Condizionatore | Page 3 | BMWpassion forum e blog

Condizionatore

Discussion in 'BMW Z4 E85/E86' started by taninorover, May 21, 2008.

  1. MRoby

    MRoby Primo Pilota

    1,100
    16
    Sep 25, 2007
    Reputation:
    900
    Z4 coupè - 645 Ci - 120d
    Per fortuna ormai leggo solo questa sezione, perchè nelle altre più frequentate i "fenomeni" sono ancora di più...:biggrin:
     
  2. ilmarzo

    ilmarzo Amministratore Delegato BMW

    4,804
    124
    Feb 2, 2007
    Reputation:
    21,476,638
    un paio
    si ma ora non dategli più spago e fatela finita, lamentarsi e continuare una flame non vanno d'accordo :wink:

    per un futuro (della sezione migliore) :mrgreen:
     
  3. taninorover

    taninorover Kartista

    224
    6
    Apr 2, 2008
    Reputation:
    1,471
    BMWZ4COUPE M
    dedicato ai pirla

    DELUCIDAZIONI
    Mi urge premettere
    che qualche errore grammaticale è tollerabile considerato il contesto in questione ;siamo in presenza di un forum e non di un prova per l'ammissione in magistratura. Stesso discorso vale per la comunicazione tramite sms...dove si può utilizzare la K piuttosto che la C, in aggiunta alle abbreviazioni di turno.
    Ma veniamo al dunque, credete davvero che è possibile inquadrare una persona sulla base di qualche affermazione un po leggera?(mi riferisco alla vacanza in villa....). In Mancanza di un approccio umoristico il forum non avrebbe fortuna, visto che le giornate sono lunghe e noiose , si corre a destra e a manca e vengono a mancare le cose semplici ma che più di ogni altra aumentano la qualita' della vita.
    Credete che sono il Roberto del gf8???
    Vi sbagliate , chi mi conosce puo' confermare che sono una persona molto matura e modesta nonostante i risultati eccellenti conseguiti (è chiaro che diplomato con 100 e laureato con 110 e lode non ci sono solo io)!!!!!
    E poi che male c'è a vantare che nella tanto bistrattata Sicilia , soprattutto dai media, ci sono delle persone valide , che possono vantare delle amicizie di tutto riguardo(mi riferisco allo scienziato zichichi, anche se voi preferirete lo scienziato Zechila perchè cucca di più.
    Guardate che nella mia famiglia i risultati sono stati raggiunti con il duro lavoro, (esempio:laurea di mio padre nel 72 , con il massimo, e a 22 anni.
    La vostra irritazione sarebbe stata giustificata qualora io avessi menzionato dei fattori come la ricchezza, il patrimonio, ecc.
    Mi sono vantato di far parte di una famiglia di un livello culturale superiore alla media,,
    non di essere amico di Corona o Azuz Marzuk.
    E poi non c'è alcun intento celebrativo, in quanto ognuno è artefice del propio destino, e non c'è nulla di male a dire come stanno le cose nella realta'...
    Per quanto riguarda il discorso delle Universita' posso garantirti che la maggior parte dei laureati del centro nord, avevano una preparazione molto superficiale per loro stessa ammissione, anche se è vero che mediamente gli studenti del nord sono più preparati.

    Cordiali saluti
    P.S. per quanto riguarda l'espressione Pirla, mi fa piacere che sapete la sua idoneita' ad integrare una fattispecie di ingiuria, in quanto denota che quantomeno si ascoltano i tg(gia' è qualcosa).E' chiaro inoltre che nonostante una querela esposta nei miei confronti risulta difficile provare la fattispecie criminosa, visto che si tratta di un Forum, e quindi all'accertamento dovrebbe arrivarsi con una prova documentale.
    Sarebbe stato più semplice provare tramite testimoni diretti , la mia offesa ad esempio ad un raduno...
     
  4. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57,102
    22,893
    Mar 27, 2007
    Reputation:
    2,146,557,881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Mi fai ghignare.
    Ma tanto.
    Ed è un bene.

    PS hai portato a far vedere il clima in BMW?
     
  5. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57,102
    22,893
    Mar 27, 2007
    Reputation:
    2,146,557,881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Stavo raccontando gli entusiasmanti traguardi da te conseguiti (sette macchine, una laurea, una casa che è un salotto culturale, etc etc etc), alla morosa e tra una ghinata e l'altra mi ha fatto notare una cosa, che riporto pari pari: "Beh, suo padre sarà orgoglioso di un figlio che si è laureato a 25 anni, alla fine sono 3 anni fuori corso. Se ha 26 anni, e si è laureato l'anno scorso..."
     
