Considerazioni sulle politiche impositive...tasse, manovre ed affini

Discussione in 'Politica' iniziata da Mauro, 26 Dicembre 2011.

  1. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Io non ho nemmeno quella, sono qui per vendere, a chi, non mi importa. Tanto più nel caso dei Concessionari, che hai voglia a far nero sulla vendita delle auto nuove... Quindi sarebbero soldi "rientrati".

    Però se spostiamo il focus dall'auto: sappiamo benissimo che tizio che vuole spendere i proventi in nero nella borsa di LV che la moglie li ha chiesto, farà un salto in Austria/Francia pagherà i 2/3/4/5.000 € in contanti e saranno soldi persi dal negozio (e quindi dallo Stato) italiano... Ma non è colpa del superbollo. Tutta lì è la mia analisi
     
  2. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Io sinceramente quelli che non hanno nulla da temere perchè sono in regola non li vedo cosi preoccupati, non vendono niente e continuano a comprare, prorpio mercoledi scorso ero da un cliente che aveva il suo bel 911 parcheggiato nel piazzale aziendale, ha la sua bella barca di 11 mt e mi faceva vedere il gommone di 6 mt appena consegnato nel piazzale per portare la figlia a fare il bagno senza dover usare sempre la barca, nel frattempo sta valutando per la moglie una X6 o un cayenne e come lui tanti altri.

    Dei clienti amici che conosco che hanno Barche, Porsche e qualche Ferrari, nessuno ha venduto niente, quindi da qui deduco che:

    Se li possono permettere e sono in regola con il fisco.
     
  3. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    quello che hai scritto lo condivido al 100%: la cosa buffa è che è scritto in risposta ad un mio post! Misteri dei forum. :biggrin:
     
  4. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Considerazioni sulle politiche impositive...tasse, manovre ed affini

    Nulla da eccepire a quanto detto da Sergio,per il resto,non ho letto un commento in merito alla crisi che attanaglia il nostro paese,alla fine siete tutti di pensiero Berlusconiano,se non vi fosse stato Monti, quest'anno di sarebbero vendute 3 milioni di auto.

    La crisi come fate percepire voi non esiste,la gente essendo il malafede, ha solo paura di spendere i soldi per non dare nell'occhio, o terrorizzata dal fatto che il proprio gioiellino dopo qualche anno possa essere invendibile.

    Sent from my iPhone using Tapatalk
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Febbraio 2013
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Considerazioni sulle politiche impositive...tasse, manovre ed affini

    Edit

    Sent from my iPhone using Tapatalk
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Febbraio 2013
  6. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Ok,il superbollo ha spostato le preferenze di vendita,chi prima acquistava un 530d ora acquista un 520d,ma se la ford fa -44% ë indubbio che si tratti di altro,tu citi gli incentivi,qualche tempo fa l'italiano medio cambiava la macchia ogni 3/5 anni,mentre per usufruirei famosi incentivi occorrevano 10 anni;)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Febbraio 2013
  7. Michel_Vaillant

    Michel_Vaillant Direttore Corse

    1.638
    147
    16 Settembre 2010
    Reputazione:
    86.158
    Varie
    La maggior parte della colpa IHMO, per la mancata vendita di auto potenti è il superbollo ma non solo, certamente, ci sono altri fattori ma sempre a mio avviso marginali.

    Corriere della Sera 2 febbraio L'accusa è rivolta all'esecutivo Monti: «I provvedimenti del governo uscente che ha utilizzato auto, automobilisti, costruttori e concessionari, come pecore da tosare senza pensare ai danni prodotti. Basti pensare all’aumento di tutte le tasse, dal bollo, all'Iva, all'IPT, al varo del superbollo per le auto prestazionali, alla penalizzazione sull'acquisto delle auto azienda». E nel periodo pre-elettorale difficilmente si cambia macchina. Filippo Pavan Bernacchi, appena riconfermato presidente di Federauto ne è convinto: «La misura del calo è inquietante. Anche perché il primo danneggiato è lo Stato che nel 2012 ha introitato 3 miliardi di imposte in meno dal nostro comparto. Senza contare i milioni di euro spesi in ammortizzatori sociali. D'altro canto è da mesi che, pur non essendo professori universitari, spieghiamo che colpire i consumi interni, in un Paese dove incidono circa per l'80% del PIL, uccide la nostra economia».
     
