Confronti 525 tds (Vel max) | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

Confronti 525 tds (Vel max)

Discussione in 'BMW Serie 5 E39' iniziata da Bmw525, 21 Agosto 2008.

  1. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Esistono al mondo due tipi di diesel
    Diesel lenti e diesel Veloci

    quelli lenti sono sui motori marini...che raggiungo forse i 1000giri/min di rotazione continuativa...
    quelli veloci possono allungare anche oltre 5 volte quella soglia.

    Tutto il gioco del diesel è nella "lentezza" della combustione chimica in camera di scoppio.
    Anche con un numero di cetano alto non si riesce a bruciare tutto il gasolio perfettamente e quindi si ha una perdita di potenza.
    Il motore a gasolio è chiamato anche ad accensione spontanea poichè non ha candele, ma la combustione avviene per via delle altissime pressioni che si generano in camera di scoppio quando viene compressa l'aria ed iniettato in alta pressione (o bassa per i precamera) gasolio all'interno della stessa.

    Questo mix ti determina l'accensione spontanea.

    Il benzina è "aiutato" dalla candela nella sua accensione e differisce principalmente dal fatto che nella camera di scoppio viene introdotta già la miscela di aria/benzina e la differente composizione chimica della benzina aiuta a raggiungere anche alti regimi di rotazione.
    Naturalmente con qualsiasi motore si possono arrivare a velocità stratosferiche

    profilo della camma, molle, alleggerimento delle masse interne in movimento e via discorrendo.
     
  2. AngeloYaris

    AngeloYaris Amministratore Delegato BMW

    4.372
    494
    17 Maggio 2008
    Reputazione:
    147.089
    Volvo 850 T-5R - SAAB 9000 Turbo & S
    Quali vantaggi darebbe il precamera con la pressione più bassa?
     
  3. PEO

    PEO Direttore Corse

    2.458
    189
    10 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.081
    bmw 520d e61 177cv
    [-X[-X rimarrà sempre attuale quel telefilm!!!!:mrgreen::mrgreen:
     
  4. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Nessuna
    maggiore fumosità allo scarico, consumi superiori agli Id, mancanza di linearità nell'erogazione (praticamente sono tutto Turbo)
    Maggiori temperature sulla testata, ma monoblocchi e pistoni indistruttibili.
    Difatti tutto lo sforzo e lo sbalzo termico grava su questa.

    Gli ID ed i CR hanno pompa, pistoni e monoblocco maggiormente stressati rispetto ai prec-camera.

    Ah erano più "facili" da realizzare rispetto agli ID
     
  5. cysco

    cysco Collaudatore

    285
    2
    11 Giugno 2006
    Reputazione:
    54
    bmw 525 tds / Z3 2.0
    Ciao PEO,
    un breve OT solo per farti i complimenti per la scelta dell'avatar...gran macchina la De Lorean, un sogno di quegli anni:biggrin:!
    Ciao!
     
  6. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    AZZ e chi l'aveva vista la DMC De Lorean
    che polpo quel V6 2,8 da 130Cv!!!8-[
     
  7. Marcoz

    Marcoz Primo Pilota

    1.452
    21
    2 Aprile 2008
    Reputazione:
    632
    Bmw 530i E60 Attiva
    D'accordissimo sulla velocità di accensione del carburante, che impedisce di far girare oltre un certo regime il motore diesel.
    Sulla velocità stratosferica avrei qualche dubbio, almeno sui diesel stradali: per reggere compressioni dell'ordine di 20:1 e per resistere a coppie due volte quelle di un pari motore benzina aspirato, tra l'altro ottenute a giri molto più bassi (quindi c'è anche un problema di bilanciamento del motore che più basso è il numero di giri e più ha problemi ad assorbire le "botte" che da lo scoppio della miscela sul pistone) ci sono dei componenti ben più pesanti e ingombranti rispetto un benzina: pistoni, bielle, albero motore, volano della frizione, ecc.
    Su un motore da corsa puoi anche utilizzare materiali innovativi, e costosi, che son più leggeri e far in modo che il motore crei meno coppia ai bassi/medi regimi e più in alto di giri, dove serve in pista, ma sui motori progettati per uso stradale è tutta un altra cosa.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Agosto 2008
  8. cysco

