Considerazioni sulle politiche impositive...tasse, manovre ed affini

Discussione in 'Politica' iniziata da Mauro, 26 Dicembre 2011.

  1. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Sì, va bene, ma una volta che abbiamo fatto rientrare l'evasione, che cosa deve succedere secondo te?

    Quei soldi per ora sono gia stati "prenotati": devono dare la cittadinanza agli extracomunitari. Che pensi, che ti verranno ad abbassare le tasse? Stai fresco...

    A questo punto, Sergio, io mi farei due conti.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Febbraio 2012
  2. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    già adesso il prelievo effettivo italiano è il più alto d'europa rispetto al relativo PIL: meno evasione non significherebbe più soldi per lo stato, ma semplicemente che chi paga adesso il 60% pagherebbe qualcosa di meno, forse 55 o, ad essere super ottimisti, 50%.

    l'idea che combattendo l'evasione i cittadini possano avere più servizi (o meglio meno disservizi) è una balla grossa come una montagna proprio perchè se lo stato vuole aumentare in maniera consistente il prelievo effettivo, dovrà anche ridurre contemporaneamente la pressione fiscale perchè non è pensabile di sostenere un'economia con l'attuale livello di tassazione.

    Per far funzionare le poste, la sanità, la scuola, i trasporti e tutto ciò che è pubblico, non servono più soldi: sarebbe sufficiente cercare chi sperpera gli attuali con la stessa ferocia e determinazione che si vuole sia applicata agli evasori...anche se si tratta di mandare in rovina dei semplici "salariati" e relative famiglie.

    EDIT: comunque, c'è da dire che ogni volta che lo stato si affida ad una norma che si rivela inefficace, invece di mettere in discussione le scelte fatte si affida sempre alla prassi di scaricarne tutta la responsabilità a quella, matematicamente inevitabile, quota di cittadini che non rispettano la norma.

    Così, ad esempio, dopo 5 giorni di targhe alterne si scopre che, STRANAMENTE, i valori delle PM10 non sono scesi.

    E ovviamente, la colpa non è del fatto che, con le deroghe, hanno comunque lasciato circolare i maggiori produttori di

    pm10 (gli autocarri), gli euro 4 e 5 che emettono pm10 tanto quanto gli euro 1, i veicoli a gpl che emettono forse un 10% in meno di pm10, i veicoli ibridi che notoriamente viaggiano elettrici (specialmente in tangenziale), i diesel con il FAP che in fase di rigenerazione butta fuori PM5 e PM1 molto molto più pericolose delle pm10.....Senza contare le MIGLIAIA di case riscaldate a pellet e le TRE centrali termiche NELLA CITTA' (una ad olio, una diesel, e chicca finale un gigantesco inceneritore).

    Quindi, se un provvedimento che porta FORSE una diminuzione massima ottimistica del 1% nella produzione di PM10 non ottiene l'effetto voluto, la colpa è di quei 5 sfigati che non avendo macchine con targhe alternate hanno dovuto usare quella VIETATA.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Febbraio 2012
    A 1 persona piace questo elemento.
  3. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.010
    25.553
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    nelle scuole pubbliche che ho visto (principalmente al sud), di sperperi ne ho visti pochi. ho visto, al contrario, suppellettili dell'anteguerra, strutture cadenti e insegnanti malpagati. nelle scuole private, invece, tutt'altra dimensione. forse perchè possono permettersi di pagare gli insegnanti con le rette e sistemare tutto il resto con i contributi pubblici.
     
  4. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    certo...anche qui se vai nelle scuole sembra che a momenti siano gli insegnanti a comprare i gessetti, oppure ti chiedono addirittura l'elemosina.

    così come se vai negli ospedali non ci sono i letti dorati, tutto quanto necessario ai pazienti è al minimo indispensabile o anche meno.

    idem se vai alle poste: hanno le sedie tenute assieme con il nastro adesivo.

    gli sprechi veri sono dietro, e di sicuro devono essere ben tenuti al riparo dagli occhi del cittadino.

    E allora scopri strutture scolastiche milionarie iniziate e mai finite, insegnanti "a ruolo" che nessuno conosce o ha mai visto, supplenti che suppliscono 5 lezioni contemporaneamente ecc ecc.

