Considerazioni sulle politiche impositive...tasse, manovre ed affini

Discussione in 'Politica' iniziata da Mauro, 26 Dicembre 2011.

  1. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Noi a quanto stiamo, 126%...?

    Ad ogni modo, conta anche chi lo detiene questo debito pubblico. Se fosse detenuto in mani italiane in percentuali più rilevanti (il 40% è in mani estere) potremmo anche quasi fregarcene: vedi il Giappone, sfiora il 200% del PIL, ma i tassi d'interesse (sulla scia di un'inflazione bassissima data da una decennale stagnazione, ok, ma è comunque notevolissima la cosa) sul debito pubblico giapponese non sono superiori all'1%...
     
  2. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.005
    25.554
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Italia 1995 = 121 % del PIL

    Italia 2010 = 119% del PIL

    e mi pare (ma mi posso sbagliare) che prima del Berlusconi III fosse sceso sotto il 110%

    come vedi, la finanza pubblica italiana, nonostante il peso degli interessi, è solida. molto più di quanto vogliano farci credere.
     
  3. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.005
    25.554
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    non sono un tecnico ma mi appassiono alla materia, ci tengo a dirlo.

    Come ben sanno gli operatori finanziari, ci sono due tipologie di acquirenti di titoli di stato.

    ci sono quelli che comprano i titoli di Stato e ci sono quelli che comprano i titoli di Stato nell'ambito dei fondi comuni, fondi pensione, ecc..

    i primi sono consapevoli e comprano per lo più per speculare. i secondi comprano gli indici. significa che comprano in proporzione. se decidono di acquistare titoli di Stati dell'Unione Europea, li comprano in proporzione al debito pubblico dei singoli Stati. se l'Italia rappresenta il 40% del debito pubblico dell'UE, la Germania il 30 e la Francia il 20 (numeri a caso), compreranno titoli italiani per 40, tedeschi per il 30 e francesi per il 20%.

    se in due anni l'Italia rappresenta non più il 40 ma il 20% e gli altri Stati crescono in percentuale, i fondi comuni acquisteranno meno debito italiano. e forse è quello che sta succedendo ora.

    Se non avete capito, è colpa mia, tranquilli. e me ne scuso ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  4. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.005
    25.554
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
  5. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    considerazioni sul decreto salva Italia: lavoro dipendente di giovani e donne

    Vi riporto un articolo interessante del decreto Monti, riguardante l'aumento della deducibilità della tassa IRAP, pagata dalle imprese e liberi professionisti, per la quanto riguarda la percentuale relativa al del costo del lavoro.

    Art. 2

    Agevolazioni fiscali riferite al costo del lavoro nonché per donne e giovani

    1. A decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2012 è ammesso in deduzione ai sensi

    dell'articolo 99, comma 1, del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con il decreto del

    Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, un importo pari

    all'imposta regionale sulle attività produttive determinata ai sensi degli articoli 5, 5-bis, 6, 7 e 8 del

    decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, relativa alla quota imponibile delle spese per il

    personale dipendente e assimilato al netto delle deduzioni spettanti ai sensi dell'articolo 11, commi

    1, lettera a), 1-bis, 4-bis, 4-bis.1 del medesimo decreto legislativo n. 446 del 1997.

    2. All’articolo 11, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, sono

    apportate le seguenti modificazioni:

    a) al numero 2), dopo le parole “periodo di imposta” sono aggiunte le seguenti: “, aumentato a

    10.600 euro per i lavoratori di sesso femminile nonché per quelli di età inferiore ai 35 anni”;

    b) al numero 3), dopo le parole “Sardegna e Sicilia” sono aggiunte le seguenti: “, aumentato a

    15.200 euro per i lavoratori di sesso femminile nonché per quelli di età inferiore ai 35 anni”.

    3. Le disposizioni di cui al comma 2 si applicano a decorrere dal periodo d’imposta successivo a

    quello in corso al 31 dicembre 2011.

    Riassumendo : l'IRAP riferita al personale dipendente non è mai stata deducibile integralmente come costo ](*,), fino all'anno scorso 2011, le imprese deducevano ai fini IRPEF e IRES una percentuale fissa del 10% di IRAP imputabile al lavoro dipendente, più 4600 euro a dipendente erano deducibili ai fini del calcolo della base imponibile IRAP. Ora, con la manovra diventa integramente deducibile la quota (NON PIù 10%), ma anche la deduzione di euro 4600 per ogni dipendente diventa:

    10.60 euro per ogni lavoratore sotto i 35 anni ed ogni donna impiegati a tempo indeterminato

    e l'importo sale in Sicilia e Sardegna.

    Non sono una fiscalista...ma visto che ai fini irap sono indeducibili i costi dei contratti a progetto e le collaborazioni nonchè quelli dei lavoratori autonomi (praticamente le finte piva degli assimilati ai dipendenti :cool:), si va nella direzione di favorire le assunzioni a tempo indeteminato di giovani e donne per fiscalità favorevole.