  8. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Se non si capiva,sarò più esplicito, la crisi globale dell'auto non dipende dal superbollo,ma ë ovvio che l'introduzione di questa tassa abbia influito in maniera negativa sulle auto di grossa cilindrata sia nuove che usate.

    Dimenticavo,tu che parli spesso del superbollo,sai che in Italia un neopatentato che acquista una punto usata è costretto a sborsare fino a 9000 euro per una semplice Rc auto,ti sembra un paese normale?

    http://www.ilgiornale.it/news/cronache/rc-auto-sud-neopatentato-paga-fino-9000-euro-875525.html
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Febbraio 2013
  9. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Io lo dico da tutta la mattina che NON è il superbollo, ma la paura di spendere per un bene costoso e non così necessario.

    Ma senza incentivi le avrebbero tenute vita natural durante, e lo sai bene che gli incentivi hanno pesantemente gonfiato il mercato. Che poi le Case e le reti di vendita abbiano creduto che sarebbe durata per sempre, errore loro!
     
  10. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Non posso repparti, lo farò appena possibile.
     
  11. Michel_Vaillant

    Michel_Vaillant Direttore Corse

    1.638
    147
    16 Settembre 2010
    Reputazione:
    86.158
    Varie
    Tutte e due le cose no.. ehh? O meglio non è che la crisi sia precipitata da quando il governo ha aumentato le tasse e le imposte in generale?

    Nel 2012 chiuse 145.000 imprese, 800.000 le persone a tempo indeterminato che hanno perso il lavoro, mercato auto a picco, mercato immobiliare in caduta libera un dramma economico e sociale, 3 milioni di disoccupati, 300000 esodati un dramma per la società enorme: pensioni a 67 anni, con le aziende che ti mandano a casa a 50 anni. Accise sulla benzina che ha fatto lievitare i prezzi al consumo.

    E nulla è stato fatto per le liberalizzazioni, dai tassisti ai notai passando dai farmacisti, nulla per la riduzione dell spreco pubblico (inutile parlare dei forestali calabresi, o i 30.000 dipendenti della regione Sicilia, è come picchiare un bambino in bagno).. potrei andare avanti...
     
  12. Branco80

    Branco80 Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica: 27 Aprile 2013
  13. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Sicuramente quello che dici è corretto.Qualche sera fa in una trasmissione (mi sembra da Floris) un economista straniero molto conosciuto di cui non ricordo il nome ha detto:

    Tutti i paesi che havevano il nostro problema di deficit e debito pubblico che hanno agito sulla leva della riduzione della spesa pubblica hanno l'economia che comunque marcia e produce reddito.

    I paesi che come l'Italia hanno optato per la leva dell'aumento delle tasse hanno messo l'economia del paese in ginocchio.

    Quello di cui l'economista si meravigliava e che ha spiegato ironicamente è che Monti questa cosa l'ha insegnata all'università per trenta anni e adesso l'ha messa in pratica nel nostro paese.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Febbraio 2013
  14. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Fiscal compact,ti dice nulla?Io personalmente non condivido le misure messe in atto da Monti,ma non avendo dati oggettivi su cosa avesse in mente Berlusconi,capisci bene che é ovvio che tutte le colpe ricadano su rigor Montis

    Per tornare alla mia domanda alla quale hai soprasseduto,é più grave che un giovane non possa assicurare una vettura o che un ricco non possa comprare un 4000 a benzina?

    Nel primo caso si tratta di una necessità,nel secondo di un lusso.

    Per i 30.000 dipendenti della Sicilia più tutti i forestali,non ti sto ha spiegare che è pura propaganda,trattandosi di una regione a statuto speciale.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Febbraio 2013
  15. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    edit
     
  16. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Secondo me coalizione di sx, coalizione di dx o Monti non cambia niente, tutti alla fine per necessità utilizzaranno la leva delle tasse e la riduzione della spesa pubblica non verrà toccata o se lo faranno solo minimamente per dare fumo negli occhi.

