Considerazioni sulle politiche impositive...tasse, manovre ed affini

Discussione in 'Politica' iniziata da Mauro, 26 Dicembre 2011.

  1. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    AHAHAH....è vero: la mentalità media dell'imprenditore nostrano è: "andava bene per mio padre e per mio nonno prima di lui, perchè non dovrebbe andar bene per me?" ovvero "abbiamo sempre fatto così".
     
  2. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.005
    25.551
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    magari l'imprenditore facesse quello che ha fatto il padre e il nonno nell'era del boom ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    è ancora peggio, purtroppo.
     
  3. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    In merito, consiglio caldamente la lettura di "Storia della mia gente" di Nesi, premio Strega 2011 se non sbaglio... Illuminante in merito, davvero un gran lavoro.

    Putroppo, fare come il nonno all'epoca del boom ormai non è solo impossbile ma pure dannoso...

    @goldie: santa miseria, complimentoni alla tua azienda!!=D>=D>=D>=D>=D>

    Senti, ma, prendere il posto di quella gallina della Marcegaglia?? Facci un pensierino!! :wink:

    Però, purtroppo, molto dipende dai settori... Nelle aziende d'avanguardia e specializzate, dove il personale produce una parte rilevante del valore aggiunto (come a quanto intuisco accade da te), il dipendente è una risorsa da curare e far crescere...

    Dove il lavoro è una commodity invece, i dipendenti sono innanzi tutto un costo da tagliare... Esempio stupido: tra tasse, imposte, trattenute&ritenute, balzelli, tfr, etcetcetc, ricordo ancora che s'era fatto un calcolo in aula universitaria: per dare una busta paga pulita da 900€ al mese (e, a viverci, non credo sia un lauto stipendio), l'azienda ha costi in media per 2400€ al mese.:eek:#-o#-o

    Ora: se assumo tale dipendente, significa che al momento presumo che il suo lavoro mi renda più di 2400€ al mese (in meno di un mese, considerando ferie e malattie medie), e non credo sia facile: pertanto, lo spremo come un limone per ottenere questo risultato, e appena la congiuntura economica si fa negativa, me ne voglio disfare... Questo è un ragionamento comune e diffuso tra le imprese temo...:sad:
     
  4. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    hai perfettamente ragione, ma io questi non li considero imprenditori, sono solamente ereditieri che rovinano il lavoro fatto dai padri

    sostituiamo una gallina con maga magò :lol:, peraltro è una delle poche ditte del settore la marcegaglia che non annovero tra i clienti

    Per quanto riguarda i costi del personale, hai quasi ragione ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">; ho verificato il costo di un giovane ing, assunto da neolaureato nel maggio 2010, a tempo indeterminato da luglio 2010, produttivo da fine dicembre 2010, che ha avuto il primo aumento sul contrattuale nel settembre 2011. Costo totale previsto per anno 2011 (non ho ancora i consuntivi con il costo degli straordinari): euri 34.599,76 (per lui sono 1270 euro mese per 14 mensilità), ma ho quello che lui ha fatturato nel 2011: euri 85.841.75 e non è nemmeno uno dei più brillanti, in effetti gli faccio fare i lavori più semplici e quindi pagati meno.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Gennaio 2012
  5. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Alla facciaccia... Certo che ti pigli solo gente in gamba!! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  6. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    Guarda che con quei fatturati li non rimane moltissimo pagati i costi indiretti di struttura ed i costi relativi alla produzione del servizo. Un target corretto sono 130.000 euri anno di fatturato pro capite per un tecnico bravo ed esperto.
     
  7. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Interessante, conosco pochissimo il tuo settore... Prendo notA!! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  8. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    esatto...anzi, con 40000 euro di margine forse arrivi a contribuire ai costi non produttivi (segreteria, strutture ecc)
     
  9. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    1270 euro al mese per un ingegnere a tempo indeterminato......povera italia và....
     
  10. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Nel mio settore se non produce almeno 96/110 mila euro, quei 1270 euro per lui saranno pure pochi, per me sono troppi e lo licenzio!

    Povera italia! Chissa perchè tanta gente la si manda a casa!
     
  11. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    è il "cuneo" fiscale/previdenziale che uccide (se la macchina statale e degli enti locali costasse meno...)

    ad es. Monti adesso toglie ai Comuni la gestione dei taxi, e la affida ad una nuova "autorità" (quindi nuovi costi di struttura, e non credo che i Comuni licenzino il personale addetto a gestire i taxi, quindi moltiplicazione dei costi per la P.A.) grazie!
     
  12. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    ah però...il genio della finanza colpisce ancora! invece di staccarne qualcuna, attacca altre zavorre al carretto del settore pubblico...

    come ho già scritto, non ho mai augurato male "personale" a nessun politico, ma spero che questo pseudo governo si tolga dai piedi velocemente perchè sta facendo tutto ciò che è possibile fare per mandare in recessione l'italia.
     
