Considerazioni sulle politiche impositive...tasse, manovre ed affini

Discussione in 'Politica' iniziata da Mauro, 26 Dicembre 2011.

  1. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Ottimo Andrea ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    invece ora vedo che va molto meglio...(non falliscono solo i commercianti, ma anche le famiglie..)

    la differenza è che allora qualche opera pubblica la facevano davvero, e l'ospedale o la scuola erano gratuite davvero,

    oggi i soldi non bastano mai, e paghi anche quello che è già tuo.

    direi che il velo pietoso lo stenderei sopra questo sistema..

    nel 29 direi che eravamo tra quelli che se la passavano "meno peggio"
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Aprile 2012
  3. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    se stessimo parlando di un'azienda privata, sarei d'accordo con te;

    invece si tratta di stati sovrani: dismettere il patrimonio pubblico per ripagare i debiti contratti con gli speculatori, non mi sembra equo (nei 400 miliardi di cui parli, sono comprese le quote strategiche di ENI-ENEL-FINMECCANICA ecc...), specie se nel frattempo deve continuare una politica restrittiva per le pensioni (intendiamoci, a mio avviso vanno tutelati gli ultrasessantacinquenni e coloro che hanno svolto lavori usuranti, non gli ex burocrati pensionati-baby)
     
  4. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.016
    25.557
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    non è il pane da comprare al supermercato.

    una cosa è il valore del patrimonio pubblico, un'altra trovare qualcuno che lo compri. senza considerare il fatto che perderemmo una buona fetta di quello che resta della sovranità nazionale.

    in definitiva, io personalmente non la considera una strategia valida.
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    perdonami labrie,

    ma cosa ce ne facciamo della sovranità nazionale quando chi ci governa non perde occasione per svenderci ?
     
  6. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Nn mi riferisco affatto ad aziende strategiche perche' in Settori come quelli dell'energia al monopolista pubblico si sostituirebbe un monopolista privato (ed io sono contro tutti i monopoli). Mi riferisco al patrimonio immobiliare alienabile e alle partecipazioni in settori non strategici
     
  7. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    quindi , adesso, è colpa del nero se l'Italia va a rotoli...:lol:

    magari aumentano i bancomat e le carte di credito clonate...

    dell'Irlanda non si dice nulla ma è messa peggio dell'Italia; loro con l'euro hanno guadagnato, all'incontrario di molti altri paesi, perchè molte azienda hanno aperto da loro...ma ora se ne stanno andando tutte e la situazione e veramente brutta per gli Irlandesi... :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">

    concordo!

    ma anche li Costa ci sarebbero tutti appalti pilotati...quindi non cambierebbe nulla come la classica delle ruberie all'italiana :confused:
     
  8. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.016
    25.557
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Pure tu hai ragione ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    No, c'hanno già provato e i risultati sono stati scandalosi. Potrei farti qualche esempio ma evito. Purtroppo ciò che in teoria funziona, in Italia solitamente va a rotoli.
     
  9. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Credo che l'euro c'entri ma non sia la causa delle numerose aperture di aziende in Irlanda: la vera causa sta nella politica di sostegno alle imprese (tramite tassazione molto bassa e agevolazioni e sostegni d'ogne sorta - sono/erano "fiscalmente competitivi"), e nella decisione di garantire ILLIMITATAMENTE i depositi bancari (negli altri Paesi mediamente la garanzia massima è sui 100/150mila€ se non ricordo male).

    In questo modo in Irlanda sono arrivati imprenditori e molti capitali liquidi, in buona parte dalla vicina Inghilterra ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  10. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.016
    25.557
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Non solo imprese reali, però ma anche e soprattutto sedi legali ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  11. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Giusto!! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Ma tante imprese vere e reali sono sorte fondate da iralndesi, vista la liquidità notevole delle banche che erogavano prestiti senza problemi e con tassi moderati.

    Il tutto ovviamente riferito al periodo PRE crisi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  12. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    e in questo modo hanno fregato i creditori. Se il garante è insolvibile, cosa me ne faccio della garanzia?
     
