condizioni motore N 54 dopo 80.000 km

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da giacomo, 28 Dicembre 2010.

  1. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    dici che basta una semplice coppa olio, senza intervenire sulla pompa olio originale?
     
  2. enrita

    enrita Amministratore Delegato BMW

    3.596
    52
    12 Luglio 2009
    Reputazione:
    3.162
    BMW 335i E92
    a detta di lui si. si vedra' .

    Quest'anno faro' anch'io molta pista ma usero' sempre il metanolo/acqua e livelli boost tranquilli per mantenere temperature "normali" anche all'interno della camera di scoppio. Modifichero anche il pistone termostato olio per far andare il 100% dell' olio nei due radiatori quando aperto invece di come sono messi adesso cioe' originali che fanno andare solo una parte nei radiatori e un'altra nel motore. Il mio mecca li fabbrica e costano solo 200 euro mi sembra montati.
     
  3. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Mi sembra strano che il problema possa essere la coppa. Dovrebbe essere garantito il pescaggio dell'olio fino ad 1,4g che è parecchio. Rimango dell'idea che sia un problema di temperature e potenza e coppia eccessive.
     
  4. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    sembra + di lubrificazione..

    quando è per temperature o per detonazioni o per "preparazioni" pesanti esplodono letteralmente ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  5. enrita

    enrita Amministratore Delegato BMW

    3.596
    52
    12 Luglio 2009
    Reputazione:
    3.162
    BMW 335i E92
    chissa perche ma mi sento di quotarti al 100%

    [​IMG]
     
  6. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Io lo dico perchè mi è capitato su di un'altra macchina una cosa simile, mi si è bloccato il termostato, si è surriscaldato il motore ed una volta smontata la testata e visto che era crepata abbiamo deciso di tirar giù il monoblocco su consiglio del meccanico ed i pistoni come i cilindri erano ridotti nello stesso stato di questi.

    Parlo però di un motore di un fuoristrada quindi meno spinto, con tolleranze di accoppiamento più elevate che non aveva problemi di lubrificazione. L'unica differenza era nelle bronzine e nell'albero che nel mio caso risultavano buoni e non usurati come quelli in foto.

    Non vi nego inoltre che un problema di lubrificazione è più che realistico in questo caso ma penso subentri un problema non di mancato pescaggio ma di pressioni dell'olio basse ed interruzione del meato d'olio, per via delle temperature in gioco relative anche all'olio e delle stesso forse inadatto al tipo di motore in uso.

    Non so che viscosità dinamica abbia l'olio in questione ma penso che ad interrompere il meato d'olio durante quel tipo d'utilizzo con temperature elevate e (potenza e coppia) ben al di fuori dei limiti progettuali ci voglia ben poco, anche perchè parliamo di centesimi in termini di tollerenza.

    Poi ognuno con il proprio motore fa quello che vuole ma giustificare un'usura del genere con un semplice problema di pescaggio, mi sembra banale perchè di fattori in gioco ce ne sono tanti.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Gennaio 2011
  7. enrita

    enrita Amministratore Delegato BMW

    3.596
    52
    12 Luglio 2009
    Reputazione:
    3.162
    BMW 335i E92
    su questa macchina quello che scrivi non puo succedere visto che arrivati a certe temperature la macchina taglia potenza quindi surriscaldamento e' da escludere.
     
  8. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    A che temperature subentra il taglio? Pensi che un motore non si danneggi anche se subentra il taglio?.

    Non basta ridurre potenza per dissipare il calore. Il taglio da segnale al guidatore che la macchina è a rischio di rottura ma non è detto che non si sia già danneggiata.

    E non parlo solo di temperature dei fluidi lubrificanti e refrigeranti che sono puramente indicative ma di quelle relative ai singoli pezzi cioè valvole, cielo del pistone, mantello del pistone, cilindro ecc....Innalzamenti di temperature bruschi ma di breve durata sui componenti sopra citati, al di fuori dei limiti progettuali, non vengono indicati sulle temperature di olio e "acqua" in maniera istantanea, anche se producono un'usura - danno maggiore in quella frazione di tempo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Gennaio 2011
  9. enrita

    enrita Amministratore Delegato BMW

    3.596
    52
    12 Luglio 2009
    Reputazione:
    3.162
    BMW 335i E92
    c'e un taglio temperatura aqua e olio pero non son sicuro delle temp esatte perche non le ho mai raggiunte per via del clima mite svedese e della poca pista che ho fatto.

