Considerazioni sulle politiche impositive...tasse, manovre ed affini

Discussione in 'Politica' iniziata da Mauro, 26 Dicembre 2011.

  1. magnabuffi

    magnabuffi Presidente Onorario BMW

    15.536
    598
    6 Novembre 2007
    Jesi
    Reputazione:
    3.872.381
    130i
    Che cosa non mancherai di riferire?
     
  2. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    non recentemente ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  3. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    infatti hanno più paura di "quella volta lì" che di quanto successo alcuni anni più tardi
     
  4. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.005
    25.554
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    repubblica di weimar. bella batosta :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  5. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.174
    5.232
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.238.506.430
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Quel che mi verrà detto ìn merito a come si vive l'economia americana "on the road"...
     
  6. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    esatto, e anche un po' prima:





    Un dollarocostava nel 1923

    (in marchi):


    1 kg di panecostava nel 1923

    (in marchi):



    gennaio 35.000 250

    luglio 350.000 3.465

    agosto 4,6 milioni 169.000

    settembre 98 milioni 1,5 milioni

    ottobre 25 miliardi 1,7 miliardi

    novembre 2.190 miliardi 210 miliardi

    dicembre 4.210 miliardi 399 miliardi
    Alcuni altri prezzi (2 dicembre 1923)


    1 corsa in tram 50 miliardi

    1 kg di patate 90 miliardi

    1 uovo 320 miliardi

    1 litro di latte 360 miliardi

    0,5 kg di burro 2.800 miliardi



    fonte: http://www.viaggio-in-germania.de/inflazione-1923.html
     
  7. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.005
    25.554
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    il biennio rosso. 1918-1919, se non sbaglio.
     
  8. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Già che parliamo di Germania nel Primo Dopoguerra... Ricordo un secondo che la causa dell'esplosione della spirale inflattiva, già partita in tutta Europa dopo la guerra, fu la richiesta dei danni di guerra da parte della Francia, la modica cifra di 132 miliardi di marchi-oro... Qualcosa come il doppio del valore dell'oro ed argento estratti dalle Americhe dalla loro scoperta fino ad allora (1921), giusto per capirci...:confused::confused::confused:

    Ad ogni modo, si rientrò dall'inflazione usando il Rentenmark: il marco, ancora inconvertibile in oro, veniva garantito da una sorta di ipoteca su tutti i beni nazionali... E una volta riportata l'inflazione a livelli umani, arrivarono i capitali americani del piano Dawes a rimettere in moto (almeno fino al '29 :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">) l'economia tedesca.

    Ora, non vorrei essere anacronistico, MA... Mutatis mutandi, cosa succederebbe allo spread se i titoli italiani venissero garantiti da un'ipoteca su tutti i beni nazionali...? Faremmo la figura dei pazzoidi, o magari lo farebbe scendere di botto...?:-k
     
  9. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.005
    25.554
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    secondo me sì.

    meno folle sarebbe fissare gli interessi a una percentuale inferiore all'inflazione (che dovrebbe essere "pilotata" verso livelli più elevati), rendendo il debito pubblico meno oneroso.

    sarebbe una manovra normale, senza maastricht. in regime di moneta unica, direi che forse è un po' da pazzi anche questa ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  10. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Questa era cattivella... :vamp:
     
  11. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Temo anch'io... :verysad:
     
  12. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.005
    25.554
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    più che altro, non ce lo fanno fare. per i "teteschi", ci sono dei dogmi in materia. e l'inflazione bassa è uno di questi. io non sono d'accordo, personalmente. giocando sull'inflazione e sulle svalutazioni competitive siamo diventati la settima-ottava potenza economica mondiale.
     
  13. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    si, però facendo i "cinesi" dell'epoca...e adesso che non possiamo più competere sui prezzi (perchè made in italy negli anni 70 era come made in china oggi), se non cambiamo strategie imprenditoriali rischiamo di scoppiare come una bolla di sapone: loro, i tedeschi, sono o sembrano un tantino più solidi.
     
  14. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.005
    25.554
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    in realtà il nostro debito pubblico negli ultimi dieci anni è cresciuto infinitamente meno del debito pubblico degli altri Paesi in zona euro. se togli gli ultimi 2-3 anni, siamo stati quasi sempre in avanzo primario, a differenza di Germania e Francia. il concetto di solidità è abbastanza relativo, come vedi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  15. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    infatti, ho scritto "o sembrano": non conosco i numeri e se quello che dici è vero viene da chiedermi "ma l'italia è veramente messa così peggio degli altri?"
     
  16. magnabuffi

    magnabuffi Presidente Onorario BMW

    15.536
    598
    6 Novembre 2007
    Jesi
    Reputazione:
    3.872.381
    130i
    Pero intanto loro comandano te e non viceversa.
     
  17. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.005
    25.554
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    francia 1995 = 55% del PIL

    francia 2010 = 81% del PIL

    Germania 1995 = 55% del PIL

    Germania 2010 = 83% del PIL

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  18. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.005
    25.554
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    è facile comandare quando le regole le fai tu ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  19. albertotricolore

    albertotricolore Primo Pilota

    1.214
    35
    7 Giugno 2011
    Reputazione:
    102.860
    Serie 5 F11 M SPORT bianca
    ma la mia domanda può essere stupida, ma avevamo proprio bisogno dell'euro?? e perchè?? non potevamo tenerci la nostra lira senza limiti di produzione di latte e frutta ad esempio che abbiamo in abbondanza?? sembra normale buttarla via e andarla a comprare all'estero per favorire lo scambio in zona euro e impoverirci??
     
  20. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.005
    25.554
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    devi distinguere l'unione europea dall'unione monetaria. essere fuori dall'unione europea è imho impensabile.

    nell'unione monetaria non dovevamo entrare, almeno non subito. non perchè non fosse vantaggiosa ma perchè le regole che (non) sono state fissate ci hanno sfavorito. in pratica la bundesbank è diventata la banca centrale europea. i tedeschi avevano una posizione troppo predominante.

    non vorrei dire ma siamo OT ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     

Condividi questa Pagina