  6. ilmarzo

    ilmarzo Amministratore Delegato BMW

    4,804
    124
    Feb 2, 2007
    Reputation:
    21,476,638
    un paio
    :popcorn::popcorn:
     
  7. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57,102
    22,893
    Mar 27, 2007
    Reputation:
    2,146,557,881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Tzè, io ho già preso 10kg, a furia di mangiarne da metà di pagina 1...:wink:
     
  8. taninorover

    taninorover Kartista

    224
    6
    Apr 2, 2008
    Reputation:
    1,471
    BMWZ4COUPE M
    per ale72

    25 anni non è male ....
    visto e considerato che in giurisprudenza a Palermo l'eta' media della laurea è 27 anni.


    cio è dovuto ai programmi molto lunghi, che a differenza di altri contesti prevedono anche per le materie più semplici parti speciali di 300 400 pagine....

    per non parlare della selettivita' agli esami....
    dovuta al fatto che si tratta di professori che hanno curriculum mostruosi
    uno di questi è Aldo Shiavello (prof. di filosofia del diritto), puoi controllare anche te....
    per non parlare di Silvio Mazzarese(attualmente credo che ha diritto civile....

    voci di corridoio dicono che non ha mai perso una causa e ci credo..

    una volta diedi esami con lui,:-s e su 83, abbiamo preso la materia in 2....
     
  9. *fefe84*

    *fefe84* Amministratore Delegato BMW

    4,356
    502
    Feb 11, 2008
    Reputation:
    416,346
    auto aperitivo infangata
    :popcorn:


    anche se non ho una z posso assistere anche io ????
    sapete... e' sabato mattina e in ufficio 4 risate per tirar su il morale fanno bene!
    grazie
     
  10. taninorover

    taninorover Kartista

    224
    6
    Apr 2, 2008
    Reputation:
    1,471
    BMWZ4COUPE M
    Aldo Schiavello

    [​IMG]
    [​IMG]
    [FONT=Times New Roman,Times][SIZE=+2]Curriculum Vitae[/SIZE][/FONT][FONT=Times New Roman,Times][/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]Aldo Schiavello[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]Via Dante 81[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]90141 Palermo[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]Tel. 091 328020 - 0347 5053231[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]e-mail: schiavo@unipa.it[/FONT][FONT=Times New Roman,Times]Dati Personali[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]Data di nascita 26/09/1968[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]Luogo di nascita Palermo[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]Nazionalità Italiana[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]Stato civile Coniugato[/FONT][FONT=Times New Roman,Times][/FONT]

