Considerazioni sulle politiche impositive...tasse, manovre ed affini

Discussione in 'Politica' iniziata da Mauro, 26 Dicembre 2011.

  1. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    Non ne sono così sicuro...ovvero, lo sarei se questa "crisi" fosse stata una cosa "naturale"...ma siccome ho l'idea che sia stata se non creata volutamente almeno derivata a manovre/speculazioni finanziarie/economiche ad alto livello, io credo che il modello "consumista con finanziamento" avrebbe retto tranquillamente perchè i soldi che girano generano sempre altri soldi....ad eccezione delle tasse, che sottraggono soldi all'economia ridandone solo una minima frazione.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Sono stato frainteso: mi riferivo al senso protezionistico ed il prodotto "vino"; infatti lo stesso hpfan si è corretto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Nel momento in cui si spendono 50/100/200/400 etc etc € per una bottiglia di vino, una tassazione maggiore non è sicuramente immorale; ovviamente il tevernello andrebbe tassato almeno 100 volte che so, un lugana santa cristina :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    7%? l'IVA tedesca principale è ail 19% (dal 16 che era)
     
  3. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    In Andorra è al 4% ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Buon appetito
     
  4. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    non sempre: per esempio, finita la guerra fredda, l'interesse per lo spazio è crollato, e alla Nasa, che non doveva più competere col programma spaziale sovietico, è convenuto sviluppare progetti congiunti con l'Esa, e la stessa ISS o la defunta MIR sono frutto di collaborazioni internazionali senza stimoli da concorrenza

    concorrenza che, come un po' tutte le cose, va bene a piccole dosi, ma massicciamente diventa deleteria e distruttiva, perché porta alla riduzione dei posti di lavoro, di qualità dei prodotti, di tecnodiversità, e infine a oligopolio o cartello

    il marketing è proprio quello che ha convinto la gente a comprare cose di cui non aveva bisogno, illudendoci di generare una spirale positiva di miglioramento della qualità di vita e felice ingrossamento dell'economia

    la differenziazione della produzione, ma soprattutto la frammentazione, sarebbe già un passo avanti verso qualcosa di più sostenibile

    perché abbiamo fondato il nostro sistema sulla fuffa, anziché su basi serie ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    i nomi di chi ha fatto certi casini si sanno

    qualcuno lo hanno anche premiato, anziché preso a calci nelle gengive

    temporanea ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    il discorso fila fino ad un certo punto, cioè fino a quando sei convinto che quelli con ancora vagonate di quattrini in mano tutt'ora, siano la parte fondamentale della società così come cuore, cervello, polmoni ecc siano più indispensabili alla vita di un organismo rispetto alle sacrificabili dita dei piedi

    quello che mi preoccupa è che abbiamo demandato a terzi la cura, lo sviluppo ma soprattutto la proprietà dei beni fondamentali, a partire da cibo e acqua, convinti di poterli barattare in qualsiasi momento con il frutto del nostro lavoro, cioè il denaro, senza pensare che ad un certo punto, per un motivo o per un altro, suddetto lavoro sarebbe potuto diventare inutile, privandoci di fatto dei mezzi di sostentamento

    il denaro è un'illusione, che un kg di pane costi 2 € o 2000, sempre quel potere calorico, quell'insieme di nutrienti e quel sapore avrà, non ha senso che io domani debba lavorare un'ora in più per permettermi il solito pasto

    e l'esser così schiavi del denaro significa consegnarci nelle manacce luride di chi il denaro lo crea e lo gestisce impunemente, perché quando il mio lavoro sarà inutile dovrò vendere macchina, casa, terra, in cambio di spiccioli che domani non varranno già più una sega, mentre chi ha comprato deterrà ancora valori materiali, e nel caso del terreno, qualcosa più che strategici

    in realtà le tasse dovrebbero essere lo strumento per eccellenza della redistribuzione della ricchezza
     
  5. platypus

    platypus Collaudatore

    496
    33
    12 Aprile 2008
    Reputazione:
    26.494
    Mini Cooper F55
    Devi dare un po' di reputazione in giro prima di poterla dare di nuovo a addlightness.
     
