infatti 220 erano indicati dal contakilometri,ora nn so quanti erano effettivi calcola che era un motore ben rodaggiato
Mamma mia! Un gasolio in grado di allungare fino ai 5500 non l'avevo mai sentito. Una domanda curiosa: il gasolio non deve girare in basso per rendere? Ha senso tirarlo fino ai 5500 quando la coppia max è decisamente a regimi più bassi? In tutta sincerità pensavo che un gasolio arrivasse massimo 5000 giri, nelle automatiche mi sembra che la cambiata sia intorno ai 4500. Grazie. PS: Ieri ho visto un 530D E39 restyling sapeste che rombo. Un diesel che suona così mi fa godere. Grazie.
Ti rispondo a pezzi: bisogna dire che 530dtour aveva un tds preparato a 190Cv con su quasi il mondo e quindi poteva allungare sino a 5500 giri/min. Sui diesel precamera si poteva allungare di più nei regimi di rotazione perchè i cinematismi sulla testata erano meno complessi (monoalbero, valvole piatte assieme ai pistoni, iniettori non in camera di scoppio - ma appunto - in precamera) Il tds di per sè ha la zona rossa a 5200giri/min. Il mio vecchio Volvo 760 TD la aveva a 5500, l'alfa 164 TD 5400, l'audi A6 Avant C4 2.5TDI l'aveva a 5000 (prima iniezione diretta avuta) dopo i CR hanno spostato la zona rossa a 4600 con il .35d che si spinge sino a 5000. Ma prima era la norma. C'era il Peugeot 104D - se non erro - che allungava sino a 6000 o giù di lì, ma fondeva che era un piacere Per quanto riguarda il .30d dell'E39....bhe si in piena accelerazione ha un rombo acuto...sembra un aereo
Controproducente 0 inutile 1000 io ti ho solo riportato a quando erano settati i regimi massimi di rotazione, non che tirassi il collo a quei diesel fino alla zona Rossa :wink:
Il motore diesel è stato progettato per girare basso, in tal modo lo si preserverebbe. Poi, come hai detto riguardo la Peugeot, hanno fatto la sciocchezza di far girare un diesel così in alto.