    [FONT=Times New Roman,Times]Corso di Studi[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]1986-1987 Maturità classica, Liceo Classico Umberto I di Palermo, voto di Maturità 58/60.[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]1989 Erasmus student, Faculty of Law, University of Aberdeen, Scotland[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]Aprile 1992 Laurea in Giurisprudenza. Università degli Studi di Palermo. Votazione: 110/110 e lode[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times] Tesi in Filosofia del diritto – Relatore: Prof. Vittorio Villa[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]Titolo: La right answer nella teoria interpretativa di Ronald Dworkin.[/FONT][FONT=Times New Roman,Times][/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]Studi Post-Laurea e Borse di Studio[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]1992-1993 LL.M., European Academy of Legal Theory (Facultés Universitaires Saint-Louis – Katholieke Universiteit Brussel), Bruxelles;[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]- Titolo della tesi: Ronald Dworkin’s Theory of Legal Interpretation in Action, supervisor Prof. Vittorio Villa;[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]- Valutazione conseguita: Cum Laude.[/FONT][FONT=Times New Roman,Times][/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]1993 Cultore in Filosofia del diritto e Sociologia del diritto[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]1997 Dottore di Ricerca in “Filosofia analitica e teoria generale del diritto”, Università di Milano, IIX ciclo; tesi: Diritto come integrità: incubo o nobile sogno? Saggio su Ronald Dworkin[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]1997 Borsa di studio del Cnr (Bando n. 203.09.23 del 19/12/95, codice n. 22.09.01) per trascorrere 6 mesi (giugno-novembre 1997) al “Centre for Criminology and the Social and Philosophical Study of Law-Univ. of Edimburgh”.[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]1997 Borsa di studio (Dicembre 1997-Dicembre 1998) dell’Università di Roma “Tor Vergata” per svolgere attività di ricerca all’Università di Edimburgo (si veda la voce precedente).[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]1997 Borsa di studio del CNR (Bando n. 201.09.26 del 12/08/96- Codice 01.09.01) per svolgere attività di ricerca presso l’Università degli Studi di Palermo. (Avendo vinto la borsa post-dottorato non ha potuto usufruire di tale borsa).[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]1997 Borsa di studio del CNR (Bando n. 203.09.24 del 12/08/96- Codice n. 22.09.01) per svolgere un anno di studio all’estero. (Avendo vinto la borsa post-dottorato non ha potuto usufruire di tale borsa).[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]1998 Post-dottorato presso l’Università di Palermo (D.R. n. 984 del 28-4-1998).[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]1999 Borsa di studio dell’associazione Veritatis Splendor, Bologna (durata: 1 anno) per svolgere attività di ricerca nell’ambito del progetto “Libertà, giustizia e bene nel post-moderno” coordinato dal prof. Carmelo Vigna.[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]1999 Assegnista di ricerca presso l’Università di Palermo (scadenza: maggio 2001).[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]Attività didattica e di ricerca[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]1993-1994 Corsi seminariali su “Questioni di principio di Ronald Dworkin”, nell’ambito dell’attività didattica della cattedra di Filosofia del diritto, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Palermo, titolare della cattedra prof. Vittorio Villa.[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]1993-1994 Lezioni seminariali per studenti Erasmus, su “Legal Interpretation”, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Palermo, titolare della cattedra Prof. Vittorio Villa.[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]1994-1995 Corsi seminariali su “L’impero del diritto di Ronald Dworkin”, nell’ambito dell’attività didattica della cattedra di Filosofia del diritto, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Palermo, titolare della cattedra prof. Vittorio Villa.[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]1994-1995 Lezioni seminariali per studenti Erasmus, su “Ronald Dworkin’s Theory of Legal Interpretation”, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Palermo, titolare della cattedra Prof. Vittorio Villa.[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]1995-1996 Corsi seminariali su “Teorie contemporanee del ragionamento giuridico”, nell’ambito dell’attività didattica della cattedra di Filosofia del diritto, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Palermo, titolare della cattedra prof. Vittorio Villa.[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]1995-1996 Lezioni seminariali per studenti Erasmus, su “Different Kinds of Legal Positivism”, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Palermo, titolare della cattedra Prof. Vittorio Villa.[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]1996 Comunicazione sul tema “Dworkin’s Changing Conception of Coherence” – al convegno: “An Intensive Course on Legal Reasoning”. Lund, Sweden, 8/15 giugno 1996.[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]1996-1997 Corsi seminariali su “Teorie contemporanee del ragionamento giuridico”, nell’ambito dell’attività didattica della cattedra di Filosofia del diritto, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Palermo, titolare della cattedra prof. Vittorio Villa.[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]1996-1997 Lezioni seminariali per studenti Erasmus, su “Neil MacCormick’s Legal Reasoning and Legal Theory”, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Palermo, titolare della cattedra Prof. Vittorio Villa.[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]1997-1998 Corsi seminariali su “Legal Reasoning and Legal Theory di Neil MacCormick”, nell’ambito dell’attività didattica della cattedra di Filosofia del diritto, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Palermo, titolare della cattedra prof. Vittorio Villa.[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]1997-1998 Lezioni seminariali per studenti Erasmus, su “New Challanges to Legal Positivism”, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Palermo, titolare della cattedra Prof. Vittorio Villa.[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]1997-1998 Corsi seminariali su “La sfida di Ronald Dworkin al positivismo giuridico”, nell’ambito dell’attività didattica della cattedra di Filosofia del diritto, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Palermo, Polo didattico di Trapani, titolare della cattedra prof. Lucia Triolo.[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]1997-1998 Partecipazione al progetto di ricerca coordinato finanziato dal C.N.R., diretto dal prof. F. Riccobono, su “Trasformazioni del diritto negli stati costituzionali. I problemi teorici generali, i problemi costituzionali, le priorità filosofiche fondamentali”.[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]Giugno 1997- Maggio 1998 Visiting academic presso il “Centre for Law and Society”, University of Edinburgh, Gran Bretagna.[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]1998-1999 Corsi seminariali su “Legal Reasoning and Legal Theory di Neil MacCormick”, nell’ambito dell’attività didattica della cattedra di Filosofia del diritto, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Palermo, titolare della cattedra prof. Vittorio Villa.[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]1998-1999 Lezioni seminariali per studenti Erasmus, su “The Hart/Dworkin Dispute”, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Palermo, titolare della cattedra Prof. Vittorio Villa.[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]1998-1999 Corsi seminariali su “Teorie della giustizia contemporanee”, nell’ambito dell’attività didattica della cattedra di Filosofia del diritto, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Palermo, titolare della cattedra prof. Francesco Viola.[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]1998-1999 Corsi seminariali su “Teorie contemporanee del ragionamento giuridico”, nell’ambito dell’attività didattica della cattedra di Filosofia del diritto, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Palermo, Polo didattico di Trapani, titolare della cattedra prof. Lucia Triolo.[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]1998-1999 Partecipazione al progetto di ricerca interuniversitario cofinanziato dal M.U.R.S.T., diretto dal prof. R. Guastini, su “Il ragionamento giuridico”.[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]1999 Comunicazione sul tema: “Principio di eguaglianza: breve analisi a livello concettuale e filosofico politico” - al convegno: “Diritti sociali: la classificazione dei diritti, temi e problemi”, Palermo, 07/11-06-1999.[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]1999 Comunicazione sul tema: “Accettazione del diritto e positivismo giuridico” – al convegno: “Normatività, fatti, valori”, Roma, 28/30-10-1999.[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]1999-2000 Corsi seminariali su “La congruenza nel ragionamento giuridico”, nell’ambito dell’attività didattica della cattedra di Filosofia del diritto, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Palermo, titolare della cattedra Prof. Vittorio Villa.[/FONT][FONT=Times New Roman,Times][/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]1999-2000 Lezioni seminariali per studenti Erasmus, su “legal Positivism’s Theory of Interpretation”, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Palermo, titolare della cattedra Prof. Vittorio Villa.[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]1999-2000 Corsi seminariali su “Teorie della giustizia contemporanee”, nell’ambito dell’attività didattica della cattedra di Filosofia del diritto, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Palermo, titolare della cattedra prof. Francesco Viola.[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]2000 Comunicazione su “Ragione pubblica o ragione senza aggettivi? Riflessioni critiche sulla nozione rawlsiana di ragione pubblica” – “Seminario su ‘Etica Pubblica’”, Baida (Palermo), 1-3 Giugno 2000.[/FONT]
    [FONT=Times New Roman,Times]2000 Comunicazione sul tema: “Modest Objectivity ed interpretazione del diritto” – al convegno “VII Colloquio internazionale italo-spagnolo su Il Ragionamento giuridico”, Trapani, 22-23 Settembre 2000.[/FONT] [​IMG]
     