  6. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    scusa se ho un po tagliato il discorso, ma altrimenti era un quote troppo lungo: in pratica stai contestando l'intero sistema economico basato sull'uso del denaro, ovvero ciò che ha sostituito il baratto e che è in piedi da almeno 3-4000 anni....forse è anche giusto, ma non ci si può basare su quanto successo negli ultimi due anni...o cmq non possiamo farlo adesso perchè potremmo essere solo alla fine di un temporaneo intoppo, all'inizio di un piccolo riassetto economico mondiale, oppure le prime avvisaglie di una completa e catastrofica rivoluzione....

    si, che ridistribuiscano è vero....tutto sta a vedere DOVE e a chi.

    ma ne avrei già a sufficienza che riuscissero a far funzionare questo sempre più ridicolo e ingombrante apparato statale che abbiamo (e potrei portare almneno 10 esempi, solo attingendo a questa settimana)
     
  7. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    no, contesto la mercificazione del denaro, la trasformazione da mezzo di scambio di beni e servizi a mezzo di controllo della popolazione, l'eccessivo guadagno che ne trae chi lo crea e lo gestisce, l'accumulo pernicioso e pericoloso per la società in certe "sacche"

    sì sì, nessuno nega che tale funzione in italia sia ben compromessa....

    tranquillo, come ricevuta ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  8. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.170
    5.228
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.238.506.430
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Appunto. Non è stata l'assenza di concorrenza a determinare il crollo dell'ìnteresse per lo spazio ? Non mi sembra si sia fatto molto da allora a parte qualche stazione orbitale e qualche robot che si incartava su Marte.... in rapporto quella che è stata la conquista della Luna... ovviamente

    La concorrenza diventa deleteria e distruttiva se condotta sul piano dei prezzi e non su quello della qualità. Vedi prodotti cinesi al prezzo delle patate, scadenti quando non dannosi, in confronto a certi prodotti nostrani certo più costosi.... e invenduti...

    Quella tra Apple e Samsung ( iOS e Android) è una "bella" concorrenza, condotta spesso a colpi di carta bollata ma sul piano tecnologico e della tecnodiversità è una bella concorrenza....:wink:

    Qui credo ci sia un po' di confusione.

    Il marketing è quella branca delle scienze economiche (spesso ignorata o sottovalutata) il cui scopo non è quello di "imporre " dei prodotti inutili e creare dei bisogni effimeri, bensì di individuare tendenze, orientamenti, gusti, necessità presenti e future del pubblico, con appropriate e mirate indagini di mercato.

    Quello a cui fai riferimento è il "commerciale" fatto di pubblicità, stimoli subliminali, etc.etc.

    Proprio perché molte nostre aziende non hanno mai fatto marketing han continuato a produrre sempre le stesse cose e nello stesso modo, mentre i gusti della gente cambiavano, ed oggi si trovano in difficoltà se non han già chiuso...

    Io ho sintetizzato in poche righe ma mia moglie che ha fatto la tesi in marketing forse potrebbe spiegare meglio ma dubito che voglia scrivere su un forum di auto ! :biggrin:

    Hai detto bene. Dovrebbero.

    Su quello a cui servono "realmente" le tasse ci sarebbe da scrivere una notte, e non mi riferisco agli sprechi dei politici....:cool:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 31 Agosto 2012
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    l'interesse è crollato da parte dei governi in termini di finanziamenti, le teste d'uovo della Nasa sarebbero andate avanti nella ricerca allo stesso passo, se adeguatamente foraggiate ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    e questo è un problema, certi balzi avanti clamorosi nella scienza vengono fatti solo perché i politici li avvertono come estremamente necessari in caso di competizione internazionale a livello prebellico (o anche bellico pieno, vedi progetto Manhattan)

    in condizioni normali preferiscono buttare i soldi dei contribuenti in migliori casse di risonanza, che magari però lasciano il tempo che trovano

    certe spese che nemmeno un demente delibererebbe...bah
     
  10. Head

    Head Presidente Onorario BMW

    16.085
    752
    11 Maggio 2005
    Reputazione:
    39.502
    E91 Futura S.G.
    Qualcuno ha visto "quinta colonna" ieri sera?

