Considerazioni sulle politiche impositive...tasse, manovre ed affini

Discussione in 'Politica' iniziata da Mauro, 26 Dicembre 2011.

  1. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    diciamo che rimuovere quel problema darebbe la possibilità di agire sugli altri, che sono esaurimento delle risorse, inquinamento, sovrapopolazione :wink:

    (ben riapparso:mrgreen:, fa sempre piacere leggerti :wink:)
     
  2. *Alfonso*

    *Alfonso* Presidente Onorario BMW

    12.584
    2.113
    30 Marzo 2009
    Reputazione:
    6.955.744
    Diverse...
    ...si ma non stiamo parlando di 4 persone...per questo mi meraviglio
     
  3. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Grazie ragazzi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  4. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Ben riapparso!:wink:
     
  5. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Stangata di Hollande sui ricchi

    Parigi - Proposta shock del candidato socialista alle presidenziali francesi François Hollande: un prelievo del 75% per i redditi superiori a un milione. La destra ovviamente si scatena e il ricordo di molti va alla vittoria di François Mitterrand nel 1981, con relativa fuga di capitali verso la Svizzera, il Lussemburgo, il Belgio.

    Una proposta bizzarra, che ovviamente non è nel programma elettorale di Hollande e ha colto di sorpresa molti dirigenti dello stesso Ps. «Ho visto - ha dichiarato il leader socialista - che la media delle entrate dei top manager e degli imprenditori alla guida delle società del Cac40, il listino dei quaranta gruppi a maggior capitalizzazione, sono mediamente di due milioni all'anno. Com'è possibile avere simili livelli di retribuzione? Come si possono accettare?».

    Hollande, che ha inaugurato la propria campagna sostenendo che il suo avversario principale era «il mondo della finanza» e che a suo tempo aveva detto di «non amare i ricchi», ha puntualizzato: «Apprezzo il talento, il lavoro, il merito. Ma non sopporto la ricchezza indecente, a livelli che non hanno più alcun rapporto con la bravura, l'intelligenza, l'impegno. Il mio è un segnale, un messaggio di coesione sociale. Credo ci sia del patriottismo nell'accettare di pagare una tassa supplementare per aiutare il Paese a risanarsi e a riprendersi». Ed ecco quindi il clamoroso annuncio: 75% di aliquota sulla parte di reddito eccedente il milione di euro all'anno. Quando poche settimane fa, nel presentare il programma, Hollande aveva già annunciato un inasprimento fiscale, portando dall'attuale 41% al 45% il tasso di prelievo per i redditi superiori a 150mila euro.

    Alla richiesta di un'opinione a caldo, il consigliere del candidato socialista per le questioni fiscali Jérome Cahuzac, palesemente imbarazzato, ha risposto così: «Si tratta di una dichiarazione che non ho sentito. Non so bene cosa dire, fatemi capire». Insomma, l'impressione è stata quella di un'uscita un po' estemporanea, una sorta di facile slogan per accattivarsi l'elettorato più di sinistra, senza rendersi ben conto del possibile impatto. Sinistra che peraltro ha reagito freddamente, ritenendo che a essere colpito è un numero piccolissimo di contribuenti.

    Mentre la destra ha affondato il colpo: «C'è una sgradevole sensazione di improvvisazione - ha commentato Nicolas Sarkozy - di dilettantismo avvilente». E l'uomo forte del Governo, il ministro degli Esteri Alain Juppé, ha parlato di «iniziativa fiscale confiscatoria». È peraltro difficile stimare il numero di contribuenti colpiti (tra 10 e 15mila), così come l'entità del potenziale incasso per lo Stato (tra i 200 e i 250 milioni).

    (...)

    Il Sole 24 Ore, 29 Febbraio 2012
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Marzo 2012
  6. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Ci fosse un politico che come soluzione propone di ridurre le spese e gli sprechi, mai!
     
  7. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Io l'ho postato in primo luogo per far luce su come certe cose non siano esclusiva della nostra politica, ed in special modo la tendenza ad approfittarsi dell'ignoranza del popolino.
     
  8. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Ed anche la tendenza a sparare cassate...
     
  9. *Alfonso*

    *Alfonso* Presidente Onorario BMW

    12.584
    2.113
    30 Marzo 2009
    Reputazione:
    6.955.744
    Diverse...
    ...quindi alla fine vuoi vedere che a noi in fondo ci e' andata bene
     
  10. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    già...però hanno la tendenza a venire sempre dalla stessa parte
     
  11. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.998
    25.548
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Io l'ho detto un mese fa che la Francia sta messa peggio di noi ma non volevate credermi. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  12. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Eppure si potrebbe utilizzare quanto già sperimentato in passato da chi forse era più lungimirante:

