Questo kit elimina strusciate e graffi leggeri, swirl e ologrammi. Per danni piu' gravi servono altri prodotti e comunque si rischia se non si ha la mano, essendo cicli piu' aggressivi, ma se volete ragguagli chiedete. A volte si deve carteggiare per eliminare certi graffi, non si risolve con il solo polish. Si imposta la velocita' 4 (4800giri circa), si mette il pad da taglio. Spruzzare il prodotto per mantenere umido il tampone (mai partire con tampone secco, graffia) http://www.lacuradellauto.it/product_info.php?cPath=1381&manufacturers_id[]=50.&sort=2a&products_id=901&products_name=Chemical Guys Foam Pad Conditioner 500 ml KIT MICROFIBRA http://www.lacuradellauto.it/product_info.php?cPath=1350_1407&sort=2a&products_id=463&products_name=Cobra Microfiber Kit 1 Tra ogni lavorazione controllare sia sempre umido, altrimenti spruzzarne un po'. Il tampone asciutto graffia e lascia segni. Mettere una goccia di polish al centro del tampone e 4 ai 4 lati, appoggiarlo sulla carrozzeria e accendere. Prima spargere il prodotto sulla zona da lavorare (50x50), poi iniziare da dx verso sx in linea retta ritornando e scendendo man mano, media pressione e coprire tutta la zona. Due o tre passate cosi', poi di nuovo ma senza pressione stando leggeri. Terminato pulire con panno microfibra bianco e controllare se tutto e' a posto. Ogni volta che si finisce un ciclo 50x50 pulire il pad con la spazzola: http://www.lacuradellauto.it/product_info.php?cPath=1381_1395&sort=2a&products_id=179&products_name=Scholl Concepts Pad Cleaning Brush Con rotorbitale accesa, appoggiare la spazzola e muoverla sino a pulire tutto il pad. Deve essere sempre bello "vivo" e non piatto o sporco di prodotto impastato, altrimenti non taglia e fa danni. In caso di danni ancora presenti ripetere il ciclo. Non insistere mai su una sola zona per troppo tempo o si rovina la vernice e restano segni. Finito il ciclo lucidatura, cambiare pad e prodotto per la finitura con cera. Solito metodo, ma velocita' 3 (3800giri circa) e iniziare pad con spray per tenerlo umido. Qui bastano solo 3 passaggi 50x50 media pressione. Ricordarsi solite procedure, pulire pad con spazzola e spray per tenerlo umido. Alla fine lucidatura con panno microfibra viola. Il ciclo completo DA MICROFIBER MEGUIAR'S ha video completi su youtube. Ottimo risultato, la macchina e' uno specchio. A seguire un lavaggio per levare i residui.
Correggo: Dopo un trattamento fatto come si deve con swissvax puoi andare tranquillamente sotto i rulli che butti via tutto il lavoro fatto!! Solo alcuni prodotti nanotecnologici come Cquartz o Extreme Plus ecc ecc creano uno stato protettivo abbastanza considerevole (si parla sempre di micron) ma la swissvax in se utilizza le sue pregiate cere che perfino con shampoo aggressivi o vari contaminanti potrebbe perdere le loro caratteristiche!
Sembrava strano anche a me che una semplice cera, per quanto buona, fosse resistente ai rulli. Comunque qualsiasi sistema regge per pochi lavaggi e poi iniziano i danni, dipende anche dal lavaggio. Se le spazzole sono molto rovinate creano da subito danni per i graffi molto profondi che creano. Come detto, basta poco per lavar a mano con lancia a getto, unica cosa si deve almeno asciugare. E per i piu' pigri, come detto piu' sopra, ci sono lavaggi a getto automatici che fan tutto loro, asciugatura compresa. E' un peccato rovinare la macchina per pigrizia, particolarmente se di colore scuro i rulli sono devastanti.