    Come al solito c'è la bocchin...ara, ehm, la Santanchè, un comunista estremista del PD, probabilmente appartenente ad una borghesia di nullafacenti interessanti a mai finire l'univerà ed a manifestare, Zamparin (idolo), Merola che sembrava Micky Rourke (sticaxxi, si fa di cortisone? Sembrava una pallone) ed altri...

    Magnifici gli interventi dalla piazze.
     
  11. Michel_Vaillant

    Michel_Vaillant Direttore Corse

    1.638
    147
    16 Settembre 2010
    Reputazione:
    86.158
    Varie
    Il gettito di Iva e imposte giù di 3 miliardi di euro, mercato auto mai cosi basso da 50 anni.




    «Se continuerà l'immobilismo del governo la filiera dell'automotive probabilmente non si salverà. E con essa sparirà una mucca da latte che porta il 16,6% delle entrate fiscali nazionali», ha detto il presidente di Federauto, Filippo Pavan Bernacchi.

    Federauto ha lanciato un appello al ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, perché «dia seguito urgentemente all'impegno di convocare le associazioni dell'automotive per ricercare delle soluzioni».

    OCCUPAZIONE -220 MILA UNITÀ. Secondo le stime dell'associazione, il progressivo raggiunto ad agosto conferma la previsione di mercato 2012 a 1.370.000 vetture, un volume inferiore di circa 630 mila unità rispetto alla media degli ultimi 5 anni.

    Questo, ha sottolineato Federauto, «si tradurrà in un minore gettito di Iva e altre imposte stimato in 3 miliardi di euro, oltre a un probabile calo occupazionale di circa 220 mila unità in un settore che occupa, con l'indotto, 1.200.000 addetti».

    IMMATRICOLAZIONI -42% RISPETTO AL 2008. Per il Centro Studi Promotor GL Events, il 2012 si dovrebbe chiudere con 1.370.000 unità vendute.

    «Un livello inferiore del 42% alle immatricolazioni medie annue del periodo precedente la crisi globale dell'economia iniziata nel 2008 e, per l'automobile, ormai superata, dato che il mercato è in forte ripresa in tutto il mondo tranne che nell'area Euro».

    I problemi sono noti: tasse (bollo, superbollo, ecc), carburanti, assicurazioni, pedaggi". Prosegue Bernacchi

    Lunedì, 03 Settembre 2012
     
  12. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    il problema è che se anche domani il governo dovesse togliere il superbollo, ridurre l'ipt a valori decenti, ossia ripristinare le condizioni pre-"montagne varie", non cambierebbe quasi nulla: è stata persa la fiducia.

    Chi si fida più a uscire dal "basso profilo": non c'è la minima certezza di stabilità, qualsiasi condizione ci sia in un certo momento, domani qualche testa di c....o si sveglia e decide di ribaltare completamente tutto. Io ho tenuto le mie M, ma dall'oggi al domani mi aspetto qualche altra stangata populista che vada a bastonare kW o cc.

    E fortunatamente hanno resistito alle pressioni e non hanno toccato i capitali scudati, altrimenti il nostro Stato (non Governo, Stato) avrebbe buttato alle ortiche anche quell'ultimo barlume di serietà che ci rimane.

    EDIT: cmq, sui carburanti la colpa è anche nostra, perchè la nostra tassazione è solo lievemente più alta rispetto a quella di altri Paesi...di certo non quel mezzo euro che ormai c'è tra italia e francia, ad esempio. Anche perchè tipicamente un aumento di accisa di 0,005 e/l si tramuta magicamente in 0,015 di aumento alle pompe. Le compagnie fanno le furbe e noi abbocchiamo.

