Considerazioni sulle politiche impositive...tasse, manovre ed affini

Discussione in 'Politica' iniziata da Mauro, 26 Dicembre 2011.

  1. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    temo che le compagnie di assicurazione restituiscano (in termini reali=potere di acquisto) meno dell'INPS...
     
  2. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    Considerazioni sulle politiche impositive...tasse, manovre ed affini

    non direi, almeno se consideri solo quelli che lo pagano CORRETTAMENTE.

    Se invece mi parli di sindacalisti, politici, funzionari vari che si fanno versare cifre da capigiro solo gli ultimi anni validi per il conteggio allora concordo.
     
  3. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    se consideriamo le polizze vita "rischio puro", e si verifica l'evento protetto, la copertura è valida;

    per le polizze c.d. previdenziali (o peggio quelle spacciate per "investimento"), considerati i caricamenti e la remunerazione percepita dalla compagnia, in termini di rendimento meglio comprare...titoli di stato
     
  4. blakkflame

    blakkflame Presidente Onorario BMW

    8.983
    544
    16 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.250.555
    /// M85 & E91 M-Sport
    ...........o il buon vecchio mattone !!! [​IMG]
     
  5. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    se intendi previdenze complementari ti sbagli...mi è arrivato giusto l'estratto conto di una che ho...dal 2007 versati 9000 € ora ne ho 12.900...altro che inps che verso 4000 € annui per aver scatti da 200 €...
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    anche quello oramai...prendi un'immobile ti risulta seconda casa e ti ammazzano di imu...lo dai in affitto e il 60% son stranieri che ti fanno il disastro dentro...bha...non saprei quanto convenga...magari all'estero si...:wink:
     
  7. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    può essere, però il tuo è un ...caso unico

    (verifica però se, nel conteggio dei 12900 euro, la compagnia ha considerato anche il beneficio fiscale che hai avuto - e che non è certo merito della compagnia-; e se è stata detratta la tassazione da applicare quando riscatti il c.d. montante)
     
  8. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    bè come tutte al riscatto si trattengono il 21 o 19% non ricordo...come per i tfr o altro

    non credo di essere l'unico...:wink:
     
  9. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    se per "mattone" si intende la "prima" casa, sono perfettamente d'accordo che i soldi spesi per migliorare la qualità della propria vita, passando da un immobile vecchio e con alti costi di gestione, ad uno "moderno" (o ristrutturato) con sistemi di risparmio energetico e senza spese di condominio, sono ben spesi (= il miglior "investimento");

    peggio di un investimento finanziario, c'è solo... tirar sotto un passante con la macchina
     
  10. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    c'è anche da dire che le case moderne non sono come quelle di 20 anni fà come metratura...cucine inesistenti, camere 4 metri x 4 metri salotti fatti open space con la cucina annessa cosi quando cucini in tutta la sala c'è un bell'odore...

    piuttosto mi ristrutturo la mia vecchia e me la tengo

    in più molti parlano di case a risparmio energetico...ma quanto è questo risparmio?!?...nessuno lo sa...il fotovoltaico che va tanto di moda idem...provate a chiedere chi smantella i pannelli fotovoltaici tra 10 o 15 anni quando non funzioneranno più...in italia non c'è nessuno che li smantella, o se c'è qualcuno li porta all'estero con bei costi...occhio sempre ragazzi a chi promette mari e monti...che non è tutto oro ciò che lucicca ma i soldi che date per queste "innovazioni" son buoni...:wink:
     
  11. blakkflame

    blakkflame Presidente Onorario BMW

    8.983
    544
    16 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.250.555
    /// M85 & E91 M-Sport
    L' IMU ha dato una manina, e affitare si sa...........ma 100.000€ di casa, se non strapagata all' inizio, e non in una zona a rischio, dopo i 10/20 anni, ha sempre una rivalutazione ben maggiore, rispetto a qualsivoglia prodotto finanziario !! :wink:
     