  13. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Ripeto: pre crisi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Comunque, lo stato irlandese, pur campando al momento di finanziamenti europei, non è fallito, indi la garanzia ha ancora un significato :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  14. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    è stato effettuato il rimborso forzoso delle obbligazioni bancarie, un centesimo di euro ogni 1000 euro, se questa non è una procedura concorsuale?
     
  15. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    Immagino ne abbiate già parlato...non seguo assiduamente, tuttavia lo posto ugualmente:

    Altro che tagli, 150 milioni alla Legge Mancia

    Il rigore del governo, al Senato nel ddl Stabilità gli ultimi regali. Pinotti (Pd): "Non c'è un euro per l'alluvione di Genova e si buttano i soldi così". Fondi anche a Radio Radicale

    [​IMG]L'aula di Palazzo Madama

    Passano gli anni, le crisi si sommano alle crisi, ma lei è sempre lì: l’eterna legge mancia, spuntata ieri persino nel disegno di legge Stabilità con cui Silvio Berlusconi saluta Palazzo Chigi, 150 milioni che i parlamentari potranno spendere sul territorio come gli detta l’uzzolo del momento.

    SPIEGARE davvero cos’è, al di là dell’espressione giornalistica, è più complesso: è spesa pubblica improduttiva, soprattutto, e contemporaneamente la plastica rappresentazione della subalternità del Parlamento all’esecutivo. Nella Prima Repubblica, per dire, la legge mancia non c’era: deputati e lobbisti s’arrangiavano da sé, senza chiedere il permesso a nessun ministro, spendendo e spandendo dopo un paio di mesi di estenuanti trattative, blandizie e ricatti, spesso notturni, nei corridoi fumosi del Parlamento. Conoscevano l’arte, loro, di strizzare la Finanziaria fino a farne zampillare fuori soldi per una miriade di favori di collegio, privati o di cricca. Il nuovo millennio, come si sa, è un tempo più ingrato e triste e pure piazzare l’emendamento giusto al momento giusto dentro la legge di bilancio è diventato troppo difficile. Per evitare malumori, però, Giulio Tremonti – eterno pure lui – nel 2003 fece un patto coi suoi affamati parlamentari: voi votate la manovra com’è e io vi lascio qualche centinaio di milioni per farvi gli affari vostri o, volendo, dei vostri elettori. La legge mancia, appunto. Anche il governo di Romano Prodi se ne concesse una al debutto, anche se poi la abolì con la Finanziaria 2008. Ma la legge mancia è rimasta morta solo per un annetto: nel 2009 Silvio Berlusconi e il “rigorista” Tremonti già l’avevano fatta risorgere. Ci si fa di tutto: ponti, strade, chiese, teatri, finanziamenti per società sportive, progetti culturali e scuole. Ne sa qualcosa la signora Manuela Marrone in Bossi, che s’è vista arrivare 800 mila euro per la sua “Bosina”, una scuola privata.

    LA LEGGE MANCIA è l’unica funzione davvero imprescindibile di un Parlamento svuotato dalla sua funzione di legislatore dai mille decreti con mille fiducie del governo. Quest’anno, per dire, ce n’era già stata una piccola piccola a marzo, quando era stata distribuita la miseria di due milioni e seicentomila euro (parrocchie, conventi, monasteri e associazioni cattoliche l’avevano fatta da padroni). Adesso però – tra spread, crescita zero, commissariamento internazionale, rischio default – si pensava che non ci sarebbe stato spazio per lasciare pure gli spiccioli ai parlamentari. Grosso errore: ieri alle 18 in punto il relatore del ddl Stabilità in Senato, Massimo Garavaglia, leghista, ha depositato in commissione il suo bell’emendamento. Questo il contenuto: si rifinanzia per 100 milioni nel 2012 e 50 nel 2013 il fondo per “interventi urgenti finalizzati al riequilibrio socio-economico e allo sviluppo dei territorio e alla promozione di attività sportive e culturali e sociali” istituito con la Finanziaria 2010, cioè la legge mancia di un anno fa. Non si sa ancora, però, per quali decine di interventi verranno utilizzati questi soldi: ci penserà un decreto del Tesoro che recepirà la lista della spesa votata dalle commissioni Bilancio (storicamente si tratta di un voto bipartisan). Dura la notazione della senatrice ligure del Pd Roberta Pinotti, che peraltro in molti indicano come prossima candidata a sindaco di Genova: “Finora nel ddl stabilità non c’è un euro per i danni dell’alluvione a Genova e in Liguria: a fronte di questa grave inadempienza appare ancora più incredibile lo scandaloso rifinanziamento della legge mancia”.