    Non ho mai badato più che tanto a far benzina dove potevo risparmiare forse 4 euro sul pieno, ma da oggi ci starò moooolto più attento...e non per risparmiare quel pugno di euro, ma per lasciare all'asciutto chi tiene i prezzi, anche se di poco, più alti.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Settembre 2012
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. Michel_Vaillant

    Michel_Vaillant Direttore Corse

    1.638
    147
    16 Settembre 2010
    Reputazione:
    86.158
    Varie
    Hai proprio ragione il problema è quello; il governo ormai ha devastato il mercato dell'automobile, perdendo alla data, rispetto all'anno scorso 3 miliardi di euro con una prospettiva, in proiezione, di perdere ben 16 miliardi di euro dalla filiera automotive, ed anche se adesso ritornasse con le tasse sull'auto ante Monti, ormai il danno è stato fatto ed paziente è ormai morto.

    Un'errore di valutazione incalcolabile, e sono allibito di come Monti non avesse mai sentito parlare di Laffer; nel 1980 l’economista statunitense dell’University of Southern California Arthur Laffer elaborò un modello sulla pressione fiscale, passato poi alla storia con il nome di curva di Laffer, per spiegare teoricamente (mancava qualsiasi evidenza empirica) tale fenomeno.

    Lo studioso ipotizzò che ci fosse un livello del prelievo fiscale oltre il quale l’attività economica non è più conveniente e il gettito si azzera. In sostanza, superato un certo limite (il vertice della campana), a cui corrisponde il gettito massimo, ulteriori aumenti dell’imposta causerebbero un aumento di evasione, elusione e sottrazione tale da ridurre il valore dello stesso, fino ad azzerarlo

    Noi quel punto lo abbiamo già superato da un pezzo..=D>=D>
     
  14. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    magari fossimo solo in quella condizione: quella curva prevede che comunque la base "produttiva" rimanga a "disposizione" dello stato spremitore....come era nel 1980.

    Oggi, c'è un altro aspetto a peggiorare la situazione: le possibilità di spostamento dei capitali-imprese sono talmente aumentate che quello che si ottiene oggi aumentando la pressione fiscale non è solo un banale riduzione di gettito, ma un contemporaneo allontanamento di capitali e imprese che riduce ovviamente le capacità di ripresa anche dopo una eventuale riduzione di pressione fiscale.

    Vedi esempio lampante delle auto: se anche tolgono il superbollo, non è che miracolosamente rientrano tutte le auto radiate nel frattempo.

    Però i nostri cervelloni, e cervellini, continuano a ripetere che in italia l'evasione fiscale è record, sottintendendo che le imprese paghino meno del dovuto.

    Vorrei trovare uno solo di questi geni che mi spieghi come mai, allora, visto che in italia, grazie a questa superevasione, si pagano meno tasse che in altri paesi, la tendenza è di USCIRE dall'italia???

    Tutti scemi?

    Se in Italia si sta così bene, com'è che conosco DECINE di persone che sono andate a vivere e lavorare all'estero (francia, germania, inghilterra...) e ben pochi, per non dire nessuno, che abbia fatto il contrario (a parte cinesi, pakistani, ecc ecc)??

    Ma se chiedi a qualsiasi esponente del popolino, vedrai che ti sparerà cifre, percentuali, stime imparate a memoria e che dimostrano come i malfunzionamenti di questo ridicolo apparato statale siano tutta colpa del mancato gettito fiscale sottratto dall'evasione.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Settembre 2012
  15. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Ma non erano professoroni in economia?? Cilatroni.
     
