da me ci sono state giulia 1.6 super alfetta 2.0 q.o. (la mia preferita) giulietta 1.8 75 twin spark all'epoca l'alfa poteva camminare a testa alta
becker la mia è del 97 ha appena fatto 13 anni internamente non si sentono scricchiolii quando ci sali senti ancora la qualità dei materiali non si sentono fruscii d'aria funziona tutto alla perfezione...quindi........non sono d'accordo con te per esperienza vissuta......
Ma ragazzi su non si puo' confrontare l'Alfa alla BMW non scherziamo , forse il motore di quella , ma credo che sia una mosca bianca ma poi il resto .......
per quanto riguarda lo sterzo confermo, l'alfa è molto meglio...possiedo anche una 147 e devo dire che è molto preciso, leggero, e molto più reattivo della mia bmw
si ma in questo caso non vale scusa...la 147 rispetto alla tua e39 ha almeno 1metro in meno di baule.....sono due segmenti di auto diverse..il paragone andrebbe fatto con una serie 1 ....... secondo me.:wink:
tranquillo che anche la 166 non scherza a livelli di sterzo, anzi è sicuramente superiore all'E39 per precisione. ne paga tuttavia in manovra
Infatti, la 147, 156, 166 non hanno sterzo! 2 miei amici hanno due 147 e quando fanno manovra c'è da ridere per quante volte devono fare prima-retro!
guida la mito....... me l hanno data come auto sostitutiva di quanto era diretto, nelle corse accellerazione autostradali si intraversava sculettando dietro in maniera assurda. ma le alfa tengono la strada, ma falle stare dietro a chi sa guidare un bmw ed è abituato a guidarli sulla terra col dsc disattivato, poi vedi l alfa cosa combina. avevo un 320 d con i cerchi 15 " e ci correvo col audi 1,8 turbo benzina.....quattro.... con tutte le alfa del mondo........ era il mio truccato, mica loro a piedi......
Aproposito di 164, un mio conoscente ne ha una del '91 2000 twin spark di cui e' inamorattissimo (contento lui...penso io) con 380.000 km...negli ultimi 3-4 anni le ha cambiato quasi tutto:idroguida,trapezi,cuscinetti ruote,clima,radiatore acqua,pompa acqua,termostato,bracci posteriori,ammortizzatori,marmitte,frizione,dischi-pastiglie e chi sa' cosa altro....ma il motore dice che e' il suo,mai aperto....sara' una balla'?Mio padre tempo fa' aveva un auto che ha fatto 395.000 km prima di cedere di motore (guarnizione testa e forse testa crepata)...ma era un Mercedes del '90 300-24 valvole...all'epoca un missile 230cv e un allungo a quasi 7000 giri,viaggiavi anche ben oltre i 200 come sui binari,almeno in autostrada...veramente una gran macchina...attualmenta ha un 200 kompressor del 99...ma onestamente sta rimpiangendo la 300-24v,che veramente era una gran macchina(da nuova con l'iva al 38% costava oltre 100.000 delle vecchie lire)...
se è per questo, di 164 col 2.0 t.s. con distribuzione a catena ne ho visti anche con 450mila km. peraltro anche le E39 arrivano a tali kilometraggi richiedendo pur sempre il cambio di certi organi accessori, basta guardare la guida fatta dal buon Becker. in questo forum è pieno di tds con enormi kilometraggi, ma è pieno anche di tds con motori sostituiti o zoppicanti, o comunque sempre in officina. il padre di un mio caro amico ha preso una 325tds nuova, di mestiere fa l'agente di commercio. 2 pompe gasolio fino ai 130mila km, kilometraggio al quale ha fuso il primo motore. col secondo è arrivato a 297mila km, cambiando nel frattempo anche una turbina e altre 3 pompe gasolio. dopo questa ha preso una 164 2.0 t.s., venduta poi a 225mila km senza farci grossi lavori, per una 166 2.0 t.s. rottamata a 211mila km per un incidente. unico problema della 166: centralina clima e tasto alzavetri lato guida. edit: aggiungo: oggi guida una 530d E39 touring, alla quale ha solo sostituito la turbina, a 180mila km. le auto nascono sfigate o fortunate, c'è poco da fare! (a parte i problemi ripetitivi)
il tds aveva problemi di testata verso i 100 mila km . noi c'e' l avevamo non ricordo ma sui 350 mila li abbiamo fatti di sicuro. avevamo pure il 524 td. che macchina, altro che superipertecnologiche bmw di oggi, sempre con problemi.
A ma neanche sulla mia ex tds...il punto è che iniziava a cedere tutto di accessorio al propulsore...
Beh, se devo dirla tutta, a memoria ricordo che mio padre l'unica auto a cui ha rifatto il motore è stata l'E34 (ma stava sui 300.000). Le Alfa peccavano di fesserie (e comunque magari rimanevi a piedi). Comunque, la più bella fu la prima 164...aveva un turbodiesel veramente da corsa. All'epoca era aveva il propulsore a gasolio più performante in assoluto. Comunque, i luoghi comuni hanno (ahimè) decretato la (quasi) morte dell'Alfa (e Lancia) in favore dell'assoluto predominio delle tedesche dei segmenti D-E...
Tutto quello che vuoi, ma sempre di luoghi comuni si tratta. E poi sentir giudicare un'auto ed il suo handling/sterzo da chi ammette candidamente di non averne mai guidata una, beh non ha prezzo .