Un mio modesto parere? D K G !!! Troppo spettaholare!!! A parte la comodità di avere un cambio automatico nelle situazioni più comuni (personalmente odio il cambio manuale ed è per questo che per tutti i giorni guido anche una Smart :wink:), considera anche la flessibilita e la vasta capacita di poterlo regolare a tuo piacimento. Vuoi poi mettere quello che provi quando setti il tutto al massimo, con l' M-Power e Shift Lights attivati, i cambi sono una F U C I L A T A ad ogni pressione dei paddles , cosa che con un manuale te la sogni. Penso anche che un domani quando la rivenderai, il DKG sia un plus non di poco conto nel valore complessivo dell'auto. A te la scelta... :wink:
grazie nicola e parecchio che seguo i tuoi post e speravo proprio che fossi tu a consigliarmi, anche io voglio il dkg il problema e che non ho pazienza di aspettare che scendono le quotazioni sta macchina la desidero troppo e un sogno che aspetto già da anni precisamente dai tempi della e36, cmq non so che farò desidero il dkg ma i soldi per questultimo non li ho ancora, ti terrò aggiornato
Se ti può interessare, io ho montato lo short shift, la corsa si è ridotta notevolmente sia in senso longitudinale, che lateralmente. Ho qualche impuntatura nel cambio III°-II° ma non sempre. Va maneggiato con molta attenzione perchè la IV° e la VI° sono vicinissime e se non sei perfettamente concentrato, è un attimo fare un V°-IV° invece di un V°-VI°....con tutto ciò che ne consegue.
...Ciao, purtroppo il cambio BMW non è un bel cambio ma io ti consiglio di prenderla manuale lo stesso, se non altro per una questione di esercizio all'uso e di formazione alla guida... ...Io prima della M3 SMG ho avuto una S2000 che aveva un cambio fantastico anche se la seconda grattava...Con la Boxster ed il cambio a rapporti ravvicinati godo da matti, da quando l'ho presa (luglio) devo ancora grattare ed il punta-tacco quasi non serve nelle frenate decise, pare che il "volano" complessivo del motore sia molto basso... ...Ti sembra che ti abbia detto di comperare una Porsche? Hai capito male...
Perchè la Boxster è una Porsche??? Tornando all'argomento della discussione, io ho avuto la manuale e ho provato la DKG, quello che posso dire è: la manuale ha un cambio bello, io sinceramente trovo eccessivo dire che la nuova M3 non ha un buon cambio. Gli innesti sono precisi, forse la lunghezza della leva è eccessiva, però dal mio punto di vista in quanto a rapidità e precisione siamo ad un buon livello. Il difetto principale secondo me è la spaziatura...la seconda è cortina, mentre la terza è troppo lunga. Questo va bene in pista, ma sulle strade guidate, specialmente di montagna, la terza è troppo lunga. Dal mio punto di vista quindi è la spaziatura dei rapporti a non essere così efficace. Per quanto riguarda il DKG, io sinceramente non ho notato incrementi di prestazioni, fucilate o calci nel c..o vari che ho letto. A me sembra che la progressione sia molto simile alla manuale...la differenza è la spaziatura dei rapporti che secondo me cambia e migliora nettamente il manuale. Tra le due io sceglierei DKG, ma solo perchè la manuale l'ho avuta e perchè il DKG è innovativo...in ogni caso due scelte ottime...entrambe.
Quoto, il cambio manuale della M3e92 ha fatto un bel salto generalizzazionale. Lo shortshift ha risolto il problema della escursione della leva e sono completamente d'accordo sulla spaziatura dei rapporti. Purtroppo la Bmw (o giustamente) ha sempre spaziato i rapporti in maniera da avere sempre un minor salto di giri man mano che si sale di marcia. Molte altre case invece hanno a parità di rapporti, privilegiato i primi 5 a scapito della VI° marcia. Ad esempio sia la GT-R che la Scuderia hanno una V° da poco più di 250km/h ed una VI° da 320km/h. Nel cambio marcia quindi c'è un salto di giri maggiore o uguale che tra IV° e V°. La M3 ha una V° da 275km/h ed una VI° da 310. Ne consegue che anche i rapporti precedenti sono maggiormente distesi. Comunque ho fatto una prova accorciando del 7% i rapporti montando delle gomme con ribassamento maggiore, sia la ripresa che l'accelerazione non ne hanno beneficiato. L'erogazione piatta del motore riesce negli allunghi a compensare una rapportatura più distesa, la stessa Dkg non ha grossi vantaggi nella rapportatura più corta dovuta alle 7 marce e guadagna terreno solo per la mancanza di interruzione di spinta nelle cambiate.
Molto interessante la prova delle gomme ribassate che non ha dato benefici tangibili e altrettanto interessante notare che la DKG con i rapporti più ravvicinati non migliora la manuale, se non appunto solo in termini di mancanza di interruzione di spinta. Io guardo tutti i video che posti e da quel che vedo in pista la rapportatura sembra piuttosto buona... L'erogazione del v8 spesso ti spara fuori dalle curve di terza con una grande forza...e anche la quarta fa il suo dovere secondo me. Tra una marcia e l'altra i giri calano pochissimo e secondo me questo è un bel vantaggio...specialmente alle marce alte. Dopo, ovviamente ogni pista avrebbe la sua rapportatura, ma mi sembra di notare che in linea generale la rapportatura dell'auto va bene più o meno in tutte le piste. E' per strada forse che non si riesce a sfruttare a pieno la potenzialità dell'auto, soprattutto nel misto stretto...
E' forse proprio la mia prima auto che mi ha entusiasmato per il poco quantitativo di giri che perde tra un cambio marcia e l'altro.
ciao ragazzi finalmente ieri ho provato la M col manuale, che dire e sbalorditiva!!! la cosa che più mi ha impressionato e qundo si superano i 6000 giri semra che abbia una riserva di potenza che tu non ti aspetti e pura libidine! la cosa che più mi divertiva era schiacciare il tasto M sul volante durante la marcia sembrava quasi che attivassi il prodossido di azoto, a parte questo però sono un po triste perchè devo dare il mio 330 ci del 2005 più 37000£ la M e del 10 2007 con 18000 km, il mio vero problema e che nonostante ho i contanti devo fare un finanziamento dato che ho una impresa di costruzione e i soldi mi servono per lavoro, il secondo problema e che il mio 330 monta un compressore volumetrico freni scarico e assetto e per dare la macchina devo smontare tutto e mi costerà intorno ai 600£, stanotte non ho dormito con la paura che non mi approvano il finanziamento e mia moglie mi dice ( la tua non è una passione ma un ossessione!!) so che solo voi appassionati mi potete capire questo e il mio sogno da bambino e adesso che ci sto vicino non me lo farò scappare, cmq vi terrò aggiornati domani tocca andare in banca speriamo bene
Ciao, da bravo autista prof. dico andrew ha detto giusto, è molto soggettiva la scelta, io personalmente se devo vado forte con tutti e due i modelli, grazie alla mia esperienza, mi adatto subito a qualsiasi mezzo, di lavoro trasporto rotoli d' acciaio con uno scania r620 da 800cv e 108tonnelate di stazza (trasporto eccezionale).X mè il man è un po più affidabile nn rompe mai come lo usi lo usi lui va,l'aut.và un po capito, è un po pignolo, se lo rispetti è fantastico altrimenti scendi e spingi lo visto fare molte volte sulle e46...