  11. ilmarzo

    ilmarzo Amministratore Delegato BMW

    4,804
    124
    Feb 2, 2007
    Reputation:
    21,476,638
    un paio
    :popcorn::popcorn:
     
  12. taninorover

    taninorover Kartista

    224
    6
    Apr 2, 2008
    Reputation:
    1,471
    BMWZ4COUPE M
    questo non è un caso...

    ma tutti sono rinomatissimi....

    vi assicuro che fare esami con gente di tale preparazione non è semplice, perchè pretendono molto.....

    ho conosciuto una ragazza che si è presentata 13 volte all'esame di istituzioni di diritto romano(allora c'era Falcone), è non è che era una scema(anzi oltretutto parlava 4 lingue)
     
  13. taninorover

    taninorover Kartista

    224
    6
    Apr 2, 2008
    Reputation:
    1,471
    BMWZ4COUPE M
    e grazie che li al nord

    ci si laurea giovanissimi.
    con chi fate esami? con il coetaneo sbarbatello della porta accanto???:mrgreen::mrgreen::mrgreen:che fa ancora puzza di latte?:mrgreen::mrgreen::mrgreen:e con cui andate a bere due bicchieri di limonata la sera prima...????


    qui a palermo se ti va bene , ti interroga un sessantenne ,con non so quanti riconoscimenti....e prima di farti una domanda ci pensa 10 minuti, a quel punto sai che la partita è gia' persa...perchè per pensarci 10 minuti lui...ci vorra' il quoziente intellettivo di Piero Angela + quello di Mughini per rispondere....


    altro esempio:
    diritto civile (prof mazzarese)

    prima ti interrogano 2 3 assistenti sulla parte generale(Bianca circa 800 pagine)

    poi interviene Silvio Mazzarese(che di attestati ne ha più quello si sopra)
    e ti interroga su un libro allucinante da lui scritto.
    La clausola penale (800 pagine)
    compratelo e ditemi se questo libro è facile da studiare o meno???
     