  16. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    ANNO AUTOVETTURE DI CUI ESTERE

    N. N. %

    1928 16.085 -

    1929 33.646 -

    1930 24.869 2.341 9,41

    1931 14.760 425 2,88

    1932 19.314 255 1,32

    1933 27.855 251 0,90

    1934 30.150 102 0,34

    1935 25.243 42 0,17

    1936 21.154 26 0,12

    1937 34.208 35 0,10

    1938 36.875 47 0,12

    1939 30.032 40 0,13

    1940 10.255 7 0,70

    1941 2.664 5 0,19

    1942 4.826 3 0,06

    1946 7.391 4 0,05

    1947 12.785 62 0,48

    1948 32.915 55 0,17

    1949 48.883 40 0,08

    1950 79.826 124 0,16

    1951 88.754 660 0,74

    1952 89.086 1.347 1,51

    1953 112.210 1.560 1,39

    1954 137.311 1.690 1,23

    1955 161.093 2.290 1,41

    1956 202.373 3.501 1,73

    1957 195.540 4.698 2,40

    1958 209.215 5.305 2,54

    1959 253.321 9.696 3,80

    1960 381.385 18.534 4,86

    1961 491.755 33.815 6,88

    1962 634.706 96.854 15,26

    1963 951.704 197.987 20,80

    1964 830.175 129.375 15,58

    1965 886.297 102.562 11,57

    1966 1.014.975 110.061 10,84

    1967 1.162.246 142.265 12,24

    1968 1.167.614 177.372 15,19

    1969 1.217.929 246.692 20,26

    1970 1.363.594 378.080 27,73

    1971 1.434.529 379.287 26,44

    1972 1.470.394 393.418 26,76

    1973 1.449.100 387.906 26,77

    1974 1.280.710 357.212 27,89

    1975 1.050.947 330.324 31,43

    1976 1.187.621 440.916 37,13

    1977 1.219.172 442.756 36,32

    1978 1.194.424 442.839 37,08

    1979 1.397.039 534.411 38,25

    1980 1.530.488 635.403 41,52

    1981 1.808.476 806.804 44,61

    1982 1.851.174 868.715 46,93

    1983 1.451.512 648.985 44,71

    1984 1.572.402 622.333 39,58

    1985 1.653.217 685.551 41,47

    1986 1.769.191 695.028 38,71

    1987 1.929.568 781.471 39,69

    1988 2.119.193 857.557 40,24

    1989 2.296.784 993.603 43,14

    1990 2.283.362 1.107.022 47,98

    1991 2.220.321 1.226.818 54,44

    1992 2.389.395 2.377.064 56,41

    1993 1.695.264 94.235 55,69

    1994 1.683.652 911.128 54,12

    1995 1.737.108 948.026 54,57

    1996 1.723.117 972.199 56,42

    1997 2.393.495 1.372.635 54,35

    1998 2.378.592 1.450.888 61,00

    1999 2.349.200 1.511.241 64,30

    2000 2.437.231 1.579.367 64,80

    2001 2.429.903 1.595.625 65,67

    2002 2.281.245 1.590.779 69,73

    2003 2.251.307 1.620.806 71,99

    2004 2.264.562 1.628.478 71,91

    2005 2.237.225 1.609.876 71,96

    2006 2.325.404 1.609.785 69,23

    2007 2.490.570 1.708.922 68,63

    2008 2.160.131 1.468.242 67,97

    2009 2.158.010 1.447.140 67,06

    2010 1.960.282 1.364.698 69,62

    2011 1.748.143 1.238.059 70,82

    2012 814.179 576.779 70,85

    Elaborazione UNRAE su dati del CED - Ministero dei Trasporti

    Stampa

    non capisco però tutto questo terrorismo mediatico, anche nel 1992, dopo la crisi che colpì il nostro paese ci fu una forte impennata al ribasso delle immatricolazioni,ma se ben ricordo nessuno tuono alla dismissione di alcuni stabilimenti produttivi o alla chiusura perenne di concessionarie, cosa paventa a gran voce ai nostri giorni.:-k
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Settembre 2012
  17. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Già qualche anno fa, prima della fine definitiva degli incentivi statali, Unrae stimava il mercato italiano "regolare" (cioè per l'appunto senza incentivi) tra l'1.9 ed i 2 milioni di vetture. Essersi strutturati per volumi diversi, è nel medio lungo periodo da considerarsi sbagliato. Adesso siamo di poco sotto lo stimato 1.9 milioni, quindi nulla di tragico (ed è interventuo il terrorista Monti).