  12. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    mha...ora come ora vedo amici che vendono le loro case a prezzi del loro acquisto...se l'han presa 10 anni fà a 150.000 € ora la vorrebbero vendere a 200.000 ma l'offerta è massimo 160...quindi anche li l'affare non è buono...ovvio che tra un paio o più anni il mercato deve rissollevarsi...ma per ora chi vuol vendere è molto difficile e raro fare affari...l'affare lo fà chi compra...:wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    passare da una casa vecchia ad una nuova (o ristrutturata) è un buon impiego delle proprie risorse (= del frutto del proprio lavoro) se si migliora la qualità della vita, quindi tendenzialmente metrature più ampie (E/o più razionalmente sfruttate);

    la tassazione sulla "prima" casa (restando IT) non è pesante, specie se l'immobile è di buona qualità (intendo serramenti con buona tenuta termica -e qui Alberto è lo specialista-, caldaia a condensazione, impianto elettrico ben frazionato ecc...);

    passare da una casa con distribuzione degli spazi "stile anni '60", con "salotto buono inutilizzato", cucina piccola ecc... ad una moderna (cucina-pranzo con buon sistema di smaltimento fumi di cottura) IMHO è un esempio di quel che intendevo con il mio discorso;

    concordo sul fatto che, per le private abitazioni con tetto a falde tradizionali, i pannelli fotovoltaici non sono una buona idea (meglio illuminazione a basso consumo, elettrodomestici classe AAA ecc...): se capita un evento atmosferico ed i pannelli volano via e distruggono il tetto...addio convenienza
     
  14. blakkflame

    blakkflame Presidente Onorario BMW

    8.983
    544
    16 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.250.555
    /// M85 & E91 M-Sport
    Beh, a mercato fermo, ed in un lasso di tempo così ravvicinato, ti dò ragione, però, essendo praticamente coetanei, se ti ricordi i prezzi dei primi anni '90, la stessa casa, sai bene che é praticamente raddoppiata, praticamente !!

    I prodotti assicurativi, così come i bancari, sullo stesso periodo, fanno i salti mortali per garantirti dall' 1,5 al 2%: se non ci fosse lo sgravio fiscale, o il risparmio forzoso, il buon vecchio materasso non é molto diverso !! :biggrin:
     
  15. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    io continuo a credere che se l'inps funzionasse come una qualsiasi altra assicurazione, ossia hai per quel che paghi, i pensionati sarebbero molto ma molto meglio.

    L'assistenza sociale delle pensioni minime, invalidità e altre dovrebbero andare a carico dello stato, non a carico di chi versa i propri soldi per garantisri il proprio futuro.

    E, soprattutto, visto che un italiano deve aspettare fino alla morte o quasi i suoi soldi, così deve essere anche per gli stranieri che decidono di lasciare l'italia: i soldi versati rimangono in italia.

    Invece, cosa troviamo?

    anche in deroga ai minimi contributivi vuol dire che A TUTTI i lavoratori che vengono a lavorare in italia, l'inps a suo tempo riconoscerà la pensione minima anche se non hanno pagato i contributi minimi. In teoria, basta 1 settimana lavorativa.

    E fortuna che i razzisti della lega hanno tolto questa parte

    Ma siccome a sostenere queste norme, sempre a colpi di slogan urlati da branchi di pecoroni dietro striscioni pieni di demagogia, sono gli stessi che in definitiva li pagano, tutto sommato direi che se lo meritano anche e quando si trovano a fine mese con la loro pensioncina, che pensino dove hanno fatto buttare i soldi.

    Mi scoccia solo che io, come dipendente della mia stessa società, sono COSTRETTO a pagare l'inps ma fortunatamente sto lavorando per poterne fare a meno.
     
