a dir la verità, da quei buchi dovrebbe aspirare e basta.. fai così, ad auto accesa prova a sentire con una mano se c'è aspirazione ai fori che hai praticato
ookey appena avrò la macchina....l'ho portata al carrozziere per sistemare la botta al brancardo...(si chiama così....bho) cmq non ricordo su quale forum ho letto di questi buchi fatti da un meccanico ad una 525 per evitare il risucchio dell'acqua.....mah!!
salve a tutti CONFERMO angel66... sia la BMW che il mio meccanico di fiducia hanno confermato l'innalzamento del condotto di aspirazione della 525D all'altezza del faro destro. Me lo sono fatto anche indicare, ed è un grosso tubo che dall'alto del filtro motore scende fino all'ALTEZZA del FARO DESTRO, esattamente alla fine del PASSARUOTA. Adesso capisco nonostante le numerose pozze d'acqua prese a velocità sulla Salerno-Reggio Calabria e quelle lungo le strade locali di Messina (quando piove qui è un disastro) mi è andata sempre bene. A presto ragazzi.
allora comincio a non capire più nulla!...penso che i meccanici BMW siano incompetenti e che il mio meccanico non capisca niente...sbaglio?...o forse mi toccherà smontare un passaruota per vedere realmente la conformazione del tubo??
ma scusa un attimo, ho letto il messaggio solo adesso, ma come hai fatto a misurare i 23 cm??...e comunque parli di TDS... che cosa è cambiato nel D...se è cambiato???...ciao
bho....geromdan.....io ho un 525 tds.....è in pratica il tubo di aspirazione si infila dietro al faro di dx in un apertura della carrozzeria a livello del parafango anteriore dell'auto....sicuramente quel punto li è superiore a 23 cm....la mia auto è di fine 99....non sò le precedenti.....x esempio la mia auto ha il contagiri dove la zona rossa parte dopo i 4500 giri cosa che gli altri tds non hanno xkè parte a 5000 giri..... non ho avuto la sostituzione del quadro ed ho scoperto che altre tds di quel periodo hanno lo stesso quadro mio....magari hanno avuto delle modifiche prima del restayling cioè prima dell'arrivo del 525d.......bho.....
comunque ho provato a staccare il tubo altezza motore e versare dell'acqua all'interno, per vedere la fuoriuscita sotto la macchina. In effetti al di sotto l'acqua esce tra la fine del paraurti e il pannello che isola il motore. Ovviamente non si vede il foro perchè c'è tutto scatolato e quindi non so dire a che altezza dal suolo possa essere. Comunque sia non è poi così facile che entri acqua, considerato il percorso che dovrebbe compiere.