    È SICURAMENTE vero, però bisogna pure ricordarsi che nel 2012 o nel 2013 si vota e non ci si presenta a casa degli amici a chiedere un favore senza portare almeno un regalino: tre milioni, per dire, nel ddl stabilità li ha rimediati pure Radio Radicale, le basteranno per finanziarsi fino a marzo, in attesa del nuovo governo.

    da Il Fatto Quotidiano dell’11 novembre 2011
     
  16. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    senza parole...e nessuno dice nulla...

    anzi aggiunto a questo dicono che sarebbe un'errore togliere il finanziamento pubblico perchè poi il governo cadrebbe nelle lobby...ma ora di chi è?
     
  17. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    Ti giuro che appena letto ho pensato di uscire dall'ufficio ed andare a stendermi davanti al parlamento....
     
  18. Harakid

    Harakid Primo Pilota

    1.228
    677
    31 Maggio 2011
    Reputazione:
    241.400.000
    M4 Comp.
    [​IMG]

    :bad-words::dangerous:2gunfire::snipersmile:
     
  19. Harakid

    Harakid Primo Pilota

    1.228
    677
    31 Maggio 2011
    Reputazione:
    241.400.000
    M4 Comp.
    Ogni giorno io lo penso...prima o poi ce caso che lo farò veramente ma invece di stendermi farei altro.
     
  20. SIMOSBRAZ

    SIMOSBRAZ Amministratore Delegato BMW

    2.864
    67
    14 Gennaio 2008
    Reputazione:
    11.348
    123d M-Sport 'My 2011 204cv
    Spese pazze al Senato,950mila euro in agende


    E la Camera ne spende oltre 3 milioni


    Ogni deputato avrà più di 50 rubriche a testa, mentre i senatori ne hanno circa 70 ciascuno. Ecco quanto la Casta, in tempo di crisi, continua a spendere

    [​IMG]

    foto LaPresse

    09:53 - Gli italiani tirano la cinghia, tra Imu e accise. Ma loro, i parlamentari, ancora spendono e spandono. L'ultima "spesa pazza" è per le loro agendine. Quelle con il logo di Camera e Senato, da regalare urbi et orbi come strenna natalizia. Il bando in questione, per la fornitura di rubriche a Palazzo Madama, pubblicato ieri, è di 950mila euro (più Iva) in due anni.

    La cifra si commenta da sé. I soldi del bando "da aggiudicare con il criterio del prezzo più basso" sarà usata per produrre ben 5.200 agende da tavolo e 16.800 di quelle tascabili per i 315 senatori. Praticamente ogni eletto ne avrà a disposizione circa 70 in tutto.

    A questo si aggiunge il bando triennale, che si è concluso a dicembre, per produrre le agende degli onorevoli seduti a Montecitorio: oltre 3 milioni di euro (più Iva) per produrre 32.800 agende per i 630 deputati (circa 52 a testa) in tre anni.

    Le cifre, rilanciate in prima pagina dal quotidiano Libero, non possono che far indignare i cittadini-elettori a cui ogni giorno vengono chiesti sacrifici per "salvare l'Italia".

    Certo non saranno le agendine a salvare i bilanci dello Stato, ma se la "Casta" cominciasse sul serio a ridurre i suoi costi, dando il buon esempio, potrebbe almeno tornare a riconquistarsi più fiducia dai cittadini. E poi ci si lamenta dell'antipolitica.
     

Condividi questa Pagina