apro una nuova discussione sui vari consumi della z4, in modo da non inquinare altre discussioni già aperte.... parto da un post di paolo CS la mia , dopo un giro di qualche giorno al nurburgring e una tirata tra amici sul falzarego,ha mangiato olio e il bc mi diceva di raccoccare un litro.......a 5000 km.... prendo occasione per controllare i livelli ma tutto ok.... a dicembre controllo ancora e avevo il liquido raffreddamento appena sopra al minimo...... chiedo lumi e mi dicono che i 3 litri valvetronic e anche diversi m54(ma non sempre) tendono ad usare parecchio olio, ma se è nelle tolleranze allora è normale, spiego della mia tirata e mi han detto che mangiare un litro di olio su un motore così su percorsi così è normale,il consumo di olio si stabilizzerà molto in là... sui liquidi hanno ipotizzato che usandola molto col caldo e comunque dopo delle tirate in motagna un pò ne avrebbe sicuramente mangiato....però è già capitato loro di trovare auto nuove con il liquido a metà o poco meno, per cui non sanno dirmi se ha problemi..... freni: pastiglie tra 40 mila km....sono a 6 mila km ora.... gomme: si consumano pian piano.....uffa, l'unica cosa che avrei voluto davvero che si consumasse per mettere pneumatici convenzionali e non rft.... questa settimana la devo portare per il tagliando obbligatorio dei due anni..... mi diranno di più.... voi cosa segnalate? scrivete pure! SiSco
io la uso molto poco, ma non mi e' ancora calato il livello dell'olio...il problema e' che con l'atina controllavi in 3 secondi, col comp e' meno comodo, ma per ora non e' sceso...forse succede quando sfrutti a fondo il motore come avete fatto voi (e si che non ci vado leggero col piedino)
da una indagine veloce il consumo olio è una costante dei 3 litri, ma non delle altre motorizzazioni.....anche se il mio amico con una 325xi ha avuto lo stesso problema fino ai 70 mila km..... e dire che la mia ex 635 consumava al massimo 3 etti ogni 10 mila km, quando lo cambiavo.... SiSco
Sisco in primis grazie d'aver aperto la discussione e mi spiego meglio. In Bmw ho parlato con uno del front desk che mi ha dato la spiegazione ufficiale già citata (1Kg ogni 3 mila Km è scattata la mia risata), poi parlando con un amico mi ha spiegato che son motori che notoriamente sia il 3 litri che il 2e5 mangiano come dicevi anche tu tanto olio. Io ripeto andassi forte, la utilizzassi come un forsennato potrei ancora ancora capire un consumo d'olio così esagerato, ma utilizzandola al meglio (mai urbano, solo extraurbano quasi sempre dai 90 ai 110 km-h quindi in sesta sotto i 3 mila giri) non mi capacito come Bmw possa produrre un motore che ha oggettivamente una pecca tecnica. Magari tanti di voi non se ne accorgono perchè la utilizzano poco e le percorrenze son basse, ma io che la uso tanto c.... non posso trovarmi ogni 10 mila massimo 11 mila Km senza olio. Ed il bello che con il passare dei km invece di consumarne di meno, ne consuma di più arrivando all'ultimo caso appena citato. Una cosa simile me la ricordo solo sulla RS4 v8 di un amico che ogni 2 per 3 doveva metter dell'olio. Nella mia esperienza ho avuto motori ben più spinti sotto il sedere con i quali ti dimenticavi dell'olio fino al tagliando e ripeto mi fa strano che su un motore cosi stracollaudato in tanti anni non abbiano risolto questo difetto-peculiarità. D'altro canto bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare, un elogio per i consumi di benzina realmente bassi. Io non avrei mai pensato di poter raggiungere i 12 e 8, 13 km con un litro con 260 cavalli e 6 cilindri. Se pensiamo che la e90 320d step che ho in famiglia ne fa 15 e 5 mi posso ritenere veramente soddisfatto.