    Trovato:

    Olio: 151C


    Acqua: 118C
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Gennaio 2011
  10. the driving dutch

    the driving dutch Secondo Pilota

    601
    18
    23 Agosto 2010
    Reputazione:
    85.629
    Micra K12 1.2
    Era ridotto così perchè il surriscaldamento ha portato alla dilatazione dei pistoni: eri all'anticamera del grippaggio. :wink: Qui il caso IMHO è diverso, non credo che quel motore avesse temperature interne così alte, che sono influenzate più che altro dalla composizione della miscela. Per quello credo che i danni alle canne siano stati causati da repentini, ma frequenti, cali nella pressione olio. Poi, ovviamente, siamo nel campo delle supposizioni. :wink:
     
  11. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    enri non puo essere che la troppa pressione in camera di scoppio ,trasferendosi fino alle bronzine abbia fatto spezzare il velo d'olio, :-k
     
  12. enrita

    enrita Amministratore Delegato BMW

    3.596
    52
    12 Luglio 2009
    Reputazione:
    3.162
    BMW 335i E92
    no perche lui girava sempre a 15 psi specialmente sul Ring
     
  13. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Sulle bronzine non si trasferisce la pressione ma altro. L'usura in gran parte dipende dall'incremento di coppia.

    Comunque la temperatura acqua sul motore del mio fuoristrada non era in zona ebollizione, e se pensate che un' auto al ring che gira sovrapotenziata, senza accorgimenti particolari, non sviluppi temperature interne elevate a rischio "grippaggio".....vuol dire che 3 anni di ingegneria meccanica che ho studiato sono stati buttati al vento......le temperature non dipendono solo dalla miscela, gli attriti dove li lasciamo?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Gennaio 2011
  14. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    se si fan tirate nel dritto , non fa niente, ma se si incomincia a spingere sempre in mezzo alle curve mi fa venire i dubbi il sistema di lubrificazione classico..

    mi chiedo tutte le vetture che girano in pista, come ovviano al problema della forza laterale che "sposta" letteralmente l'olio nella coppa..

    basta una coppa olio con una determinata forma , o ci vuole una pompa che spinga + portata a parità di pressione olio ?

    il tuo enrita, se non esplodeva, non mi pareva messo male come questo..

    Questo è messo peggio ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    La soluzione è la lubrificazione a carter a secco nei casi estremi.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Gennaio 2011
  16. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    530
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    le foto postate mostrano grave sofferenza dei pezzi a causa (indubbiamente!) di elevata temperatura E insufficiente lubrificazione

    quando si fanno certe modifiche (senza i necessari adeguamenti "di contorno") e si va in pista a correre, bisogna sapere a cosa si va incontro

    diversamente, si piange...

    dispiace per l'amico, ma... è stato consigliato male, oppure ha fatto le cose di testa sua senza adeguate conoscenza e preparazione (o per risparmiare qualche soldino, che adesso dovrà rimettere moltiplicato per 10...)

    Fabio

    PS provate a chiedere agli amici Porsche perchè grippavano SOLO le macchine con le gomme slick su un determinato circuito...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Gennaio 2011
  17. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    mancata lubrificazione nelle curve con tanti G laterali, ottenibili solo con le slick ?

    azzo una porsche che grippa....
     
  18. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    530
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    eh, SI!!!

    con le slick si arriva ad una accelerazione laterale così alta che il sistema di lubrificazione delle Porsche (e non solo!) va in tilt, i guai sono esattamente quelli mostrati nelle fotografie di cui si parla...

    e così... TAK! ecco il kit per la modifica del circuito di lubrificazione

    sembra una fesseria, ma non pensiate che l'olio se ne stà lì nella coppa tutto bello fermo a farsi aspirare dalla pompa quando il veicolo fa certe curve, e forse nessuno ha la precisa idea di quale sia l'ambiente della coppa olio con il motore in funzione...

    olio fermo non ce n'è: una nebbia a goccioloni, fittissima, di olio bollente che viene aspirato dalle tre succhiarole in una schiuma dalla consistenza della panna (però a 110-120°C) e che viene spinta a forza (e che forza! la pressione è almeno 8-9bar all'uscita della pompa, non meno di 5-6bar dopo la valvola di regolazione...) nei condotti di lubrificazione dove riprende un aspetto più... come dire.. oleoso

    Fabio
     
  19. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    ma di che porsche parli? carrera , cayman ?

    azzo è grave che una macchina da girare forte e da fare qualche track day sia così pessima come lubrificazione?

    so che al Ring nelle M5 E39 alcuni mettevano + olio del solito per ovviare sto problema, anche se non è una bella idea a mio parere ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  20. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    lubrificazione

    ciao fabio, ma le porsche non hanno il sistema di lubrificazione a carter secco...quindi non ci dovrebbe essere alcuna coppa ma un serbatoio separato...o sbaglio?
     

Condividi questa Pagina