Considerazioni sulle politiche impositive...tasse, manovre ed affini

Discussione in 'Politica' iniziata da Mauro, 26 Dicembre 2011.

  1. Deynor

    Deynor Primo Pilota

    1.122
    30
    17 Novembre 2007
    Reputazione:
    6.797
    Fiat 500
    Non ti seguo...
     
  2. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Era un intervento (forse un po' troppo acido, ma l'argomento mi prende) per sottolineare che forse parliamo di due diversi aspetti della questione, ovvero:

    -che l'evasione ci sia, è indubbio

    -che sia un male e vada contrastata e sanata, siamo d'accordo

    -che GdF e AdE debbano fare controlli a tappeto, anche

    Quel che si detesta è la modalità: le ispezioni di GdF a livello REALE servono molto poco per come vengono fatte: sono una pubblicità per l'attuale governo più che un reale mezzo di contrasto all'evasione, in quanto tutti gli evasori saranno ALLERTATI e molto molto cauti.

    Vedi Milano: al primo agente entrato in un locale, vuuuuuumm, notizia diffusa a tappeto e +400% scontrini.

    Ma non ci frega niente che per quella sera abbiano fatto più scontrini. Vogliamo beccare quelli che evadevano, hanno evaso ed evadono, dissanguarli di multe e sanzioni, e che la punizione pecuniaria sia tale da far fare OGNI SERA gli scontrini a TUTTI.

    Invece, così, il governo può dire: vi stiamo tassando tanto perché ci sono gli evasori, guarda a Milano, mandiamo i controlli e vedi quanti scontrini in più......

    C@xxate. Ci tassate tanto perché malgrado la vostra tecnicità sprechi, fancazzismi e corruzioni della macchina pubblica non sono statio fermati.

    L'evasione è un problema gravissimo per il nostro Paese, ma qua la si sta usando come scusa, come slogan, e pertanto l'efficacia è sacrificata alla teatralità.

    Spero d'essermi spiegato... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  3. Harakid

    Harakid Primo Pilota

    1.228
    677
    31 Maggio 2011
    Reputazione:
    241.400.000
    M4 Comp.
    Multe?

    PEr cosa, per finire che, forse, pagheresti dopo anni e anni? magari chiudi l'attività e chi sa perchè sparisce tutto.

    No io farei diversamente, tu negozio non fai scontrini, bene, chiudi il locale per sempre, tutto quello che c'è se ne va in asta e i soldi incassati entrano allo stato e come altra cosa ti controllo dalla testa ai piedi a te e alla tua famiglia, alla prima cosa che trovo che non coincide, non ci penso due volte a sbatterti dentro, anche se sbaglia la mia calcolatrice.

    Cosi deve funzionare ma per poter funzionare cosi, bisogna inanzitutto sbattere dentro anzi abbiamo gia pagato troppo per loro meglio soprimerli, questi cari politci che si permottono di fare il poclitici e con i nostri soldi pagano mutio di ben 10.000€ AL MESE, GRAZIE AI NOSTRI SOLDI, in piu fanno anche gli imprenditori e dopo questi anche i dirigenti della polizia, posta, finanza ed altro.

    In pratica in italia chi non è con il popolo, quindi uno morto di fame, dipendente con contratto a progetto, pensionato o disoccupato entra a far parte della categoria dei corrotti, mafiosi, pezzenti da tagliar le teste.*

    * Tranne quelli che hano sudato per non esserlo.

    Ripeto, ci vuole la voce del popolo unità a roma e subito una riforma per togliere qualsiasi privilegio, abbassare gli stipendi ai parlamentari, leggi speciali che nel caso sbagliassero devono essere sbatutti dentro e non che ci sia un voto in parlamento se si o no, pignoramento di tutto quello che hanno, anche in nome del figlio o moglie e sopratutto una volta che hanno finito la carriera da politco pulito non dovranno aspettarsi privilegi.

    In pratica se vuoi fare il politico è perchè intendi migliorare il paese e non per pagarti mutui con i soldi dei contribuenti italiani...pezzenti che non sono altro, giuro che se uno di loro viene a rimini, non torna vivo a casa, bisogna comminciare a spedire qualche lettera e con dentro dei bei proiettili che se entro 2 giorni non si dimettono e restituiscono i soldi possono dire addio alla vita...vedrai che articolo 18 che ne esce fuori.

