Considerazioni sulle politiche impositive...tasse, manovre ed affini

Discussione in 'Politica' iniziata da Mauro, 26 Dicembre 2011.

  1. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Già dalla definizione della forza politica che perde (anzi, visto che non erde mai nessuno userò la definizione "non vince" ler elezioni)"opposizione" è già di per sè un "non sense" in un mondo logico: vuol dire che tutto quello che fanno gli altri è sbagliato, a prescindere. E' l'abitudine... Talmente abituati che anche quando erano al potere si opponevano a loro stessi... Al proposito c'era una citazione di Bertinotti (ai tempi della presidenza della Camera) di (mi pare...) Berlinguer, che al momento mi sfugge, usata in sostanza per giustificare l'opposizione nelle piazze ed il voto poi favorevole dato agli stessi provvedimenti nel "segreto" degli onorevoli scranni.

    Sostanzialmente, nulla di diverso ovviamente faceva il PDL (o qualsivoglia chiamato) quando si trovava nella stessa condizione
     
  2. Paguro

    Paguro Aspirante Pilota

    2
    0
    28 Agosto 2012
    Reputazione:
    10
    BMW Serie 3 E90
    Mah io non la vedo proprio così, secondo me ci sta che esista un'opposizione. Il problema sorge quando l'opposizione non fa il suo lavoro (come accade in Italia) o quando il suo lavoro lo fa esclusivamente per compiacere sè stessa, ecco quindi che si cade nella trappola dell'opposizione cieca che non riesce a vedere al di là del suo naso e oppone provvedimenti solo in nome di obiettivi politici senza calcolare quello che dovrebbe essere il bene pubblico (cioè la ragione per la quale si trovano a ricoprire le cariche che hanno).
     
  3. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    .....

     


    http://europe.autonews.com/apps/pbcs...120819928/1193

     


    un estratto dall'analisi articolo


     


    The number of second-hand high-performance cars exported from Italy nearly tripled to 13,633 vehicles in the first five months of 2012, from 4,923 a year earlier, according to auto industry group Unrae.

     


    Read more:
    http://www.autonews.com/article/2012...#ixzz24sDkg1kp


    ....
    It's not just Ferraris. Every week about 200 second-hand Porsches leave Italy for other European countries, according to Loris Casadei, head of the Italian operations of the Volkswagen brand. Exports of used Porsche Cayennes more than tripled to 1,134 vehicles in the first five months of 2012. The number of second-hand Ferraris and Maseratis leaving Italy jumped to 424 cars from 142, according to Unrae.

     


    four-seat FF will help the automaker increase sales to more than 7,000 vehicles this year, Chairman Luca Cordero di Montezemolo said at the Geneva auto show in March. Though Montezemolo supports the government's fight against tax evasion, he disagrees with the "demagogic spectacularization" of those efforts, said a Ferrari official.
    The carmaker sells about 95 percent of its cars outside Italy.

     


    pure i raduni club..



    Still, the global expansion by Ferrari, Maserati and Lamborghini won't help Italians like those in the Passione Rossa club. In June, more than 40 members were checked by police who were waiting when a ferry carrying them docked at the port of Palermo for a driving event in Sicily.
    "The situation is dramatic," said the club's president, Barone.

     
  4. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Facendo l'advocatus diabuli...

    Non è così sbagliata.

    Articolo meglio prima di essere sbranato vivo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> :

    Le tasse, a mio parere, andrebbero messe su cose cui posso rinunciare, in modo da darmi una scelta se concedermi il "piacere" e su questo pagare un sovrapprezzo, o rinunciarvi.

    Es: la benza devo metterla nel motore per muovermi. Nel mio corpo posso mettere tranquillamente roba non zuccherata (acqua, spremute, centrifughe, succhi non zuccherati etc)

    Le tasse, a mio parere, andrebbero messe su cose anche leggermente nocive alla salute, in quanto un loro abuso può portarmi ad essere molto malato. Il costo per le mie cure è completamente a carico della comunità. A questo punto, che il mio abuso venga "punito" con una tassazione feroce, in modo che, attraverso il mio consumo di queste "cose nocive", versi all'erario delle somme che coprano almeno in parte le mie cure. E, se non mi ammalerò, che coprano almeno in parte le cure di chi ha "rischiato" sulla propria salute al mio stesso modo.

