BMW Serie 1 F20/F21 - Condensa fari full led | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

BMW Serie 1 F20/F21 Condensa fari full led

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da kekkosan, 22 Marzo 2018.

Tag (etichette):
  1. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.395
    8.355
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.321.909.389
    M2 F87 LCI
    Affanculo ci dovrebbero andare tutti sti fenomeni che ci fanno pagare un fracco di quattrini per materiali e assemblaggi davvero discutibili…
     
    A danibt piace questo elemento.
  2. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.440
    22.580
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Io non mi innervosisco neanche piu'. Non ne vale la pena :neutral:
     
    A ilGuru77 piace questo elemento.
  3. -JoeBlack-

    -JoeBlack- Amministratore Delegato BMW

    2.857
    917
    27 Ottobre 2013
    AA
    Reputazione:
    254.890.373
    !
    La cosa che fa "rabbia" è che purtroppo non sono neanche casi isolati
    Quindi qualcosa di fondo c'è
    Non solo Serie 1 ma anche 5 (F10)

    Problema di tenuta del sigillante? Mha.

    Possibile non capiti mai durante i collaudi?
     
  4. elio.rsvr

    elio.rsvr Direttore Corse

    2.401
    1.229
    18 Settembre 2005
    Reputazione:
    291.090.184
    Mercedes Vito 113cdi
    se può servire
    sulla F11 mai condense nei fari da quando la possiedo (2017) e mai in tutte le auto precedenti (una quindicina)

    Sul Vito è la prima volta che mi capita, capitava sempre durante o dopo una pioggia e succedeva solo ad un faro

    Lo avevo smontato per sigillare tutta la cornice (non smontando tutto come fa il tipo del video ma ri-sigillando con silicone tutta la zona di accoppiamento tra lente trasparente e corpo, non ci pensavo assolutamente a sbattermi per scolare e reincollare tutto, piuttosto li ricompro) ma poi mi sono accorto che mancava il tappo ed allora ho provato prima solo a sigillare definitivamente quello scarico (tanto ce ne sono altri 2 attivi) ed anche la cornice del connettore elettrico

    La prima volta che l'ho usato ha fatto condensa ma ho pensato che potesse essere il silicone che si stava ancora asciugando così ho aperto il tappo e messo un sacchetto di assorbitore di umidità dentro in corpo del faro e richiuso il tappo.
    La mattina era tutto asciutto e le due volte successive che l'ho usato non ha fatto più condensa (ma non è piovuto)

    Se lo rifà potrei provare a fare la verifica in pressione come ha fatto il tipo e poi sigillare la cornice (se sfiata da quella)... ma francamente già mi sono rotto le scatole
    In fondo i fari del Vito hanno un costo abbordabile

    P.s. il mio Vito è un 2011 (preso usato lo scorso anno per portare la moto in pista, adesso ha 240.000km) con fari alogeni quindi ci può stare e se li ricompro hella come gli originali spendo meno di 300€ ma su un'auto da 50.000€ o più nuova o usata in garanzia non esiste proprio che mi sarei tenuto un faro con la condensa anche perché l'umidità lì dentro non fa bene e se fa un corto è un attimo bruciare centraline xenon o led con dolori annessi
     
    Ultima modifica: 23 Dicembre 2022
    A ilGuru77 piace questo elemento.
  5. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.440
    22.580
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Secondo me la sigillatura violenta ci sta (forse) sui led, ma non ho mai avuto in mano un faro da girare e rigirare da vicino. Sugli xenon servono le aperture per far smaltire il calore e, se il faro e' disegnato male -a meno di tappare quelle feritoie- si appannera' sempre in determinate condizioni. Sigillarle invece temo crei piu' problemi che benefici.
     
    A (marzo) piace questo elemento.
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    un tubicino molto simile a quello che adottai.
     
