Configuratore M3/4 (italiano) | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Configuratore M3/4 (italiano)

Discussione in 'BMW M3 / BMW M4' iniziata da lkk_audista, 1 Maggio 2014.

  1. drlukas

    drlukas Secondo Pilota

    865
    17
    27 Luglio 2010
    Reputazione:
    123.889
    M4 Cali Yellow
    Hai ragione, ci sono accessori che vanno di pari lignaggio con l auto, il problema é che siamo troppo sofisticati, un amico tedesco mi dice che le loro auto sono sempre molto basiche e che una m3 dovrebbe essere motore e ruote altro che hud! Io però sono viziato e mi piace l auto con tutto.

    Inviato dal mio Z10 utilizzando Tapatalk
     
  2. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute ragazzi,

    che ne direste di "guidare"( o viaggiare) invece di "giocare" con le macchine?

    come qualcuno ha detto, pochi anni fa nessuno sentiva la mancanza di certi accessori;

    chi guidava pensava a guidare godendosi questa sensazione e ricavandone un grande "piacere";

    oggi se non ci sono certi optionals sembra non si possa vivere...e le case ne approfittano facendoli pagare a caro prezzo;

    beh...cosa dire, finchè la gente compra fanno bene!

    è evidente che certi bisogni sono stati indotti e molti si adeguano dimenticando l'essenza e lo spirito della macchina , soprattutto quella sportiva
     
  3. Painrich

    Painrich Collaudatore

    263
    8
    30 Agosto 2009
    Reputazione:
    6.217
    M3 E92 (una volta) Audi Q5 3.0 S-line
    Come non quotarti!!

    Ho provato a configurare come piacerebbe a me un'M4...e il totale e' venuto 83.000 Euro..

    Ho inserito solo i 3 optional per me indispensabili che avevo anche sulla mia vecchia M3...e cioè ....cambio DKG..cerchi da 19'...sospensioni adattive.

    Per me, tutto...e dico..tutto il resto..e superfluo...telecamera ( tanto i classici sensori di parcheggio se non sbaglio sono di serie)...sedili riscaldabili..interni tutta pelle..tetto...sedili elettrici...HuD...e tutto il resto...non penso siano indispensabili per un'auto del genere..anzi...

    Quindi alla fine siamo sui 5/6 mila euro in più rispetto all'M3 vecchia configurata ovviamente con gli stessi optional (77/78 mila euro più o meno)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Maggio 2014
  4. savage

    savage Amministratore Delegato BMW

    3.591
    1.204
    4 Ottobre 2007
    Reputazione:
    127.356.876
    varie
    pensa ...io la prenderei con i 19 e basta...Manco metallizzata per dire...Magari cosi e ben scontata scenderebbe sotto i 70.000..pesando anche 50-60 kg in meno di quelle che gireranno per strada (poche)..
     
  5. Car evo_lution

    Car evo_lution Amministratore Delegato BMW

    2.846
    173
    10 Novembre 2012
    Reputazione:
    206.968
    BMW F20 116d 2.0 (MY 2012)
  6. Mat_teo

    Mat_teo Collaudatore

    458
    13
    30 Settembre 2006
    Reputazione:
    5.391
    Ex (E91 330d Xdrive)
    Questa M4 parte già molto accessoriata e quindi le aggiunte sono minime; cerchi e sospensioni per molti sono un obbligo per completare l'auto, il cambio è soggettivo, il resto è tutto superfluo sta al cliente scegliere cosa aggiungere.

    Leggendo in giro mi sembra di capireche ci siano due tipi di cliente chi la prende nuda senza aggiungere quasi niente e chi invece va pesante con la lista optional ma questa è una statistica oltreoceano e quindi non ci riguarda!
     
  7. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    Configuratore M3/4 (italiano)

    Secondo me la M3/M4 va presa base mentre la 335i/435i accessoriata. La M3 va poi migliorata con componenti aftermarket per indirizzarla alla pista, mentre una 335i essendo una GT di pregio deve avere alcuni optional irrinunciabili. Tutto dipende da quello che si vuole fare, imho una M3 per girare esclusivamemente su strada e' sprecata mentre la 335i non nasce per la pista se non con modifiche che ne stravolgano la sua impostazione.