    Se qualche fiscalista mi confermerà che ho capito bene o mi correggerà , ne sarò felice :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Gennaio 2012
  6. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    bello....voglio vedere quanti si fideranno ad accollarsi un contratto a tempo indeterminato a fronte di un risparmio fiscale che FORSE resisterà un anno o 2....

    ormai l'affidabilità dello stato italiano è a minimi storici: oggi è così, domani è buono che ti scombinano completamente tutto.
     
  7. magnabuffi

    magnabuffi Presidente Onorario BMW

    15.536
    598
    6 Novembre 2007
    Jesi
    Reputazione:
    3.872.381
    130i
    Fatto stà che comandano, nonostante come dici te sono messi peggio di noi.
     
  8. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    man mano la si analizza, sembra proprio che lo scopo ultimo di questa "manovra" sia l'annientamento del ceto medio e, in particolare, della piccolissima imprenditoria e della libera professione: prima i negozi strangolati da liberalizzazioni degli sconti e degli orari di apertura, anche questa stessa "facilitazione" per le donne e per i under 35, di fatto unita alla destabilizzazione portata dall'aumentato controllo fiscale e aumentate responsabilità a carico dei liberi professionisti porterà alla rapida uscita dal mercato di professionisti seri nostrani soppiantati da società di servizi che impiegano "professionisti" pagati come un operaio.

    che potrebbe comunque permettere ad un professionista "capace" di far riconoscere il proprio lavoro, non fosse che l'ignoranza dilagante nell'ente pubblico fa si che venga accettata qualsiasi cosa porti la firma di un professionista, per quanto clamorosamente fallace possa essere....tranne ovviamente sbranare il professionista di turno quando dovesse succedere qualcosa: situazione che spaventa il professionista onesto e per contro crea poco o nulla problemi a quello avvezzo a denunce e processi che può permettersi di far finta di fare il proprio lavoro.

    nemmeno con Prodi ero arrivato a tanto, ma ho talmente timore dei danni che questo governo di pagliacci sta facendo che se dovesse per QUALSIASI motivo sparire monti e cricca, sarei contento.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.005
    25.554
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    no, no, aspetta. mi guardo bene dal dire che stanno messi peggio di noi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> diciamo che quantomeno siamo tutti sulla stessa barca, per motivi diversi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    hanno approfittato di situazioni contigenti favorevoli, un po' come quando i piemontesi hanno conquistato il Regno delle Due Sicilie :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  10. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    non ho capito bene :rolleyes:

    ovvero, un professionista fa bene il proprio lavoro non perchè lo fa in maniera professionale, ma perchè ha paura che qualcuno gli faccia causa, invece una società di servizi non lavora in modo professionale perchè è avezza a denunce e contestazioni?

    Inoltre favorire l'inserimento nel mondo del lavoro di donne e giovani sotto i 35 anni , giovani per modo di dire :cool:, porterà all'uscita da mercato dei liberi professionisti sseri e capaci ? :-k

    Imho i servizi professionali li sanno fare bene sia i professionisti che le società di servizi, basta che siano bravi, responsabili e che coltivino l'aggiornamento continuo ed il know-how, anche tramite la formazione dei giovani :wink:

    Tu credi davvero che il mercato non sappia riconoscere la professionalità e la preparazione? forse non la PA per le pratiche edilizie, ma il mercato delle aziende io credo proprio di si, soprattutto quelle esigenti ed evolute, ovvero i miei clienti target.
     
  11. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.005
    25.554
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    vediamo come va, però. eravamo troppo abituati all'immobilismo, negli ultimi anni. magari è un incentivo ad assumere.

    sicuramente è un incentivo ad assumere quei soggetti che oggi operano formalmente come professionisti ma praticamente nell'ambito di collaborazioni continuative, in alcune aziende.
     
  12. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    io parlo di quello che costituisce l'attività del 90% dei professionisti che conosco: prestazioni nell'ambito edile, sicurezza, antincendio, varie (PGT, certificazioni obbligatorie): viene valutato unicamente il prezzo finale al punto che spesso considerando il tempo per fare un lavoro appena passabile si finisce su cifre dell'ordine dei 10 euro/ora. E' evidente che il lavoro venga fatto in 1/10 del tempo e valga 1/10.

    E ho visto comuni e enti pubblici accettare certificazioni che sarebbero state da usare come carta da rotolo.

    Certo che se mi parli di consulenza direzionale, progettazione per aziende private, e altre situazioni dove effettivamente la competenza venga cercata ti do ragione ma sono poche.

    Ad oggi, al contrario di quanto sbandierato, l'accesso alla libera professione è sempre più difficile proprio a causa di quelle norme che vorrebbero facilitarlo, almeno per chi vorrebbe farlo seriamente. Resta spazio solo per i cosiddetti "peones" che lavorano per cicche di tabacco e che abbassano a livelli veramente minimi la professionalità in questi settori.