    cysco Collaudatore

    285
    2
    11 Giugno 2006
    Reputazione:
    54
    bmw 525 tds / Z3 2.0
    :razz:si, hai ragione, il motore era una gran c....a, ma le portiere ad ali di gabbiano facevano una gran scena:mrgreen:! So che ne hanno prodotte alcune completamente laminate in oro...
     
  9. fraza82

    fraza82 Amministratore Delegato BMW

    4.037
    215
    30 Maggio 2007
    Reputazione:
    16.555.803
    bmw 5 er
    quoto
     
  10. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Questo è vero ed è una cosa a cui non avevo pensato il fatto che si generano coppie maggiori in un diesel...
    purtroppo all'uni ci hanno fatto ragionare - e come il pirla non ho approfondito - solo su modelli basilari a benzina.
    Per quanto riguarda il tuo discorso sui momenti torcenti e sui momenti di inerzia che gravano sul manovellismo di spinta non posso far altro che esser d'accordo:wink:
     
  11. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    c'è da aggiungere che il rumore "spaziale" di apertura delle portiere lo hanno messo dopo, le porte ad ali di gabbiano non fanno affatto quel rumore...

    certo ad avercela una De Lorean!!
    :mrgreen:
     
  12. AngeloYaris

    AngeloYaris Amministratore Delegato BMW

    4.372
    494
    17 Maggio 2008
    Reputazione:
    147.089
    Volvo 850 T-5R - SAAB 9000 Turbo & S
    Perchè non dovrebbe essere li l'econometro?
     
  13. AngeloYaris

    AngeloYaris Amministratore Delegato BMW

    4.372
    494
    17 Maggio 2008
    Reputazione:
    147.089
    Volvo 850 T-5R - SAAB 9000 Turbo & S
    Un pensierino su un 530D E39 lo farei volentieri, magari anche restyling. Che problemi ha dato l'E39 530D nelle 2 varianti?
     
  14. AngeloYaris

    AngeloYaris Amministratore Delegato BMW

    4.372
    494
    17 Maggio 2008
    Reputazione:
    147.089
    Volvo 850 T-5R - SAAB 9000 Turbo & S
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Agosto 2008
  15. fraza82

    fraza82 Amministratore Delegato BMW

    4.037
    215
    30 Maggio 2007
    Reputazione:
    16.555.803
    bmw 5 er
  16. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Tu occhio e croce sei sui 330000km, vero?
     
  17. fraza82

    fraza82 Amministratore Delegato BMW

    4.037
    215
    30 Maggio 2007
    Reputazione:
    16.555.803
    bmw 5 er
    con l'esatezza a 333 quando arriva a 500 penserò di cambiarla:mrgreen:
     
  18. PEO

    PEO Direttore Corse

    2.458
    189
    10 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.081
    bmw 520d e61 177cv
    vero?!?!?:lol: gran mezzo!!=D>:mrgreen: grazie, ciao!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Agosto 2008
  19. PEO

    PEO Direttore Corse

    2.458
    189
    10 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.081
    bmw 520d e61 177cv
    :mrgreen::mrgreen:
     
  20. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Che io sappia, oltre ai soliti delle E39 (perdita manicotti servo, freno a mano ridicolo, pompa di premandata, centralina abs)
    la 184 era più debole sul turbocompressore
    la 193 più affidabile sul turbo ma più cedole su iniettori e pompa iniezione.

    La differenza fra le due è semplicemente legata al consumo:
    la 193 consuma di meno della 184.
    A pelle la 184 sembra vada di più, ma non è così...c'è una mappatura differente fra i due oltre ad un diverso monoblocco (che è l'anima del motore assieme alla testata)
     

Condividi questa Pagina