Considerazioni sulle politiche impositive...tasse, manovre ed affini

Discussione in 'Politica' iniziata da Mauro, 26 Dicembre 2011.

  1. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    beh, non sto dicendo che le altre europee facciano schifo...però, IMHO grosso grosso, non sono migliori di fiat in quella piccola nicchia delle utilitarie di quel piccolo segmento.

    In altre parole, oggi fiat costruisce solo la 500, panda e punto e queste 3 sono, sempre IMHO, superiori rispetto alla concorrenza....ovviamente si parla sempre di rapporto qualità/costo.

    Ma sono solo 3 macchine e per di più raggruppate in un solo segmento.

    La questione lancia IMHO non esiste, nel senso che se già vedi poche fiat fuori italia, quei roiti che osano chiamare lancia proprio solo che in italia si trovano.

    Alfa....boh, IMHO stanno utilitarizzando pure quella e il futuro, visto l'accanirsi contro le auto, lo vedo nero per una produzione meno rammollita delle utilitarie...di lusso come la lancia (bleah...) o sportive come l'alfa, ma sempre utilitarie sono: buone in italia, scartini all'estero.

    Del resto, con una "etica sociale" che da anni attacca l'auto come simbolo, c'è poco da sperare.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Settembre 2012
  2. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Il mercato dell'auto è estremamente nazionalista; guardatevi le top ten anche di francia e germania... (ovvio che nazioni che producono poco o nulla, sono mercati diversi) se fiat non fosse più italiana, di prodotti alternativi ce ne sono,e sono in forte aumento.

    La Chrisler fulvia ? E poi non chiediamoci perchè non vende, eh sig, Marchionne ?

    Utilitarie: peugeot e citroen, opel da sempre, volkswagen che ci prova da una vita (e ci riuscirà, prima o poi), qualcosina c'è...

    Il mercato è vasto, come dicevo sopra, prendiamo un mercato privo di nazionalismo... e vediamo dove sta Fiat, piuttosto che le francesi o volkswagen...
     
  3. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    anni or sono era "girato" un rendering non male della Fulvia coupè;

    non fattibile su pianale della Alfa Romeo Brera (troppo pesante l'anteriore);

    quanto all'IVA 38% sulle auto sopra i 2000 cc, forse era meno peggio di adesso;

    nel senso che adesso si paga IVA 21% + imposta provinciale di trascrizione in base alla potenza anche sul nuovo + "bollo" tassa di possesso (mentre fino al 1982 era tassa di circolazione, e chi voleva una sportiva/scoperta poteva tenerla ferma in garage con polizza RCA sospesa e pagava il bollo solo nei 4 mesi estivi) + superbollo oltre 185 kw

    ed anche i pedaggi autostradali (dopo aver "costruito" le arterie a spese della collettività) vanno in tasca ad una soc. privata
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Premesso quanto sopra, la thema NON era una ammiraglia ma una berlina medio/grande, una serie 5 o classe e, la 7 e la s erano 2 livelli sopra, e anche contro al serie 5 non è che la thema avesse un numero 1 superiore, tolto che avevi cv anche sul 2 litri, ma però era una ta che smusava penosamente.

    Una 535i la sotterrava
     
  5. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Considerazioni sulle politiche impositive...tasse, manovre ed affini

    Per la Lancia e per l'Italia la Thema era l'ammiraglia,la macchina di rappresentanza,e ovvio che non poteva competere col segmento superiore delle tedesche classe s(pubblicità pasta barilla) Audi 200 e Bmw serie 7;)

    Sent from my iPhone using Tapatalk
     
  6. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Guarda, c'era la Maserati 4porte, decisamente una SIGNORA Ammiraglia, la thema era una mid class fine estop. e fatta malino, ma prezzata per quello che era, una alternativa economica alle tedesche.
     