    Inviato dal mio iPad
     
  8. Mat_teo

    Mat_teo Collaudatore

    458
    13
    30 Settembre 2006
    Reputazione:
    5.391
    Ex (E91 330d Xdrive)
    Permettimi di dissentire, M3/4 non nascono per la pista, anzi sono auto sportive ma usabili tutti i giorni! La M3 ma anche la M4 sono auto molto versatili, tanto che secondo alcune fonti dalla M4 uscirà anche la nuova CSL, allora si che sarà un'auto da PISTA e darà del filo da torcere alle varie GT3 ecc.

    Mi ricordo una volta di un articolo su un giornale tedesco (non ricordo il nome ora) in cui mettevano a confronto diverse auto sportive su diversi piani: prima in pista e poi un viaggio di 250km per le alpi e le due che spiccarono erano un 997s e la M3 ma alla fine la M era l'auto perfetta!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Maggio 2014
  9. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    Ovviamente il mio è un punto di vista personale ("secondo me ..."), una M non è un'auto usabile tutti i giorni! Forse forse questa nuova, turbo, lo puo' essere un po' di piu' per via della maggiore elasticità e coppia. Poi c'è chi è disposto al compromesso perché comunque in pista ci va, ma se bisogna prendere una M solo per girare su strada secondo me non si acquista l'auto giusta, non si sfrutta affatto il suo potenziale.
     
  10. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Concordo!

    Con una M3/M4 sarei in pista davvero molto spesso. Già fremo dalla voglia di tornarci con la mia (ma devo resistere per un po', giusto per dare un po' di longevità a spalle e freni...)!

    E' vero che la F80/82 ha tutte le carte in regola per portarti a spasso anche in tutto relax per le strade di tutti i giorni, ma non sfruttarne tutto il suo potenziale tra i cordoli sarebbe un delitto.

    E non sarebbero sufficienti nemmeno le mie amate sgroppate a palla lungo le rampe dolomitiche, perché in quelle circostanze quantomeno l'impianto frenante non potrà MAI essere sfruttato come in pista. E per me la frenata resta la parte più appagante dell'esperienza di guida sportiva, che solo in pista puoi assaporare ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. Car evo_lution

    Car evo_lution Amministratore Delegato BMW

    2.846
    173
    10 Novembre 2012
    Reputazione:
    206.968
    BMW F20 116d 2.0 (MY 2012)
    =D>
     
  12. Mat_teo

    Mat_teo Collaudatore

    458
    13
    30 Settembre 2006
    Reputazione:
    5.391
    Ex (E91 330d Xdrive)
    Fosse per me andrei in pista tutti i giorni! :wink: E forse mi basterebbe una Lotus o qualche bell'auto usata da mettere giù per la pista; ma devo fare i conti con la realtà, come credo molti di noi, e gli impegni lavorativi, la famiglia ecc. ecc. portano via il 98% del tempo e quindi con un 2% la pista deve attendere.

    Con questo non voglio dire che non ci andrò mai, ma se come probabile acquisterò la nuova M, 3/4 volte all'anno un salto in pista ci può capitare e non per questo credo di acquistare l'auto sbagliata!

    Penso a tutti quelli che acquistano un GT3, una Scuderia o la nuova 458 Speciale (un gioiellino) che forse faranno 5.000km all'anno, magari in circuito o magari solo per farsi la gita il weekend! Anche loro non dovrebbero acquistare questo tipo d'auto?

    La mia opinione è che una M3/4 si possa usare per fare 20.000km all'anno in tranquillità, che poi siano 15.000km di traffico e 5.000Km di divertimento questo sta a chi se l'acquista, ma solo il sound la mattina di quando l'accendi per andare in ufficio a mio modo di vedere ti cambia la giornata :biggrin:

    -Opinione Personale-
     

Condividi questa Pagina