  13. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    in quel caso, senza offesa, sei un pirla tu che hai assunto il dipendente sbagliato, o che non lo hai messo in condizione di lavorare come si deve.

    indipendentemente dal tuo caso/punto di vista, quello che volevo dire è che è patetico uno stipendietto così per un ingegnere, quando una cassiera del conad prende 1200....

    poi uno dice la fuga dei cervelli...continuate pure così, tranquilli!
     
  14. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    Con la sega mentale che l'italia ha meno laureati rispetto ad altri paesi, si è voluto favorire il numero a scapito della qualità, per cui oggi il mondo del lavoro è letteralmente sommerso di laureati di scarsa qualità (ho visto laureati scrivere cose tipo "sono andato ha Roma").

    Poca richiesta, scarsa qualità media, alta disponibilità: le regole del mercato parlano da sole.

    Mettici anche che il nostro sistema scolastico non è molto diverso da quello sanitario: affossato dagli sprechi di un sistema che mantiene e ingrassa almeno il doppio del personale che gli servirebbe, grazie ad un numero abnorme di dipendenti fissi o "precari" assorbe milioni e milioni di euro e, nonostante ciò, i programmi di insegnamento sono pessimi quasi tanto quanto gli insegnanti che, tra una supplenza e l'altra, li propinano ai discenti.

    A questo aggiungi una compressione dei voti dovuta a decenni di buonismo (a partire dai famosi sessantottini) per cui tra il semianalfabeta e l'eccellenza ci sono forse 2 voti di differenza e i 4 "cervelli" finiscono mescolati a un mare di mediocrità il cui unico scopo è raggiungere il sospirato "pezzo di carta".

    Nel mondo ideale sarebbe:

    - licenza media: persona che sa leggere e scrivere, ha un minimo di cultura, gli puoi affidare mansioni "manuali" che non richiedano più della normale "diligenza" di persona civile

    - licenda superiore: persona come sopra ma specializzata in settori (umanistico, tecnico...) alla quale sia possibile affidare mansioni che necessitino di conoscenze specifiche di base e che abbiano capacità di specializzazione ulteriore nel campo di impiego

    - laurea: persona come sopra ma con conoscenze di base più ampie, ottima conoscenza di sturmenti matematici.tecnici.umanistici a seconda del campo di studio, ottima capacità di acquisire e sviluppare anche in autonomia nuovi ambiti e conoscenze.

    Nel mondo ideale, inoltre, il voto finale è correlato alla preparazione raggiunta dalla persona, partendo dalla sufficienza fino all'eccellenza

    Nel mondo reale:

    - media: non è possiible dare per scontato nemmeno le nozioni di base di qualsiasi materia. Sostanzialmente, non è garantita l'alfabetizzazione visto che NON è possibile non finire la scuola e, per evitare evidenti problemi dati dalla differenza di età tra un pluri bocciato 17enne semi sbandato e dei ragazzi di 13-14 anni, chiunque entro i 15-16 anni termina le medie, comunque.

    - superiori: il voto del diploma non ha alcuna correlazione con la preparazione in quanto, spesso, studenti preparati ma in difficoltà con i professori "importanti" vengono penalizzati e viceversa. Per cui dal 36/60 al 55/60 sostanzialmente la distribuzione è casuale. Si salvano i voti altissimi, ma non sempre.

    - laurea: spesso i tempi di laurea sono talmente lunghi (5-6-7-10 anni) che lo studente al termine della laurea non sarebbe in grado di passare nessun esame di quelli già fatti. Esami che, spesso, sono peraltro del tutto mnemonici.

    Sai, infine, perchè si paga un ingegnere come una cassiera? e, ti aggiungo, spesso MENO, molto meno di un bravo operaio?

    Perchè oggi i laureati sono talmente tanti e, spesso, talmente impreparati e con poca voglia di imparare che al massimo gli puoi far fare il lavoro dei diplomati.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    guarda angor, ti sembrerà strano ma sono al 100% d'accordo con la tua osservazione! Purtroppo le cose nel bel paese vanno proprio così....

    purtroppo però ci sono anche alcuni che non si accontentano, che hanno voglia di fare e di lavorare, di imparare e sperimentare...magari anche di acquisire conoscenze oltre quelle fornitegli dallo studio....e quelle persone si trovano a sguazzare nello stesso schifo di cui sopra.