  7. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Considerazioni sulle politiche impositive...tasse, manovre ed affini

    Tecnicamente hai ragione ma il cuore e la pancia dell'Italia la pensa diversamente;)

    Nelle giornate del 23, 24 e 25 ottobre, si terrà a Torino il secondo raduno nazionale del “Lancia Thema Club Italia”. La scelta del capoluogo piemontese come location dell’evento non è casuale, perché la storica vettura della Casa di Chivasso fu presentata all’edizione 1984 dell’ormai defunto Salone di Torino. Oltre al raduno, quindi, i membri del club festeggieranno anche i primi 25 anni della Thema, definita da molti come l’ammiraglia italiana per antonomasia. Questa notizia rappresenta una ghiotta occasione per ripercorrere la carriera di uno dei modelli di auto più apprezzati - e ricordati - dagli appassionati di automobile.

    Sent from my iPhone using Tapatalk
     
  8. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    imho, le cd multinazionali si comportano come cavallette: arrivano, si nutrono avidamente di tutto il possibile e se ne vanno lasciando devastazione, con rotta verso la successiva zona florida

    per esempio, alcoa alza i tacchi dalla sardegna per andare in arabia o giù di lì, dopo aver venduto il nostro alluminio, estratto e lavorato grazie al contributo dello stato che ha pagato mezza bolletta dell'enel, e lasciando chissà quanti lavoratori a spasso, privati del futuro loro e dei loro figli
     
  9. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    E la Flaminia? e la 4porte? su dai che per banfare i clubs sparano cose assurde...
     
  10. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    riferendoci ai modelli di metà anni '80 , IMHO la serie 5 BMW non era di classe superiore alla Thema ie turbo;

    sicuramente la Lancia con trazione anteriore, in mano ad un giovinastro gasato, aveva difficoltà a scaricare terra tutti i cv, ma nella guida "normale" (sempre IMHO e per...esperienza diretta) stava meglio in strada rispetto a BMW serie 5 e Mercedes 240 (la classe E non esisteva ancora), l'AUDI 100 era anni luce indietro;

    l'esito del confronto si ribalta se ci riferiamo ai modelli della prima metà anni '90, quando la Thema era a fine serie ed è stata sostituita dalla penosa K

    restando IT, cioè comportamento delle multinazionali, se le case automobilistiche producessero modelli di linea gradevole, buon handling e motorizzazione/consumi adeguati al periodo, forse venderebbero di più e la recessione sarebbe meno dura
     
  11. Michel_Vaillant

    Michel_Vaillant Direttore Corse

    1.638
    147
    16 Settembre 2010
    Reputazione:
    86.158
    Varie
    Surfando nel web..

    [​IMG]
     
  12. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    Cmq, si sta cominciando a far strada la consapevolezza che oggi non sono più solo le aziende ad essere in competizione internazionale, ma lo sono gli stessi Stati.

    E che quello che serve ad uno Stato sono i capitali, le imprese e gli investimenti: i francesi l'hanno capito, ritirando quell'orribile tentativo di confisca proletaria che era la tassa al 75% sopra il milione di euro....vediamo quanto ci mette l'italia.

    Certo, alla base di questo rimane un'amara verità da digerire: l'addio al, IMHO assurdo, concetto dell'imposizione progressiva.

    Anzi, se la "globalizzazione" continuerà con questa accelerazione, confido che tra qualche anno, quando veramente sarà facilissimo spostare attività economiche, residenze, domicili fiscali ecc...potremmo assistere a cose tipo: tassa 50% per redditi bassi, ossia per quella parte di popolazione che non può scegliere dove pagare le tasse, ossia rimarrà soggetta al regime di monopolio fiscale, e poi a SCALARE per quelli che, avendo maggiori possibilità di spostamento, potranno accedere ad una situazione molto più vicina al libero mercato.

    Se l'italia (parlo di Stato ma anche di popolazione) si muoverà, come sta facendo tutt'ora ignorando completamente l'esistenza della libera circolazione di uomini e merci nel mercato europeo, con i soliti 20 anni di ritardo se ne vedranno delle belle....e il persistere nel sanzionare il possesso di auto potenti o tenore di vita superiore ai dettami di regime non è propriamente incoraggiante.
     