    Certo che l'apparenza DEVE eseere di miseria...dare disagio al cittadino è la parte fondamentale per ottenere più finanziamenti.

    I militari, almeno, devono inventarsi qualche guerra per avere stanziamenti...

    Giusto a titolo di esempio: qualche tempo fa, il Comune di brescia, mentre rispondeva ai cittadini che non poteva mettere due panchine in un parco per colpa dei tagli del governo (ovviamente, giunta comunale di una sponda, governo dell'altra), dall'altra acquistava 1000 cestini dello sporco (quelli verdi di plastica) alla modica somma di 1500 euro/cad....1,5 milioni di euro per 1000 cestini!!

    Purtroppo, CASUALMENTE, i soldi che sarebbero serviti per le panchine erano proprio quelli che il governo aveva tagliato.

    Inutile dire quale fosse la reazione dei cittadini...

    Nessuno all'interno del servizio pubblico ha interesse a dare al cittadino più del minimo indispensabile.

    Andare oltre vuol solo dire ridurre i soldi per "gli amici" e, per di più, esporsi al rischio di tagli.

    Sulla differenza tra privato e statale concordo, ma non credo sia per la differenza di soldi disponibili, quanto piuttosto nella diversa convenienza nella gestione degli stessi: dare un servizio migliore ai clienti da una parte, mantenere l'apparato clienterale e stimolare nuovi finanziamenti (o evitare tagli) dall'altro.

    EDIT: del resto basta guardare la differenza tra RAI e qualsiasi altra rete privata, dove per qualsiasi intendo in tutto il mondo dal momento che credo sia rimasta solo la nostra rai a estorcere un abbonamento mascherato da tassa (o viceversa).

    La RAI riesce a dare solo la stessa qualità di servizio e di programmi di qualsiasi altra rete, semplicemente si intasca quei 2-3 miliardi di euro in più.

    Certo, poi scopri che nel frattempo finanzia decine di film che nemmeno escono mai dagli studi, ha 50 volte il personale di altre reti, paga compensi milionari, appalta attività di servizio pagandole 10 volte il necessario.

    Qualsiasi società privata che prendesse i soldi che prendono i nostri servizi pubblici funzionerebbe 10 volte meglio....certo, nel frattempo dovrebbe poter fare un po di pulizia.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Febbraio 2012
  5. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.010
    25.553
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    purtroppo sono di opinioni diverse. per me se tu, libero cittadino, vuoi mandare tuo figlio in un istituto privato, lo fai a tue spese. io avevo amici che frequentavano rinomate università private che, tra residenza con i nonni e sgravi vari, pagavano la metà di chi frequentava gli atenei pubblici. ovviamente il discorso è ribaltabile ad ogni livello di istruzione.
     
  6. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Angor basta con questi post ogni due per tre... Le mie reppe finiscono, lo sai?? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Mica si ricaricano ogni mattina!!
     
  7. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Ma certamente, sono anch'io (e credo anche angor) dell'avviso che la scuola privata devi pagartela tu e pure salata...

    Il nocciolo e il senso del post di Angor, almeno da come l'ho capito io, era: una scuola privata gestisce meglio il suo danaro, perché se lo sperpera ci perde, e non ha convenienza a erogare servizi scadenti perché perderebbe clienti.

    L'istruzione pubblica, se non adeguatamente sorvegliata, ha tutti i benefici a sprecare danari, specie se questi danari finiscono in mani "amiche", perché i soldi li mettiamo noi, e ha tutte le convenienze a erogare servizi scadenti in modo da autocrearsi la motivazione per richiedere ancor più soldi (nostri) da sprecare...

    Poi, che con qualche accorgimento si possa pagare meno la frequentazione di una scuola/accademia privata è UNO SCHIFO, ma questo è un altro paio di maniche... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  8. fabius81

    fabius81 Collaudatore

    256
    10
    26 Settembre 2011
    Reputazione:
    890
    Passat Variant 170cv DSG
    Comunque penso sia il minimo che le scuole private paghino l'ICI(vedi Salesiani)...se non sono a scopo di lucro loro...
     