  7. elio.rsvr

    elio.rsvr Direttore Corse

    2.401
    1.229
    18 Settembre 2005
    Reputazione:
    291.090.184
    Mercedes Vito 113cdi
    se nella generalità dei veicoli di un determinato modello non succede (guardando il tipo del video postato prima ha una F11 come la mia) non esiste che sia un difetto progettuale ma, banalmente, una partita di fanali montati male dal fornitore o con un sigillante che ha avuto un problema alla produzione
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    pensa che basta fare un forellino, senza dover spendere 300 euro e senza nemmeno dover andare a comprare il fanale, smontare quello vecchio, rimontare quello nuovo..


    a volte ci piace complicarci la vita..
     
  9. elio.rsvr

    elio.rsvr Direttore Corse

    2.401
    1.229
    18 Settembre 2005
    Reputazione:
    291.090.184
    Mercedes Vito 113cdi
    se leggi quello che avevo scritto capirai che i miei già hanno fori e tappi orientati verso il basso
    ma se la cornice non è sigillata fanno comunque condensa
     
  10. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.440
    22.580
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    In quel caso e' un problema di qualita' dei materiali usati in uno o piu' lotti.
     
    A elio.rsvr piace questo elemento.
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    se hai il foro col tubicino la condensa non la fa (è fisica)

    i fluidi (in fisica anche dunque i vapori) sono soggetti alle stesse leggi.
    il tubo ricurvo ha l'effetto di un sifone.
    è per quello che funziona, e che guardacaso molti costruttori, evidentemente coglioni lo utilizzano..


    comunque mi riferivo solo al fatto che mi sembrava assurdo cambiare il faro al vecchio vito spendendo tempo e denaro quando basterebbe adottare il tubicino ..

    non certo sul diritto di lamentersi avendo un auto ancora in garanzia.
     
  12. elio.rsvr

    elio.rsvr Direttore Corse

    2.401
    1.229
    18 Settembre 2005
    Reputazione:
    291.090.184
    Mercedes Vito 113cdi
    Minuto 9,50 del video postato nella pagina precedente.
    Il ragazzo toglie i due tubi di ventilazione (non c'è nessun sifone sui fari, sono solo tubi curvi per non far entrare l'acqua ma consentire al faro di ventilare verso l'esterno quando si espande l'aria interna riscaldandosi e si contrae raffreddandosi) per fare la prova mettendo in pressione e il faro e bagnando con acqua saponata (come si fa con gli pneumatici per capire se sono bucati)

    Come puoi vedere anche avendo i tubi di ventilazione se la cornice lascia passare acqua all'interno quando piove si forma sempre condensa
     
  13. ippo72

    ippo72 Kartista

    92
    16
    20 Luglio 2021
    Cagliari
    Reputazione:
    0
    BMW 118d F20 N47 anno 2014
    Buongiorno. Questa discussione per segnalare un problema che chissà quanti altri hanno avuto, cioè la condensa su un faro (nel mio caso il sinistro). Volevo sapere come si rimedia nel modo meno costoso possibile e come fare. Grazie per i consigli, 118d F20 del 2014, lampade alogene
     
    Ultima modifica: 10 Marzo 2024
  14. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.395
    8.355
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.321.909.389
    M2 F87 LCI
    Dovresti guardare online che c’è qualche video; si tratta di scollare la plastica trasparente da quella nera, rimettere sigillante e chiudere. Nel mio caso in BMW avevano provato a cambiare lo sfiato (ma già loro stessi avevano poche speranze in quanto quello che c’era era ok) e sigillare dall’esterno…inizialmente sembrava risolto ma in realtà, purtroppo per lui, il nuovo acquirente della mia F20 qualche mese dopo l’acquisto si è ritrovato punto e a capo…
     
