Ciao. Avevo intenzione di acquistare una e39 Touring, diesel ovviamente, e volevo chiedervi qualche parere. Opterei per le 525tds o 525d o massimo 530d, preferibilmente cambio manuale. Volevo sapere un pò di cose: - i consumi dei due modelli 525 e 530 - che problemi possono avere, giusto per sapere, i cambi automatici - l'impianto stereo si può sostituire con quelli tipo Kenwood, Sony o bisogna sostituirli con quelli Bmw, visto che volevo installarne uno mp3 Grazie da subito per le risposte
i modelli piu' recenti non hanno problemi con gli mp3 e di norma trovi l'impianto BMW installato,non certo il contrario..montare altri impianti è complicato e piuttosto costoso.. i consumi te li potranno riferire gli amici che hanno diesel qui nel forum,ma penso siano in linea con la concorrenza del settore,a parita' di peso e potenza,qualcosa di piu' se hai il cambio automatico.. ps: a quel che mi risulta,le diesel si trovano principalmente con cambio automatico sul mercato dell'usato,i manuali son parecchio meno diffusi (cosa ovvia,dato che il target "naturale" della E39 erano gli amanti della comodità) tu dici "naturalmente diesel" poi parli di E39,un modello fuori produzione da anni,il cui target di clientela era costituito principalmente da grandi macinatori di km..spero ti renda conto di che genere di chilometraggi ti troverai davanti nell'usato in questo caso..
Grazie intanto per le risposte. Si, ho guardato un pò di inserzioni su autoscout, ce ne sono anche sotto i 200.000 km e anche con cambio manuale, e abbiamo avuto mercedes diesel, in famiglia, che sono arrivate anche a 400.000 km, le bmw non credo siano da meno. Come macchina mi piace moltissimo, più della nuova, e non mi piacciono molto le scatolette, ho una classe a 140. Ho sempre sentito parlare bene di questo modello, e spero di poterne parlare bene pure io. Visto che dici che si trovano soprattutto con il cambio automatico, puoi dirmi quali possibili problemi hanno? Spiegami un attimo la faccenda degli mp3:li leggono direttamente dallo stereo o servono i caricatori?Nel caso che quella che prenda legga solo i cd normali, posso sostituirla? Grazie ancora
Hai posto circa le stesse domande che posi io, alla mia prima "intrusione" in questo forum, quasi tre anni fa. C'è un piccolo particolare, però...sono passati tre anni...quindi, il mio consiglio è: 1) Scartare il tds, significherebbe prendere un'auto che ha nella migliore delle ipostesi almeno 8 anni, quindi ipotizzando un chilometraggio (ottimistico) di 20000km l'anno è impossibile ad oggi, trovarle con meno di 160.000km che non sarebbe male ma è francamente irrealistico. Secondariamente non è restiling, quindi priva di alcune migliorie estetiche ed elettriche (soprattutto queste) che possono rendere ancora attuale tale modello. Certo, puoi trovare il "tds" perfetto, lo porti a casa con poco, ma poi magari ti fai prendere dalla voglia di "attualizzarlo" e a quel punto ti conviene passare al punto 2; 2) Secondo me le scelta migliore (rimanendo sul diesel) è un 530d (automatico se vuoi) ma il modello da 193cv, che anche se ha solo 9cv in più del primo modello introdotto nel '98, è più affidabile. Lo dico a ragion veduta. Il 530 ha consumi identici al 525d da 163cv (il mio) ma le prestazioni sono sensibilmente superiori. L'offerta è abbondante rispetto alle altre motorizzazioni e non è difficile trovare anche il modello che non è stato usato da rappresentanti o da flotte aziendali magari con una caterva di km sulle spalle, dato che i modelli in questione, a quel tempo (ahime') erano di gran lunga più convenienti rispetto alle versioni a benzina, quindi c'è quelcuno che la prendeva anche per farci pochi km l'anno. Questo potrebbe essere una contraddizione con il punto 1, ma il tds veniva certamente preso da chi faceva tanti km, dato che chi non aveva questa esigenza prendeva il 520i. Diverso è il discorso sul 530d, che a dispetto della cilindrata aveva consumi inferiori al "tds". 3) Se lo trovi di annate fine 2002 e 2003/2004 dal punto di vista della multimedialità puoi percorrere molte strade, dall'ingresso aux in per i-pod et simila al carica cd che legge gli mp3, ai lettori DVD se l'auto ha il navi e la tv installate. IMHO è dissacrante togliere la radio di serie per doppi din o diavolerie che "rompono" decisamente col design della plancia. Se t'interessano le prestazioni, ho redatto un .pdf abbastanza chiarificatore: www.pbweb.it/BMW/E39.pdf :wink:
per questioni globali di affidabilità mi sento di consigliarti, ovviamente, un benzina. peraltro a 400mila km *senza problemi* è più facile che ci arrivi con un benzina piuttosto che con un diesel
io ho un tds con circa 240mila km. Problemi i soliti delle E39 in genere: Pompa acqua, frizione che slitta a caldo, pompa di premandata nel serbatoio carburante. Per quanto riguarda i consumi dipende da come guidi: mio padre facendo Salerno-minori (costiera amalfitana) riesce a fare il 11,5 km/l in autostrada con percorrenze da codice fa anche il 14. In mano a me giusto un punto in meno sotto ogni km. Il discorso è: Perchè ovviamente diesel? Un diesel ti costa a pari di cilindrata tagliandi maggiori (fresco di tagliando per 320 euro da meccanico generico) di un benzina. E si trovano meno sfruttati dei rispettivi diesel. Se non hai esigenze di elevate percorrenze un 520i (modello 2.2 da 170) o un 525i fanno ben sorridere all'acquisto e a livello di costi di manutenzione.