io ho inventato la macchina che va ad acqua...la punto che uso in settimana consumava un litro di acqua al giorno (in attesa dell'appuntamento per far rifare la guarnizione della testata)
Mi viene In mente il mio povero babbo, che aveva 'il biscione' ( Alfa 2000) e viaggiava con le latte d'olio nel baule. Era praticamente normale un chilo ogni 1000 chilometri, praticamente quel moore andava a miscela.. ma che lbidine di macchina però. Secondo voi il bc è attendibile per quanto riguarda le indicazioni di consumo olio, pastiglie ecc ? Il mio ad esempio per quanto riguarda il consumo di carburante è starato, o per lo meno è parecchio approssimativo. Può essere tarato anche riguardo ai consumi di olio pastiglie ecc ecc ? Io finora ho fatto tremila chilometri, di cui duemila di rodaggio piuttosto scrupoloso. In teoria credo sia ancora al massimo, mi meraviglierei molto del contrario. credevo il consumo di olio fosse una prerogativa del boxer motociclistico, che in effetti (ne ho avuti diversi 1150) viaggiava tranquillamente sul mezzo chilo abbondante ogni 1000 chilometri. Si riduceva, ma non di molto, dopo i 10 - 15000 chilometri. la cosa buffa è che quello che era un motore tranquillo e destinato al turismo mangiava olio in quantità industriale, mentre quello della s 1000 rr che ho adesso e che ha 200 cavalli non ne consuma una goccia nemmeno usato in pista... Tutto credo comunque sia legato anche al discorso delle tolleranze scelte in fase di progetto.
Io nelle mie esperienze in Bmw posso dire che: - il controllo del livello olio è diciamo attendibile: - il km delle pastiglie dei freni spesso non lo è anzi spesso spara delle cifre senza nessun fondamento. Sulla e90 dopo 60mila Km, mi segnava quelle anteriori ancora per 110 quando erano totalmente finite, ed anche sulla Z dopo 50 mila me ne segna ancora 90 cosa che ci pare moolto poco probabile, a meno di non aver pastiglie fatte di qualche nuovo materiale alieno. Tu fai l'esempio delle moto e dici che la 1000 RR non consuma una goccia d'olio, nonostante sia un motore ipersportivo e tirato. Questo perchè è un motore progettato con i fiocchi. Come un qualsiasi 8 cilindri Ferrari con 120 0 130 cavalli litro ne consuma pochissimo. Io son dell'idea che quando ci son dei consumi eccessivi di qualsiasi genere e di qualsiasi componente il motore ha delle imperfezioni progettuali.
Sai Poi io lo comprendo su biscione e sui vecchi boxer Bmw, motori abbastanza vetusti almeno come iniziale progettazione, magari con tolleraze studiate per materiali di allora. Ti posso dire anche che per la s 1000 rr le tolleranze sono state calcolate ridottissime, tanto è vero che la casa ha inserito un blocco in centralina per impedire il superamento dei 7000 giri fino al primo tagliando. Qualcuno col solito amico meccanico ha bypassato il blocco, messo la moto al banco per vedere se i 200 cv c'erano davvero e... ha sbragato tutto. Non so se il motore n54 ad esempio abbia delle tolleranze 'prudenziali' e che pertanto il consumo di olio sia il prezzo da pagare per la sicurezza di non avere noie di nessun genere. Il consumo di olio è di solito indice di una tolleranza abbastanza abbondante tra pistone e canna cilindro. I materiali della s 1000 rr sono quanto di più sofisticato esista, lessi un articolo in cui venivano paragonate le testate di questa moto e della Bugatti Veyron e la sofisticazione tecnica era di pari livello... Una casa che è in grado di produrre un motore di serie da 200 cv / litro non sa farne uno con potenza specifica molto inferiore senza dover ricorrere a tolleranze stile mutande della nonna ? Mi fa strano. Vuol forse dire che si è economizzato sui materiali in un motore del genere ?
Nel S1000RR (ci giro in pista) non c'è alcun materiale speciale che non sia usato già da tempo dalla concorrenza motociclistica, c'è invece una architettura motoristica assolutamente di riferimento, senza dilungarci su discorsi tecnici, basta vedere che la velocità media lineare del pistone (quella che determina l'affidabilità del motore) è ben più bassa di concorrenti che a pari cubatura vantano diversi cavalli in meno alla ruota compresa la nuova Kawa 1000R che nonostante valori di guardia non eguaglia BMW in potenza max. Ma quello che fa veramente la differenza sui motori moderni e comunque sull'unità S1000RR è la sopraffina elettronica di gestione del propulsore (oltre ai sistemi di controllo TC\ABS\Power Shift) quella si che fa la differenza .