    Chiudendo il ragionamento, e visto quanto sopra esposto: VIA LIBERA a tasse su:

    -bevande zuccherate gassate

    -bevande gassate con dosi di aspartame folli (xxx Zero, per capirci...)

    -bevande gassate con dosi di caffeina e simili folli (vedi bevande energetiche, in Francia dichiarate illegali. Per l'energia c'è lo zabaione di nonna, un congruo numero di ore di sonno e un espresso al bar)

    -fumo (vedi in Scandinavia quanto ti costa un pacchetto...)

    -alcolici (vedi accise ben più aggressive della vicina Slovenia)

    -cibi preparati con dosi mostruose di grassi (vedi Danimarca)

    ...senza contare che queste leggi possono essere usate come misure velatamente protezionistiche: in Italia non produciamo cibo spazzatura... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.169
    5.228
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.238.506.430
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Ma tu pensi che chi ha ipotizzato questa tassa abbia questa profondità di pensiero ?
     
  6. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Lei ordunque vuole tassarmi il chinotto e la gazzosa? (non quelle melme tipo chi...notto?..no)

    Seriamente: sugli alcolici e le "misure velatamente protezionistiche" le ricordo il vino...
     
  7. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    che già i produttori e i gestori di locali si inferocirono contro la tolleranza zero sul tasso alcolemico di chi guida...

    tanto dove si batte si batte, ci sarà sempre chi si incazza, chi sarà ridotto alla fame, chi dovrà rinunciare a molto, chi piuttosto che rinunciare a 2 lire da versare preferirà andarsene sdegnato...bah...

    m'è ritornato il pessimismo, sapete?
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. Luigi neobmw

    Luigi neobmw Primo Pilota

    1.156
    528
    3 Novembre 2010
    Reputazione:
    34.135.441
    Bmw x1 S18D
    Filosoficamente parlando sono assolutamente in accordo con la tua tesi pur essendo fumatore e consumatore di bevande alcoliche.

    Il problema sollevato da [MENTION=30875]Michel_Vaillant[/MENTION] pero' e' un'altro.

    Siamo sicuri che continuando ad elevare a livelli insostenibili la tassazione su tutto non si produce l'effetto contrario?(con tutti gli annessi di deprimere attivita' economiche)

    Io non sono un fautore del puro libero mercato ma se andiamo avanti di sto' passo ci sara' pure la tassa sull'aria che respiriamo(che forse potrebbe avere anche successo perche' la vedo dura evitare di respirare:mrgreen:)

    Aproffitto comunque x salutare Nevio.
     
  9. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    No, credo voglia solo batter cassa, ma preferisco che la battano sulle schifezze che sulle prime case...

    Isolato dal resto dell'azione governativa (per molta della quale provo ribrezzo), questo provvedimento non mi dispiace, nel senso che se passa e voglio farmi una cola, ritengo accettabile pagarla tot€ in più... Mentre mi fa schifo pagare il 21% su qualunque (ok, non qualunque perché pane latte al 4% etc, ma capiamoci ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">) mio acquisto, per capirci...mentre i crucchi pagano il 7%... e tante altre belle cosucce!!

    Ps: il vino ha ragione gnappus, sostituite alcolici con superalcolici nell'espressione del mio pensiero...

    E ovviamente ci metterei dentro il Gioco d'azzardo, mi sembrava scontato!! Tassato all'anima, ché qua in città hanno aperto più winga frewinga casino casisì che panetterie, ultimamente...
     
  10. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    D'accordissimo con te, come dimostrato dalle boiate superbollo e tassa di ormeggio per yacht... Hanno portato solo che minor gettito!!