    Ritornando in tema, anche l'art 18 deve essere modificato. troppi impiegati, sopratutto pubblici, se ne fottono, basta vederli quando andiamo in ospedale, poste, comune e altro....non sanno mai fare il proprio lavoro, parlano e ridono come se nulla fosse mentre davanti hanno centinaio di persone che stanno perdendo ore di lavoro per qualche documento del caxxo della nostra cara burocrazia.

    A casa tutti quelli che non hanno voglia di lavorare, chi si impegna si merita anche dei extra in busta, basta che ci sia organizzazione ed efficienza, parole sconosciute ai nostri politici.
     
  4. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Ah, non lo sai??? Nella bozza del governo, pare che i dipendenti pubblici, in quanto non rivolti alla produzione, dovrebbero mantenere INALTERATO l'articolo 18.

    Traducendo: nel campo in cui sarebbe più utile, etico, necessario, importante licenziare, non si cambia una mazza.

    A te l'onore di esprimere un commento in merito.
     
  5. Deynor

    Deynor Primo Pilota

    1.122
    30
    17 Novembre 2007
    Reputazione:
    6.797
    Fiat 500
    È chiaro che questi controlli abbiano un certo effetto e credo che sia anche un loro obiettivo, scoraggiare l'evasione.

    Ora, non so cosa succede a seguito del controllo, ma se uno non ha le carte apposto presumo che subisca un'approfondito controllo a posteriori.

    Io dal canto mio, ho notato che la gente sta incominciando a capire che è sbagliato evadere.
     
  6. SIMOSBRAZ

    SIMOSBRAZ Amministratore Delegato BMW

    2.864
    67
    14 Gennaio 2008
    Reputazione:
    11.348
    123d M-Sport 'My 2011 204cv
    [​IMG]

    .....non l' ho fatto io ma ci sta.....
     
  7. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    POSTATELO OVUNQUE NELLA SEZIONE POLITICA, vi prego!! Tutti!!
     
  8. SIMOSBRAZ

    SIMOSBRAZ Amministratore Delegato BMW

    2.864
    67
    14 Gennaio 2008
    Reputazione:
    11.348
    123d M-Sport 'My 2011 204cv

    :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  9. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.024
    25.562
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Di cosa dobbiamo discutere?

    Con 129 euro si paga la sanzione della mancata emissione dello scontrino. Se, con una verifica fiscale, si ricostruisce l'evasione degli ultimi 5 anni (i non prescritti), sai quanto si recupera a tassazione?

    Allora, faccio una domanda: conviene sanzionare 400 esercizi per lo scontrino o fare 4 verifiche? ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  10. Deynor

    Deynor Primo Pilota

    1.122
    30
    17 Novembre 2007
    Reputazione:
    6.797
    Fiat 500
    Faccio una domanda: a seguito di sanzione per mancata emissione scontrino, scattano controlli approfonditi?
     
  11. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.024
    25.562
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Impossibile. Sono troppi.
     
  12. blakkflame

    blakkflame Presidente Onorario BMW

    8.983
    544
    16 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.250.555
    /// M85 & E91 M-Sport
    Sinceramente i Navigli hanno già dato, era Firenze a Pontevecchio !! :rolleyes:

    Adesso và a finire che é la Lombardia e il Triveneto che vanno a strascico !! :confused:

    Ma un VAIAFFF, recentissimamente, non l' hai ancora ricevuto Pierr ??!?!? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    =D>

    Ari=D> Sergio !!

    Come già detto, io non l' avrei mai fatto, nella sua specifica situazione !! [-X

    :haha
     
  13. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...



    mi autoquoto...siamo sempre li...vanno da quelli che pagano

    non per cattiveria ma spererei che inizino a chiudere tutti sti locali, cosi poi la disoccupazione sale e vediamo poi che faranno!!!!!
     