Scusa Andre, parli per esperienza personale o l'hai letto nel manuale Swissvax? Perché in quello che ho io c'è scritto così (magari è una versione vecchia).Anch'io tendenzialmente evito i rulli ma un paio di volte che ero di fretta ci sono e passato e ZERO problemi a conferma di quanto leggevo sul manuale (e la carrozzeria l'ho controllata per bene, te l'assicuro)... magari dipende dai rulli. Boh, fammi sapere
Fidati, difficile cambino spesso le spazzole (nonostante tutti mettano il cartello dicendo che lo fanno)...le spazzole nuove magari sono piu' delicate, ma quelle sfilacciate sono micidiali. Presente quando tagliano l'erba? Usano un macchinario che alla fine ha un filo di nylon per tagliare l'erba...immagina cosa farebbe alla carrozzeria di una macchina e le spazzole del lavaggio son la stessa cosa. Se poi fai un trattamento completo come me per eliminare ogni minimo difetto, tutto ti passerebbe per la testa meno che andar sotto i rulli. Prova piuttosto quel lavaggio che ti ho indicato a Nova Milanese. Ti fai un giretto al lago, al ritorno esci a Nova sulla SS36 e la lavi prima di andar a casa.
Allora sei fritto...il 99% dei lavaggi li hanno in materiale sintetico tipo nylon, proprio perche' dura di piu' e quindi spendon meno di manutenzione. E' un po' come lavare la macchina con un panno in tessuto o una spazzola in nylon...immaginate la differenza
Allora dite che mi è solo andata di c#lo? Mi ero fermato dal Villa, quello all'uscita di Carate sempre sulla SS36... proverò quello che dice Husky
Non è che se la metti sotto i rulli poi la devi riverniciare... tieni presente che stai parlando con dei maniaci (me compreso) /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Certo che se la porti tutte le settimane sotto i rulli, anche swissvax non ti può aiutare e vedi graffi e swirls ovunque Ciao
In certi lavaggi con spazzolacce tenute malissimo basta un solo lavaggio per conciar la carrozzeria. Quello che ho indicato io ha il lavaggio a mano con lancia nei vari box, ma anche quello a rulli e quello totalmente automatico solo a getto d'acqua, con vari programmi piu' o meno costosi a seconda di quanto e' sporca la macchina. Zero danni, zero fatica (asciuga pure in automatico). Sicuramente ce ne saranno anche altrove, ma per lo piu' si trovano solo quelli a spazzole. Io con 3 euro lavo a mano, quello automatico sara' sui 5 euro a salire. Per i pigri son 2 euro in piu' ma spesi bene:wink:
confermo che la cera,per quanto buona,poco o nulla può contro i rulli......fosse anche la swissvax divine.... la prima volta , a vettura appena acquistata, ho passato un polish leggerissimo (lime prime della dodo juice)e poi ho preparato la vernice per la swissvax.... L'anno scorso ho solo dato una passata veloce di polish leggero , visto che la cera ormai era ormai andata.... ora ho deciso di passare a detailing e correzione totale.... procedimento mio: foam gun con meguiars D110,doppio lavaggio ,mi lavo i cerchi con l'Iron x,asciugo prima ad aria compressa poi dove serve con microfibra, clay bar sonus lubrificabile ad acqua,asciugatura finale,prima fase con meguiars m105,poi m205, controllo swirl ,, rilavo e asciugo con aria e microfibra,poi swissvax saphir(che non fan più )..... alla fine passo i cerchi con il nanolex premium(che non è la autobahn o una cera heat resistant,ovvio,mi han detto che la finitura è simile la durata no....ma voglio provarlo)....e poi vi faccio vedere come sarà il risultato..... SiSco
C'e' un prodotto su lacuradellauto usato da un detailer, forse se ricordo bene il ragazzo che ha postato gli interventi qui, perfetto per i cerchioni e molto resistente sino a 250 gradi. http://www.lacuradellauto.it/product_info.php?sort=2a&cPath=1356_1360&cPathNamerotezione%2C%20cere%20e%20sigillanti&page=3&products_id=425&products_name=Finish Kare 1000P Hi-Temp Paste Wax 15 oz La caratteristica principale della Finish Kare 1000P Hi-Temp Paste Wax è sicuramente la sua incredibile durata. Questa cera, prodotta secondo una ricetta di sintesi tedesca, è infatti super resistente al calore in modo tale da garantire a lungo la sua eccellente protezione e la sua elevata lucentezza. Il segreto della Finish Kare 1000P Hi-Temp Paste Wax è da ricercare nella sua composizione con elementi sintetici avanzatissimi. Questi ingredienti donano a questa cera una temperatura di fusione a circa 250 gradi quindi di molto superiore alle cere naturali. La Finish Kare 