    Però l'idea, sul tipo di tassa "salutista", è che quello che non entra perché si sono ridotti i consumi, lo risparmi con gli interessi nella sanità ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  11. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    crescita=pil=occupazione

    purtroppo è chiaro a tutti che questa regola non ha più valore.

    faccio un esempio

    la sony è in crisi e deve licenziare un gran numero di operai, non perché i suoi prodotti non siamo più validi,ma a causa dei target di vendita sovrastimati degli ultimi anni, quasi tutti nel 2012 in casa hanno una console sony e di certo non sono così pazzi da comprare una Slim,per gonfiare l'economia globale,possedendone già una normale;)

    questo vale per le tv,i telefonino,le auto, i scooter ecc ecc..

    sono sempre stato dell'idea che il modello che ci hanno propinato per far crescere il pil è la causa di tutto.

    questa è una crisi che va ben oltre il fattore economico,e non se ne esce di certo circondandoci di cose inutili,la soluzione è quella di rivedere radicalmente il nostro modello di vita.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Agosto 2012
    A 1 persona piace questo elemento.
  12. menego

    menego Amministratore Delegato BMW

    2.854
    953
    14 Dicembre 2008
    Reputazione:
    3.288.793
    - Yamaha MT 07
    Quoto!
     
  13. Luigi neobmw

    Luigi neobmw Primo Pilota

    1.156
    528
    3 Novembre 2010
    Reputazione:
    34.135.441
    Bmw x1 S18D
    Non vorrei fare il solito Pilato,ma Salva tu vedi in questo momento una forza morale sovranazionale in grado di applicare un principio di decrescita controllata con diminuzione di standard di vita consolidati ed in grado di gestire quello che ragionando con un minimo di buonsenso sarebbe l'unica soluzione x evitare il baratro sociale verso cui si sta' avviando l'umanita'?

    Io filosofeggiando sono convinto che il sistema in qualche modo si regolera' ma certo non nei tempi che alcuni di noi sperano e sicuramente x me non in questa vita:confused:

    Nel frattempo credo che le leggi dell'evoluzione (sopravvive il piu' preparato/furbo e scaltro)saranno le uniche a valere x diverso tempo.
     
  14. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Sono pienamente d'accordo con te Stefano, credo che qualunque entità dovesse scendere in capo non avrebbe la forza di condizionare gli eventi necessari per un tale cambiamento.

    Per tornare alla filosofia tanto cara a te;) se tutto noi sposassimo il pensiero di Kierkegaard,sostenendo che l'esistenza è sempre del singolo,e non può essere ricondotta ad alcuna unità sistemica sovraindividuale,avremmo giá fatto un grande passo verso la salvezza.

    Perchè è ora che ogni singolo cittadino si prenda le proprie responsabilità e la smetta si trovare per ogni situazione un nemico astratto a cui addossare ogni male.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Agosto 2012
  15. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Qui fate ragionamenti che presuppongono u pensiero positivo del legislatore.

    Il problema è che ci vogliono rubare altri soldi, e ne inventano di nuove mascherandole da tasse etiche,

    sono solo furti.
     
  16. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.169
    5.228
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.238.506.430
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Sotto alcuni aspetti sono d'accordo con te.

    Io cambio la macchina ogni 6-7 anni, i televisori finchè non si scassano irreparabilmente, il cellulare ogni 3-4 anni, mia mamma ha una cucina tedesca (Wagner) del '55, un frigo tedesco Neckermann che ha almeno 40 anni, nella profonda campagna pugliese un frigo americano Crosley (quelli bombati) che funziona ancora da quando ero bambino, cioè da 40-45 anni, quindi non sono stato educato al consumismo sfrenato, ed a questo "modello" che penso tu ti riferisca.

    Tuttavia, attenzione a non confondere la spinta al consumismo sfrenato (acquistare un oggetto simile al precedente solo perchè è un po' più bello ma fa le stesse cose) con quella indotta da un un progresso reale, cioè acquistare perché l'oggetto fa cose diverse e/o migliori che ci possono migliorare la vita e/o renderla più confortevole.

    Si dà il caso però che il progresso in termini tecnologici sia causato dalla concorrenza, dalle quote di mercato, addirittura dalla ricerca militare, dall'ambizione stessa dei ricercatori di arrivare prima degli altri, che so, per vincere un Nobel, e così via...

    Se non ci fosse concorrenza, forse non ci sarebbe progresso.

    Consumismo e progresso sono due "insiemi" che sono contigui e spesso si confondono e si auto-stimolano.

    Il difficile sta nel mitigare il primo senza deprimere l'altro, e senza causare soprattutto perdite di posti di lavoro.

    Il segreto secondo me sta nella differenziazione della produzione e soprattutto nel marketing.