    Dobbiamo smettere di continuare a dare il voto a questi pachidermi pensando che votando i partiti minori sia un voto perso, perchè in questo modo i partitini non cresceranno mai e a governare saranno sempre i soliti.

    Io ho deciso che a votare andrò e voterò un partito minore anche con il rischio che non raggiunga la percentuale necessaria, ma non voglio essere complice di aver fatto si che queste coalizioni vadano al governo, voglio poterle contestare a testa alta e non votarle per poi il giorno dopo venire qui a criticare il loro operato quando a priori sappiamo già cosa faranno.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Febbraio 2013
  17. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Esatto,nessuno di essi nel caso fosse eletto,avrebbe la forza o l'interesse di aggredire la spesa pubblica.

    In questa campagna elettorale,non ho sentitito nessuno dire,taglierò definitivamente le province,rivedrò il titolo 5,chiuderò tutti gli uffici pubblici inutili,eliminerò l'influenza della politica nelle nomine dei direttori generali delle Asl ecc ecc.
     
  18. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    se per "lusso" intendi tutto ciò che va oltre il necessario, sono lussi entrambi: di entità diverse, ma entrambi oltre il superfluo.

    conosco decine di stranieri, soprattutto se da poco in italia, che vanno al lavoro regolarmente senza macchina, e per loro averla sarebbe già un lusso.

    se parli dal punto di vista dell'economia, se il "ricco" è libero di comprare il 4000 molto probabilmente ci saranno almeno 10 giovani un po più felici, o comunque meno tristi se vogliamo. Se il giovane va in auto o in treno non cambia poi molto.

    Sul fatto poi delle assicurazioni, premesso che il "problema" della differenziazione delle tariffe in base alla targa dell'auto non è una scelta che IMPROVVISAMENTE e per un complotto mondiale le compagnie hanno deciso di attuare: ha delle ragioni ben specifiche, che è difficile negare. Anche non considerando il dolo, i dati del numero dei sinistri denunciati per regione parlano chiaro.

    Ma ovviamente vale anche in questo caso quello che vale per lo Stato con l'evasione: se tu (Stato, compagnia di assicurazione, SIAE) non sei in grado di accertare chi ti stia imbrogliando, non puoi per questo presumere a priori una certa quota di disonestà e usarla per rivalerti su chi, fino a prova contraria, non ha commesso illegalità. Il risultato di questa politica è quello di rendere moralmente lecito commettere quel reato per cui si è già stati condannati e sanzionati, entrando in quel circolo vizioso in cui siamo oggi.
     
  19. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Per "lusso" intendo quello che potrebbe essere soddisfatto in altre maniere,lui(ricco) ne ha le possibilità,se il problema è il superbollo.

    Il punto che ho evidenziato, non lo condivido,se un ragazzo di vent'anni lavora e può e vuole comprarsi un'auto,non vedo perché si debba precludere questa opportunità.Il tuo "non cambia poi molto" non riesco a decifrarlo,intendi per la sua persona o per l'economia?

    Per il resto che ho sottolineato, è la pura verità,le classiche furbate all'italiana hanno creato una distorsione del sistema,con tariffe folli in alcune zone del paese.
     
  20. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    No aspetta, dai informazioni complete: la figura del Notaio è prfondamente diversa nel diritto Anglosassone e nel diritto Romano (derivazioni, ovviamente): nel diritto Anglosassone è un mero (ma anch emeno) autenticatore di firme, non ha dovere/diritto di effettuare alcun controllo sugli atti che vengono firmati di fronte a lui, dei quali solo certifica che tizio è tizio e caio è caio. Nel diritto Romano ha l'obbligo di verificare ed autenticare la veridicità di tutte le dichiarazioni oggetto degli atti che lui sottoscrive.

    Se poi vogliamo parlare delle professioni per la cui esercitazione è d'obbligo l'iscrizione all'Albo e senza iscrizione non puoi esercitare, è un discorso diverso, soprattutto per quelli a numero chiuso (come per l'appunto i Notai)

    Segnalo che stante noti programmi TV, l'assicurazione per un neopatentato in Gran Bretagna è anche più onerosa...
     

Condividi questa Pagina