  16. blakkflame

    blakkflame Presidente Onorario BMW

    8.983
    544
    16 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.250.555
    /// M85 & E91 M-Sport
    No Michele, per un semplicissimo motivo: l' Inps é nato nel dopoguerra, con un rapporto di due lavoratori ogni pensionato !! :rolleyes:

    Al collasso ci siamo arrivati in 40 anni, man mano che ci siamo avvicinati al pareggio: tipicamente, all' italiana come in tutto, soprattutto nelle cose serie, nessuna riforma graduale, nessun aggiustamento di tiro.......NIENTE !!

    Ora si é in questa bella situazione !!

    Mi fann ridere chi chiede spiegazione dei contributi mai riscossi, quando ci si dimentica delle minime, delle sociali, delle pensioni di vecchiaia e le varie reversibilità !! #-o
     
  17. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    uff...non mi lasci dare reputazione...cmq concordo sulle cause.

    resto solo convinto (tanto la controprova non l'abbiamo) che l'inps, gestito con una logica di dare-avere, potrebbe essere in positivo anche con i numeri attuali di pensionati legittimi e lavoratori versanti....perchè cmq una situazione dove si versa per 35-40 anni e si riscuote mediamente per 15 non avrebbe problemi.
     
  18. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    ovviamente concordo...:wink:

    nel 1990 comprare una villetta, 250 mq di casa e 300 mq di giardino ti ci volevano sui 500/600 milioni...ora a quanto la venderesti? sui 300/350 mila euro...pensando che nel 90 con 500 milioni stavi da dio...ora con 350 mila € in tasca pensi che son pochi...

    ho un'amico che guarda case, anzi villette...ora, facendosi riempire la testa di classe A fotovoltaico riscaldamento a pavimento e superminchiatuzze simili una casa villetta da 180 mq con 100 mq di giardino viene via a 500 mila €

    con i stessi soldi gli venderei la mia che ha il doppio di metratura abitabile e il triplo di giardino...:wink:

    in più ragazzi non pensate che il cappotto esterno o il fotovoltaico o i pannelli solari si risparmi granchè...una casa con cappotto e senza alla fin fine saranno 2/3 gradi di differenza...non 10...ma molti marciano su ste cose vendendo polli e invece poi ci si ritrova fumo

    se avete amici che hanno una casa in classe A e magari stessa vostra metratura, chiedetegli quanto spendono di riscaldamento o di energia elettrica, e poi fate un raffronto con quanto spendete voi...:wink:
     
  19. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    uff...nemmeno a te riesco a dare rep

    cmq, è vero: gente che spende 500 euro per cambiare la lavatrice prenendone una in classe AAAA, perchè la loro vecchia A consuma troppo....e poi ovviamente scoprono che risparmi se usi acqua fredda, ma se la scaldi sei a capo di prima.

    oppure altri che pensando a chissà quali risparmi fanno mettere il cappotto esterno....rigorosamente quello che costa meno, altrimenti il risparmio si recupera in 20 anni....ossia dei putridi fogli di polistirolo espanso e l'inverno dopo devono aprire le finestre 2 ore al giorno altrimenti muoiono sommersi dalla muffa, buttando via tutto il calore risparmiato.

    Perchè è tutto vero, si risparmia in senso assoluto....ma, giustamente: QUANTO?

    spesso, per non dire quasi sempre, troppo poco.
     
  20. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    :haha...verissimo

    una casa in classe A l'ha un mio amico costruttore edile...muri esterni e pavimenti spessi 50 cm con inglobato un sistema di riciclo continuo di aria...non ha riscaldamento ne aria condizionata perchè questo sistema fà tutto da solo in automatico e non serve nemmeno spolverare dato che questo sistema facendo girare sempre aria pulita è incontaminata da polveri...il tutto azionato tramite una pompo ad acqua...consumo orario , mi sembra 700 watt...come un cella frigorifera...ovvio se tiene la porta aperta per 4 ore è fregato...:lol:
     

Condividi questa Pagina