1000P Hi-Temp Paste Wax ha nella sua estrema durezza, scorrevolezza e brillantezza le sue caratteristiche principi e non soffre delle fluttuazioni di qualità della cere naturali. La cera della Finish Kare è resistente ai raggi UV, all'acqua dura, alle piogge acide, alle resine degli alberi e ad altri contaminanti. Questa cera si dimostrerà perfetta soprattutto nei luoghi dove il caldo torrido metterebbe a dura prova ogni altra cera. La Finish Kare 1000P Hi-Temp Paste Wax è perfetta per auto ma va bene anche sul gelcoat e sono note le sue applicazioni sugli aerei. La cera Finish Kare si applica a mano con un applicatore, eseguendo movimenti circolari e si rimuove dopo 10-15 minuti con un panno in microfibra come il Cobra Indigo. Comunque novita', alcuni prodotti swisswax ora son commercializzati anche su lacuradellauto. I meguiar's 105 e 205, con tutti i pad necessari, li ho anche io. Consiglio della casa: il 105 ha taglio maggiore, da correggere poi con 205. Li vedo pero' piu' idonei per un trattamento di correzione piu' profondo con graffi, meno adatto per swirl ed ologrammi che sono danni meno evidenti e necessitano di meno aggressivita'. Consiglio vivamente il kit meguaiar's che ho appena utilizzato con pad microfibra, specifico per il trattamento di swirl ed ologrammi, quindi meno aggressivo sulla vernice. Inutile esagerare col trattamento se i danni sono leggeri. Inoltre ci sono altri contro: con 105 e 205 son necessari due passaggi + ceratura, per un totale di 3 trattamenti, oltre al fatto che producono molta polvere. Con il nuovo trattamento invece la produzione di polvere e' assolutamente zero e non necessita ceratura. Inoltre per 105 e 205 necessitano pad piu' aggressivi sulle guarnizioni che van per forza coperte e inoltre le possono sporcare. I pad in microfibra sono piu' gentili e non serve coprire le guarnizioni e non sporcano se non si eccede col prodotto che comunque non lascia patine bianche. Si devono coprire solo stemmi e profili in plastica radiatore, che potrebbero rovinarsi per attrito col prodotto e pad del primo passaggio piu' aggressivi. Il primo prodotto e pad eliminano gli swirl, il secondo prodotto e' una cera con relativo pad. Se poi uno preferisce puo' prendere solo il primo prodotto con il suo pad e dare la cera che preferisce. Il fatto pero' di darla a macchina e non a mano velocizza molto le operazioni e assicura una distribuzione omogenea, in genere difficile a mano, dato che dopo un po' ci si stanca.
questa la conosco bene....ma volevo provare altro.....al massimo rifaccio, non è un super lavoro,quello dei cerchi.... capirai la novità, se poi costa come da mantovani alla swissvax... per mia esperienza personale, sul trasparente bmw è difficile togliere graffi e ologrammi senza il 105, se poi passi i 205 con il tampone adatto è difficile laciare swirl o aloni... quoto, io ho un altro prodotto nel caso....solo che non ricordo manco ora il nome.... forse era della poor boys.... la polvere che si crea dopo la correzione la elimino sempre su tutte le auto con una bella lavata prima della cera....ah nel caso della swissvax, serve il precera, quindi son 4 mani....se poi ripassi la cera una seconda volta son 5.... e la copertura di plastiche e guarnizioni la faccio di default... quoto e sottoscrivo.... mi prenderete per pazzo ma faccio taglio e correzione a macchinetta , poi il resto a mano, con pad e dove serve a mano nuda.... ci metterò un bel pò -altro motivo per cui mi direte che son matto- ma so che il risultato alla fine è come voglio io.... SiSco
Ho lavato per la prima volta dopo il trattamento e mi son accorto che sui vetri c'erano tanti puntini bianchi duri a levarsi. Quindi sempre meglio coprire i vetri (questa volta non lo avevo fatto). Se tolti da freschi vengon via subito i prodotti, ma una volta seccati si attaccano parecchio. Cavolo, ludissima nella foto. Eh, hai ragione, lavoraccio levar graffi dalla z, ma non mi fido ad insistere troppo, non so sino dove potermi spingere senza far danni. In teoria si dovrebbe far diversamente come in alcuni video tutorial, ovvero usare carta vetro finissima per lisciare, per poi passare a macchina i polish.
il wet sanding è una cosa che ho fatto sulla vecchia bmw d'epoca, non è cosa per me nè per chi vuole fare detailing, ma per chi vuole togliere la buccia d'arancia..... viene bene, ma fatto una volta di trasparente non resta molto......e non si ripete..... SiSco