Il 'diesel ovviamente' la dice lunga sulla cultura automobilistica dell'italiano medio, tartassato dagli speculatori petroliferi.
Io penso si parli "ovviamente" di diesel in relazione al fatto che rispetto al modello in questione sono notevolmente più diffusi. Non darei dell'"italiano medio" solo perchè si parte da qui... E perchè il gipielle sta ancora a .670... aspettate ragazzi, aspettate...
ma rimarchiamo sempre sto discorso? il gipielle sta a meno della metà della benzina. era così quando la benzina costava meno di 1 euro al litro, è così ora che costa 1.5 al litro e così sarà quando la benzina costerà 2 euro al litro. fine :wink: qualora l'italia volesse contravvenire alle direttive europee sottoponendosi ad un processo di infrazione, aumentando le accise sui carburanti alternativi, allora smetterò di fare gas e andrò a benzina o a gasolio, tanto a 1.5 al litro pari sono, e non perdo di certo la testa se un 530d mi fa 12 al litro e un 530i mi fa 10
che non salta nessuna turbina, che non salta alcuna pompa alta pressione, che difficilmente saranno da rifare gli iniettori. sul benzina o si rompe tutto il motore o si rompono delle c.azzate.
Ma...non buttarla sempre sul personale... io non sto qui a tirare cacca al GPL. Allora: 1) si è iniziato un discorso su delle auto alimentate a gasolio e il fatto di consigliare un benzina prescinde sempre, o quasi dalla aggiunta dell'impianto GPL o metano; 2) non lo auguro a nessuno, ma voglio proprio vedere quando la domanda supoererà di molto l'offerta su questo carburante alternativo cosa succede: non lo trovi o lo paghi caro. O metti benzina. E lo ricordo, il GPL è sempre un derivato dal petrolio. Polemic mode off... :wink:
andrò a benzina, cosa vuoi che faccia, mica mi suicido :wink: ho già scritto sopra, tanto a pari prezzo.. e stai tranquillo, che la domanda non supererà mai l'offerta. è pieno di benpensanti che il gpl lo lasciano ai "dead of hunger" come il sottoscritto. basta che in 4 ci mettiamo a diffondere la voce che le bombole esplodono e per altri 10 anni siamo a posto.
Per spadiz:grazie molte per le delucidazioni. Per puccioe39:si può arrivare ai 400.000 km sia col diesel che col benzina, solo che il diesel è d'obbligo per chi fa tanta strada(consumo in primis) Per bekervdo:diesel perchè non ne posso più del benzina. Io adesso ho una classe a140 che fa 7litri e passa x 100km, ed è un 1400.Il 1900 fa 7.7 litri x 100km. Il fatto è che se corro beve come una portaerei, se vaado piano idem.Sarà per l'aerodinamica, ma anche altri miei amici con polo,corsa e altre macchine piccole hanno lo stesso problema. Io ho provato una polo 1.4 tdi, dire che non consuma niente è troppo, ma consuma molto molto poco, sia strapazzandola che guidando normalmente. Certo è una polo 1400 tdi contro un 530d,ma credo che non sia molto lontana dallo stesso discorso che ho appena fattoiù corri, più consuma. Grazie ancora per le risposte
ah ti capisco io una Tigra 1400 e consuma quanto un 520i se la tiro Allora sei hai esigenze di fare molti chilometri e casomai anche in autostrada spesso: 525d più cambio automatico. In Souplesse va che un piacere. Se te la rivolti come un calzino non dovresti avere problemi a breve termine. eppoi non è un motore neanche troppo tirato 163CV sono più che sufficienti per muovere il serie 5 IMHO
perdonami ma questa è una reminiscenza degli anni '80 che, in quanto tale, è piuttosto dura a morire. non credere di avere consumi paradisiaci con un'E39 diesel. consiglio hai chiesto e da parte mia, disinteressata peraltro, hai avuto risposta! poi chiaramente ognuno fa come meglio crede secondo sue convinzioni
Ma credo sia per la mole dell'auto. Infatti quando ho guardato i consumi della A190, che consuma meno di un litro in più del mio 1400, ci sono rimasto letteralmente di m...da, pensando che la mia ha 82 cv e la 190 ne ha 125. La mia fa a stento i 170, la 190 quasi i 200.E poi lo senti anche in partenza che il motore è sottodimensionato