confronto smg/dkg/ sport, pregi e difetti | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

confronto smg/dkg/ sport, pregi e difetti

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da BMWX6, 2 Maggio 2011.

  1. Giacomo SGN

    Giacomo SGN Collaudatore

    407
    10
    28 Gennaio 2007
    Reputazione:
    318
    M5 e61
    grazie..

    ecco perchè...lascio MDM...non lo tolgo mai completamente (a dir la verità forse perchè mi fa un po' paura toglierlo del tutto, cioè preferisco non dargli mai troppa confidenza)

    Ciao...te l'avevo già detto che sei un grande!!
     
  2. M6EDDY69

    M6EDDY69 Secondo Pilota

    878
    18
    31 Ottobre 2009
    Reputazione:
    52.419
    M6V10 - R8V8S TRONIK
    bravo ! io che la porta spesso al massimo ho avuto lo stesso problema e quindi sono costretto ad arrivare al massimo dei giri giusto al limite per evitare il cambio marcia altrimenti dopo ho perso ripresa. Ecco anche se non centra niente questo argomento uso benzina (eni100) a piu ottani cosi ottimizzo la ripresa e sfrutto il massimo da ogni marcia.
     
  3. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Grazie Giacomo, magari fossi un grande! :wink:

    Il numero di ottani della benzina non c'entra minimamente nè con la ripresa, nè con lo sfruttare le marce.

    Una benzina più ricca di ottani, semplicemente, è un carburante con maggior potere antidetonante, che lo rende preferibile per i motori molto prestazionali dove la regolazione dell'accensione della miscela combustibile/comburente è importante tanto per le prestazioni, quanto per prevenire fenomeni di battito in testa o delle valvole.
     
  4. BMWX6

    BMWX6 Amministratore Delegato BMW

    3.521
    67
    19 Aprile 2009
    Reputazione:
    2.075
    BMW 320i coupé '95 M6 E63 '05
    un'altra info, in modalità manuale quando si cambia, a volte il numero cambia subito, a volte il numero della marcia tipo scompare un attimo e ricompare quello della marcia selezionata, è normale? l'innesto è sempre lo stesso, la differenza sta solo in questo scomparire.

    inoltre volevo sapere, per la frizione, portarla alla fine totale rovina altro? perché mi sa che cede all'improvviso, a un mio conoscente sull'm6 è ceduta di botta praticamente saliva di giri e non si muoveva poi sostituita e tutto a posto.

    qualcuno su m5/m6 l'ha cambiata? se si quali sono i sintomi?
     

Condividi questa Pagina