  15. elio.rsvr

    elio.rsvr Direttore Corse

    2.401
    1.229
    18 Settembre 2005
    Reputazione:
    291.090.184
    Mercedes Vito 113cdi
    non avevo più scritto
    sul vito riprese a fare condensa dopo aver tappato solo un foro di scarico così feci una banalissima prova di pressione: faro smontato con tappo lampadine montato, uno scarico tappato con il dito e l'altro con la pistola del compressore.
    immerso il faro parzialmente in una vaschetta con acqua mi accorsi immediatamente che perdeva un una zona di accoppiamento tra lente e corpo del faro

    messo del banalissimo silicone acetico lungo l'accoppiamento a cavallo della perdita e rimontati
    è passato oltre un anno ed è stato tante volte sotto l'acqua, anche 2 giorni consecutivi, senza che si riformasse più la condensa

    p.s. per complicare la cosa vi dico però che sulla F11 xenon una volta sola mi capitò che facesse condensa: avevo fatto un viaggio in autostrada di qualche ora (quindi faro molto caldo) e presi un nubifragio 5 minuti prima di fermarmi nel box... quando uscii dall'auto notai che entrambi i fari avevano della condensa all'interno ma assolutamente senza gocce... il giorno dopo erano asciutti ed il problema non si è più manifestato anche dopo aver preso tanta acqua


    quindi
    se vedete gocce c'è un problema
    se vedete la condensa sporadicamente su entrambi i fari raramente ed in condizioni particolari ma senza gocce può essere normale
     
    A ilGuru77 e darkmanu96 piace questo messaggio.
  16. MatteCava

    MatteCava Aspirante Pilota

    7
    1
    27 Agosto 2024
    modena
    Reputazione:
    0
    118d msport
    Ciao a tutti, sono nuovo.

    Ho comprato anch’io da poco un bmw serie 1 f20 e ho lo stesso problema, ma a differenza delle foto vostre la mia ha un faro totalmente pieno di condensa, ditemi che avete trovato una soluzione
     

    Files Allegati:

  17. wewwo

    wewwo

    24.512
    4.107
    19 Febbraio 2016
    Mediolanum
    Reputazione:
    1.760.360.733
    BMW X3 G01 20i Msport Carbonblack
    Gentile utente @MatteCava :biggrin:,

    prima di iniziare a postare sul forum è sempre gradita la presentazione nell'apposita sezione:
    https://www.bmwpassion.com/forum/forums/mi-presento-io-e-la-mia-bmw.17/
    Abbiamo anche a disposizione un facsimile per agevolare i nuovi utenti:
    https://www.bmwpassion.com/forum/threads/facsimile-mi-presento-io-e-la-mia-bmw.328544/
    Ti sarà dato il gentile benvenuto e sarai messo a conoscenza del Regolamento, Condizioni d'uso, la funzione "cerca", il tutorial per inserire le foto ecc.

    Buona permanenza su BMWpassion Forum :biggrin:
     
  18. MatteCava

    MatteCava Aspirante Pilota

    7
    1
    27 Agosto 2024
    modena
    Reputazione:
    0
    118d msport
    Ciao, stesso problema su bmw f20. Potresti girare una foto del tappo che hai svitato per risolvere il problema??

    Grazie mille in anticipo

    Allego di seguito la gravità del mio fanale
     

    Files Allegati:

  19. MatteCava

    MatteCava Aspirante Pilota

    7
    1
    27 Agosto 2024
    modena
    Reputazione:
    0
    118d msport
    Ciao, potresti allegare una foto di quale tappo intendi perfavore?? Che ho un problema di condensa anch’io sulla mia bmw f20
     

    Files Allegati:

  20. wewwo

    wewwo

    24.512
    4.107
    19 Febbraio 2016
    Mediolanum
    Reputazione:
    1.760.360.733
    BMW X3 G01 20i Msport Carbonblack
    Credo si riferisca al tappo che tiene la lampadina del fanale anteriore, se guardi sotto il passaruota c'è uno sportello grigio/nero rettangolare/quadrato dal quale si può accedere al vano lampadine ed al supporto/tappo, fai comunque molta attenzione in quanto è scomodo l'accesso e la gestione.
    Quando ho dovuto cambiare la lampadina dell'indicatore di direzione alla mia X3 ho fatto una fatica tremenda ](*,)

    Immagine fbmw.png
     
    Ultima modifica: 29 Ottobre 2024

Condividi questa Pagina