    Quanto agli insediamenti produttivi: se fiat fa auto di melma che più che ne mercato italiano non riesce a vendere, che c'entra la crisi? Il mercato mondiale globale non mi risulti abbia una contrazione significativa..., chi perde è perchè non ha il prodotto giusto.

    Cioè non scherziamo dai: le chrisler rimarchiate Lancia...
     
  18. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    Mah, di per se, le fiat non sono peggio di renault, peugeot o citroen, ossia le pari segmento/fascia di prezzo.

    Basta fare una ricerca dei richiami, dei guasti lamentati nei forum ecc per scoprire che qualsiasi esempio di malfunzionamento di fiat si voglia riportare, ci siano corrispondenti forse anche più gravi nei "competitor" e addirittura in altri ben blasonati marchi....tanto per non andare distanti, fiat non ha mai prodotto motori che sbiellavano con percentuali bulgare nel giro di 10000km.....o mezzi che si fermano se fa troppo caldo (sto parlando di una moto, la 1600GT, ma cambia poco)....o sistemi meccanici a rottura programmata (vanos E36)

    Le percentuali di guasti/difetti delle auto di pari fascia di prezzo sono allineate, forse si parla di pochi 0,% di differenza, e sicuramente non siamo nella situazione tipo "TUTTE le bravo hanno questo difetto, TUTTE le punto si rompono le punterie" e altre leggende metropolitane.

    Quello che manca a fiat è il carattere: il principale mercato di ogni casa automobilistica, specialmente nei decenni passati, era quello interno....e per decenni, direi i decenni cruciali, in italia lo stato ha disincentivato vendite e produzione di auto "importanti" con quel ridicolo sistema di tassazione legato alla cilindrata prima, e alla potenza poi. Fiat ha voluto questa situazione o l'ha semplicemente assecondata? sta di fatto che oggi fiat è bravissima a costruire utilitarie....ma solo quelle.

    Soltanto che oggi, specialmente all'estero, per chi cerca utilitarie le fiat sono troppo care, mentre per chi cerca auto più "serie" le fiat sanno troppo di utilitaria.

    Tant'è che l'unica macchina con un briciolo di carattere prodotta recentemente, la 500, ha avuto successo.

    EDIT: non parlo di lancia perchè ormai da almeno 20 anni il marchio lancia è solo uno scheletro vuoto....e alfa è sempre più un "osare ma non troppo", dove forse si vede più di tutto il legaccio mentale/sociale della stretta fiscale attorno all'auto.

    Ancora oggi non mi capacito di quel guizzo di orgoglio che ha visto generare le GTA.

    Oggi Alfa dovrebbe produrre auto simili alla M3....350 cv, trazione posteriore.....sembra fantascienza solo a pensarlo in un paese bigotto che ha definitivamente demonizzato l'automobile.

    Forse, quando ci toglieremo dalle OOO gli ultimi residui di sessantottini, forse potremo sperare di svincolarci da vecchi e obsoleti vincoli.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Settembre 2012
  19. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    C'è da dire anche una cosa,le Audi,Bmw,Mercedes e Volkswagen le assemblano i tedeschi per la Renault ci pensano i francesi,guarda caso le Fiat in prevalenza le assembliamo noi Italiani;)
     
  20. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Non intendevo dire che le fiat sono "di melma" (o per lo meno peggio delle altre) in senso di affidabilità.

    Non hanno appetibilità, non piacciono, sono fuori mercato, nascono vecchie, non lo so di preciso, ma è così e non si cambia da un giorno all'altro.

    E ripeto... dove pensano di andare rimarchiando (per l'europa) lancia le chrisler ?

    Edit: visto solo ora il tuo edit ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Settembre 2012

Condividi questa Pagina