  9. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Una postilla del governo letta oggi sul mediavideo purtroppo ti delude...Riassumendo all'osso: Basta che non chiudono in attivo il bilancio (MA QUANTO E' DIFFICILE GONFIARE UN PO' I COSTI MAMMA MIA), e l'IMU le scuole cattoliche non la pagano. No comment.
     
  10. fabius81

    fabius81 Collaudatore

    256
    10
    26 Settembre 2011
    Reputazione:
    890
    Passat Variant 170cv DSG
    Lo so purtroppo, il mio commento si riferiva proprio a questa postilla ridicola...scuole con rette da migliaia di euro mensili non pagheranno l'IMU bah!
     
  11. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    si, il senso è sistanzialmente quello.

    E, più in generale, a sottolineare un'altra votla che è ridicolo addossare all'evasione lo stato dei nostri servizi pubblici, perchè lo stato italiano già incamera sottoforma di tasse una percentuale del PIL più alta rispetto a quella di tutti gli altri paesi europei.

    Per cui, se lo stato non riesce a far funzionare i servizi pubblici NON PUO' essere colpa dei soldi che non prende. Ma nemmeno in minima parte.

    Anche perchè lo stesso Monti ha ripetuto più volte che la lotta all'evasione servirà quasi unicamente alla riduzione delle aliquote quasi in egual misura del maggiore gettito ottenuto.

    Per cui, a fronte di un PIL di circa 1200 miliardi di euro, se oggi non bastano i circa 500 miliardi di euro che gia lo stato incassa, domani saranno ancora 500 con o senza evasione.

    In questo momento, l'evasione fiscale è responsabile SOLO di una forse non corretta distribuzione delle tasse, ma di sicuro NON è responsabile dello stato penoso dei nostri servizi pubblici.

    Se mancano soldi, visto che le entrate CI SONO e sono simili a quelle di altri Paesi, indipendentemente dall'evasione, la colpa è solo ed esclusivamente delle uscite.

    E' matematica: stesse entrate rispetto al PIL, meno soldi ai cittadini = stato che mangia troppo.
     
  12. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Aggiungo: mangia troppo per non fare alcunché di eccezionale, anzi, al contrario...
     
  13. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Sono certo che in caccia di soldi, l'egregio professor Monti sarà lieto di vendertene non appena fiutato l'affare.
     
  14. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    beh, si...era scontato

    ovvio che se avessimo un servizio pubblico modello, con servizi ai cittadini da fantascienza (per noi), strade come in germania, trasporti come in giappone, scuola e assistenza all'infanzia come in svezia, una televisione di stato senza pubblicità, una protezione civile come gli USA ecc, allora potrei ammettere che lo stato italiano abbia bisogno di più soldi.

    ma direi che siamo ben distanti da questa condizione...
     
  15. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Io invece sono certo che entro l'anno arriva un'imposta sulla rep!! Chent, inizia a tremare!! >:>
     
  16. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Intanto oggi Bersani dichiara che se fossero stati loro al governo avrebbero già messo la cittadinanza per ius soli.

    http://www.ilgiornale.it/video/ius_soli_bersani_incalzato_immigrato/id=bersani_immigrato

    Questa è la vera pubblicità pro-evasione. Vuoi che si evada meno? Inizia col prospettare al cittadino (quello vero, non quello la cui madre venne a partorire a Lampedusa) che i suoi soldi verranno spesi con giudizio. Altrimenti, guardate, spero non li recuperino mai quei soldi.
     
  17. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Non avendo elettori sufficenti, contano di importarli...

    Ma teoricamente, non dovrebbe essere "di destra" l'importazione di stranieri al fine di avere più manodopera disponibile e di conseguenza abbassarne i costi?

    Mah... che sinistra strana che c'è in Italia...
     
  18. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Beh, precisiamo:

    In Svezia il carico fiscale è "leggermente" più alto del nostro;

    Quella te la fa solo la BBC, e solo per i programmi di servizio pubblico (di qualità anch'essa "leggermente" più alta della Rai);

    A dire il vero preferisco la nostra, a New Orleans non se la sono passata tanto bene a quanto dicono.
     
  19. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Mega quoto!! Ogni singola parola. Particolarmente sentita la prima frase... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  20. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Se li spendono in cose antitetiche a quel che voglio, ovvio che il senso civico va a meretrici, in nero.:mrgreen:
     

Condividi questa Pagina