previa una sana gavetta durante la quale 1 impara l'arte e la mette da parte e 2 acquisisce i contatti commerciali necessari per campare :wink:
un traduttore simultaneo e interprete guadagna parecchio...è anche vero che dalla scuola di interpreti esce solo chi è in gamba... poi, sui traduttori della Camera, ho un aneddoto. Paziente di 65 anni, donna, simpatica, in gamba. Traduttrice free lance, da 40 anni lavora con : comune di Roma, Senato, Camera, Procter & Gamble, Accenture e via dicendo. Nel 1999 problema neurologico (motorio e sensitivo, niente che compromette il suo lavoro). Per andare a lavorare usa un bastone. Beh, il responsabile della Camera le fa capire velatamente che loro preferiscono un certo aspetto alla professionalità...ossia meglio la 20enne carina coi tacchi che traduce come un cinghiale ferito in uno zoo abbandonato che lei, 65enne con qualche ruga ed un bastone.
ma siamo così sicuri che dopo la gavetta la vita prende il via alla grande? Il compagno della mia exmoglie ha 48 anni, fa il grafico pubblicitario da 20 e non mi sembra che, da quel poco che vedo, stia alla grande....guida un renault Kangoo e ha una Suzuki sv400...abita con la madre in un appartamento a S.Giovanni...... eppure tra i clienti ha AirFrance...
un pò dapertutto è così,ci vuole cmq una presenza fisica,poi a 65 anni è anche tempo di andare via e lasciare il posto a qualcuno che ne ha bisogno per farsi una vita propria. Cmq io 2700 euro con traduzioni scritte non le riuscirei mai a fare,dovrei tradurre un paio di libri belli pesanti per arrivarci.
...posso quotarti il discorso di lasciare spazio ai giovani...ma credo che, se hai tra le mani un OTTIMO traduttore di 65 anni, cerchi di tenertelo stretto finchè non trovi uno migliore o almeno pari merito. Se vedi quanto si prendono quelli che fanno traduzioni giurate e sono registrati presso il Tribunale di Roma.....
mi fido. giuro. Però, negli ultimi anni, ho visto che in Italia scarseggia la vera MERITOCRAZIA...ossia la ritrovi solo in aziende NON ITALIANE. La mia esperienza diretta è quella di mia sorella alla ACCENTURE (ex Andersen consulting) dove laureati e diplomati che valgono vanno avanti a tutto spiano.............
è un argomento più spinoso di quel che sembra nel senso, ci sono anche professionisti che si lamentano in tal senso quando invece c'è la fila che vorrebbe fare a cambio con loro mentre loro son del partito degli eterni insoddisfatti, e non riescono a comprendere che di fatto godono di una condizione particolarmente ambita la piramide dei bisogni di Maslow parla chiaro: i bisogni vanno solo verso l'alto, la stessa persona che ambisce ad una qualsivoglia condizione economica in caso di raggiungimento della stessa dopo un certo periodo di tempo svilupperà bisogni proporzionali alla sua nuova condizione che finirà inevitabilmente per desiderare di migliorarla se questo avviene troppo in fretta ci può essere il caso di un professionista vincente che ha troppa fretta nel "salire" e che non riuscendo a farlo alla velocità che desidera finisce per biasimare anche ciò che non dovrebbe, sistema meritocratico (o meno) annesso
Io preferisco la stabilità, posto sicuro in media-grande azienda all'interno di un polo tecnologico e reddito netto medio di 1350€.Chi me lo fà fare di rischiare? Ho un diploma di perito meccanico, altri miei excompagni di classe prendono anche 1800€ al mese ma in piccole aziende che oggi ci sono e dopo 2-3 anni per strada..
quoto e aggiungo che anche io, dopo 3 anni di libera professione, ho cercato i famosi "POCHI, MALEDETTI E SUBITO". Però, la rabbia esplode quando vedo che il posto fisso con mansioni elementari (e parlo con cognizione di causa, avendo trattato per 1 anno il responsabile dei servizi di segreteria del Senato) riceve stipendi decisamente più alti di chiunque svolga mansioni simili.
io vedo solo che dopo la scuola ho guadagnato bene solo facendo il tornitore/fresatore su macchine CNC sono perito meccanico,e appena ho potuto ho voluto provare. ero soddisfatto,in media azienda prendevo 1500 netti a 21anni e avevo di che godermela dopo un infortunio grave e un trasferimento di casa parecchio lontano ho provato la grande azienda da cui sono uscito deluso, progettavo e facevo officina e prendevo meno del mulettista adesso facci il carrozziere, ho rischiato,non per chissà cosa, ma a 25 anni, con 1 finanziamento per un'auto,un figlio e una morosa in un altra regione non è bello il giorno della busta paga ho iniziato con 500 euro tonde non vi dico i week end per stare con la morosa..dormivo e manguiavo spesso in macchina, oltre a strausarla e quindi dentro con più manutenzione più benza più tutto prendevo i soldi il 10 il 17-18 ero al verde dopo un anno e mezzo prendo 1100 euro,e a settembre avrò un altro aumento, questo nonostante la discreta crisi del settore io credo che se ti sbatti davvero tanto,puoi anche incappare nel principale stronzo che ti sfrutta ma puoi anche incappare in quello che ti vede fare 10 ore al giorno anche per 500 euro che non sono niente più che inutili e alla fine ti premia
Sei un metalmeccanico, il tipo che ti dava 500 euro al mese era da denunciare poichè non rispetta il contratto nazionale. A me 500€ le dava solo una volta, il giorno stesso lo denunciavo.
officina auto e soccorso stradale gli straordinari oltre a questi, se si fanno la notte una decina di giorni al mese sale non male. domanic ontrollo comunque non vorrei confondere (questi sono di mio padre) io ho delle ragazze in ufficio quindi non ricordo perfettamente le loro buste, fatto sta che tutte le volte che le vedo mi viene voglia di sostituirne uno.......