  13. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    non voglio fare l'avvocato del diavolo ma se uno ha tutto in regola ha poco da fallire

    io se dovessi chiudere è perchè non riesco più a intascare e a pagare la gente...e perfortuna non ho mai avuto questo problema fin ora

    ance a me fresca di ieri è arrivata l'ennesima raccomandata dall'agenzia delle entrate...la porto alla commercialista e che si arrangi lei...sicuramente son cose non dovute ma in una srl deve essere la propria commercialista a vedere assieme a equitalia, agenzia delle entrate e finanza che problemi ci sono...e credo che se ci sono sempre problemi non è tutta colpa dello "stato" che ci viene a trovare

    ok le cartelle pazze o controlli ad hoc ma se uno chiude credo che il problema sia solo per soldi che non entrano...tutto imho

    ps: se su google cerchi quella azienda non esiste :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Settembre 2012
  14. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    credo sia solo uno sfogo verso quelle strutture che dovrebbero in qualche modo proteggere gli onesti e che invece finiscono sempre per colpire.

    in questo periodo hanno chiuso molte aziende, e molte altre sono li li per farlo....ma credo che siano poche le ditte che sono fallite a seguito delle manovre di Monti o dell'operato dell'agenzia di estorsione....mentre credo che siano tante quelle che hanno chiuso perchè l'aumentata fiscalità e, in alcuni casi, una ipotetica maggior difficoltà ad evadere hanno fatto superare la soglia di convenienza a farlo....e come ripeto da qualche tempo, è ben peggio una ditta che si trasferisce piuttosto che una che chiude: mentre la seconda lascia solo un buco nel mercato che qualcuno potrebbe acquisire, la prima sottrare DEFINITIVAMENTE un pezzetto di forza allo stato da cui scappa per portarla in quello in cui arriva.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Settembre 2012
  15. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    piccolo OT

    tanto per confermare la logica "da piazza" con cui sono fatte le leggi in italia, ne riporto un'altra: la patente A...in particolare, a parte la ridicolissima baggianata dei limiti di velocità per i neopatentati, la questione potenza.

    Con le nuove patenti A, si possono guidare moto con potenza inferiore a 34cv, a meno che non si faccia l'esame con una moto di potenza superiore a 47cv.

    E' una mia impressione o c'è qualcosa che non quadra?

    Ad esempio il possessore di una yamaha mt-03 può farci l'esame, ma poi non può guidarla perchè ha 44cv, quindi più di quelli concessi ma meno di quelli che servono....Solo che questa incongruenza c'è dal 93!

    E tutto perchè all'epoca andavano di moda gli incidenti stradali e allora vai di trasmissioni, vai di slogan (i famosi slogan....nulla di più deprimente che vedere decine di persone che urlano come pecoroni spesso senza nemmeno sapere cosa stiano urlando) e il governo giù di corsa a ribaltare tutto il codice della strada per far vedere che "faceva qualcosa"...cmq sono servite, visto che oggi non ci sono più incidenti al sabato sera!

    Io continuo a pensare che si starebbe meglio in uno stato che dia norme certe e poi ne richieda l'applicazione piuttosto che in uno dove, alla "tarallucci e vino", si riesca sempre cmq a cavarsela.
     
  16. Michel_Vaillant

    Michel_Vaillant Direttore Corse

    1.638
    147
    16 Settembre 2010
    Reputazione:
    86.158
    Varie
    Francamente non capisco la tua tesi, se uno è onesto non fallisce? Se fosse cosi semplice non avrebbero chiuso migliaia si aziende, ultimamente, specialmente dalle tue parti.
     
  17. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.932
    23.209
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Su quel muro ci hanno messo di tutto :biggrin:

    E senza mai spostare l'alfa parcheggiata li sotto

    [​IMG]

    [​IMG]
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    lol!
     
  19. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Non l'avevo fatto ma ne ero certo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Se posso rispondere io, credo Alberto intenda che se sei onesto non hai problemi "con quella gente lì" tali da farti arrivare alla chiusura.

    Chiudi se non hai abbastanza lavoro, hai lavoro ma non ti pagano.
     
  20. Michel_Vaillant

    Michel_Vaillant Direttore Corse

    1.638
    147
    16 Settembre 2010
    Reputazione:
    86.158
    Varie
    Allora quello che vedo e leggo sui giornali sono fandonie...

    Ogni giorno migliaia di piccole imprese chiudono, strozzate dalla crisi. Colpa di una pressione fiscale insostenibile, e del mancato credito da parte delle banche.
     

Condividi questa Pagina