Beh Mica tanto uguale a quello che usa la concorrenza. rapporto corsa alesaggio più estremo in assoluto (0,62, lemigliori giaponesi sono a 0,70 ed oltre mi pare ), alessaggio di 80 pure questa mai osato da nessuno, bilancieri a dito, valvole in titanio, mantello e peso del pistone a livello di motore di f1. La kawa che citi, uscita con potenza quasi simile, è stata richiamata in fabbrica, corretta ed uscita con potenza inferiore perchè il motore non stava insieme... Il segreto è il fatto che nel progetto della s 1000 rr sono stati impiegati gli ingegneri transfughi del reparto di Formula uno... Scusate moderatori siamo andati off topic !!!!
da quel che ho capito, sono proprio i valvetronic 6 in linea ad avere questa sete di olio...... SiSco
Sisco in primis grazie d'aver aperto la discussione e mi spiego meglio. In Bmw ho parlato con uno del front desk che mi ha dato la spiegazione ufficiale già citata (1Kg ogni 3 mila Km è scattata la mia risata), poi parlando con un amico mi ha spiegato che son motori che notoriamente sia il 3 litri che il 2e5 mangiano come dicevi anche tu tanto olio. Io ripeto andassi forte, la utilizzassi come un forsennato potrei ancora ancora capire un consumo d'olio così esagerato, ma utilizzandola al meglio (mai urbano, solo extraurbano quasi sempre dai 90 ai 110 km-h quindi in sesta sotto i 3 mila giri) non mi capacito come Bmw possa produrre un motore che ha oggettivamente una pecca tecnica. Magari tanti di voi non se ne accorgono perchè la utilizzano poco e le percorrenze son basse, ma io che la uso tanto c.... non posso trovarmi ogni 10 mila massimo 11 mila Km senza olio. Ed il bello che con il passare dei km invece di consumarne di meno, ne consuma di più arrivando all'ultimo caso appena citato. Una cosa simile me la ricordo solo sulla RS4 v8 di un amico che ogni 2 per 3 doveva metter dell'olio. Nella mia esperienza ho avuto motori ben più spinti sotto il sedere con i quali ti dimenticavi dell'olio fino al tagliando e ripeto mi fa strano che su un motore cosi stracollaudato in tanti anni non abbiano risolto questo difetto-peculiarità. D'altro canto bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare, un elogio per i consumi di benzina realmente bassi. Io non avrei mai pensato di poter raggiungere i 12 e 8, 13 km con un litro con 260 cavalli e 6 cilindri. Se pensiamo che la e90 320d step che ho in famiglia ne fa 15 e 5 mi posso ritenere veramente soddisfatto. nelle moto Bmw raffreddate ad aria , tipo Boxer , stesso problema (che cala nel tempo) moltissimi utilizzano http://www.sintoflon.com/ ottimo per ridurre consumo d' olio. sono 15 anni che utilizzo. vedrai che dopo andrà molto meglio e consumerai ancora meno che il tipo di guida che hai (che è come il mio). avevo un Passat a gasolio che consumava olio (nel 1995) fino a 50.000. utilizzato questo prodotto sparito il problema e ulteriormente diminuiti i consumi . telefona in azienda a chiedi di Nicola , digli che ti ha dato il nome Bruno che lavora con la moto Bmw e ti spedirà il materiale anche direttamente.
ci sono diversi prodotti...sono additivi per l'olio...con motore in garanzia c'e' pero' il rischio che, in caso di rotture, se se ne accorgono, non riconoscano il danno in garanzia, se usi qualcosa di diverso da quanto previsto dalla casa
verissimo , io in 15 anni non ho mai avuto problemi , poi ognuno si prende i suoi "rischi". per la moto non mi hanno mai fatto problemi , per l' auto se il consumo non è eccessivo forse meglio aspettare termine di garanzia , anche se avere un' auto che va a miscela e la casa madre non risponde non è il massimo. il 730 a gasolio non ha mai consumato un gr di olio
si dovrebbe aspettare la fine del rodaggio e il cambio olio, magari ci son giochi che devono correggersi...nel caso la cosa prosegua, i giochi permangono, quindi magari un additivo come quello che hai indicato potrebbe aiutare...