  14. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    faranno sempre la cosa più facile, aumenteranno ancora le tasse di chi non può fare a meno che dichiarare tutto. Tanto quei polli pagheranno e brontoleranno ogni mattina davanti al caffè del bar e il malessere finirà col finire del caffè.....:confused:
     
  15. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Aprile 2012
  16. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    :lol:

    =D>

    aggiungo anche che in ogni caso il nero del "popolo" quindi i 1000 o 2000 euro che siano, sono sempre in giro e prima o poi verranno scontrinati e/o fatturati

    se a me danno questo mese 1000 € in nero e li spendo per un tv sono sempre in circolazione (ovvio non è una giustificazione ma è cosi!)
     
  17. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Mi eri mancato :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    =D>
     
  18. blakkflame

    blakkflame Presidente Onorario BMW

    8.983
    544
    16 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.250.555
    /// M85 & E91 M-Sport
    Nel 2004 sono andato ad Amantea (tra Paola e Tropea): tutti i, chiamiamoli, baracchini (prefabbricati in legno, con gettata in cemento ed impianto elettrico !!) erano senza registratore di cassa, idem tutti gli ambulanti, sino al 2009, nella zona di Avetrana, Torre Lapillo ecc.: passi il non fare qualche scontrino, ma possibile non poterlo proprio emettere e passarla liscia, nel 2000 ??!? :eek:

    Come l' abusivismo: non un pollaio trasformato in box, un gazebo che diventa portico/veranda e poi.....con calma, una stanza in più, ma intere case, quartieri, quasi paesi, 1/2 isole, centri commerciali, palazzi per centinaia d' appartamenti............

    Com' é che lì i vigili non vedono nulla ?? :-k

    Com' é che Enel, Telecom e gas ti danno l' allacciamento ??? [-X

    Degan & Bossari dovrebbero farci una puntata di "Mistero !!!" :mrgreen:

    :haha :haha :haha :haha
     
  19. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Articolo del Sole24Ore....



    MA C@XXO, QUESTA DOVEVA ESSERE LE PRIMA DELLE RIFORME VARATE (ammesso che vada mai in porto, è solo una bozza al momento)!!!!!! ALTRO CHE ACCISE, SUPERDOLLI, IMU &CO!!!



    Senza contare che...........se 10 mld si risparmiano solo a livello centrale, e dando giusto un'occhiatina, QUANTI miliardi si possono evitare di gettare nel cesso perseguendo questa via con rigore e applicandfola a TUTTI gli enti pubblici?????







    ROMA - Ridurre sprechi e spese superflue per almeno 8-10miliardi. Nel Governo nessuno ufficialmente rilascia anticipazioni su quellache, a regime, potrebbe essere la dote della prima fase di spending review. Mal'ipotesi più gettonata tra i tecnici dell'Esecutivo è quella di mettere inmoto interventi che dovrebbero fruttare (in ogni caso non a breve termine), ildoppio dei 5 miliardi immaginati all'inizio dell'anno come risultato minimodella riqualificazione della spesa.

    Il ministro dei Rapporti con il Parlamento, Piero Giarda, alquale il premier Mario Monti ha affidato il compito di coordinare il programmadi spending review, non conferma né smentisce, ma continua a lavorare al pianocomplessivo, che è in dirittura d'arrivo. Il dossier, come previsto, saràpresentato entro aprile, probabilmente già attorno al 20 del mese. Oltre allaPresidenza del Consiglio, sei ministeri hanno completato la ricognizione:Interno, Istruzione, Giustizia, Difesa, Affari esteri e Affari regionali. Edentro i prossime dieci giorni dovrebbe arrivare anche l'analisi della spesa delministero del Lavoro, peraltro ancora alle prese con la stesura della riformadel mercato del lavoro.