    Se un'azienda sbaglia il marketing, cioè non si accorge in tempo che sta producendo cose di cui il mercato è saturo e di cui la gente non ha più bisogno, allora saltano fuori le crisi.

    E siamo in crisi anche perchè stanno cambiando le abitudini della gente nel senso di rinuncia, forzata o meno, al superfluo...

    Attenzione però. Questa crisi ha anche e soprattutto un'origine "finanziaria" e sappiamo bene com'è cominciata.

    Che poi vi siano state altre concause o che la crisi finanziaria abbia slatentizzato problemi che covavano sotto la cenere non sono in grado di stabilirlo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 31 Agosto 2012
  17. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.169
    5.228
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.238.506.430
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Edit
     
    Ultima modifica di un moderatore: 31 Agosto 2012
  18. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.169
    5.228
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.238.506.430
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Edit
     
    Ultima modifica di un moderatore: 31 Agosto 2012
  19. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    io, in questi ultimi mesi ossia da quando il consumismo effettivamente ha rallentato, mi sono fatto un'idea sul tanto deprecato consumismo e che lo riabilita, in termini sociali ed econimici: muove l'economia ed è l'unica forma di redistribuzione della ricchezza che abbia mai funzionato veramente.

    grazie al consumismo, infatti, chi ha soldi (tanti o pochi che siano) li spende soprattutto in tante piccole cose, portando questi soldi a tante piccole realtà...distribuendo appunto la ricchezza.

    quando frenando i consumi, la diminuzione non è spalmata su tutte le categorie di "prezzi", ma iniziando dalle cose più economiche e per certi versi inutili. Proprio quelle che servono a distribuire reddito in maniera capillare.

    E' un po grezza ancora come idea, ma io ho la sensazione che la contrazioen dei consumi agisca sulla distribuzione del reddito un po come il freddo agisce sulla distribuzione del sangue nell'organismo: i primi a chiudersi sono i capillari e i primi a rimetterci sono le unghie, poi le dita, poi gli arti ecc ecc.
     
  20. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.169
    5.228
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.238.506.430
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Certamente se il genere umano si limitasse allo stretto necessario alla sussistenza forse saremmo fermi alla pastorizia.

    E' stata nella storia la necessità di alleviare le fatiche quotidiane che ha innescato il cosiddetto progresso.

    Dalla ruota siamo arrivati ai trattori, per rimanere in tema bucolico.

    Ed è ovvio che il cambiare trattore ogni anno forse è eccessivo, ma posso criticare il contadino che lo fa perché il modello nuovo ha l'aria condizionata e quello dopo ancora consuma la metà, é più ammortizzato, e magari ha pure la radio ?

    Se vogliamo, il campo lo ari anche col modello vecchio ma alla fine della giornata il contadino è stremato.

    Stiamo parlando ovviamente di un progresso che in questo caso allevia le nostre fatiche.

    Il "modello" criticato da redi-one è invece quello rappresentato da un consumismo sfrenato, fine a sè stesso, e spesso al disopra delle nostre possibilità.

    E' questo il punto.

    Non è criticabile in sè spender soldi per delle cose che ci procurano piacere, quand'anche inutili, poiché non siamo su questa terra solo per soddisfare le più elementari necessità fisiologiche.

    Lo è, criticabile, quando invece per far ciò ci esponiamo troppo al debito.

    Noi abbiamo vissuto forse troppo al di sopra delle nostre possibilità, e chi produce ha erroneamente ritenuto che le nostre possibilità fossero infinite, quando invece lo erano in modo fittizio, perché basate sul debito.

    Ma.. tant'é... se si ha uno stipendio sufficiente a sostenere tutto ciò..... vada.

    Il problema è che gli stipendi non sono più cresciuti, le tasse sono aumentate a dismisura, e la gente, divenuta oltremodo "pretenziosa", ha ipotecato buona parte dei suoi proventi in mille microfinanziamenti che a fine mese si fanno sentire.

    Dovremmo darci tutti una regolata.

    Lo stato abbassare le tasse perché si sta finendo da un estremo all'altro : la gente non riesce a comprare più nemmeno da mangiare.

    Le aziende dovrebbero modificare i propri piani industriali, perché certi mercati sono ormai saturi.

    La gente spendere con un po' più di raziocinio.
     

Condividi questa Pagina