    PS: io non sono in questa situazione visto che, fortunatamente, non ho mai svolto la mia attività come professionista, ma molti colleghi coetanei sono in seria difficoltà per la concorrenza sui prezzi che li costringe a scegliere se perdere i lavori o farli con livello di professionalità veramente basso.
     
  13. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    ma, anche questa storia dell' "accollarsi" dipendenti a tempo indeterminato io non la capisco :-k, quando mi "accollo" un dipendente, dopo averlo valutato, non lo considero alla stregua di un costo ma di una risorsa da fare rendere, una risorsa da fare crescere anche investendoci perchè fidelizzata da un contratto che gli dà sicurezza, che gli permette di concentrarsi sul lavoro senza guardarsi continuamente in giro, in cerca di altro lavoro, perchè si sente instabile.

    Non dico che tutti i dipendenti siano da santificare :rolleyes:, ma sarei una sciocca a formare persone che se ne andranno appena possibile dall'azienda o liberi professionisti che mi fanno concorrenza in casa; i risultati dell'azienda li fanno dipendenti motivati che sanno che se lavoreranno bene l'azienda li saprà riconoscere e questo non è possibile senza la stabilità della posizione.

    Ovvio che il tutto vale in condizioni al contorno abbastanza stabili, ma in condizioni al contorno instabili (crisi finanziari ed economica), il fatto che il lavoro sia a tempo indeterminato o indeterminato non cambia la sostanza, se non c'è più lavoro non c'è più per nessuno.
     
  14. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.005
    25.554
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    e questo, unito al commento fatto da qualcuno poco tempo fa sull'inadeguatezza di parte dell'imprenditoria odierna, sarebbe da incorniciare e mettere nel "manuale del giovane imprenditore italiano" :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  15. aleslk

    aleslk Primo Pilota

    1.088
    746
    15 Aprile 2008
    Cuneo
    Reputazione:
    281.949.194
    F36 428i GC Msport
    =D>=D>=D>=D>=D> Dieci minuti di applusi.

    E poi le liberalizzazioni poteranno dei veri miglioramenti ai consumatori...ma mi facci il piacere!
     
  16. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    ma nei settori che tu dici, che conosco bene ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">,nessuno applica tariffe da ordine degli ingegneri, nemmeno per l'antincendio o certificazioni energetiche o il rumore...il prezzo lo fa il mercato e la prestazione; quindi che influisce la liberalizzazione?

    Da sempre credo che se un mercato basa la scelta solo sul prezzo sia un mercato per nulla interessante, sono d'accordo che l'accettazione da parte della burocrazia della firma su carta di formaggio :mrgreen: porti grossi danni, ma non solo ai liberi professionisti, ma soprattutto ai clienti dei srrvizi ed alla comunità tutta, perchè possono fare grossi danni

    fa parte del manuale dell'imprenditore che vuole massimizzare i risultati e quindi i profitti ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  17. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.174
    5.232
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.238.506.430
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Può essere un primo passo verso l'abbassamento delle imposte societarie che strangolano le imprese italiane. Ricordiamo che nei floridi paesi scandinavi, che hanno una fiscalità globale più alta della nostra, le imposte societarie sono dell'ordine del 28-29%.

    Questo è l'unico segnale importante che ho colto per la crescita, non certo le liberalizzazioni di cui non riesco ad individuare i vantaggi reali per l'uomo della strada....:-k
     
  18. cube

    cube Amministratore Delegato BMW

    2.813
    316
    9 Aprile 2007
    Reputazione:
    933.913
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Gennaio 2012
  19. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    :biggrin:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Gennaio 2012
  20. cube

    cube Amministratore Delegato BMW

    2.813
    316
    9 Aprile 2007
    Reputazione:
    933.913
    .
    Che bel posto Narnia :biggrin: , magari ci fosse un comportamento del genere nel mio settore ](*,)

    e vabbè, la miopia imprenditoriale non si cura, purtroppo l' IT in Italia è sempre e sarà sempre visto come un costo.

    Continuamente chiedono l' implementazione di nuove tecnologie, senza poi curarsi del ftto che poi vanno manutenute, perchè la manutenzione è ovviamente un costo.

    Vige tuttora la legge del "finchè va, lascialo stare. Ci penseremo quando non funziona più" , per poi entrare in emergenza intergalattica e fibrillazione quando il servizio in oggetto crolla :rolleyes:

    TUtto ciò non riguarda azienducole, sto parlando del comportamento standard di un gROSSO costruttore di auto italico; del cugino piemontese; dell' altro cugino modenese; del parente di detroit; di un altro costruttore di macchine per l' agricoltura ex sponsor di una squadra piemontese, con decine di stabilimenti nel mondo intero; di un paio di banche di media grande dimensione.

    Ok, detto questo, buona giornata :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
     

Condividi questa Pagina