    Tutti i ministeri che erano stati individuati, in parte invia sperimentale, per avviare la prima fase di spending review hanno dunquerisposto alle sollecitazioni di Giarda. Che in alcuni casi ha inviato propritecnici nei singoli dicasteri per contribuire a una rapida ricognizione dellevarie voci di spesa e all'individuazione delle aree di spreco. Ma c'è anchechi, come ad esempio la Farnesina, ha proceduto con un programma autonomo.Giarda, dunque, ha già incassato un primo risultato: il rispetto della tabelladi marcia definita alla fine di gennaio dal Consiglio dei ministri in occasionedella relazione preliminare sulla "spending". Per accelerare il piùpossibile prima o subito dopo Pasqua Giarda dovrebbe fare il punto con con glialtri due membri del Comitato per la riqualificazione della spesa nominato daMonti: il ministro della Pubblica amministrazione, Filippo Patroni Griffi, e ilviceministro dell'Economia, Vittorio Grilli. Una volta pronto il dossier,l'intenzione del Governo è quella di passare subito all'attuazione della curaanti-sprechi, che darà comunque risultati progressivi.

    L'intervento sulla spesa, del resto, resta una dellecoordinate strategiche, insieme alla lotta all'evasione fiscale e alle misure perla crescita, su cui Monti intende orientare l'azione dell'Esecutivo nelleprossime settimane. Non a caso il premier è intenzionato a inserire nelprogramma nazionale delle riforme da inviare a Bruxelles entro questo mese piùdi un cenno (probabilmente un apposito capitolo) sulla spending review. Sottola lente di Giarda, Patroni Griffi e Grilli, è finito il flusso di uscite peril funzionamento dell'apparato pubblico e l'erogazione di servizi a cittadini eimprese pari a oltre 300 miliardi l'anno, più di 100 dei quali esclusivamentecollegati all'attività dei ministeri e delle altre amministrazioni centrali.Voce tra le voci ancora più nel mirino è quella della spesa per acquisti dibeni e servizi che nel 2011 ha sfiorato i 140 miliardi, per la precisione 136,rimanendo sostanzialmente in linea con i costi del 2010 (135,6 miliardi) masolo grazie agli effetti di contenimenti varati nell'ultimo bienni. Tanto èvero che uno degli interventi quasi certi è l'estensione del raggio di azionedi Consip.

    Agendo sul doppio canale delle uscite per funzionamento deiministeri e della spesa per forniture ai tecnici del Governo appare plausibilerecuperare progressivamente 8-10 miliardi. Una dote che potrebbe anche essereutilizzata per evitare, almeno in parte, l'aumento di due punti dell'Iva (dal21 al 23%) collegato alla clausola di salvaguardia della delega fiscale. Daidati già raccolti emergerebbe che una delle voci da aggredire è quella deicosti di immobili e strutture: molti uffici della Giustizia e dell'Istruzionerisulterebbero accorpabili. Anche al Viminale, che sconta carenze nei mezzi adisposizione, sembra profilarsi una razionalizzazione dei presidi di polizia.Stesso discorso per le caserme della Difesa. Resta poi in Agenda il riordinodelle Agenzie fiscali e di tutte le strutture territoriali di Governo.

    Qui per un illuminante grafico: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-04-01/spending-review-obiettivo-miliardi-142925.shtml?grafici
     
  20. *Alfonso*

    *Alfonso* Presidente Onorario BMW

    12.584
    2.113
    30 Marzo 2009
    Reputazione:
    6.955.744
    Diverse...
    ...il fatto che questa politica contro l'evasione tende piu a diffondere il "terrore" e alla spettacolarizzazione che non a curare le cause e' dato dal fatto che questi bliz vengono fatti solo per mettere carne sul fuoco ogni volta...mi sta' bene ci mancherebbe che l'AdE come la GdF faccia come e quando crede dei controlli ma quando a distanza di poco ritorna negli stessi locali e vede che si continua a non emettere fattura o scontrino fiscale o meglio casualmente proprio in quel giorno le fatture e gli scontrini triplicano allora la sanzione per mancata emissione non serve a nulla o a poco ma si dovrebbe passare direttamente ad un contraddittorio con l'Ufficio e quindi all'accertamento in quanto e' palese che parte di imponibile non viene dichiarato quando i dati confrontati con annualita' precedenti sullo stesso giorno sono cosi esponenziali...altrimenti imho e' perfettamente inutile perche' quella multa che si andrebbe a pagare in proporzione e' sempre minore (anche se si calcola la recidiva) di quanto dovrebbe regolarmente dichiarare se emettesse sempre lo scontrino.
     

Condividi questa Pagina