    Io non sono superman, ma non ci stavo a compilare delle distinte base a 800 euro al mese (neanche a 1270), siccome ho cercato di fare qualcosa in più rispetto agli altri, mi sono dato da fare, non solo per avere tutti 30 che, come detto, non serve a nulla! Ciononostante giù in italia, per me, non c'era posto....quindi ho preso e me ne sono andato!

    la mia amarezza non nasce dal fatto che i "laureati" (io intanto parlo solo degli ingegneri, e solo alcuni di questi) sono sottopagati, ma dal fatto che l'italia si tiene ben stretyta ogni tipo di me*da tipo spacciatori, ladri, evasori ecc.....mentre fa di tutto per spedire fuori dalle scatole chi ha voglia di fare per davvero! bel lavoro...fortuna che adesso cè monti che sistema tutto no?

    ciao
     
  16. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Non sono pirla...questo è il mercato dei dipendenti....Credimi che è facile vendersi bene ma non riuscire a far fatturare l'azienda...

    Un dipendente di buon livello, nelle stesse condizioni di quello sopra citato rende normalmente 300 mila...il triplo...ma purtroppo non tutti hanno le medesime capacita per un motivo o per l'altro...purtroppo per loro..castigati a "patire"...ripeto sempre che cambia più a loro che a me...

    La fuga di cervelli "forse" avrà in parte la stessa strada...

    Di certo che se uno fa all'estero per lavoro..lo fa per star meglio e con più fame..renderà di più della normalità tranquilla fatta a casa sua...anche perchè se ne ritorna indietro altrimenti..e non è che non succeda..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Gennaio 2012
  17. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Edit: REP + per Angor...(non me la fa dare..)

    Pago chi mi fa guadagnare, non la sua ipotetica preparazione....
     
  18. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    la mia domanda voleva essere un altra: se il vostro ingegnere vi rende i famosi 300.000 euro che dovrebbe....voi continuate a dargli 1270 euro al mese?

    è una domanda a cui si può rispondere con "si" o "no", niente di sociopsicologico
     
  19. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    non dico che la situazione a me piaccia, ma è quella: più un titolo di studio è raggiungibile da più persone, meno vale....e chi ci va di mezzo sono purtroppo quei pochi che ci credono davvero e che un sistema selettivo avrebbe valorizzato....ma così non è: lode al livellamento in basso.

    grazie cmq

    ti rispondo con un'altra domanda: secondo te, è l'ingegnere di turno ad avere la capacità di rendere 300000 euro, oppure è chi ha creato, venduto e gestito il suo lavoro?

    per rispondere alla tua, invece: dipende da quanto sarebbe disposto a dargli qualcun'altro e da quanto è "personale" la capacità di rendere quella cifra.
     
  20. Harakid

    Harakid Primo Pilota

    1.227
    676
    31 Maggio 2011
    Reputazione:
    241.400.000
    M4 Comp.
    se tutti i datori di lavoro sono come voi, beh, spero che l'italia arrivi al default il prima possibile e con un colpo secco.

    capisco che se ci si ha un operaio o quel che sia che non rende è da licenziare o pagarlo poco. ma se uno fa quel che deve fare, senza diventare matto per avere qualcosina in piu, beh, quel datore di lavoro è un pezzente da come la penso io.

    parlo per me stess:

    da un anno e piu lavoro presso un negozio, il titolare del negozio mi ha assunto con contratto a progetto, 750€ mensili, faccio il tecnico, assistenza azindale & casa, magazziniere e altre mansioni oltre a consulente ai privati e vari aiuti.

    stancato lo saluto per cercare e fare altrove. intanto che cercavo e facevo alle persone che conoscevo diceva che mi vorrebbe indietro, sarebbe disposto a pagare di piu ecc.

    dopo 7/10 giorni rivado in ufficcio a chiarire la facenda e che se nel caso di un buon aumento sarei ritoranto.

    oggi mi da 1000€ mesnili, sempre a progetto ma mi ha assicurato che piano piano mi dara di piu, gil ho fatto capire il mio target, sopra i 1400€ altrimenti nisba...adesso vediamo anche se so che io e il mio collega ci meritiamo di piu, visto che il titolare non capisce niente è il lavoro lo fa sopratutto il mio collega, è detto sicneramente gli ho fatto capire che se lui è disposto io lavorerei anche di piu ma vsta che alcune scelte le faccio io tecnico e non lui venditore che prende prezzo piu basso e ci mette solo una percentuale e poi tutti i problemi me li devo ciucciare io.

    comunque, lo stesso lavoro altrove, rende minimo due volte di piu. bravo o no abbiamo stipendi da barboni grazie ai datori che la raggionano che 1200 sono pur troppi, allora è facile aprire na ditta prendere 4 cervelli dargli 1000€ al mese p intanto incassare o dire che non posso dar di piu anche se poi la colpa ricade anche nel nostro sistema dove se un datore fa arrivare 1000 all'operaio ne ha versato 2000.
     

Condividi questa Pagina