Esempio: a Vignola(mo) il 75% dei bar del territorio è stato comprato da cinesi a cifre sproporzionate: questi hanno rigorosamente pagato in contanti... Da qualche parte li avranno presi e qualcuno li avrà anche versati, almeno una parte.
Mah... Sulla provenienza del denaro dei cinesi sarebbe da aprire un dibattito infinito. Ho molti dubbi sul fatto che derivi dalla "semplice" evasione nostrana... Poi, per carità, c'è anche chi sostiene che il fenomeno stia assumendo i connotati della leggenda metropolitana (il Trio Medusa ci ha fatto una puntata della loro trasmissione mattutina su RadioDJ un paio di settimane fa /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />). Notte a tutti, dalla fredda e piovosa Amsterdam /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
basta andare a Roma nel quartiere esquilino. è come dici tu ma sicuramente ci sono anche profili di criminalità comune.
La domanda e' chi finanzia i cinesi? Poi il successivo nero e' la conseguenza di come la normativa faccia acqua. Lavorando in parecchie filiali bancarie in giro per la regione, mi sono meravigliato delle code ed attese che spesso ci sono con richieste di prelievi di 3-4-5 mila €: se un cliente vuole 10 mila€ deve ordinarli, tutto ovviamente segnalato con l'antiriciclaggio...
Appena tornato dal salone nautico di genova e di tutti i tipi descritti nelle pagine dietro era pieno poveracci
Sarei curioso di sapere chi sono i clienti di questi bar, gli abitanti di vignola?Te lo chiedo perchè da noi hanno aperto a parte ristoranti qualche negozio di generi alimentari e qualche rosticceria niente di più, tutte attività frequentate esclusivamente da loro, potrei capire un bar nella zona che possa avere solo clienti cinesi , ma più bar nella stessa zona con cosa camperebbero? Se a vignola nei bar gestiti dai cinesi ci vanno a consumare anche gli Emiliani ben gli stà che acquistino tutto i cinesi, per me morirebbero di fame già in Cina figurati quà. Io non sono mai entrato neanche in ristorante cinese e se ho la possibilità di scegliere non compro prodotti fatti in cina neanche se sono venduti da marchi italiani.
il tuo ragionamento è giusto in generale e vale soprattutto per i negozi di abbigliamento ma i romani ti potranno confermare che nel quartiere Esquilino (zona stazione termini, non periferia) ormai tutte le attività commerciali sono cinesi. vada che i vestiti me li compro da qualche altra parte ma per un caffè mica posso fare 5 km. anche le agenzie di viaggio sono cinesi, pensa.
So che ti potrà sembrare strano e potrai non crederci, ma io faccio i 5 km o non prendoil caffè è una questione di principio ma riguarda me personalmente e non pretendo che venga condivisa. Per quanto riguarda il problema dell'Esquilino come quello di tante altre zone in Italia comprese le mie è bene che tu sappia che se dipendeva da me il caffè te lo serviva un Romano.
Anche a me non piace bere il caffe in un bar cinese, non credo sia razzismo, non mi piace. Vignola e' un esempio, cmq hanno anche il bar sport con i vecchietti del luogo.
anche a Udine i cinesi si sono comprati qualche bar storico del centro, lo strano è però che ci lavorano solo italiani.
Come stanno facendo e hanno già fatto anche con alcuni bar e ristoranti della zona, comprano e poi gestiscono tutto dalle retrovie lasciando invariata la situazione esterna, quindi nessuno si accorge di nulla, ma alla fine i soldi vanno a loro.
Ormai si chiama "Chinatown" solo chi non è di Roma ancora lo chiama Esquilino, ci sono solo cinesi lì.. diciamo 95% cinesi 5% africani.
io sono un tradizionalista. tra l'altro è uno dei quartieri che ha da sempre avuto una personalità molto forte. santa maria maggiore, la stazione termini, via cavour. è un peccato che sia diventato ciò che è oggi.
...caspita...si era parlato delle spese degli italiani...poi di evasione, tasse e fisco ed ora di cinesi....certo che se uno vuole partecipare in un vostro topic...beh...la vedo difficile..... :wink: comunque per tornare all´ultimo argomento da voi toccato, anche a bolzano moltissime attivita´sono ormai in mano a cinesi..soprattutto bar e logicamente ristoranti su ristoranti che si vede piacciono molto.. a merano invece non mi sembra che ci sia ancora questa grande "tendenza"..
Ciao Tony...scusa se ti rispondo solo ora ... non e´una TS4 ma semplicemente un modello statico in scala 1:18... ( faccio la collezione )... a volte mi piacerebbe prendere un modello radiocomandato ma qui da noi non ci sono posti per farli girare ed allora ho desistito