    Quando Hitler assurse al potere, ben 7,5 milioni di tedeschi erano disoccupati, all'incirca il 20 % della forza lavoro. Tra i primi provvedimenti che il governo nazista adottò, ci furono la nazionalizzazione della Reichbank e l'inconvertibilità del Reichmark sia verso l'oro, che verso le altre monete. Il primo provvedimento mirava a colpire gl'interessi di banche private, sottraendo loro la produzione di moneta. Il secondo provvedimento bloccava la speculazione sulla moneta tedesca, imponendo un cambio fissato per legge e non variabile in base alle velleità del mercato dei cambi. Le mosse successive furono il porre l'ultimatum al mondo industriale tedesco: come contropartita all'abrogazione del diritto di sciopero ed all'incremento dell'orario lavorativo, al congelamento perpetuo delle rivendicazioni salariali dei lavoratori, all'impossibilità del licenziamento da parte del lavoratore e del datore di lavoro, ed unitamente allo scioglimento del sindacato, il partito nazista impose l'immediata cessazione dell'apertura di sedi produttive all'estero, l'assunzione di manodopera unicamente tedesca, il vincolo per impianti e capitali di risiedere in Germania. Al contempo, venne instaurato un protezionismo tendente all'autarchia, in quanto venivano prodotti beni a consumo esclusivamente interno. Per beni o materie prime non disponibili sul territorio nazionale, se indispensabili, questi venivano importati e pagati con prodotti finiti tedeschi, una specie di baratto che, una volta di più, tagliava fuori gl'istituti finanziari e la speculazione. Le industrie che si opposero al piano economico nazista subirono un esproprio senza indennizzo e - quindi - una nazionalizzazione. Al fine di non creare inflazione ed aggravare il bilancio dello stato ed il debito pubblico si ricorse ad uno strumento tipico dei mercati chiusi e degli stati dittatoriali, l'utilizzo d'una speciale tipologia d'obbligazione, circolante unicamente entro i confini naturali ed a valore prefissato e costante (non pagava cedole), la (MEFO). Queste obbligazioni (o - meglio - questo genere di cambiale), assieme al lavoro che gratuitamente ogni studente doveva prestare per un mese all'anno a favore dello stato, finanziarono la nascita della rete autostradale tedesca (circa 3.000 km). L'istituto che presiedeva i lavori autostradali era la "Autobahn", l'equivalente dell'italiana IRI.

     


    Certo per fare questo va rovesciato il governo, fare pulizia degli attuali politici e ripartire con qualcuno che sia in grado di fare da guida per il paese e non per le banche e per le corporazioni.

     


    Spero ci arriveremo presto.
     
  13. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.998
    25.548
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    io invece spero proprio di no. sarebbe il disastro.
     
  14. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Cosi non possiamo comunque andare avanti, il solo pensiero che la classe politica sia ancora al suo posto mi fa rabbrividire, se penso che ce li ritroveremo alle prossime elezioni poi.io come ho espresso più volte sono per la totale cancellazione di questa classe politica azzerando qualsiasi privilegio, alcuni di loro dovranno finire in galera e questo vale anche per gli ex, annullamento di pensioni e di qualsiasi privilegio maturato anche a chi non fa più politica,esproprio dei beni personali per pagare i debiti che ci hanno lasciato per fare questo ci vuole un'azione pesante che dubito possa avvenire democraticamente e con i discorsi.

    Personalmente sono per andare giù con la mano pesante.
     
  15. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    in Slovenia il gasolio costa € 1,335 al litro; in Austria € 1,459 al litro;

    la differenza in più, che paghiamo in Italia, è tutta riconducibile al costo del carrozzone politico/amministrativo creato dai nostri governanti/amministratori locali (Authorities, enti di "secondo grado", soc. pubbliche per la gestione di servizi/utilities con posti in più nei CdA ecc...)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Marzo 2012
  16. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.998
    25.548
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    so come la pensi, almeno a grandi linee ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> però anche una dittatura creerebbe storture, corruzioni e ingiustizie. è già capitato dappertutto nel mondo.

    mi sentirei di sperare, invece, in una nuova classe imprenditoriale che si rimbocchi le maniche, aiutata da una classe di operai che sia capace di liberarsi dalle intransigenze dei sindacati, che altrimenti porteranno anche il proletariato alla rovina.

    in Belgio stanno sopravvivendo tranquillamente senza un Governo, ci sarà un motivo!
     
  17. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    E questo non sarebbe giusto, io sono una persona che sa vivere rispettando le regole, non faccio fatica anzi faccio fatica a fare il contrario, sono stato educato cosi, ma sono per usare il pugno di ferro senza pietà per chi non le rispetta, specialmente per chi deve dare l'esempio ritengo che quando tradisce chi gli ha dato fiducia debba pagare in maniera maggiore proprio per il ruolo che ricopriva.Sarò un sognatore ma ci credo, come credo che troppa libertà senza disciplina porti alla dissoluzione.
     
  18. *Alfonso*

    *Alfonso* Presidente Onorario BMW

    12.584
    2.113
    30 Marzo 2009
    Reputazione:
    6.955.744
    Diverse...
    ...stesso tuo pensiero sono debitore di una rep ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  19. *Alfonso*

    *Alfonso* Presidente Onorario BMW

    12.584
    2.113
    30 Marzo 2009
    Reputazione:
    6.955.744
    Diverse...
    editato per doppio post
     
  20. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Grazie, come se me l'avessi data.:wink:
     

Condividi questa Pagina