  14. makron83

    makron83 Secondo Pilota

    586
    5
    Nov 17, 2005
    Reputation:
    27
    Non diciamo cretinate! Gli esami difficili sono ovunque.

    Ti sei laureato con un enorme ritardo PUNTO! Le scuse dille a tuo padre a noi non interessano.

    La prima laurea va presa al massimo a 22-23 anni altrimenti poi si è tagliati fuori dal mercato che fa selezione.

    Il voto finale è influenete, ma conta ancora di più la media degli esami (che dovrebbe essere superiore a 29 per valere qualcosa) nonchè per alcune aziende il voto di singoli esami.
     
  15. makron83

    makron83 Secondo Pilota

    586
    5
    Nov 17, 2005
    Reputation:
    27
    Io ho vinto una borsa di studio per l'HEC di Montreal, università molto rinomata. Devo essere sincero hanno fatto notare questa cosa anche a me appena arrivato.

    I risultati degli esami non gli hanno dato molta ragione. :wink:

    Non so sinceramente perchè siano così bisfrattate le università italiane, personalmente conosco persone preparatissime anche a livello internazionale.
     
  16. taninorover

    taninorover Kartista

    224
    6
    Apr 2, 2008
    Reputation:
    1,471
    BMWZ4COUPE M
    non puoi dire che gli esami sono difficili ovunque.....

    condivido che sarebbe meglio laurearsi nei tempi, ma da qui a dire che non c'è differenza da luogo a luogo....


    alcuni miei compagni di scuola ,
    allora decisero di fare il grande passo , iscriversi fuori..
    2 scelsero parma
    3 urbino

    risultato:
    laureati in 4 anni (allora c'era vecchio ordinamento , parlo sempre di giurisprudenza....)
    ma nessuno se li accolla negli studi forensi,
    perchè non sanno una mazza .....
    ma non per loro negligenza(tra l'altro hanno preso 100, 95,105),
    ma poichè studiavano su compendi o su appunti...
    è non sul libro....
    poi non sapevano neanche cosa fossero le parti speciali...


    Ora dimmi che senzo ha laurearsi in tempo,
    se poi non hai alcuna conoscenza,
    e non hai maturato alcuna base......????


    Poi non ti sembra strano questo esodo spregiudicato, degli studenti siciliani verso universita' di fuori?????
    :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  17. taninorover

    taninorover Kartista

    224
    6
    Apr 2, 2008
    Reputation:
    1,471
    BMWZ4COUPE M
    comunque complimenti

    per la borsa...:wink:
     
  18. Frentz

    Frentz Amministratore Delegato BMW

    3,013
    21
    Mar 21, 2007
    Reputation:
    16,300
    Z4 3.0si
    che ti dico... io ho preso solamente dei dati!

    è vero che ci sono grandi capoccie italiane dappertutto... bisogna anche vedere su quante persone ne escono!

    personalmente ti posso dire che in italia, in alcune università, escono laureati senza sapere parlare 2 parole d'inglese... e il chè... non è che entusiasma!
    anzi, a volte escono persone che non sanno neanche scrivere in italiano...

    e chiaramente in italia ci sono queste persone che grazie ad agganci vari ed eventuali, vengono sistemati meglio di altre teste, decisamente più valide...
     
    Last edited by a moderator: May 24, 2008
  19. Lawyer

    Lawyer Direttore Corse

    2,159
    122
    Apr 26, 2008
    Reputation:
    48,322
    Z3 Roadster ed altre Bavaresi.
    Taninorover ti voglio fare una domanda.A seconda della risposta replico in dettaglio a molte delle tue affermazioni.
    Secondo te, l'Universita' di Giurisprudenza di Pisa è valida?
     
  20. Frentz

    Frentz Amministratore Delegato BMW

    3,013
    21
    Mar 21, 2007
    Reputation:
    16,300
    Z4 3.0si
    ma personalmente, a parte queste lungaggini sulle università, di non sò quale utilità, il problema di fondo è:

    una persona che, se allegramente presa un pò per il sedere, facendole notare anche il non proprio perfetto comportamento su un forum (dopo aver accettato un regolamento), si difende dicendo , dev'esser presa seriamente in considerazione per fare un discorso sensato o meno??
     

Share This Page