infatti i pagamenti in nero avvengono tramite contante, mica con busta paga e bonifico in cc. per la tragedia di barletta, anche lì c'è una gran bella contraddizione. tutti a lamentarsi del nero, ma finché la palazzina è rimasta su, nessuno ha mai denunciato alcunché, anzi andava bene a tutti.
Ecco la contraddizione. Penso che non emettere lo scontrino per un ovetto kinder, sia ben diverso che aver ricevuto qualche migliaia di euro cash per un pallet di maglie fatte in uno scantinato a nero, anziche' aver fatto una fattura ed un regolare pagamento con un qualsivoglia strumento bancario (bonifico, riba, assegno, ecc.ecc.).
Anche per me i 2500 max per il cash è un Po uno specchietto per le allodole anche perché se uno paga in nero 5000 euro cash proprio perché in nero se non lo colgono proprio sul fatto continuano a non beccarlo.... Certo che se si limita veramente la circolazione del contante diventa più difficile che qualcuno abbia in mano i 5000 euro cash in nero... E anche il pallet di magliette confezionato in cantina diventerà meno smerciabile... Peccato che alla fine si va comunque a colpire sempre il piccolo evasore mentre quelli grandi continuano ad operare alla luce del sole sfruttando ogni stratagemma al limite della legalità per pagare il meno possibile.... Gruppi commerciali immensi che lavorano con margini sul filo del rasoio ma che nessuno mi toglie dalla testa abbiano i veri utili percepiti in paradisi fiscali.... Lavaggi IVA, con pseudo transiti in vari paesi ue... Appalti assurdi ecc ecc ecc
chi ha parlato di scontrino? non capisco. io parlo di sistemi di pagamento elettronici, dall' HUB usb all'automobile, passando dal notaio e dall'avvocato. e ti assicuro che la maggior parte dell'evasione sta lì, nel contante.
Io farei ancora diversamente e cioè:Se ho 50.000 euro in banca compro una macchina da 20.000 euro e la pago in contanti, dal mese dopo ricomincio a mettere da parte i soldi. con una macchina da 20.000 euro vado dove va quello che ha la macchina da 50.000 euro, probabilmente spendo meno di benzina ma sicuramente risparmio in manutenzione, quando la rivendo ci rimetto la metà rispetto a chi ne ha spesi 50.000, non ho debiti e ho ancora buona parte dei soldi. I conti sono questi il resto sono tutti artifizi permettetemi. Altra cosa riguarda i professionisti che fanno i leasing, non tutti li fanno per questioni di ammortamento, molti li fanno perchè comunque non sarebbero in grado di tirare fuori 60.000 euro in contanti oppure facendolo rimarrebbero a secco. Qui ci sono anche dei commercialisti, fatevelo spiegare da loro, quando qualcuno vi dice ho comprato la vettura perchè dovevo scaricare vi dice una bella cazzata, primo perchè la scarichi anche se la paghi in contanti, secondo perchè se hai 50.000 euro e ci paghi le tasse te ne rimangono 32.000 che metti in saccoccia, se compri la macchina rimani senza soldi.:wink:
Non v'è dubbio che è così. Fosse per me, l'ho detto mille volte, dovrebbero abolire il contante. Con ciò, ben inteso, non voglio ergermi a paladino dell'etica fiscale, perché nel pagare le tasse non c'è proprio nulla di etico. Acquisirebbe questo significato solo se altrettanto eticamente lo Stato dimostrasse di impiegare quel gettito, ma, posto che siamo lontani anni luce da questa situazione, il pagamento delle imposte rimane essenzialmente un'obbligazione pecuniaria, sancita dalla legge. Con buona pace (all'anima sua) di chi qualche anno fa disse "Pagare le tasse è una cosa bellissima". Magari lo fosse; vorrebbe dire che il sistema pubblico funziona davvero /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Non posso che quotare /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Perché quel personale irregolare come lo pagavano secondo te? Con bonifico? Non diciamo che è sempre colpa degli altri, perché la grande evasione fiscale (che in molti casi, tecnicamente, si indica col termine elusione) è estremamente più difficile oggi di ieri, perché Agenzia delle Entrate e GdF hanno armi estremamente più efficaci per stroncare i fenomeni di evasione/elusione internazionale. Per la cronaca, negli ultimi 3 anni (dati ufficiali) il gettito da repressione dell'evasione è triplicato: contrariamente a quello che una certa parte vuol far credere, non esiste nella storia della Repubblica un governo che abbia fatto meglio in materia. E lungi da me voler, in questo momento, esaltare l'azione governativa /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Il problema è che per instaurare un vero e proprio "patto morale" tra contribuenti e Stato che persuadesse i primi ad assumere un atteggiamento di maggiore rigore fiscale, il secondo avrebbe dovuto a sua volta dimostrare, nella volontà e nei fatti, di tagliare i propri indecenti sprechi. Posto che così non è, a fronte di una recrudescenza sul piano della repressione fiscale, non me la sento di condannare del tutto chi continua a sottrarre materia imponibile, spesso per poter avere quella disponibilità per mandare avanti l'azienda e/o per vivere dignitosamente, magari dopo 12 ore di lavoro giornaliere. Leggendo questa frase mi sovviene il mio professore di matematica al Liceo, che si presentava alle cene di classe con la sua Simca 1.000 /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Sorrido (ovviamente) anch'io quando qualcuno afferma che cambia macchina per potersela "scaricare"! A parte il fatto che, come osservi correttamente, la modalità di pagamento non cambia il livello di deducibilita', ma di quest'ultimo, ne vogliamo parlare? Con l'eccezione di chi fa il tuo lavoro (agenti e rappresentanti di commercio), che beneficia di soglie più alte (nella buona sostanza 80% dei vecchi 50 milioni ai fini delle dirette e 100% di detrazione IVA) e di chi vede nella vettura lo strumento essenziale della propria attività (taxisti, scuole guida...), la stragrande maggioranza delle partite IVA, deduce dal reddito sino ad un massimo del 40% del costo con il limite dei vecchi 35 milioni (si tratta quindi di circa 7.000 euro di costi in 4 anni!) e il 40% dell'IVA: in pratica un BMW 530d ha la stessa deducibilità fiscale di una Punto ben accessoriata! Ho citato non a caso le soglie in lire perché sono state introdotte nel 1997 dal sig.Visco... Robe da matti!
Come si fa a non essere d'accordo con quest'uomo :wink: PS: la soglia di deducibilità mi ricordavo fosse del 50%, da quando l'hanno portata al 40?
Forse non hai capito che l'abbassamento della soglia limite serve a far diminiuire la circolazione di denaro contante e di conseguenza aumentare la difficoltà di approvvigionamento dello stesso. Ovvio questo in una realtà dove il nero è una parte del bianco. Se invece parliamo di una realtà in cui tutta l'economia si basa sul nero allora le cose cambiano, ma dev'essere tutto all'infuori della legalità.
ma per avere i 1200 euro cash (moltiplicati per il numero di dipendenti) devi fare nero, altrimenti dove lo prendi il contante? (ritorna l'esempio dello spacciatore) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />